Mercoledì 21 Maggio, il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge di conversione del decreto‑legge n. 45/2025, dedicato alle “Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. “Con le misure approvate, frutto anche della proficua collaborazione con la maggioranza parlamentare, proseguiamo il nostro impegno per innalzare la qualità del sistema scolastico”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Facciamo rispettare la legalità, stroncando il fenomeno dei diplomifici, sosteniamo le famiglie in difficoltà,…
LeggiCategoria: Politica
Olimpico di Roma: oltre 2.500 studenti per la finale Nazionale dei giochi della gioventù
Saranno oltre 2.500 gli studenti di tutta Italia che arriveranno allo stadio Olimpico di Roma lunedì 26 e martedì 27 Maggio per la fase nazionale dei Giochi della Gioventù 2025. Nel pomeriggio di lunedì 26 Maggio, gli studenti saranno impegnati nelle prove di atletica leggera, mentre martedì 27 Maggio, alle 9.30 è in programma la sfilata delle delegazioni alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi e del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, a cui seguiranno…
LeggiImam di Sesto San Giovanni sotto accusa: Lega chiede chiarimenti al Governo
Pubblichiamo nota del deputato della Lega Rossano Sasso, capogruppo in commissione Cultura, Scienza e Istruzione, che ha presentato un’interrogazione al Ministro Valditara in merito a un episodio avvenuto a Sesto San Giovanni. Durante una gita scolastica, l’imam della moschea avrebbe pronunciato un versetto del Corano che incita alla violenza. Sasso denuncia un presunto “indottrinamento islamico” nelle scuole italiane e solleva interrogativi sulla compatibilità della Sharia con la legislazione italiana, sottolineando la mancata intesa tra lo Stato italiano e la religione islamica. “‘Nel corano c’è un versetto che dice combattete uccideteli…
LeggiLecco apertura straordinaria per tessere elettorali e carte d’identità in vista dei referendum
In vista delle consultazioni referendarie, gli uffici comunali effettuano aperture straordinarie per il rilascio delle tessere elettorali e le nuove carte d’identità. Chi avesse la tessera elettorale piena o l’avesse smarrita o avesse cambiato residenza prima del 18 Aprile 2025 anche all’interno della Città di Lecco può ritirare la nuova tessera elettorale allo sportello 14 (anagrafe) del Comune di Lecco in piazza Diaz 1 a partire da giovedì 15 Maggio 2025 da lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 I cittadini di Lecco con carte d’identità in scadenza…
LeggiLocatelli presenta a Catania le linee guida nazionali sul modello DAMA
Sabato 24 Maggio, a partire dalle ore 9.00, presso l’Hotel NH Parco degli Aragonesi di Catania, si terrà il convegno dal titolo “Dal modello DAMA alle linee guida nazionali. Occasioni di confronto per lo sviluppo di buone pratiche”. L’incontro è promosso dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, con l’obiettivo di aprire un momento di dialogo e condivisione sui protocolli di presa in carico ospedaliera per le persone con disabilità. Dopo l’intervento introduttivo del Ministro Locatelli, porteranno i saluti istituzionali alcuni rappresentanti delle principali federazioni del mondo della disabilità: Vincenzo…
LeggiPrivacy e Call Center esteri: Tovaglieri (Lega) sollecita intervento UE
Presentata interrogazione a Commissione UE in coordinamento con deputato Dara (Lega) “Sul telemarketing selvaggio ci aspettiamo che l’Europa faccia la sua parte per non vanificare il lavoro che sta compiendo la Lega a livello nazionale per difendere i cittadini dalle telefonate moleste, che negli ultimi mesi hanno raggiunto la media di due al giorno”, dichiara l’europarlamentare Isabella Tovaglieri (Lega). “In coordinamento con l’attività svolta dal collega deputato Andrea Dara, che si sta occupando di questo tema nella IX Commissione Poste e Telecomunicazioni, ho presentato un’interrogazione alla Commissione europea per chiedere…
LeggiScuola, maxi-investimento per mense e tempo pieno. Valditara: “Misura concreta per il futuro degli studenti”
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie per la realizzazione e messa in sicurezza di mense scolastiche, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento consente di finanziare ulteriori 210 progetti, grazie alla disponibilità di oltre 83 milioni di euro per potenziare l’offerta scolastica a tempo pieno in tutto il territorio nazionale. “Il tempo pieno favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e impegni lavorativi delle famiglie, sostiene il successo formativo e contrasta le diseguaglianze educative. Crea…
LeggiTovaglieri e Bergamaschini (Lega) contro “indottrinamento islamico” nelle primarie di Crema
