Eccidio della Montagnetta di Fiumelatte: il vivo e sincero ricordo dei Partigiani uccisi

Tante persone questa mattina si sono ritrovate alla Montagnetta di Fiumelatte per ricordare i partigiani di Rancio e del lago trucidati dalle brigate nere fasciste 80 anni fa. Qui, la mattina dell’8 gennaio 1945, i fascisti delle brigate nere, simulando un attacco di partigiani, fecero scendere i 6 partigiani dal camion che li stava traducendo a Como e li fucilarono. Vittime furono: Carlo Rusconi, nato nel 1920 a Vendrogno, Ambrogio Inverni “Lupo”, nato nel 1914 a Bellano, Domenico Pasut, nato nel 1922 a Mandello, Giuseppe Maggi “Beppe”, nato nel 1924…

Condividi:
Leggi

Due escursionisti in difficoltà sul Caminetto Pagani in Grignetta

Intervento nella serata di ieri, sabato 18 Gennaio, per i tecnici della Stazione di Lecco, XIX Delegazione Lariana del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. L’attivazione da parte della centrale riguardava due persone in difficoltà sul Caminetto Pagani, in Grignetta. È partita subito una squadra di soccorritori, tra cui un sanitario del CNSAS, mentre un’altra, sempre con un sanitario, era a disposizione ai Piani dei Resinelli, in caso di necessità di supporto alle operazioni. Ai Resineli era presente anche una squadra dei Vigili del fuoco per eventuale supporto…

Condividi:
Leggi

Comune di Valmadrera festeggia un’altra centenaria

Il sindaco Cesare Colombo, accompagnato dal suo predecessore, l’ assessore Antonio Rusconi,  si è recato sabato pomeriggio 18 Gennaio, a casa della signora Giovanna che compie 103 anni, una delle cinque ultracentenarie nella nostra comunità, nata a Caronno Pertusella,  e che ha poi lavorato in un calzificio  e nei campi si è trasferita col nipote Mario Banfi, insegnante , a Valmadrera, dove vive anche l’ altra nipote, Marilena, volontaria per anni nell’ Associazione “ Il tempo di dare” .  I due nipoti hanno accompagnato il sindaco e il Parroco, don Isidoro…

Condividi:
Leggi

Nuovo piano cimiteriale di Ballabio

Al via la progettazione per il rinnovo dei due cimiteri di Ballabio, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, che ha affidato lo studio a due diversi tecnici. Si tratta di due incarichi distinti, uno per la redazione di un moderno Piano Regolatore Cimiteriale e per l’aggiornamento del regolamento di Polizia Mortuaria, affidato all’arch. Turati di Cremona al costo di € 13.055,95, mentre l’altro per la redazione di una relazione geologica a supporto al piano, affidata al geologo Bassi di Soncino al costo di € 3.197,38. I cimiteri di Ballabio, come noto, sono…

Condividi:
Leggi

Esito positivo per le verifiche sui pini a Lecco

Sono terminate con esito positivo le indagini di trazione sui tre pini domestici presenti tra piazza Garibaldi e via Roma, di fronte al cosiddetto “Cantun di Ball”. Le operazioni, condotte da ArboLab nella notte tra martedì 14 e mercoledì 15 gennaio, hanno riscontrato la stabilità delle tre piante che, pertanto, potranno essere conservate. L’indagine, ultimo passaggio di un percorso intrapreso a novembre scorso, si era resa necessaria dopo le operazioni di scavo dell’area intorno ai pini per valutare l’apparato radicale, a cui è seguita una prima prova di trazione per constatare la stabilità dei tre pini…

Condividi:
Leggi

Silea in arrivo 17 nuovi totem d’accesso

Proseguono i cantieri Silea per il rifacimento dei centri di raccolta del territorio: a partire da lunedì 20 gennaio verranno progressivamente attivati 17 nuovi varchi d’accesso dotati di totem touch screen presso i centri di Bellano, Bosisio Parini, Calolziocorte, Carenno, Dervio-Dorio, Dolzago, Ello, Esino Lario, Garlate, Imbersago, Lierna, Monticello Brianza, Pescate, Sirone, Suello, Torre de’ Busi, Valvarrone. Oltre ai nuovi ingressi 4.0, sono previsti impianti di videosorveglianza, sistemi di pesatura dei mezzi, nuovi cassoni per il conferimento dei rifiuti – riconoscibili per il colore giallo – e cartellonistica rinnovata. Con…

Condividi:
Leggi

I numeri della XIII edizione della Mostra di Presepi e Diorami

Si è conclusa la scorsa domenica la tredicesima Mostra di Presepi e Diorami promossa dal Comune di Lecco e dal SiMUL – Sistema Museale Urbano Lecchese in collaborazione con l’Associazione Italiana Amici del Presepio sede di Lecco. Tredicimila le presenze registrate alla mostra, per questa edizione ospitata in Torre Viscontea, record assoluto nella storia di questa esposizione in città. L’allestimento di una sala dedicata interamente ai presepi ad “altezza bambino” è stato determinante per permettere anche ai più piccoli di fruire pienamente della bellezza dei presepi esposti. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Lecco Simona Piazza: “È con grande soddisfazione…

