Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha espresso i suoi “complimenti e auguri più sinceri” a David Evangelista, che dal 1° Gennaio 2026 assumerà la carica di Presidente e CEO di Special Olympics International. Locatelli ha sottolineato la sua certezza che Evangelista “saprà continuare, con passione, cuore e coraggio, il prezioso lavoro” svolto finora da Mary Davis, ringraziandola per il suo contributo, anche in occasione degli Special World Winter Games di Torino. Il Ministro ha ribadito l’impegno a proseguire la collaborazione per “promuovere ancora di più lo sguardo nuovo…
LeggiCategoria: Politica
Scuola, Valditara annuncia in arrivo oltre 54 mila nuovi docenti
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti nelle scuole statali di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026, per un totale di 48.504 posti, dei quali 13.860 sul sostegno. Con un successivo Decreto del Ministro, inoltre, sarà disciplinata l’assunzione di 6.022 docenti di religione, in seguito al concorso bandito del 2024. L’ultima procedura risaliva al 2004. “Per settembre assumeremo oltre 54 mila docenti tra posti comuni, di sostegno e di religione. Un numero record. Contiamo così di dare maggiori…
LeggiL’Eurocamera blinda Von der Leyen: mozione di sfiducia affossata
Secondo quanto riportato dall’agenzia ANSA, oggi, giovedì 10 Luglio, a Strasburgo, l’Eurocamera ha respinto la mozione di sfiducia contro la Commissione Europea presieduta da Ursula von der Leyen. Il risultato del voto è stato netto: 360 voti contrari, 175 favorevoli e 18 astenuti, su un totale di 553 eurodeputati partecipanti. La mozione, presentata dal conservatore rumeno Gheorghe Piperea, non ha raggiunto la maggioranza qualificata di 360 voti favorevoli né i due terzi dei voti espressi richiesti per l’approvazione. La bocciatura della mozione conferma il sostegno politico alla leadership della presidente…
LeggiLa Lega unica forza di centrodestra contro Von der Leyen. Braccio di ferro per il futuro dell’Europa.
A Strasburgo, questa mattina giovedì 10 luglio, si è votata la sfiducia alla Presidente della Commissione dell’Unione Europea. Così l’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria del Parlamento europeo, ha commentato l’esito del voto. “Europa condannata ad altri quattro anni di politiche sbagliate e dannose, destinate a ipotecare ulteriormente benessere e sviluppo per i prossimi decenni. La Lega, che ha sempre denunciato con chiarezza i disastri e le opacità della gestione Von Der Leyen, e che aveva già votato contro la rielezione della Presidente, è stata ancora oggi l’unica…
LeggiCrisi al vertice UE: Ursula von der Leyen affronta il voto di sfiducia
Domani, giovedì 10 Luglio, il Parlamento europeo sarà chiamato a votare una mozione di sfiducia nei confronti della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Tra i favorevoli al voto di sfiducia c’è anche l’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri, che ha motivato la sua posizione criticando la gestione opaca dell’acquisto dei vaccini anti-Covid durante la pandemia, le scelte ideologiche in materia di auto elettriche e le politiche ambientali del Green Deal, giudicate penalizzanti per cittadini e imprese europee.
LeggiTovaglieri (Lega): “stop alle eco-follie UE su euro 5 diesel, tuteliamo cittadini e imprese lombarde”
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), membro della commissione Industria del Parlamento europeo esprime soddisfazione al rinvio di un anno del blocco dei veicoli diesel Euro 5, è stato salvaguardato il diritto alla mobilità dei cittadini di Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, regioni che con i loro spostamenti e il loro lavoro generano ricchezza e sviluppo “Ancora una volta la Lega, con il suo approccio concreto ai problemi, è riuscita ad arginare le eco-follie di Bruxelles, che puniscono indiscriminatamente imprese, lavoratori e cittadini in nome di una salvaguardia ambientale ideologica e…
LeggiGreen Deal: Tovaglieri (Lega) accusa l’UE di dipendenza dalla Cina per le materie prime critiche.
