Un incontro quasi casuale e sorprendente. Pochi mesi fa il cardinale Angelo Scola e papa Francesco – che nelle settimane successive avrebbe visto aggravarsi le proprie condizioni fino alla morte avvenuta il 21 aprile – hanno dialogato a distanza attorno al senso della vita in età avanzata, alle soglie di quello che l’arcivescovo emerito di Milano definisce “nuovo inizio”. Un confronto amichevole e non programmato, con il cardinal Scola nelle vesti di autore di un libro e papa Francesco “firma” di una umanissima e appassionata prefazione. Ne è sortito il…
LeggiTag: papa
Editoriale – La Chiesa regala al mondo un Papa deciso a lavorare per la pace nel mondo
Il Conclave ha eletto 267.mo Vescovo di Roma il cardinale Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Ha 69 anni ed è nato a Chicago. Cresciuto in una famiglia profondamente cattolica, dopo gli studi universitari è entrato nel noviziato dei padri Agostiniani. Laureato in Diritto canonico ha avuto esperienze pastorali in una diocesi del Perù, ma è anche stato responsabile del Dicastero vaticano dei vescovi. La “Regula ad servos Dei” agostiniana, a cui certamente il neo Pontefice si atterrà, è breve ma ricca di contenuto. I suoi…
LeggiDopo Papa Francesco
È auspicabile che il prossimo pontificato riscopra la legge naturale e che la Dottrina sociale della Chiesa diventi uno strumento efficace di evangelizzazione, aiutando a far gustare la bellezza e la ragionevolezza della fede cristiana. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiAnas: piano viabilità per funerali Papa Francesco
In occasione dei funerali di Papa Francesco previsti per sabato 26 Aprile Anas, società del Gruppo Fs Italiane, ha predisposto un piano straordinario di viabilità nazionale in previsione dell’arrivo di Capi di Stato e di Governo e delle Istituzioni internazionali agli aeroporti di Roma e per l’afflusso dei fedeli nella Capitale provenienti da tutte le regioni italiane. Potenziato, in particolare, il presidio del personale Anas sulle principali strade di collegamento con Roma dove si prevede traffico ad alta intensità: l’Autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare”, l’Autostrada A91 “Roma-Fiumicino” e la SS7 “Appia”. Il monitoraggio Anas è stato rafforzato anche sulle strade…
LeggiMons. Malnati: ‘Dilexit nos’, l’eredità d’amore di Papa Francesco
Mons. Ettore Malnati, nel suo ricordo di Papa Francesco, pone l’accento sul messaggio centrale della sua ultima enciclica, Dilexit nos. Un messaggio che invita la Chiesa a vivere secondo la logica dell’amore, ponendo l’esempio di Cristo al centro della propria missione, in un percorso di continuità e approfondimento del Concilio Vaticano II. “Ha concluso la sua esistenza terrena Papa Francesco, figlio di emigranti, uomo capace di cogliere i disagi delle periferie esistenziali, che “da cristiano povero” aveva chiesto alla Chiesa di porsi quale ospedale da campo capace di soccorrere e…
LeggiMorto Francesco, papa molto discusso
Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è morto. Aveva 88 anni, essendo nato il 17 Dicembre 1936; e il suo pontificato è durato 12 anni. Gesuita, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998 è stato il primo Papa giunto dalle Americhe. «La mia gente è povera e io sono uno di loro», ha detto una volta per spiegare la scelta di abitare all’interno delle mura leonine in un appartamento in Santa Marta. Ai suoi preti ha sempre raccomandato misericordia, coraggio e porte aperte. La cosa peggiore che possa accadere nella Chiesa, ha…
LeggiZuppi esprime la gioia della CEI per il ritorno a casa di Papa Francesco
Tra le varie felicitazioni da ogni parte del mondo vi è anche la sua. La Conferenza Episcopale Italiana ha espresso per bocca del presidente , l’ arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi la vicinanza gioiosa a papa Francesco in seguito alle sue dimissioni dal Policlinico Gemelli di Roma. “In queste settimane- ha ricordato Zuppi in una nota- lo abbiamo accompagnato nella preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di pontificato. Durante questa lunga degenza, ci ha mostrato la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perchè…
LeggiAuguri da tutto il mondo per il compleanno di Papa Francesco
Gli auguri gli sono pervenuti da ogni parte del mondo. E tutti con un comune denominatore: il ringraziamento per il suo apostolato d’amore e la capacità di richiamare costantemente ai valori centrali della cristianità autentica. Tra le felicitazioni che papa Francesco ha ricevuto per il compimento del suo ottantottesimo compleanno avvenuto il 17 dicembre vi sono anche quelle della Conferenza Episcopale Italiana. “Beatissimo padre- si legge nel testo inviato dalla presidenza del cardinale Matteo Zuppi – nel giorno del suo 88o compleanno vogliamo rivolgerLe un pensiero affettuoso e farLe giungere…
