Grandi manovre in casa Lecco: ufficiali Lovisa, Mallamo e Alaoui

Grandi manovre in casa Lecco. Nella famiglia bluceleste, per il prossimo campionato di Lega Pro, sono arrivati altri innesti di peso. Dalla Svizzera è arrivato il difensore Noah Jean Louis Lovisa che nell’ultima stagione ha indossato la casacca del Bahlinger e sarà legato ai manzoniani sino al 30 giugno 2026.  Dalla Pro Patria arriva invece il centrocampista classe 2002 Andrea Mallamo che si è legato alla società bluceleste sino al 30 giugno 2027. Un’altra novità è l’attaccante marocchino Anas Alaoui che proviene dall’Eintracht Francoforte e sarà con il Lecco sino…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia e Diocesi di Milano insieme per il diritto alla casa

Entra nel vivo la collaborazione tra Regione Lombardia e Diocesi di Milano nell’ambito del ‘Fondo Schuster – Case per la gente’, il progetto ideato dall’Arcivescovo di Milano Mario Delpini per supportare i cittadini che non riescono a trovare soluzioni abitative sul mercato privato degli affitti. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco, ha approvato la delibera per destinare all’iniziativa una prima ‘tranche’ di 15 alloggi Aler a Milano. “Diamo attuazione – sottolinea l’assessore Franco – alla sinergia con la Diocesi di Milano offrendo come…

Condividi:
Leggi

Barzanò: presentazione del libro “Una casa di ferro e di vento” con gli autori

La Commissione Cultura di Barzanò e Peregolibri, organizzano venerdì 20 giugno la presentazione del libro Una casa di ferro e di vento, con gli autori Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi. L’incontro, che si inserisce nelle attività di Barzanò Città che legge, organizzate in collaborazione con i firmatari del patto per la lettura, si svolgerà in biblioteca, aperta per l’occasione, con i suoi spazi esterni da poco rinnovati. Il libro è uscito per Nord editore: è stato e continua a essere un eccezionale caso editoriale, sia in libreria che in biblioteca.…

Condividi:
Leggi

Entrò nella casa

FESTA DELLA VISITAZIONE    Maria si alzò e andò in fretta da Elisabetta, nella casa di Zaccaria. È venuto anche per me il momento di alzarmi e andare. Non in fretta, ma vado. Tornerò, ma per il momento vado. C’è una casa che mi aspetta a Dili, capitale di Timor Est. Una casa della Associazione https://buonodentrobuonofuori.com/ per farne sede delle sue attività in loco. Una casa da sistemare, da avviare, da pagare. Una casa che vuole essere il segno della nostra costante e permanente visita a quella gente, ultimo popolo visitato da Papa Francesco. Una casa…

Condividi:
Leggi

A Milano musica e solidarietà. Concerto benefico per una nuova casa dedicata alle persone fragili

Domenica 25 Maggio alle ore 18.30 in via Eugenio Montale a Novegro, l’energia della musica incontrerà la solidarietà in un evento speciale a ingresso libero. Sul palco si esibiranno Cantina Est e la cantante Sara Dell’Orto, per una serata di musica live organizzata dalla Fondazione Durante Noi ETS. L’iniziativa nasce con uno scopo importante: sostenere la realizzazione di una nuova casa dedicata alle persone fragili, un progetto che arricchirà ulteriormente l’impegno della Fondazione nel garantire autonomia e inclusione a chi vive situazioni di vulnerabilità. Durante la serata sarà possibile partecipare…

Condividi:
Leggi

Un posto nella casa

Anni prima gli avevano chiesto Maestro, dove dimori? Venite e vedete, aveva risposto. All’ultima cena ripete e rassicura: Vado a prepararvi un posto, nellla casa del Padre mio vi sono molte dimore. Non si tratta di assicurarci una sedia in Paradiso, ma nel cuore di Dio e di Gesù. “Scrivete su un biglietto ciò che volete domandarmi – dicevo ieri ai miei alunni – poi pesco il biglietto e rispondo”. Tra le molte e varie domande ne spicca una: “Siamo importanti per Dio”. È scritta in grande, con qualche fatica, e manca il punto di…

Condividi:
Leggi

E’ morto a Milano Nicola Natale, già primario all’ ospedale Manzoni di Lecco

Si è spento dopo una lunga malattia nella sua casa milanese, nella notte di martedi 13 Maggio, il Professor Nicola Natale. Aveva 83 anni. Lascia la moglie Annamaria, i quattro figli Marco, Andrea, Giorgio ed Elisabetta e 12 nipoti. Stimato medico ha aperto il reparto di Ginecologia ed ostetricia all’ ospedale Manzoni di Lecco divenendone primario. Anche per ragioni anagrafiche il professore Natale era stato nel folto gruppo di giovani che avevano accettato di seguire gli insegnamenti Don Luigi Giussani. Negli anni successivi sarebbe diventato uno stimato punto di riferimento…

