Competitività agricola: stanziati 110 milioni in Lombardia, 185 aziende ottengono fondi

Regione Lombardia finanzia 185 aziende agricole con 110 milioni di euro. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, a seguito degli esiti dell’istruttoria della misura SRD01 della PAC 2023-2027, destinata agli investimenti produttivi per il rilancio e la modernizzazione del comparto primario. “Con questi fondi – dichiara l’assessore Beduschi – sosteniamo concretamente le imprese che scelgono di investire per rendere più moderne, efficienti e sostenibili le proprie strutture. Un risultato importante che conferma la capacità della nostra agricoltura di guardare avanti con coraggio e visione”. La misura,…

Condividi:
Leggi

Messa in Duomo per Papa Francesco, presieduta dall’Arcivescovo

Si è conclusa in Duomo la Messa di suffragio per Papa Francesco, presieduta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Nella celebrazione è stato utilizzato il calice che Papa Francesco donò alla Diocesi in occasione della sua visita a Milano il 25 Marzo 2017. Erano presenti alla Messa anche diverse autorità civili, tra cui il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il prefetto Claudio Sgaraglia e il questore Bruno Megale. All’inizio della celebrazione mons. Delpini, riferendosi alla morte del Pontefice, ha dichiarato che: «L’impattoemotivo della…

Condividi:
Leggi

Menaggio: residenti segnalano, Polizia Provinciale mette in sicurezza nido di cigni a Pasqua

Nella giornata di Pasqua, la Polizia Provinciale di Como è intervenuta per mettere in sicurezza un nido di cigni a Menaggio, a seguito della segnalazione di alcuni residenti. Una coppia di cigni aveva deposto, circa tre settimane fa, ben otto uova – il numero massimo che può essere incubato – sulla spiaggetta di Nobiallo, in prossimità della riva. Le abbondanti piogge degli ultimi giorni avevano causato l’innalzamento del livello del lago, mettendo a serio rischio il nido. Se l’acqua avesse raggiunto le uova, queste si sarebbero raffreddate, compromettendone irrimediabilmente la…

Condividi:
Leggi

Ritorna l’atteso appuntamento con “Nel Segno di Scarlatti” per Brianza Classica

Domenica 27 Aprile torna l’appuntamento con Nel segno di Scarlatti la prima rassegna della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco. Alle 17 dall’Aula Magna “Rino Mauri” di Civate, il Duo Pianistico formato da Maria Sbeglia e Umberto Zamuner darà vita all’affascinante concerto per pianoforte a quattro mani Una sera a teatro tra opera e balletto. Il programma, che trasporterà il pubblico nel cuore del teatro, include trascrizioni delle celebri ouverture di alcune opere di Rossini e del famoso balletto Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky, interpretate con…

Condividi:
Leggi

La scomparsa di Papa Francesco: il cordoglio unanime dei Vescovi della Lombardia

Dichiarazione dell’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, Metropolita di Lombardia, e dei Vescovi della Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) in occasione della scomparsa di Papa Francesco: «Appresa la notizia della morte del nostro amato Papa Francesco i Vescovi della Lombardia sono vicini alla chiesa di Roma per la perdita del loro Vescovo, segno visibile di comunione fra le Chiese sparse per tutta la terra e lo ringraziano per la sua coraggiosa e radicale testimonianza d’amore fino all’ultimo giorno della sua vita. Al Risorto, che lo ha chiamato al servizio petrino, affidano…

Condividi:
Leggi

Mons. Malnati: ‘Dilexit nos’, l’eredità d’amore di Papa Francesco

Mons. Ettore Malnati, nel suo ricordo di Papa Francesco, pone l’accento sul messaggio centrale della sua ultima enciclica, Dilexit nos. Un messaggio che invita la Chiesa a vivere secondo la logica dell’amore, ponendo l’esempio di Cristo al centro della propria missione, in un percorso di continuità e approfondimento del Concilio Vaticano II. “Ha concluso la sua esistenza terrena Papa Francesco, figlio di emigranti, uomo capace di cogliere i disagi delle periferie esistenziali, che “da cristiano povero” aveva chiesto alla Chiesa di porsi quale ospedale da campo capace di soccorrere e…

Condividi:
Leggi

Morto Francesco, papa molto discusso

Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è morto. Aveva 88 anni, essendo nato il 17 Dicembre 1936; e il suo pontificato è durato 12 anni. Gesuita, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998 è stato il primo Papa giunto dalle Americhe. «La mia gente è povera e io sono uno di loro», ha detto una volta per spiegare la scelta di abitare all’interno delle mura leonine in un appartamento in Santa Marta. Ai suoi preti ha sempre raccomandato misericordia, coraggio e porte aperte. La cosa peggiore che possa accadere nella Chiesa, ha…