LeggiLettera teologica al Papa
La casa editrice Ancora presenta la nuova collana intitolata “Feritoie Teologiche”. Il volume inaugurale di questa serie è “Lettera Teologica al Papa. La Giustizia della Misericordia nel Giubileo del Dio Amore”, un’opera scritta da Antonio Staglianò. Questa pubblicazione rappresenta un importante contributo al dialogo teologico contemporaneo, offrendo riflessioni profonde e stimolanti. È il tempo di un Giubileo nuovo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo. Questa convinzione ha spinto mons. Antonio Staglianò a…
LeggiIn ogni luogo
Forse non era un problema solo di quella generazione. Siamo un po’ tutti così, sempre a lamentarci di tutto e del contrario di tutto. Papa Benedetto era un moralista e papa Francesco trascura i valori. La vita in città è stressante e quella in paese monotona. Cosa davvero vogliamo? Argomenti di lamento, ecco cosa vogliamo. Finché le cose non andranno bene, finché le persone saranno difettose, ci verrà più facile trovare scuse per non accettarle. Meglio non sciupare energie per cercare di piacere a chi troverà comunque motivi per non…
LeggiDilexit nos la nuova enciclica di Papa Francesco
Quella che ha scritto è la sua quarta enciclica. Dando alle stampe e regalando così alla comunità cristiana la sua “Dilexit nos”, papa Francesco vuole sottolineare il collegamento stretto esistente tra amore umano e divino “dal cuore di Gesù Cristo”. E tutto cominciando con il “rinnovare l’autentica devozione per non dimenticare la tenerezza della fede, la gioia di mettersi al servizio e lo slancio della missione”. L’incontro con l’amore di Cristo, sostiene il Santo Padre, rende “capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e…
LeggiEditoriale – La pace non è impossibile, bisogna volerla
Papa Francesco ha più volte affermato una tremenda verità: il mondo sta combattendo la terza guerra mondiale a pezzi. A parte le guerre in corso tra russi e ucraini e tra israeliani e iraniani, sulle quali è polarizzata l’attenzione dei media internazionali, sono diverse decine i Paesi segnati da conflitti. In Somalia si combatte dal 2009, in Siria dal 2011, nello Yemen dal 2014 e via via in altre nazioni: Gabon, Colombia, Ecuador, Turchia (contro i curdi), Darfur, Kashmir, Congo (Kivu), Sudan, Nigeria, Transnistria, Birmania, Caucaso settentrionale, Camerun, Niger, Venezuela,…
LeggiLe nomine a cardinale di Papa Francesco
Sono quattro e hanno un punto in comune: avere ottenuto da papa Francesco la promozione a cardinali. Gratitudine per la scelta è stata espressa al Santo Padre da parte del presidente della Cei e arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi: “siamo grati a papa Francesco – spiega in una nota- per avere chiamato quattro confratelli, figli delle Chiese in Italia, ad aiutarlo nel servizio alla Chiesa universale e per il bene dell’umanità, questo dono è un ulteriore segno di comunione e incoraggia le nostre comunità a una missionarietà senza confini”. I…
LeggiRicordando il Papa dei trentatré giorni
Riflessione di Mons. Ettore Malnati, già vicario episcopale per il laicato e la cultura della Diocesi di Trieste, su Papa Luciani (Canale d’Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1979), noto come il Papa dei trentatré giorni. Nell’anniversario della pia morte del beato Giovanni Paolo I e a breve distanza dalla conclusione della Settimana Sociale dei Cattolici, tenutasi a Trieste, è forse utile ricordare l’impegno di Luciani a favore dei problemi riguardanti il mondo del lavoro. Il vescovo Albino Luciani, proveniente da una famiglia modesta e dove…
LeggiCattolicesimo o democrazia?
Seconda la Dottrina sociale la democrazia è una forma di governo, non la fonte del governo, come oggi invece la modernità ritiene e vuole imporre anche alla Chiesa. Purtroppo molti cattolici, anche nel collegio episcopale, hanno fatto proprio questo pensiero, ritenendo che non si possa essere cattolici senza essere prima democratici. Questo è un errore pericolosissimo perché, come spiega il papa San Pio nella lettera apostolica “Notre charge apostolique“, la concezione secolarizzata della democrazia è l’esatto opposto della concezione cattolica della società.Per approfondire suggeriamo l’acquisto del secondo numero del nostro Bollettino di quest’anno,…
Leggi