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria del Parlamento europeo, è intervenuta oggi martedì 8 Luglio, nella sessione plenaria durante il dibattito sui rapporti UE-Cina in seguito alle restrizioni imposte da Pechino sulle esportazioni di materie prime critiche. “La Commissione europea è riuscita a distruggere l’economia del nostro Paese, ma di certo ha reso ricca l’economia della Cina. Infatti, a causa dell’elettrificazione e della transizione ecologica forzata, siamo ormai del tutto dipendenti da un Paese comunista e non certamente democratico. E mentre noi ci impantaniamo nel Green Deal tra…
LeggiNuove indicazioni nazionali: concluso l’iter Ministeriale
L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione per quanto di competenza del Ministero si è concluso. Al termine di una articolata fase preparatoria, caratterizzata dalla formulazione di una proposta da parte della commissione di esperti presieduta dalla Prof.ssa Perla, dalla audizione delle società scientifiche, delle organizzazioni sindacali, degli enti e delle associazioni professionali e disciplinari, nonché da un’ampia consultazione pubblica, anche il Cspi ha reso il necessario parere. Pertanto il Ministero, tenuto conto anche delle osservazioni da ultimo…
LeggiScuola: risorse incrementate per i libri di testo, sostegno alle fasce deboli
Il fondo per l’acquisto dei libri di testo da parte delle famiglie meno abbienti, in base alla legge di bilancio del 2023, stanziava, per l’anno 2024, 133 milioni di euro, a cui vanno aggiunti ulteriori 4 milioni di euro che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha destinato a tale finalità, a seguito dell’approvazione del decreto-legge 160 del 2024. Il fondo è stato incrementato anche per il 2025 di 4 milioni di euro e, per il 2026 e 2027, di 6 milioni di euro. In termini percentuali si tratta di…
LeggiInclusione e lavoro, Pompei fa scuola
Parte da Pompei la rete nazionale “Lavoro e turismo: la grande sfida possibile”, presentata oggi dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. L’obiettivo è creare nuove opportunità lavorative per giovani con disabilità nel settore turistico-culturale. All’incontro, ospitato nella direzione del Parco Archeologico, hanno partecipato realtà attive nell’inclusione come Il Tulipano, Fondazione Danelli, Capri senza barriere e altri. Un progetto che guarda al futuro e parte da un luogo simbolo dell’accessibilità e della cultura.
LeggiLecco, Lega in ascolto nei rioni parte il confronto su sicurezza e viabilità
È partita oggi, sabato 28 Giugno, la campagna di ascolto della Lega nei rioni di Lecco. Dalle 9.00 alle 12.00 in Piazza Cappuccini, i militanti della Lega sono stati presenti con un gazebo informativo per incontrare i cittadini e raccogliere segnalazioni, proposte e richieste su temi concreti che riguardano la vita quotidiana di chi vive sul viale Turati. Sicurezza e viabilità sono al centro di questo primo momento di confronto, due priorità che emergono con forza dalle richieste dei cittadini e che la Lega si impegna a portare con determinazione…
LeggiHofmann: “sicurezza stradale senza colore politico”
Pubblichiamo nota del Presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann, sul tema della sicurezza stradale “Desidero esprimere un sincero ringraziamento ai componenti stabili del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (C.O.S.P.), e in particolare al Prefetto che ha accolto l’invito a trasmettere al Ministero competente la richiesta di attivazione dell’operazione “Strade Sicure” sul territorio lecchese. Tale richiesta è scaturita dal dialogo costruttivo tra i Sindaci dei Comuni interessati e il Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni. Le problematiche legate alla microcriminalità, allo spaccio e al degrado riscontrate in alcune stazioni…
LeggiBenessere animale e sicurezza via libera a nuova legge sui cani in Lombardia
“È stata approvata dal Consiglio regionale della Lombardia la Proposta di Legge al Parlamento, promossa dal Gruppo Consiliare della Lega, che introduce norme chiare e specifiche per la detenzione e la gestione di alcune tipologie di cani, con l’obiettivo di tutelare sia il benessere degli animali che la pubblica incolumità, promuovendo al contempo una cultura del possesso consapevole e responsabile. “La proposta approvata ieri rappresenta un atto di responsabilità verso le nostre comunità e verso gli stessi animali e intende rispondere in modo concreto a un fenomeno ormai emergenziale. Non è una legge contro gli animali, ma a…
LeggiMaturità, meno esterni e più controlli: Valditara festeggia la lotta ai diplomifici
Con il decreto-legge 45 del 2025, di recente approvazione, sono state previste misure chiare e definiti controlli stringenti per il contrasto dei cosiddetti diplomifici. Al contempo, in accordo con gli Uffici Scolastici Regionali e in attuazione del Protocollo d’intesa firmato con la Guardia di Finanza, è stata messa in atto, nei mesi precedenti, un’estesa azione ispettiva che ha portato alla revoca della parità a un alto numero di Istituzioni scolastiche. “La lotta contro i diplomifici sta iniziando a dare i suoi primi frutti concreti”, commenta il Ministro dell’Istruzione e del…
LeggiLecco, crollo ruota panoramica: Quali strategie per il turismo?
Il consigliere regionale (Lega Salvini Premier) Piazza ha prontamente segnalato il crollo della ruota panoramica a Lecco, avvenuto nel pomeriggio a causa del violento maltempo che ha colpito la città. L’episodio, accaduto in una delle aree più frequentate del centro, riaccende il dibattito sulla sicurezza delle installazioni temporanee e sulla gestione del rischio in contesti turistici. Oggi pomeriggio (sabato 21 Giugno), una forte ondata di maltempo ha colpito il territorio lecchese, causando danni e apprensione tra i cittadini. Ma ciò che più colpisce è l’episodio gravissimo accaduto in centro città,…
Leggi