Ieri, durante un incontro formativo a scuola, ci hanno consegnato tre post-it per scrivere le risposte a queste tre domande. Quando ho saputo incoraggiare? Quando ho ricevuto incoraggiamento? Quando mi sono scoraggiato? Era fine giornata e la stanchezza si sentiva, ma quelle domande non erano banali e meritavano attenzione. La vita intera non poteva starci in tre post-it. Poi la risposta è arrivata, uguale per ogni domanda: ogni giorno. Ogni giorno mi sono scoraggiato, ogni giorno ho ricevuto incoraggiamento e ne ho saputo dare. Questa è la vita di chi…
LeggiTag: Amore
Palazzo Pirelli convegno “La dipendenza affettiva l’amore malato”
Fornire strumenti utili ai giovani per riconoscere le relazioni tossiche e non cadere in legami violenti che creano dipendenza. È il messaggio emerso dal convegno ‘La dipendenza affettiva: l’Amore malato’, organizzato questa mattina a Palazzo Pirelli dall’Associazione ‘Senza Veli Sulla Lingua’ in collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Comunità Milano. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato in presenza circa 80 studenti della quinta classe dell’Istituto superiore Fabio Besta di Milano frequentato da Sofia Castelli, uccisa dal fidanzato nell’estate 2023, ha preso parte anche l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione…
LeggiCosì com’è
Il problema non è amare. Il problema è amare il prossimo, che vuol dire il vicino. È un problema perché il più delle volte vorremmo che fosse tutt’altro che vicino. Tendiamo infatti ad essere selettivi. Sin da bambini ci sediamo vicino agli amichetti e il più lontano possibile dagli antipatici. È naturale. La sfida della Bibbia è grande: il comandamento biblico spingeva gli ebrei ad amare il prossimo, chiunque fosse. Gesù lo ritiene il comando più importante, il senso dell’amore secondo Dio. Amare il prossimo, chiunque sia, senza allontanarlo, senza respingerlo al mittente. Amare anche…
LeggiTeresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore
Gianni Gennari e André Combes nel libro “Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore” editrice Àncora (pagg. 112, € 11,40), s’immergono nella vita di quella gigantesca figura di testimone della fede cattolica che è stata suor Teresa di Lisieux, carmelitana francese, beatificata il 29 Aprile 1923 da Papa Pio XI, proclamata Santa dallo stesso Pontefice il 17 Maggio 1925. Definita la “Santa bambina”, in realtà una immagine costruitale addosso, rimane, purtroppo ancora poco conosciuta, la sua profonda dottrina. Se si leggono gli scritti originali il termine…
LeggiIl terrazzo di Lecco luogo della memoria e dell’amore per la montagna
Pubblichiamo nota del Consigliere di Regione Lombardia Giacomo Zamperini n merito all’intitolazione del Piazzale della funivia dei Piani d’Erna a Vera Ciceri. “Se il piazzale della funivia a valle viene intitolato ad un personaggio legato alla storia della nostra città e alla lotta di resistenza, quello a monte, sui Piani d’Erna, sia dedicato alla celebrazione della montagna che unisce tutti quanti nella gloriosa storia lecchese. Un vero e proprio tempio dell’alpinismo con totem informativi sui grandi protagonisti delle nostre incredibili imprese: da Cassin a Bonatti, da Carlo Mauri a Casimiro…
LeggiFesta della mamma un amore che non tramonta mai
La Festa della Mamma, celebrata in Italia ogni seconda domenica di maggio, rappresenta un momento speciale per onorare quelle donne che donano la vita e sono la colonna portante delle nostre famiglie. Tuttavia, è interessante riflettere su come si sia evoluto il ruolo materno nel tempo. La madre tradizionale rappresentava il cuore dell’ambiente domestico. Si impegnava con dedizione totale nella gestione della casa e nell’educazione dei bambini, mettendo da parte desideri e sogni personali. La resilienza della mamma era discreta, l’ affetto un rifugio di stabilità e sicurezza. Le mamme…
LeggiL’amore celibe
“L’ amore celibe” di Aristide Fumagalli, pubblicato da San Paolo Edizioni, esplora con freschezza e originalità la questione del celibato ecclesiastico. Fumagalli, stimato teologo e presbitero italiano, nonché docente di Teologia morale a Milano, porta nel dibattito la sua vasta esperienza accademica, arricchita da svariati contributi in campo morale e bioetico. La sua opera si addentra nel dibattito sul celibato, attraversando la storia e le sue molteplici sfaccettature – teologiche, psicologiche e culturali. Fumagalli evidenzia come il celibato non debba essere inteso come un vincolo, ma piuttosto come un dono…
LeggiUna mostra per raccontare la storia d’amore fra gli alpinisti lecchesi e le montagne australi
Proseguono gli appuntamenti organizzati nell’ambito della celebrazioni del 50esimo anniversario della storica prima salita della parete ovest del Cerro Torre da parte della spedizione “Città di Lecco” del 1974. Sabato 4 maggio protagonisti saranno i Ragni della Grignetta, con la conferenza che prenderà il via alle ore 21 presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Viale Tonale 28/30 a Lecco. L’incontro, a ingresso libero, ripercorrerà la storia delle più grandi avventure del sodalizio, mettendo in evidenza i cambiamenti e le evoluzioni della scalata fra le montagne all’estremo sud della cordigliera andina dai…
LeggiL’amore di Dio è per tutti, di Papa Francesco
“L’amore di Dio è per tutti” è un libro di Papa Francesco, pubblicato nel 2024. Raccoglie una serie di catechesi tenute dal Pontefice sul tema dell’amore universale di Dio. Il libro si propone di esplorare la profondità e l’ampiezza dell’amore divino, che abbraccia tutti gli esseri umani, senza distinzioni di razza, religione, cultura o condizione sociale. Il libro è scritto in un linguaggio semplice e diretto, accessibile a un pubblico ampio. Papa Francesco evita il linguaggio teologico troppo tecnico, rendendo il testo fruibile anche a chi non ha una conoscenza…
LeggiL’amore fa i miracoli
Don Paolo Alliata in “L’amore fa i miracoli” edizioni Ponte alle Grazie, parla di come la letteratura ci insegna ad amare. L’autore utilizza, per raggiungere lo scopo, alcuni romanzi di grandi autori quali Tolstoj, Romaingary, John Williams, John Steinbeck, C. S. Lewis, Milan Cundera. La letteratura così come gli esseri umani sono giardino, un mondo da abitare e da esplorare. La definizione che Kafka dà di un libro “un libro deve essere la scure per il muro gelato dentro di noi” e quanto meno emblematica capace di perforare il nostro…
LeggiPlanetario di Lecco protagonisti l’amore e l’infinito
Per la ricorrenza di San Valentino è infatti previsto proprio per mercoledì 14 un doppio appuntamento alle 20:30 e alle 22:00: sarà un vero e proprio volo tra le stelle impreziosito da melodie immortali in collaborazione con il Trio Mousikè (composto da: Emanuela Milani – flauto, Sonia Nava – mezzosoprano, Michele Santomassimo – pianoforte); la parte astronomica e visiva sarà a cura di Loris Lazzati. L’invito a partecipare è esteso a chiunque e non soltanto alle coppie; il suggerimento è prenotare quanto prima dato che vi sono ancora pochi posti…
Leggi