Lunedì 19 Maggio: messe in tutte le chiese della Diocesi per il nuovo Pontificato

Accogliendo il messaggio di Papa Leone XIV nel suo saluto dalla Loggia della Basilica San Pietro nel giorno dell’elezione a Pontefice, messaggio a sua volta ispirato dalle prime parole di Gesù risorto agli apostoli, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, d’intesa con il Consiglio pastorale diocesano, ha preparato un testo dal titolo “La pace sia con voi”, rivolto a tutti i fedeli ambrosiani. Suddiviso in dieci punti, questo documento — che ogni parrocchia della Diocesi è invitata a stampare ed esporre nei propri spazi — si propone come un vero…

Condividi:
Leggi

Costruire ponti

“Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L’umanità necessita di Lui come il ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore. Aiutateci anche voi, poi gli uni gli altri a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace.…

Condividi:
Leggi

Editoriale – La Chiesa regala al mondo un Papa deciso a lavorare per la pace nel mondo

Il Conclave ha eletto 267.mo Vescovo di Roma il cardinale Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Ha 69 anni ed è nato a Chicago. Cresciuto in una famiglia profondamente cattolica, dopo gli studi universitari è entrato nel noviziato dei padri Agostiniani. Laureato in Diritto canonico ha avuto esperienze pastorali in una diocesi del Perù, ma è anche stato responsabile del Dicastero vaticano dei vescovi. La “Regula ad servos Dei” agostiniana, a cui certamente il neo Pontefice si atterrà, è breve ma ricca di contenuto. I suoi…

Condividi:
Leggi

Europa e pace: quale futuro? Incontro con Comunione e Liberazione

“Quali prospettive per l’Europa e per la pace?”: attorno a questo tema Comunione e Liberazione Lecco propone un incontro pubblico prendendo spunto dal dibattito di queste ultime settimane sul ruolo che la Comunità Europea e i suoi Stati aderenti intendono assumere in un momento delicatissimo per la guerra e gli spiragli di pace che coinvolgono Ucraina e Russia. L’appuntamento è per mercoledì 9 aprile alle ore 21 presso la sala Don Ticozzi di via Ongania 4 a Lecco (ingresso libero), e vedrà la partecipazione di Leone Grotti, giornalista della rivista…

Condividi:
Leggi

Sul cuscino

È un’immagine che affascina sempre, ogni volta che si incontra questa pagina di vangelo. Trasmette un senso di pace, di calma profonda, di affidamento. Onde, buio, tempesta, la barca che fa acqua e lui che dorme sul cuscino. Un bambino. Vorremmo avere anche solo un poco della sua fiducia, della sua certezza d’essere custodito e difeso. Vorremmo vivere le tempeste così, come occasioni per credere più fortemente nell’amore di Dio. Siamo sempre molto concentrati sull’altezza delle onde e sulla forza del vento, su ciò che ci sta accadendo e che non…

Condividi:
Leggi

Siamo giunti alla Pace in Israele? Tutti sperano…

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Forse ci siamo! In Qatar i negoziatori di Israele e Hamas stanno facendo un ultimo sforzo per siglare un cessate il fuoco a Gaza, con tutte le parti che suggeriscono che un accordo è quasi praticamente fatto. Questo mercoledì pomeriggio ci sono state segnalazioni di una svolta, con funzionari israeliani, che hanno mantenuto l’anonimato, che hanno affermato che Hamas aveva accettato l’ultima bozza presentata dai mediatori dil Qatar, Stati Uniti e Egitto. L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha tuttavia rapidamente smentito…

Condividi:
Leggi

Il 26 Gennaio la Giornata diocesana della famiglia

“Famiglia: pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace”. Il titolo che imposta il tema della Giornata è ricavato da un passaggio della Proposta pastorale di quest’anno dell’arcivescovo, Mario Delpini. L’ambito è quello dell’educazione alla pace, cui ogni comunità familiare è chiamata con la propria peculiare e coerente missione di «proporre una visione del mondo, della storia, delle persone che ispiri l’opera di riconciliazione tra i popoli, che offra motivazioni convincenti per edificare la coscienza e le opere della fraternità». Ogni Comunità declina la Festa con la celebrazioni,…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Lo stop all’islamizzazione verrà dai popoli dell’Est?

