Crisi al vertice UE: Ursula von der Leyen affronta il voto di sfiducia

Domani, giovedì 10 Luglio, il Parlamento europeo sarà chiamato a votare una mozione di sfiducia nei confronti della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Tra i favorevoli al voto di sfiducia c’è anche l’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri, che ha motivato la sua posizione criticando la gestione opaca dell’acquisto dei vaccini anti-Covid durante la pandemia, le scelte ideologiche in materia di auto elettriche e le politiche ambientali del Green Deal, giudicate penalizzanti per cittadini e imprese europee.

Condividi:
Leggi

Il cattolicesimo associato tra crisi e vocazione: la sfida della Dottrina sociale della Chiesa oggi

Mercoledì 9 Luglio, alle ore 15.00, nella suggestiva cornice della cripta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Largo Gemelli 1), si è svolto l’incontro dal titolo “Il cattolicesimo associato nella Dottrina sociale della Chiesa. Da Leone XIII a Leone XIV”. Un appuntamento di grande spessore, che ha inteso offrire una riflessione profonda e attuale sulle radici e l’evoluzione dell’impegno sociale del cattolicesimo italiano, alla luce della Dottrina sociale della Chiesa e delle figure dei pontefici che ne hanno delineato le fondamenta, a partire da Leone XIII. Ad aprire i…

Condividi:
Leggi

Rifugio Cazzaniga-Merlini: gli alpini tornano all’opera

Nuovi lavori in vista per il Cazzaniga-Merlini ai Piani di Artavaggio, di proprietà della Sezione Ana di Lecco. Lo ha annunciato il presidente degli alpini lecchesi Emiliano Invernizzi in occasione del 72° Raduno sezionale tenutosi al rifugio con la partecipazione di circa 300 penne nere. Si tratta di opere “necessarie e urgenti – ha sottolineato Invernizzi – per quello che è il nostro nido d’aquila”. L’elenco degli interventi è lungo: dalla rinnovata copertura dell’edificio con l’inserimento dell’impianto fotovoltaico al ripristino delle facciate e alla sostituzione degli infissi; dalla nuova caldaia…

Condividi:
Leggi

Parchi lombardi da regione oltre 5,5 mln di euro per investimenti e indennizzi

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, ha approvato  due delibere volte a rafforzare il sistema delle aree protette lombarde con investimenti e indennizzi nei parchi lombardi, stanziando in tutto più di 5,5 milioni di euro. L’intervento principale prevede un investimento di 4,9 milioni di euro, previsto nel triennio 2025–2027 nell’ambito del ‘Piano Lombardia‘. È destinato al potenziamento delle strutture e dei servizi all’interno dei parchi regionali e delle riserve naturali. Le risorse copriranno la manutenzione straordinaria dei sentieri, il rinnovo dei centri visita e anche delle dotazioni tecnologiche. Migliorerà così la fruibilità delle aree verdi per cittadini, turisti e appassionati.…

Condividi:
Leggi

Programmazione agricola Lombardia 2024 erogati 450 milioni

Alla scadenza prevista per il 30 giugno, Regione Lombardia ha erogato oltre 444 milioni di euro nell’ambito della programmazione agricola 2024. Le risorse sono state destinate, tra l’altro, alla Domanda Unica, alle misure agroambientali e all’indennità compensativa per le aree montane nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). A darne notizia è l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo abbondantemente superato il target europeo del 95%, raggiungendo il 97,6% della spesa prevista – sottolinea Beduschi – un risultato che certifica non solo l’efficienza amministrativa della nostra Regione, ma anche la serietà con cui accompagniamo gli…

Condividi:
Leggi

Accordo strategico: collaborazione tra Regione Lombardia e Camera di Commercio di Spagna in Italia

L’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, e il presidente della Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia, Luigi Patìmo, hanno firmato a Palazzo Lombardia un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione economico-commerciale tra le aziende dei due territori. Obiettivo dell’accordo è, in particolare, quello di creare un quadro di cooperazione che favorisca gli investimenti, lo scambio di conoscenze e il rafforzamento delle relazioni tra i sistemi produttivi lombardo e spagnolo. Alla firma sono intervenuti anche il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’ambasciatore di Spagna…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia: 40 mila fulmini, raffiche a 90 km/h e oltre 150 mm di pioggia in tre giorni

“Con il passaggio del sistema perturbato, che si conclude oggi con gli ultimi temporali locali, si apre da domani una fase più stabile caratterizzata da tempo in prevalenza soleggiato e aria asciutta”. Queste, secondo gli esperti del Centro Idro Meteo e Clima di Arpa Lombardia, le previsioni sulla nostra regione per i prossimi giorni. “Le temperature già in netto calo rispetto alle giornate scorse – prosegue la nota – si porteranno su valori in linea o leggermente inferiori alla media climatologica 1991–2020. In pianura le massime non supereranno i 27-30…

Condividi:
Leggi

Tovaglieri (Lega): “stop alle eco-follie UE su euro 5 diesel, tuteliamo cittadini e imprese lombarde”