Condividi:
Leggi

Varenna ricorda i fatti di Fiumelatte

 Era l’8 gennaio 1945. Sei partigiani di Rancio e Lago che si opposero al nazifascismo furono fucilati  a Fiumelatte. Si chiamavano Carlo Bonacina, Ambrogio Inverni, Giuseppe Maggi, Virgilio Panzeri, Domenico Pasui e Carlo Rusconi.  Per ricordarli il comune di Varenna, in collaborazione con l’Anpi, ha deciso di organizzare due iniziative. La prima è in programma sabato 18 gennaio alle 20.45 nella sala polifunzionale e si intitola “Canta Resistenza”. Durante la serata saranno ripercorse storie di vita ed emozioni con canti partigiani e la lettura di poesie di padre David Maria…

Condividi:
Leggi

Vercurago al via i lavori alla pista ciclabile

Sul piatto vi è una somma di 17 mila Euro. L’amministrazione comunale di Vercurago punta a irrobustire la pista ciclabile sul tratto di via Moro al fine sia di renderla più sicura sia di favorire un sempre maggiore impiego della due ruote. E, per dare fiato al progetto, ha deciso di bussare alla porta del bando “Bici in comune” promosso da Ministero dello sport e dei giovani. Il bando prosegue lungo due direttrici , la prima concernente l’incentivazione della mobilità ciclabile, la seconda la riqualificazione e messa in sicurezza delle…

Condividi:
Leggi

Film in programmazione dal 21 al 26 Gennaio al cinema auditorium di Calolziocorte

I prossimi appuntamenti in programmazione al Cinema Auditorium di Calolziocorte: Rassegna Film di Qualità DA MARTEDì 21 A VENERDì 24 GENNAIO alle ore 21 – (ogni mercoledì spettacoli alle ore 15 e alle ore 21) MADAME CLICQUOT – Drammatico, Biografico – Regia di Thomas Napper, con Haley Bennett, Tom Sturridge – Gran Bretagna, Francia 2023, 89 min Dopo la morte del marito, Barbe Nicole Ponsardin Clicquot assume la gestione dell’azienda vinicola familiare, guidandola attraverso le difficoltà politiche e finanziarie, e creando l’impero dello champagne Veuve Clicquot. Nel fine settimana SABATO 25 e…

Condividi:
Leggi

Dopo Colico, anche Lomagna e Malgrate firmano la convenzione con Lario RetiHolding per il rilevamento delle utenze fognarie meteoriche

In particolare, il servizio di fognatura, gestito da Lario Reti Holding, prevede che le acque di scarico delle nostre case e parte di quelle piovane vengano raccolte e convogliate fino ai depuratori, per essere trattate e depurate prima di essere riconsegnate alla natura. Purtroppo, tale flusso non è sempre completo: in diverse parti della nostra provincia si riscontrano situazioni di derivazione storica, e spesso sconosciute anche agli stessi residenti, in cui alcune utenze sono impropriamente allacciate alla rete meteorica (gestita dai comuni) e scaricano i reflui fognari direttamente nei corpi…

Condividi:
Leggi

Giorno della memoria a Lecco. Evento isituzionale della Provincia con il comune di Colico

Per onorare il Giorno della Memoria (27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz), istituito con legge 211 del 20 luglio 2000 nel ricordo dello sterminio e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico e dai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, la Provincia di Lecco e il Comune di Colico organizzano il seguente evento istituzionale: Le rotaie della memoria – Monologo sulla Vita di Albino Calletti, Capitano Bruno di Giulia Viana e Giacomo Ferraù con Giulia Viana. Regia Giacomo Ferraù, Luci e scene Giuliano Almerighi. Produzione Eco di fondo – domenica…

Condividi:
Leggi

Recuperati quattro ragazzi tra i 20 e 25 anni in difficoltà sul sentiero Anello di Giumello

Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 16 gennaio 2025, la Stazione di Soccorso Valsassina-Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, è stata attivata per il recupero di quattro ragazzi tra i 20 e 25 anni, in difficoltà sul sentiero “Anello di Giumello”, nel comune di Casargo. La SOREU dei Laghi ha attivato i tecnici della Stazione e l’elisoccorso di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza, decollato dalla base di Como Villa Guardia. I quattro ragazzi sono stati trasportati in elicottero presso il campo sportivo di Margno e di seguito accompagnati dai soccorritori…

Condividi:
Leggi

Lecco parcheggio di via Nava ristabiliti gli stalli per i disabili

Nel parcheggio di via Pietro Nava, che aveva comportato la temporanea rimozione di due stalli di sosta riservati alle persone con disabilità, s’informa che gli stessi sono stati ripristinati nell’area di parcheggio attigua, come da foto allegate. Complessivamente, la disponibilità di stalli in via Pietro Nava destinati a utenti con contrassegno per veicoli a servizio di persone con disabilità è stata ristabilita nel numero di tre. Si ricorda che gli spazi di sosta oggi ancora a riga gialla, secondo il piano particolareggiato della sosta, verranno sostituiti gradualmente da strisce blu come già avvenuto in…

Condividi:
Leggi

Riapre il centro di raccolta di Oggiono-Annone rinnovato da Silea grazie al Pnrr

Lunedì 20 gennaio riaprirà alla cittadinanza il centro di raccolta rifiuti di Oggiono-Annone di Brianza, sottoposto ad un intervento di ammodernamento e restyling grazie ai contributi PNRR per l’economia circolare ottenuti da Silea per il rifacimento di 45 centri di raccolta del territorio. Pertanto, a partire da lunedì, i cittadini dei due Comuni non dovranno più recarsi presso la “ricicleria” di Dolzago – utilizzata in convenzione durante i mesi di cantiere – ma potranno tornare a conferire i propri rifiuti presso il centro di raccolta di via Bersaglio a Oggiono,…

Condividi:
Leggi