Non sappiamo se Paolo cadde da cavallo, certo è che cadde a terra, abbagliato da una grande luce. Di cadute ne aveva certo già fatte molte, come tutti noi nella vita e, come per noi, le più brutte erano state causate da sgambetti e spintoni. Ancora più umilianti sono le cadute causate da passi falsi, perché non possiamo far altro che incolpar noi stessi. E così, a furia di cadere, si impara a stare in piedi fin troppo e si rischia di diventar così sicuri di sé da credersi sempre nel giusto. Poi viene il…
LeggiDonald Trump e la “rivoluzione” del buon senso
La vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane può essere considerata come un “ritorno al buon senso” in contrasto con le ideologie progressiste dominanti negli ultimi decenni. Editorialista: Don Samuele Cecotti Presbitero e teologo, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiSocialità giovanile da regione 300 mila euro per iniziative del territorio lecchese
“La giunta regionale ha approvato l’elenco dei progetti presentati a valere sull’Avviso “Sprint! Lombardia Insieme” in favore delle famiglie e dei percorsi di crescita dei minori. Si tratta di progetti realizzati dagli Ambiti territoriali secondo una logica delle iniziative di welfare di comunità per la promozione della socialità e il benessere dei minori e il sostegno ai compiti di cura delle famiglie. Regione Lombardia, per la realizzazione degli interventi, ha destinato risorse del PR Lombardia FSE+2021-2027 pari a euro 15.000.000 promuovendo investimenti sociali in favore dei nuclei familiari con figli tra i 3…
LeggiLa Lombardia a Vienna grande attenzione a piano Mattei e nucleare
“Una giornata importante e proficua”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sintetizza la missione istituzionale svolta oggi a Vienna. Insieme al governatore, presente il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Primo appuntamento, in tarda mattinata, al ‘Vienna International Centre’ per confronto con Gerd Müller, direttore generale dell’UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale con sede a Vienna. Ad accogliere la delegazione lombarda l’ambasciatrice Debora Lepre, rappresentante permanente dell’Italia presso le Organizzazioni Internazionali nella capitale austriaca. UNIDO ha il mandato di promuovere lo…
LeggiBeduschi a Coldiretti: fiducia su risarcimento danni per calamità
“L’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha partecipato, venerdì 24 gennaio, alla manifestazione organizzata da Coldiretti a Mantova, esprimendo piena vicinanza agli agricoltori e agli allevatori che si trovano ad affrontare criticità legate al risarcimento per i danni da calamità. Come sempre – dichiara Beduschi – siamo a fianco degli agricoltori in un momento complesso”. Sul palco, l’assessore ha ricordato di aver avuto continue interlocuzioni con il ministro Lollobrigida e i vertici di AGEA, affinché si sblocchi la restituzione dei fondi anticipati dai consorzi di difesa. “Sono convinto – prosegue Beduschi – che l’istruttoria stia…
LeggiLa Gioconda la regione Lombardia pronta a ospitare l’opera di Leonardo da Vinci
“Siamo pronti a ospitare ‘La Gioconda’ in Lombardia”. Lo dice l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in merito alla lettera pubblicata sulla testata francese ‘Le Parisien’ nella quale Laurence des Cars, presidente del Louvre, elenca al ministro della Cultura francese, Rachida Dati, una serie di criticità del museo più famoso del mondo lanciando l’allarme riguardante la sala che ospita ‘La Gioconda’. “Non entro in merito alle precise osservazioni del presidente sullo stato del museo – aggiunge Caruso – ma accolgo l’appello relativo alla ricerca di una collocazione diversa. Direi che…
LeggiSacco rosso al via in cinque comuni della Valsasssina
La misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati approda a Cortenova, Introbio, Pasturo, Primaluna e Premana. Nei 5 comuni della Valsassina il “vecchio” sacco trasparente verrà dunque sostituito dal “nuovo” sacco rosso dotato di codice identificativo associato all’utenza, una novità che promuove una maggiore attenzione nella raccolta differenziata e scoraggia l’errato conferimento nella frazione residuale di materiali riciclabili come plastica, lattine, carta o scarti di cucina (rifiuti organici). Il primo comune a partire con il nuovo modello sarà Pasturo (primo giorno di esposizione: 3 febbraio), cui seguirà Cortenova (24 febbraio), Introbio (3…
LeggiOgni giorno
Ieri, durante un incontro formativo a scuola, ci hanno consegnato tre post-it per scrivere le risposte a queste tre domande. Quando ho saputo incoraggiare? Quando ho ricevuto incoraggiamento? Quando mi sono scoraggiato? Era fine giornata e la stanchezza si sentiva, ma quelle domande non erano banali e meritavano attenzione. La vita intera non poteva starci in tre post-it. Poi la risposta è arrivata, uguale per ogni domanda: ogni giorno. Ogni giorno mi sono scoraggiato, ogni giorno ho ricevuto incoraggiamento e ne ho saputo dare. Questa è la vita di chi…