Condividi:
Leggi

Nespoli: L’Aeronautica ci ha portato a superare i limiti, ora guardiamo allo spazio

Paolo Nespoli, ha trascorso 313 giorni nello spazio nel corso di tre missioni ed è considerato uno degli astronauti con maggiore esperienza. La sua è una professione che affascina e incuriosisce piccoli e grandi. Nespoli nasce il 6 Aprile 1957 a Milano e trascorre la sua infanzia a Verano Brianza; si diploma nel 1977 al Liceo scientifico “Paolo Frisi” di Desio ed in seguito si arruola nell’Esercito dove trascorre otto anni, diventando incursore del 9° Battaglione d’Assalto “Col. Moschin” di Livorno. Dal 1982 al 1984 è a Beirut, in Libano,…

Condividi:
Leggi

Da domani 21 Aprile il primo di una serie di articoli per celebrare il centenario della sede milanese della Prima Regione Aerea

Nel cuore pulsante di Milano, con vista su piazza Novelli, si staglia uno degli edifici più imponenti ed emblematici della recente storia italiana: il complesso edilizio che, dal 1925, è punto di riferimento del Comando della Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. Quest’anno si celebrerà il centenario della sua inaugurazione, avvenuta due anni dopo la fondazione dell’Arma azzurra, un traguardo significativo che offre l’opportunità di rivivere un secolo di eventi e di cambiamenti, ma soprattutto di rievocare le storie di uomini e donne che hanno animato gli spazi di questa importante…

Condividi:
Leggi

Caldiero Terme-Lecco 1-0: sconfitta indolore, la Lega Pro è realtà

Sconfitto ma felice. Il Lecco di Federico Valente esce dal terreno del Caldiero Terme con una sconfitta per 1-0, la seconda consecutiva in trasferta, non bissa il successo al Rigamonti- Ceppi con l’AlbinoLeffe ma riesce comunque a tenere i piedi saldi in Lega Pro grazie al tredicesimo posto con 43 punti. Un rendimento non in linea con quanto tifoseria e dirigenza si attendessero, ma comunque neppure da buttare visto come si era messo il campionato in una certa fase.  I veneti restano penultimi in classifica, vendicano il netto 1-5 subito…

Condividi:
Leggi

Migranti a Valbondione: numeri dimezzati nella bergamasca

 Nota della deputata bergamasca della Lega Rebecca Frassini con il consigliere regionale Roberto Anelli.  “Grazie al tempestivo intervento del sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, in pochi giorni sarà dimezzato il numero dei migranti a Valbondione, in alta Val Seriana nella bergamasca. L’ennesima conferma di come la Lega ascolti i sindaci e le esigenze del territorio. Non potevamo permettere che in una frazione di soli 15 abitanti ci fosse un tale impatto sociale. Andremo avanti in questa direzione, cercando di ridurre sempre più il numero degli arrivi di immigrati irregolari – ben…

Condividi:
Leggi

Carabinieri: Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in: 5 (cinque) posti per la specialità in medicina; 1 (uno) posto per la specialità veterinaria; 1 (uno) posti per la specialità psicologia; 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica; 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – biologia; 3 (tre) posti per la specialità telematica; 1 (uno) posti per la specialità genio; 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato; e 3 posti, riservati a…

Condividi:
Leggi

Lecco-Atalanta U23: modifiche viabilità e sosta il 25 Aprile

 Venerdì 25 Aprile alla 16.30, si terrà l’incontro calcistico Lecco – Atalanta U-23 presso lo stadio Rigamonti-Ceppi di Lecco, in occasione del quale le vie adiacenti saranno interessate da alcune modifiche al transito veicolare e alle soste. In particolare, verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, a eccezione di quelli espressamente autorizzati, su tutti gli stalli di sosta di via Pascoli, via Ugo Merlini, via Cantarelli, via XI Febbraio (da corso Matteotti a via Ugo Merlini) e via Mattei dalle 12.30 alle 20.30.

Condividi:
Leggi

Trasporti pubblici: arriva TPLaghi per Como, Lecco e Varese

L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale dei territori di Como, Lecco e Varese segna un importante traguardo per la mobilità integrata con il lancio di TPLaghi. L’applicazione permette agli utenti di organizzare i propri spostamenti identificando le soluzioni migliori tra i diversi mezzi di trasporto pubblico disponibili nelle province di Como, Lecco e Varese. Non si limita agli autobus, ma include anche treni, funivie, funicolari e servizi di navigazione sul lago. Grazie a un’interfaccia semplice e a un’ampia gamma di funzionalità, TPLaghi si propone come un alleato indispensabile per pendolari,…

Condividi:
Leggi