Missione Valditara in Montenegro per la cooperazione educativa

Nell’ambito della sua visita ufficiale in Montenegro, il Ministro dell’Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana, Prof. Giuseppe Valditara, ha incontrato oggi il Ministro dell’Istruzione, della Scienza e dell’Innovazione del Montenegro, Prof. Dr. Anđela Jakšić-Stojanović. In questa occasione, è stato firmato un Memorandum d’Intesa tra i due Ministeri, che rafforza ulteriormente la già ricca e solida cooperazione tra Montenegro e Repubblica Italiana nel campo dell’istruzione. La visita si è svolta in un clima di amicizia e partenariato, a conferma dei forti legami e della fiducia reciproca che caratterizzano le relazioni…

Condividi:
Leggi

Maturità 2025: ufficiali le commissioni, oltre mezzo milione di studenti coinvolti

Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito sono disponibili, da oggi, le commissioni dell’Esame conclusivo del II ciclo di istruzione. L’apposito motore di ricerca con le commissioni è raggiungibile all’indirizzo: https://matesami.pubblica.istruzione.it/ Quest’anno saranno 524.415 gli studenti coinvolti nelle prove (511.349 candidati interni e 13.066 esterni), mentre le commissioni sono 13.900 per un totale di 27.698 classi. La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente: Licei: 268.577; Istituti Tecnici: 169.682; Istituti Professionali: 86.156 Le commissioni d’Esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni…

Condividi:
Leggi

Scuola: 369 milioni di euro per nuovi campus e laboratori potenziati

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha varato una serie di provvedimenti volti a potenziare la filiera tecnologico-professionale. Un primo intervento riguarda la pubblicazione di un Avviso pubblico destinato alle Regioni per il finanziamento della Progettazione di Fattibilità Tecnica Economica (PFTE) finalizzata alla realizzazione dei campus della filiera formativa tecnologico-professionale, previsti dalla l. 121 del 2024. Nell’ambito di uno stanziamento complessivo di 35 milioni di euro destinato alla realizzazione dei campus, le Regioni potranno accedere alle risorse pari a 15 milioni di euro a valere sul Fondo “per…

Condividi:
Leggi

Stop ai diplomifici, Valditara annuncia nuove misure per legalità e merito

È stato approvato definitivamente dal Parlamento il disegno di legge di conversione del decreto legge n. 45/2025, dedicato alle “Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”.  “Poniamo finalmente fine al vergognoso fenomeno dei diplomifici”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “chi pensa di poter comprare un titolo di studio deve sapere che lo Stato non resterà più a guardare. Con queste misure imponiamo regole chiare, controlli stringenti e tolleranza zero per un’istruzione di…

Condividi:
Leggi

Scuola: 35 milioni in più per Agenda Sud, Valditara punta su didattica innovativa per pari opportunità

Parte oggi la Fase due di Agenda Sud, il piano di interventi fortemente voluto dal Ministro Valditara nel 2023 per contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari negli apprendimenti tra Nord e Sud Italia, garantendo pari opportunità d’istruzione alle studentesse e agli studenti su tutto il territorio nazionale. “Avevamo stanziato 325 milioni di euro per le scuole delle regioni del Mezzogiorno. Ora aggiungiamo altri 35 milioni di euro, che si traducono in ulteriori 100mila euro per le scuole che presentano maggiori fragilità”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del…

Condividi:
Leggi

Opportunità per gli studenti: 151 mln per orientamento ed esperienze all’estero

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi un decreto per ulteriori 151 milioni, nell’ambito del PNRR, per potenziare i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e favorire esperienze all’estero degli istituti tecnici e professionali e delle scuole che hanno aderito al “4+2″. “Continua l’investimento nella scuola per fornire agli studenti stesse opportunità di successo formativo e di crescita. Investire nell’orientamento e nelle esperienze all’estero è un segnale importante che pone al centro lo studente, valorizza e favorisce scelte consapevoli per il percorso di studi…

Condividi:
Leggi

Via libera del Senato a nuove misure per l’anno scolastico 2025/2026.

