La Lombardia esempio europeo legge clima e accordo con AIEA presentati a Bruxelles

La Regione Lombardia si conferma protagonista nelle politiche ambientali e energetiche, presentando alla conferenza internazionale della Rete Under2Coalition le ultime due novità: la proposta di Legge Regionale sul Clima e il primo accordo in assoluto tra l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e una Regione. L’evento, che ha visto la partecipazione di delegazioni regionali, tra cui Scozia, Galles, Andalusia, Emilia-Romagna, Catalogna, Baden-Württemberg, Wielkopolska e Renania Settentrionale-Vestfalia, ha dato alla Lombardia la possibilità di illustrare le sue più recenti iniziative. “Con la Legge Regionale sul Clima – ha dichiarato l’assessore regionale…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia avvia la realizzazione della Carta regionale del turista: prima in Italia su scala regionale

Con l’approvazione del Decreto n. 7556 del 29 maggio, Regione Lombardia avvia ufficialmente la seconda fase del progetto Carta Regionale del Turista, uno degli obiettivi strategici dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, guidato da Barbara Mazzali. Si tratta di un’iniziativa innovativa, ispirata ai migliori esempi internazionali – come la New York Pass, la Barcellona Card o le smart city card di Tokyo, Hong Kong e Shanghai – che consente di integrare in una piattaforma digitale esperienze, servizi e attrazioni turistiche, offrendo al viaggiatore un accesso facilitato e vantaggioso a tutto…

Condividi:
Leggi

Mitigazione rischio idrogeologico la Lombardia stanzia 290 mila euro per la provincia di Lecco

La Giunta regionale ha approvato un programma di interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria del reticolo idrico principale di competenza regionale, ritenuti prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici del territorio lombardo, destinando un finanziamento complessivo di 1.010.000 euro. Nello specifico, 290.000 euro sono stati assegnati al territorio lecchese: 80.000 euro per interventi di manutenzione del Torrente Pioverna mediante rimodellamento con movimentazione materiale sedimentario e gestione della vegetazione da attuare nel tratto nei comuni di Taceno e Cortenova; 210.000 euro per la manutenzione straordinaria…

Condividi:
Leggi

Lombardia successo bando rinnova auto. Blocco euro5 riaprire discussione con Bruxelles

“La Lombardia conferma il proprio approccio alla transizione ecologica, puntando su innovazione tecnologica e sostegno concreto a famiglie e imprese, anziché su politiche basate sui divieti”. Così l’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione ha commentato i risultati significativi relativi alla misura ‘Rinnova parco veicolare 2025’. “A soli due mesi dal lancio del bando per incentivare la sostituzione dei veicoli più inquinanti, sono state presentate oltre 4.000 domande, per un valore complessivo di circa 9 milioni di euro. Questo dato testimonia la forte adesione dei cittadini lombardi alla misura, 23 milioni…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia al via il bando “Accanto” per sostenere genitori separati, divorziati e vedovi

Da domani, martedì 10 Giugno, sulla piattaforma di Regione Lombardia, sarà possibile accedere al bando ‘Accanto’, una misura che rappresenta un sostegno concreto rivolto alle famiglie con figli colpite da eventi critici quali separazioni, divorzi e lutti. I genitori, in condizione di vedovanza e quelli che a causa di una separazione o di un divorzio si trovano ad affrontare una fase di disagio socioeconomico, sulla scorta dell’Isee presentata, potranno ottenere un beneficio economico tra i 1.500 e i 2.500 euro. “Abbiamo voluto rinnovare una misura storica e importante di Regione…

Condividi:
Leggi

Rischio idrogeologico: Regione Lombardia stanzia 290 mila euro per interventi urgenti nel lecchese

La Giunta regionale ha approvato un programma di interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria del reticolo idrico principale di competenza regionale, ritenuti prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici del territorio lombardo, destinando un finanziamento complessivo di 1.010.000 euro. Nello specifico, 290.000 euro sono stati assegnati  al territorio lecchese: 80.000 euro per interventi di manutenzione del Torrente Pioverna mediante rimodellamento con movimentazione materiale sedimentario e gestione della vegetazione da attuare nel tratto nei comuni di Taceno e Cortenova; 210.000 euro per la manutenzione straordinaria…

Condividi:
Leggi

Bellano chiede fondi a Regione Lombardia per riqualificare ed efficientare la palestra comunale

Il suo intento è di dare nuovo smalto alla palestra comunale di via Loreti  attraverso una serie di interventi di riqualificazione. Il comune di Bellano, per realizzare lo scopo, ha deciso di bussare alla porta di Regione Lombardia per ottenere un finanziamento nell’ambito del Bando impianti sportivi 2025.  L’accento è posto soprattutto sull’aspetto energetico , per il quale il comune si propone di ottenere un efficientamento che consenta la razionalizzazione di consumi e costi.  