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega): “salvaguardare radici cristiane in Europa e sui territori. Il capogruppo della Lega: scuola e comune chiariscano“ “Mentre sempre più scuole censurano i simboli del cristianesimo, si moltiplicano le iniziative didattiche volte all’indottrinamento dei bambini alla religione islamica, come quella che ha interessato la scuola primaria di Santa Maria, in provincia di Crema, dove gli alunni di quinta hanno dovuto partecipare a una lezione sull’Islam tenuta dal responsabile del Centro culturale islamico cremasco. Per tutto questo dobbiamo ringraziare anche il vento progressista che soffia dall’Europa, dove in…
LeggiScuola: Valditara stringe sulle certificazioni linguistiche
Gli enti abilitati al rilascio delle certificazioni per le competenze linguistico-comunicative, oltre a dover garantire la qualità delle prove d’esame e la trasparenza delle valutazioni, sono chiamati ad assicurare che gli esami si svolgano presso le loro sedi accreditate in Italia, sotto stretta vigilanza e nel pieno rispetto dei protocolli con il MIM. Inoltre, dovranno trasmettere al Ministero dell’Istruzione e del Merito una relazione annuale che documenti le attività svolte, comprese le iniziative adottate per garantire il rispetto di nuovi standard richiesti. A comunicarlo ai responsabili degli istituti certificatori è…
LeggiPfizergate, Tovaglieri (Lega): “La Lega fu la prima a denunciare, ora è tempo di fare chiarezza sulla trattativa UE-Pfizer”
“Il tempo è galantuomo e finalmente i rappresentanti dei cittadini e l’opinione pubblica potranno conoscere i contenuti della trattativa sull’acquisto dei vaccini contro il Covid, condotta con metodi opachi e irrispettosi della collegialità europea, come abbiamo denunciato fin dal primo giorno. Oggi è infatti caduto lo scandaloso velo di mistero che per quattro anni ha tenuto segrete le conversazioni tra la Presidente della Commissione Von der Leyen e il CEO del colosso farmaceutico Pfizer Bourla sugli accordi per il maxi acquisto dei vaccini nel maggio del 2021. Una trattativa che…
LeggiScuola: Valditara propone stop cellulari in classe in tutta l’UE
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione. “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone…
LeggiTovaglieri (Lega): “No alla revisione annuale per auto over 10 anni, Bruxelles penalizza famiglie e lavoratori”
L’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea contro la proposta di introdurre la revisione annuale per auto e furgoni con oltre 10 anni di età. La misura, contenuta nella revisione della Direttiva sui controlli tecnici dei veicoli, è giudicata una “vessazione pseudo-green” che colpirebbe duramente famiglie, lavoratori e possessori di veicoli storici. Sottoscritta da 28 eurodeputati di vari Paesi, l’iniziativa punta a tutelare il diritto alla mobilità e a contrastare gli effetti negativi sul mercato dell’usato. “No alla revisione annuale delle auto e dei furgoni con…
LeggiBullismo e cyberbullismo: il Cdm approva il decreto legislativo
Il Consiglio dei Ministri di oggi, venerdì 9 Maggio, ha dato il via libera al decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge n.70 del 2024. “Con questo provvedimento si aggiunge un nuovo, importante tassello nell’azione del Governo per la promozione della cultura del rispetto e per combattere il bullismo in ogni sua forma. Mettiamo in guardia i nostri ragazzi sui rischi dell’uso della rete e mettiamo in guardia anche le famiglie per…
LeggiLocatelli presenta a Palermo il Progetto “Velando”
Pubblichiamo nota del Ministro per la Disabilità Antonella Locatelli, relativa al progetto “Velando” presentato a Palermo, un innovativo progetto di velaterapia in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela, in occasione del Tour Mediterraneo della Nave Amerigo Vespucci. “Oggi a Palermo abbiamo presentato “Velando”, un progetto di velaterapia promosso e sostenuto in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a Palermo in occasione dell’evento organizzato nell’ambito delle iniziative promosse per il Tour Mediterraneo della…
LeggiMonti e Corbetta (Lega): “La Lombardia guida la lotta alla celiachia in Italia”
Pubblichiamo nota su un’iniziativa della Lega, con la quale la Lombardia si appresta a diventare la prima regione italiana ad affrontare in modo strutturato la celiachia. La legge prevede screening pediatrici precoci, formazione certificata per ristoratori e punti informativi territoriali, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza della malattia, oggi sottodiagnosticata, e migliorare la qualità della vita dei pazienti. L’approvazione definitiva è prevista in Consiglio regionale, con il Pirellone che si illuminerà di verde il 16 maggio in occasione della giornata mondiale della celiachia. “Oggi solo una persona su tre sa…
Leggi