Prosegue il lavoro dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi per rafforzare il protagonismo della Lombardia in Europa. Per l’esponente della Giunta una due giorni di incontri istituzionali a Strasburgo, nella sede del Parlamento europeo, con focus sui temi dell’automotive e della siderurgia: in particolare l’assessore ha partecipato a una riunione con tutte le 40 regioni aderenti all’Automotive Regions Alliance (Ara), di cui è presidente europeo, e a bilaterali con il presidente della regione francese Grand Est ed esponenti del governo della Baviera. In merito alla plenaria dell’Ara, Guidesi ha…
LeggiMontagnaterapia: Locatelli dà il via al tavolo tecnico
Si è tenuta matedì 17 Giugno, presso la Prefettura di Milano, la prima riunione del tavolo di lavoro dedicato alla montagnaterapia, un’iniziativa fortemente voluta dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. “L’accessibilità della montagna è un tema cruciale per molte persone con disabilità e le loro famiglie,” ha spiegato il Ministro Locatelli. “Il mio intento è continuare a sostenere tutte le attività già in corso su tutto il territorio italiano. È un tempo ricreativo, un tempo di vita, un tempo di qualità. La montagna può davvero essere una terapia complementare…
LeggiMicich presenta “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia”
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e per chi desidera approfondire le complesse vicende del confine orientale italiano. Giovedì 19 giugno, alle ore 18:00, la pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD di Milano ospiterà la presentazione del libro “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. 1945 – 1954. La guerra, le foibe, l’esodo” (Ed. Mursia). L’autore, Marino Micich, direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume, guiderà il pubblico attraverso i drammatici anni che hanno segnato il destino della Venezia Giulia, dall’immediato dopoguerra fino alla definizione dei confini. Sarà un’occasione per riflettere…
LeggiLierna: sabato 21 Giugno festa dell’Agone sul lungolago Castiglioni
Sabato 21 Giugno sul Lungolago Giannino Castiglioni, dove tornerà la nostra ormai storica manifestazione dedicata alla tradizione della pesca stagionale dell’agone. Dalle ore 19, potrai deliziarti con i piatti tradizionali del territorio: agone, missoltini e polenta. Per tutta la serata, l’ASD Remiera I LAGHEE sarà presente con le sue affascinanti “Lucie”. Non solo potrai ammirarle da terra, ma avrai anche l’opportunità unica di salire a bordo e goderti la festa direttamente dal lago. La serata sarà allietata dalla musica dal vivo della cover band FREAKY JAM, che ti farà ballare…
LeggiSolennità del Corpus Domini e 50° anniversario sacerdotale di Mons. Delpini una celebrazione diocesana
Giovedì 19 giugno, nella solennità del Corpus Domini, si terrà a Milano una celebrazione diocesana particolarmente significativa: sarà infatti anche l’occasione per festeggiare il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale dell’Arcivescovo Mario Delpini. La celebrazione, che quest’anno si ispira al ritornello dell’Inno del Giubileo “Nel cammino io confido in Te”, inizierà, alle 19, nella Basilica di Santo Stefano Maggiore (piazza Santo Stefano) con la Messa presieduta da mons. Delpini. Seguirà, a partire dalle 19.45 circa, la processione, che attraverserà via. S. Clemente, via delle Ore, via Pecorari e il cortile di…
LeggiTrent’anni di Protezione Civile al servizio della Provincia di Lecco
Nell’ambito delle attività promosse per il 30° anniversario della Provincia di Lecco sabato 21 giugno si terrà l’open day del Centro di protezione civile di Sala al Barro a Galbiate. Il Centro di protezione civile rappresenta un luogo dedicato alle attività formative, esercitative e di gestione dell’emergenza del servizio di protezione civile della Provincia di Lecco e la casa dei volontari a livello provinciale. È una struttura organizzata e vissuta da tre soggetti cooperanti membri del sistema provinciale di protezione civile: Provincia di Lecco con il Comitato di coordinamento delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, Croce…
LeggiZoffili (Lega) a Piantedosi: dopo auto incendiate a Colico, “Più Agenti contro spaccio e criminalità”
“Come avevo anticipato, in merito al gravissimo episodio avvenuto a Colico, in provincia di Lecco, dove nella notte tra sabato 7 e domenica 8 Giugno scorsi sono stati dati alle fiamme due veicoli della Polizia Locale, ho presentato un’interrogazione a risposta scritta al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi”, ha detto il deputato del collegio Eugenio Zoffili, Capogruppo della Lega in Commissione Difesa alla Camera. Nel testo dell’ atto parlamentare https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/05254&ramo=CAMERA&leg=19 Zoffili chiede “Quali iniziative il Ministro dell’Interno intenda assumere per potenziare con nuovi uomini, mezzi e strumentazioni le Forze dell’ordine che operano in…
LeggiBando da 4 mln per le aziende forestali
Obiettivo: promuovere gli investimenti per ammodernare il settore e puntare su innovazione, tracciabilità e sostenibilità, sostenere la crescita delle imprese forestali lombarde e promuovere l’innovazione tecnica e gestionale nel comparto. È questo quello a cui mira il nuovo bando SRD15.2 – Ammodernamenti e miglioramenti, attivato da Regione Lombardia nell’ambito dell’Intervento SRD15 dedicato agli investimenti produttivi forestali. “La filiera forestale – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – rappresenta un anello importante nella gestione sostenibile del territorio e nella valorizzazione delle risorse naturali lombarde. Con questo bando…