Nel Vecchio Continente vivono stabilmente oltre 30 milioni di musulmani. Purtroppo la loro integrazione stenta a procedere. L’Unione europea ha registrato, tra il 2019 e il 2021, ben 29 complotti jihadisti, censiti insieme a quelli di estrema destra ed escludendo, non si comprende con quale criterio, gli altri di sinistra o di matrice anarchica. Mancano dati sull’ultimo triennio. Si ha l’impressione che i vertici dell’Ue sottovalutino il pericolo del processo d’islamizzazione che procede, senza interruzione, da oltre un trentennio. I recenti attentati a Magdeburgo (Germania) e a New Orleans (Usa),…

Condividi:
Leggi

L’appello dell’Arcivescovo nella messa in Duomo per la giornata Mondiale della pace

«La mia voce non pretende di arrivare a coloro che decidono il destino dei popoli, ma vorrei almeno raggiungere le persone di questa città per dire: c’è speranza anche per voi, che vi siete arricchiti con l’oppressione dei poveri o con ricchezze maledette ricavate dalle estorsioni, dall’usura, dalla droga, dal gioco. C’è speranza anche per voi che avete disprezzato la vita, spento il desiderio di vivere, di generare vita, di custodire la vita nelle donne, nei bambini, negli anziani: lo sguardo di Gesù vi chiama a praticare il rispetto di…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale della pace 1° Gennaio 2025

La Giornata Mondiale della Pace è una ricorrenza celebrata dalla Chiesa Cattolica il 1º gennaio di ogni anno. Questo giorno è dedicato alla riflessione e alla preghiera per la pace, offrendo un significato profondo al Capodanno. Istituita da papa Paolo VI con un messaggio l’8 dicembre 1967, la giornata è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Oggi condividiamo una profonda riflessione di don Ettore Malnate, teologo, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. Questo evento cade in un anno particolarmente significativo, dedicato interamente alla…

Condividi:
Leggi

Putin, un approccio alla pace? Credibile?

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Il presidente russo Vladimir Putin avrebbe dato una svolta positiva a una serie di recenti irrigidimenti dicendo, tra l’altro, in una lunga conferenza stampa, che la Russia aveva portato a termine la sua missione in Siria e stava oramai vincendo “L’operazione speciale” (così ha sempre chiamato l’aggressione armata russa in Ucraina). Ha fatto apparentemente buon viso al possibile e prospettato cambiamento radicale atteso a Washington, dicendo che non aver parlato con il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump da oltre quattro…

Condividi:
Leggi

Beati sempre

Beatitudine e povertà non hanno nulla in comune. Pianto, ingiustizia, persecuzione e insulti non causano mai la gioia di nessuno. Altrimenti Gesù non avrebbe passato il suo tempo in terra a sfamare e guarire persone né ad insegnare la via del perdono e della pace. E allora beati perché? Chi è beato oggi? Chi attraversa tutte queste dolorose situazioni e resta se stesso. Chi vive tali momenti e non perde la fede. Chi da tali disumane esperienze ne esce più buono. Chi dopo una vita in cui ne ha viste di ogni, ha ancora…

Condividi:
Leggi

Ogni pace

Cerca di trovare un accordo con il tuo avversario, ci consiglia Gesù. Un consiglio a cui dovremmo arrivare da soli, senza scomodare il vangelo. Eppure la via della diplomazia sembra abbandonata ovunque, tra le nazioni come tra i vicini di casa. Confini di stato o di parcheggio non importa, si risolve sempre a coltellate. Non vogliamo essere così, gente che non sa valutare le conseguenze delle tempeste di rabbia e dei cieli scuri di rancore. Iniziamo da noi stessi, impariamo a diventare consapevoli delle emozioni che ci attraversano, così da non esserne travolti…

Condividi:
Leggi

Editoriale – La pace non è impossibile, bisogna volerla

Papa Francesco ha più volte affermato una tremenda verità: il mondo sta combattendo la terza guerra mondiale a pezzi. A parte le guerre in corso tra russi e ucraini e tra israeliani e iraniani, sulle quali è polarizzata l’attenzione dei media internazionali, sono diverse decine i Paesi segnati da conflitti. In Somalia si combatte dal 2009, in Siria dal 2011, nello Yemen dal 2014 e via via in altre nazioni: Gabon, Colombia, Ecuador, Turchia (contro i curdi), Darfur, Kashmir, Congo (Kivu), Sudan, Nigeria, Transnistria, Birmania, Caucaso settentrionale, Camerun, Niger, Venezuela,…

Condividi:
Leggi

Editoriale – L’Italia ripudia la guerra e la Chiesa prega per la pace

In occasione del capodanno ebraico Rosh ha Shanah 5785 – 2-4 Ottobre 2024 l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha inviato al rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, un messaggio augurale. Nel testo l’Arcivescovo sottolinea, tra l’altro, che «il 7 Ottobre, pochi giorni dopo la solenne ricorrenza, cadrà infatti il primo anniversario degli attentati terroristici che hanno sconvolto e segnato la vita di tante famiglie israeliane, innescando un conflitto che ancora non si spegne, e che anzi sembra ingrandirsi sempre più. Il clima che si respira a livello mondiale sembra avere…

Condividi:
Leggi