L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), membro della commissione Industria del Parlamento europeo esprime soddisfazione al rinvio di un anno del blocco dei veicoli diesel Euro 5, è stato salvaguardato il diritto alla mobilità dei cittadini di Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, regioni che con i loro spostamenti e il loro lavoro generano ricchezza e sviluppo “Ancora una volta la Lega, con il suo approccio concreto ai problemi, è riuscita ad arginare le eco-follie di Bruxelles, che puniscono indiscriminatamente imprese, lavoratori e cittadini in nome di una salvaguardia ambientale ideologica e…

Condividi:
Leggi

Crevenna in festa celebrazioni per la Croce Pessina e Santa Maria Maddalena

Per la comunità di Crevenna i prossimi giorni saranno all’insegna della preghiera, della festa e della memoria. Domenica 13 Luglio è in programma il tradizionale ritrovo in cima al Monte Panigas, nella radura ai piedi della Croce Pessina, dove alle 11.15 don Ettore Dubini celebrerà la Messa. Al termine della funzione avrà luogo il ricordo di Pierpaolo Garofoli, che alla Croce era sempre attivamente presente e che è scomparso improvvisamente e prematuramente il 25 Novembre 2024, a soli 48 anni. Sarà un momento coinvolgente, alla presenza di familiari, amici ed…

Condividi:
Leggi

Presentate a Palazzo Pirelli le missioni internazionali di barche in legno di Lecco

Si è svolta questa mattina, martedì 8 Luglio, presso la prestigiosa sede di Palazzo Pirelli, la conferenza stampa “Una tradizione viva, dal lago al mare – Il viaggio delle barche storiche lariane a Venezia e Orléans”, organizzata per presentare le due missioni internazionali dell’Associazione Barche in Legno di Lecco (ABIL): la partecipazione alla Regata Storica di Venezia e al Festival della Loira di Orléans, giunto alla sua dodicesima edizione. All’incontro hanno preso parte il Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, Federico Romani, il Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini, il Presidente…

Condividi:
Leggi

A Varenna omaggio a Ornella Vanoni …. in jazz

Martedì 8 Luglio, ore 21.15 Piazza San Giorgio, ingresso Libero (in caso di maltempo: Sala Polifunzionale), un viaggio musicale raffinato e intenso per celebrare Ornella Vanoni, icona della musica italiana. La voce inconfondibile de “La signora della canzone italiana” rivivrà attraverso arrangiamenti jazz di alcuni dei suoi brani più celebri, spaziando tra jazz, bossa nova, blues e cantautorato. A guidare questo omaggio unico sarà Annamaria Musajo, artista dalla carriera internazionale, accompagnata da quattro eccezionali musicisti della scena jazz milanese: Marcello Noia (fiati e arrangiamenti), Leonardo Di Virgilio (pianoforte), Giuseppe Lapalorcia…

Condividi:
Leggi

Lecco posizionati i primi nuovi 17 “smart-bin” sul lungolago

Sono stati posizionati quest’oggi, martedì 8 Luglio, lungo la passeggiata a lago e in via Adda i primi 17 smart-bin finanziati con fondi del Pnrr, voluti da Comune di Lecco e Silea Spa per migliorare la raccolta dei rifiuti in città. Si tratta, infatti, di cestini compattatori alimentati a energia solare che, grazie a un sistema di pressatura automatica, offrono una maggiore capienza rispetto ai tradizionali cestini stradali. Inoltre, appositi sensori di riempimento, garantiscono il loro monitoraggio in real-time e l’ottimizzazione degli interventi di svuotamento. In totale, in città, saranno installati 50 smart-bin.…

Condividi:
Leggi

Via libera alla legge sul clima: “soluzione concreta per le esigenze dei territori”

“Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato oggi una nuova Legge sul Clima, un passo fondamentale per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, mettendo al centro le comunità locali e il ruolo di enti pubblici e operatori economici” ha dichiarato Mauro Piazza, Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia. “La normativa interviene su due fronti principali: la riduzione delle emissioni di gas serra e il rafforzamento della resilienza dei territori agli eventi climatici estremi. Stiamo mettendo in campo tutti gli strumenti disponibili, dalla pianificazione alla programmazione, fino alla regolamentazione e incentivazione,…

Condividi:
Leggi

Lecco rinforza il centrocampo Bonaiti e Anastasini i nuovi arrivi

L’operazione assestamento prosegue. Altri due nomi entrano a fare parte della rosa del Calcio Lecco prossimo ad affrontare la stagione 2024-25. Il primo è il centrocampista Stefano Bonaiti, classe 1998, in precedenza all’Alcione Milano, avversaria dei blucelesti lo scorso campionato in Lega Pro e con un contratto che si estenderà sino al 30 giugno 2027. Al suo primo contratto da professionista è invece Jason Anastasini, classe 2006. centrocampista con esperienze anche nell’under 19 del Sassuolo.

Condividi:
Leggi