LeggiEditoriale – Eh…no, l’Italia non è il ventre molle d’Europa
Toh… adesso scopriamo che il nostro Paese, una formichina con meno di 60 milioni di abitanti, ha un posto nel mondo che non può essere ignorato. All’improvviso apprendiamo di essere dei qualificati maestri in tantissimi settori: artigianato, sartoria, architettura, arte, gioielleria, profumeria, cucina e persino bevande. Le 4 “A” del made in Italy sono innegabili eccellenze: abbigliamento (e beni per la persona), arredamento (e articoli per la casa), automotive (inclusa la meccanica) e soprattutto agroalimentare. L’Italia, grazie all’Aeronautica militare, è tra le potenze mondiali, con Stati Uniti, Cina e India,…
LeggiIn Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia
A gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in gestione all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): si tratta sia di beni per la maggior parte dei quali non sono ancora concluse le procedure di soddisfazione di crediti a favore di terzi. A questi si affiancano 1.380 beni confiscati già destinati in 220 Comuni. Complessivamente, dal 2019 al 2024, sono stati finanziati da Regione Lombardia 124 interventi che hanno coinvolto 66 enti e 6 concessionari per un totale di 7…
LeggiUn “patentino” per i cani potenzialmente pericolosi
Pitbull, american staffordshire, bull terrier, cane corso e dogo argentino. Ma non solo. Sono 26 le razze della famiglia dei Terrier tipo “bull” o “pit bull” per cui i proprietari avranno bisogno di un “patentino” obbligatorio. Lo prevede il progetto di legge al Parlamento (Plp) “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità” presentato oggi pomeriggio in Commissione Sanità presieduta da Patrizia Baffi (Fratelli d’Italia). “Oggi non è richiesto alcun requisito specifico per possedere in sicurezza questi cani potenzialmente pericolosi – spiega il Vice Presidente della Commissione…
LeggiUe, Tovaglieri (Lega), scandalo green rimette in discussione tutto Green Deal
Intervento dell’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri, membro della commissione Industria del Parlamento europeo. Oggi giovedì 23 Gennaio, a Strasburgo. “Lo scandalo green portato alla luce dal quotidiano olandese De Telegraaf rimette in discussione tutto il Green Deal. Se infatti le indiscrezioni dovessero essere confermate, il processo legislativo che ha portato al varo della Svolta Verde potrebbe essere stato inficiato se non addirittura pilotato. Chiediamo quindi alla Commissione UE di rivedere l’impianto delle norme approvate, a partire da quelle destinate ad avere l’impatto più drammatico sull’industria e sulla crescita, come lo stop motori…
LeggiProssimi appuntamenti in programmazione al cinema auditorium di Calolziocorte
Prossimi appuntamenti in programmazione al Cinema Auditorium di Calolziocorte: Film in lingua originale LUNEDì 27 GENNAIO alle ore 21 –AMORE A MUMBAI (All We Imagine as Light) versione in lingua originale con sottotitoli Rassegna Film di Qualità DA MARTEDì 28 A VENERDì 31 GENNAIO alle ore 21 – (ogni mercoledì spettacoli alle ore 15 e alle ore 21) AMORE A MUMBAI Drammatico – Regia di Payal Kapadia, con Kani Kusruti, Divya Prabha – Francia, India, Olanda, Italia 2024, 123 min. Prabha (Kani Kusruti) vive e lavora come infermiera, completamente immersa nella sua…
LeggiAllarme (infondato?) scuole di Budapest minacciate da attentati islamici
La notizia dev’essere ancora verificata nei minimi particolari. A fornirla alla nostra redazione è stato uno studente italiano che vive a Budapest dove sta perfezionando i suoi studi. Si tratterebbe di un messaggio fatto circolare in 240 scuole che allertate hanno provveduto nella mattinata di oggi giovedì 22 Gennaio ad evacuare tutti gli allievi. Il tenore della preoccupante missiva è il seguente: “Nelle scuole sono stati collocati esplosivi. È giunto il momento di estendere le nostre benedette operazioni al cuore dell’Europa, alla roccaforte dell’empietà e dell’ipocrisia. Siamo stati testimoni della…
LeggiLombardia pretende chiarezza su fondi a lobby green
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta le notizie rivelate dal quotidiano olandese De Telegraaf, secondo cui la Commissione europea avrebbe destinato fondi pubblici per finanziare una rete di Ong incaricata di promuovere l’agenda green dell’ex commissario Frans Timmermans. “Anche se Timmermans smentisce – dichiara Beduschi – questi fatti confermerebbero quello che sosteniamo da tempo e cioè che il Green Deal, anziché essere una rivoluzione ecologica al servizio dei cittadini e dei territori, sembra sempre più indirizzato verso interessi economici che si celano dietro la facciata della…
Leggi