LeggiBiodiversità e tutela ambientale oltre 738 mila euro per i siti natura 2000
“Un impegno concreto per la tutela della biodiversità e la valorizzazione del territorio” (Lecco, 17 giugno 2025) – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri e le modalità per il finanziamento di interventi di ripristino attivo nei Siti Natura 2000, nell’ambito della Strategia Europea e Nazionale per la Biodiversità. Grazie a un contributo di 738.217,30 euro stanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), sarà possibile realizzare progetti mirati al miglioramento dello stato di conservazione di habitat e specie protette. I finanziamenti, a fondo perduto, saranno compresi tra 145.000 e 370.000 euro per…
LeggiRegione Lombardia: al via il tavolo di coordinamento della Polizia Locale con i capoluoghi
Primo incontro del tavolo di coordinamento dei servizi di Polizia locale a Palazzo Lombardia organizzato dall’assessorato regionale alla Sicurezza con gli amministratori dei Comuni capoluogo delle province lombarde. “La riunione è stata una preziosa opportunità – ha dichiarato l’assessore Romano La Russa – per un confronto tra Regione Lombardia e gli assessori alla Sicurezza delle altre province. L’obiettivo comune, in un’ottica di reciproca collaborazione e sinergia tra i diversi enti coinvolti, è il miglioramento e il rafforzamento dei servizi. In particolare, vogliamo continuare a valorizzare, come già fatto in questi…
LeggiL’Istria tra memoria e identità: alla Biblioteca Isimbardi la presentazione del libro di Anna Maria Mori
Mercoledì 18 giugno alle ore 17:00, nella prestigiosa sede della Biblioteca Isimbardi (via Vivaio 1, Milano), si terrà un importante incontro culturale dedicato alla riscoperta dell’identità istriana attraverso la voce e la testimonianza di Anna Maria Mori, scrittrice e storica firma del quotidiano la Repubblica. Al centro del convegno la presentazione della nuova ristampa del suo libro Nata in Istria, ormai da tempo quasi introvabile. L’opera, profondamente autobiografica, ripercorre la complessa storia della penisola istriana – da Venezia all’Impero Austro-Ungarico, dall’Italia al regime jugoslavo di Tito – soffermandosi in particolare…
LeggiVoci della Grande Guerra: concerto al chiostro del Lavello
Domenica 22 giugno alle 21.00 il Chiostro grande del Monastero del Lavello a Calolziocorte offrirà lo scenario di un evento di grande impatto visivo ed emozionale a ingresso libero, che coinvolge oltre 100 esecutori. Intitolato Storie e canti della Grande Guerra, lo spettacolo vede impegnate la Filarmonica Verdi di Lecco diretta da Mauro Bernasconi, due cori (Coro Grigna di Lecco e Vous de la Valgranda di Ballabio, diretti da Riccardo Invernizzi) e gli attori Carluccio Losa e Michele Maggioni. L’iniziativa, chenasce dalla collaborazione straordinaria di varie realtà del territorio lecchese, propone una riflessione sulla guerra, partendo dalle storie e dai canti a noi giunti dalle trincee della…
LeggiASST Lecco: screening uditivi gratuiti a Lecco e Merate
Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui disturbi uditivi e diffondere la cultura della prevenzione, l’ASST di Lecco promuove due giornate di screening audiologici gratuiti per adulti. Gli appuntamenti, aperti a tutta la cittadinanza, si terranno giovedì 19 giugno presso l’Ospedale San Leopoldo Mandic di Merate e lunedì 7 luglio all’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco. Date e sedi degli screening: Giovedì 19 giugno 2025 – Ospedale San Leopoldo Mandic di Merate Ambulatorio 21, piano -1 Orari: dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.30 alle 15.40 Lunedì 7 luglio 2025 – Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco Poliambulatorio…
LeggiOltre la certificazione: nuove opportunità di lavoro per disabili visivi
La Provincia di Lecco con il sostegno dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Sezione di Lecco promuove il progetto Accessibilità e inclusione lavorativa per persone con disabilità visiva non solo certificata. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare e supportare chi, pur senza una certificazione ufficiale, affronta difficoltà visive che limitano l’inserimento e la permanenza nel mondo del lavoro. Il progetto si apre con un seminario pubblico sabato 21 giugno dalle 9.00 alle 12.30, nella sala don Ticozzi della Provincia di Lecco, in via Ongania 4 a Lecco e vedrà la partecipazione di…
LeggiConfermato il bonus Tari anche per il 2025, domande fino al 18 Luglio
Aperto il bando che consente di ricevere un sostegno al pagamento della tassa sui rifiuti per le utenze domestiche delle abitazioni di residenza (con eventuale pertinenza inclusa nel medesimo avviso di pagamento) che non siano accatastate in categoria A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) o A9 (castelli e palazzi di pregio). Possono presentare domanda gli intestatari della tassa residenti nel Comune di Lecco al 16 giugno, in regola con il pagamento della Tari 2024 (o non tenuti al pagamento per tale anno) e in possesso di un indicatore Isee del nucleo familiare in corso di validità fino a 9.530,00 euro.…
Leggi