Condividi:
Leggi

Zuppi esprime la gioia della CEI per il ritorno a casa di Papa Francesco

Tra le varie felicitazioni da ogni parte del mondo vi è anche la sua. La Conferenza Episcopale Italiana ha espresso per bocca del presidente , l’ arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi la vicinanza gioiosa a papa Francesco in seguito alle sue dimissioni dal Policlinico Gemelli di Roma. “In queste settimane-  ha ricordato Zuppi in una nota- lo abbiamo accompagnato nella preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di pontificato. Durante questa lunga degenza, ci ha mostrato la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perchè…

Condividi:
Leggi

Da un albero buono

Sui banchi di scuola come alla Casa Bianca, pare che ormai l’insulto sia consentito ovunque. Ognuno si sente libero di far uscire dalla bocca ciò che ha in cuore vantandosi pure d’essere persona coerente. Sì, certo, coerenza c’è tra bocca e cuore ma sarebbe bene anche chiedersi a cosa sia connesso questo cuore. Il frutto velenoso è coerente con l’albero che lo produce, ma non per questo va mangiato. Non basta dire ciò che si pensa. Bisogna pensare bene, altrimenti è meglio tacere. Che linfa scorre in me, dove affondano le mie radici, a…

Condividi:
Leggi

La casa è la sfida per il futuro della Lombardia

“Ripensare gli spazi urbani in una logica nuova, che riesca a rispondere ai bisogni e ad anticipare i grandi cambiamenti sociali: la risposta a questa sfida è la rigenerazione urbana, fondamentale per evitare consumo di suolo, recuperare l’esistente e abbattere i costi. Il patrimonio pubblico esistente è una leva di sviluppo per reinventare l’uso degli spazi urbani.Solo così un quartiere può diventare una comunità”. Lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani aprendo questa mattina al Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli il convegno “Disegniamo il futuro dell’abitare per costruire il…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi 2026 a Livigno potenziata la casa della sanità

La Casa della Sanità di Livigno sarà potenziata  in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Grazie a un accordo siglato oggi al Comune di Livigno, il presidio sanitario garantirà un’offerta di alto livello a tutto il territorio dell’Alta Valtellina. Il documento è stato sottoscritto, alla presenza dell’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso e del direttore generale della Direzione Welfare di Regione, Mario Melazzini, da Comune di Livigno, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, ASST Valtellina e Alto Lario e Agenzia di Tutela della Salute della Montagna. Punta a…

Condividi:
Leggi

Le case editrici cattoliche milanesi insieme per Bookcity 2024

Per il secondo anno consecutivo, sette case editrici cattoliche milanesi, in collaborazione con la Diocesi, si associano per dar vita a un’iniziativa comune, quest’anno intitolata “Artigiani di pace”, parte integrante del ricco programma culturale di BookCity 2024, che si svolgerà dall’11 al 17 novembre. Anzitutto, le case editrici che partecipano al progetto – Àncora, Ares, ITL Libri, Paoline, San Paolo Edizioni, TS Edizioni e Vita e Pensiero – promuovono insieme l’incontro “Pace è diventata una parola scomoda”, venerdì 15 novembre alle 18 alla Fondazione culturale San Fedele (Sala Ricci, piazza…

Condividi:
Leggi

Con startcup la Lombardia è casa delle idee innovative

 StartCup Lombardia, la competizione per startup sostenuta dalla Regione, dal 2016 ha contribuito alla nascita di 41 nuove imprese che hanno generato innovazione, nuovi posti di lavoro e indotto. Le startup, a fronte di uno stanziamento regionale complessivo di 1,1 milioni di euro, hanno raccolto negli anni 26 milioni di euro di investimenti in ‘equity’ e 10 milioni di euro di altri finanziamenti a fondo perduto, fatturando 4,3 milioni. “Il concorso – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi – produce un effetto moltiplicatore per gli investimenti privati, creando…

Condividi:
Leggi

Nuovo arrivo in casa Lecco l’attaccante Sipos

 Alla corte del tecnico Francesco Baldini è arrivato l’attaccante croato classe 200 Leon Sipos che sarà legato alla società da un contratto biennale sino al 30 giugno 2026.  Sipos è cresciuto nel vivaio della Dinamo Zagabria e ha al proprio attivo 15 presenze con sei reti in Youth League. Con la società della capitale croata ha fatto il suo esordio tra i professionisti, poi ha militato nell’NK Istria e con lo Spartaks in Lettonia. In Italia si trova dal 2021 e ha indossato le casacche di Catania, Fidelis Andria e…

Condividi:
Leggi

Il programma missione Lombardia al meeting di Rimini

L’imponente ‘Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24’, forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell’intervento dell’assessore alla Casa e Housing Sociale di Regione Lombardia Paolo Franco che ha  partecipato al ‘talk’ dedicato a ‘Innovazione e inclusione, la Lombardia cambia il concetto di ‘casa popolare’ al Meeting di Rimini. Dialogando con Simona Frigerio, coordinatore nazionale Cdo Edilizia, l’assessore Franco ha illustrato i 5 assi principali del ‘Piano regionale’: sostenibilità, welfare abitativo, cura del patrimonio, rigenerazione urbana e housing sociale.  La ‘sostenibilità’ del sistema (26,3 milioni…

Condividi:
Leggi