Mercoledì 21 Maggio, il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge di conversione del decreto‑legge n. 45/2025, dedicato alle “Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. “Con le misure approvate, frutto anche della proficua collaborazione con la maggioranza parlamentare, proseguiamo il nostro impegno per innalzare la qualità del sistema scolastico”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Facciamo rispettare la legalità, stroncando il fenomeno dei diplomifici, sosteniamo le famiglie in difficoltà,…

Condividi:
Leggi

Olimpico di Roma: oltre 2.500 studenti per la finale Nazionale dei giochi della gioventù

Saranno oltre 2.500 gli studenti di tutta Italia che arriveranno allo stadio Olimpico di Roma lunedì 26 e martedì 27 Maggio per la fase nazionale dei Giochi della Gioventù 2025. Nel pomeriggio di lunedì 26 Maggio, gli studenti saranno impegnati nelle prove di atletica leggera, mentre martedì 27 Maggio, alle 9.30 è in programma la sfilata delle delegazioni alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi e del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, a cui seguiranno…

Condividi:
Leggi

Scuola, maxi-investimento per mense e tempo pieno. Valditara: “Misura concreta per il futuro degli studenti”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie per la realizzazione e messa in sicurezza di mense scolastiche, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento consente di finanziare ulteriori 210 progetti, grazie alla disponibilità di oltre 83 milioni di euro per potenziare l’offerta scolastica a tempo pieno in tutto il territorio nazionale. “Il tempo pieno favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e impegni lavorativi delle famiglie, sostiene il successo formativo e contrasta le diseguaglianze educative. Crea…

Condividi:
Leggi

Scuola: Valditara stringe sulle certificazioni linguistiche

Gli enti abilitati al rilascio delle certificazioni per le competenze linguistico-comunicative, oltre a dover garantire la qualità delle prove d’esame e la trasparenza delle valutazioni, sono chiamati ad assicurare che gli esami si svolgano presso le loro sedi accreditate in Italia, sotto stretta vigilanza e nel pieno rispetto dei protocolli con il MIM. Inoltre, dovranno trasmettere al Ministero dell’Istruzione e del Merito una relazione annuale che documenti le attività svolte, comprese le iniziative adottate per garantire il rispetto di nuovi standard richiesti.  A comunicarlo ai responsabili degli istituti certificatori è…

Condividi:
Leggi

Bullismo e cyberbullismo: il Cdm approva il decreto legislativo

Il Consiglio dei Ministri di oggi, venerdì 9 Maggio, ha dato il via libera al decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge n.70 del 2024. “Con questo provvedimento si aggiunge un nuovo, importante tassello nell’azione del Governo per la promozione della cultura del rispetto e per combattere il bullismo in ogni sua forma. Mettiamo in guardia i nostri ragazzi sui rischi dell’uso della rete e mettiamo in guardia anche le famiglie per…

Condividi:
Leggi

Ministro Valditara interviene al Consiglio delle Consulte studentesche

Il Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti si riunisce in questi giorni a Silvi Marina (TE), un’importante occasione di confronto e partecipazione democratica che riunisce circa 250 persone tra studenti e docenti provenienti da tutte le province italiane. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di garantire una sede permanente di rappresentanza degli studenti a livello nazionale. Nel corso delle giornate, i Presidenti delle Consulte sono impegnati in Commissioni tematiche su questioni centrali per il sistema scolastico, i cui lavori confluiranno in un documento programmatico che sarà sottoposto all’attenzione del…

Condividi:
Leggi

Valditara premia l’eccellenza italiana: incontro con le vincitrici dell’Olimpiade di matematica femminile

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato oggi, marted’ 6 Maggio, al MIM le quattro studentesse italiane premiate all’European Girls’ Mathematical Olympiad 2025, l’Olimpiade matematica femminile europea. Alla quattordicesima edizione, svoltasi a Pristina (Kosovo), le studentesse italiane hanno conquistato il primo posto nella classifica riservata alle squadre europee. Le studentesse, Barbara Catino, Giulia Comini, Matilde Iannaccone e Anna Kazhamiakina, in rappresentanza, rispettivamente, del Liceo Volta di Milano, del Liceo Calini di Brescia, del Liceo Dini di Pisa e del Liceo Galilei di Trento, sono state accolte insieme…

Condividi:
Leggi

Valditara: più docenti formati per il sostegno

Sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due decreti finalizzati all’attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno previsti dal decreto legge 71 del 2024. I provvedimenti si iscrivono nel più ampio contesto delle riforme che interessano la scuola e mirano ad affrontare in modo efficace la grave carenza di insegnanti specializzati sul sostegno, introducendo, in via straordinaria e in aggiunta all’offerta formativa delle università (TFA), un canale formativo di specializzazione specifico per oltre 60 mila docenti precari. “Le misure adottate puntano ad ampliare la platea dei…

Condividi:
Leggi

Femminicidi: Valditara, la scuola in prima linea contro la violenza sulle donne

“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…

Condividi:
Leggi