Condividi:
Leggi

Palazzo Lombardia ospita l’European Green City forum: focus sulla rigenerazione sostenibile

La Regione come ‘Green City’ del futuro. In occasione del 15° anniversario dell’associazione Green City Italia, Palazzo Lombardia ha ospitato un evento dedicato ad approfondire il tema della rigenerazione urbana tra natura, innovazione e cittadinanza attiva. A otto mesi esatti dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, Green City Italia anticipa i tempi, avvicinando Milano alle altre città del continente nel segno della transizione verde. L’European Green City Forum è organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e patrocinato dagli Ordini di Architetti, Ingegneri, Agronomi e Biologi.…

Condividi:
Leggi

Fine scuola, la cultura continua: palazzo Lombardia apre le porte ai giovani

 “Con la fine dell’anno scolastico si apre per tanti ragazzi un tempo prezioso. È il momento di leggere un libro, visitare un museo, scoprire un borgo, andare a teatro o a un concerto. La cultura non va in vacanza e può accompagnare bambini e adolescenti in un’estate anche formativa e stimolante”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione della chiusura delle scuole per l’anno 2024-2025, rivolgendo “un grande in bocca al lupo a tutti gli studenti che si apprestano ad affrontare gli esami di terza media…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia: 10 Mln per il recupero di terre rare e materie prime critiche dai rifiuti elettronici

 Il prossimo 17 Giugno aprirà il bando da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche come, ad esempio, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. Sono previsti contributi a fondo perduto per progetti ad alto impatto tecnologico e ambientale, che potranno includere attività di sviluppo di impianti pilota, prototipazione e industrializzazione di processi di riciclo avanzato. “Vogliamo ridurre – sottolinea Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della…

Condividi:
Leggi

Tour de Suisse, presentata tappa con arrivo a Piuro in Valchiavenna

La tappa italiana del Tour de Suisse, Heiden – Piuro (Sondrio)   in programma mercoledì 18 giugno , è stata presentata a Palazzo Lombardia dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi. Presenti anche il direttore del Consorzio turistico della Valchiavenna Filippo Pighetti, il direttore sportivo del Tour de Suisse David Loosli,  il segretario generale della Lega Ciclismo Stefano Piccolo, il presidente Fci (Federazione ciclistica italiana ) Lombardia Stefano Pedrinazzi, e di Sondrio Paolo Pedrazzi. Alla presentazione anche l’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti e il consigliere comunale di Piuro Gabriele Colleoni. “L’arrivo del Tour de Suisse in Lombardia  – ha detto Federica Picchi – è un…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Lombardia tappa finale del tour ‘Cyberbulling is not a game’

Sensibilizzare i giovani sul fenomeno del cyberbullismo, promuovendo un uso consapevole dei videogiochi online e, in generale, di internet. Questo l’obiettivo del tour ‘Cyberbullying is not a game’, che, dopo aver toccato 11 delle 12 province lombarde, sbarca, per la sua tappa conclusiva, a Palazzo Lombardia, a Milano. L’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado del territorio, è organizzata dall’operatore di telecomunicazioni Intred S.p.A., insieme alla Polizia di Stato, con la collaborazione dell’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia e con il patrocinio del Comune di Brescia. “Accompagnare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in un uso consapevole e…

Condividi:
Leggi

Edilizia in Lombardia: un 2024 da record con crescita di volume d’affari e occupazione

Il 2024 si conferma un anno positivo per l’edilizia lombarda, il quarto consecutivo, con un volume d’affari in aumento del +4,1%. I numeri evidenziano anche una crescita dell’occupazione (+3,3%) e una stabilità degli investimenti (33%), rimarcando come il settore edile continui a rappresentare un pilastro fondamentale per l’economia regionale. È questo il quadro emerso dalla conferenza stampa di presentazione dei dati relativi al comparto edilizio del 2024 e del primo trimestre del 2025 che si è svolta oggi a Palazzo Lombardia. All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido…

Condividi:
Leggi

Lombardia e Baviera: un passo avanti per la collaborazione internazionale

Il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, ha incontrato oggi, nell’ambito di una visita istituzionale a Monaco di Baviera,  il ministro bavarese per gli Affari Europei e Internazionali, Eric Beißwenger. Il colloquio, che si è tenuto presso la Cancelleria di Stato, ha rappresentato un’importante occasione per rilanciare il dialogo avviato con la dichiarazione d’intenti firmata nell’ottobre 2024 dall’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Durante l’incontro è emersa la volontà comune di rafforzare la cooperazione strategica tra Lombardia e…

Condividi:
Leggi

Peste suina africana Lombardia propone scudo anti-speculazione sulle carni

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha partecipato ieri a Milano all’incontro ‘Risultati e prospettive della lotta alla PSA (Peste Suina Africana)’, organizzato da Coldiretti. Un’occasione per fare il punto su una malattia che da anni interessa l’Italia e la Lombardia, dove è è allevata circa la metà dei suini italiani. Durante l’incontro, l’assessore ha annunciato che la Lombardia si farà capofila nella proposta di un emendamento al prossimo Collegato Agricoltura, per introdurre uno strumento normativo in grado di garantire un prezzo equo alle carni…

Condividi:
Leggi