Un milione e 750.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia: questo l’ammontare complessivo del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia. Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture…
LeggiCategoria: News
Lecco, cimitero monumentale avvio ai lavori
Lavori di messa in sicurezza dell’ala est (braccio destro) del corpo a corte del cimitero monumentale di Lecco inizieranno martedì 22 Aprile e interesseranno inizialmente la parte interna del camposanto, determinando la chiusura dell’ala. Agli interventi di consolidamento della soletta seguiranno quelli di realizzazione di un nuovo canale di raccolta delle acque meteoriche lungo il confinante tratto di viale Turati, che sarà regolato con un temporaneo senso unico alternato. Il cronoprogramma dei lavori è di 150 giorni.
LeggiSenso unico alternato per la S.P. 22 “di Tradate” nel Comune di Castelnuovo Bozzente
Senso unico alternato per la S.P. 22 “di Tradate” nel Comune di Castelnuovo Bozzente. Per la posa di un nuovo elettrodotto interrato a media tensione in fiancheggiamento e attraversamento alla carreggiata, la circolazione lungo la strada provinciale, nel tratto interessato dai lavori, sarà regolata da movieri dal 9 aprile al 30 aprile 2025 (sabato, domenica e festivi esclusi), nella fascia oraria dalle ore 8:30 alle ore 17:00.
LeggiLago di Sartirana: Regione Lombardia stanzia 28mila euro per il recupero
“La Regione Lombardia ha approvato il piano di riparto dei fondi destinati agli Enti gestori delle Riserve Naturali stanziando 1.750.000 euro per supportare interventi di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione del patrimonio naturale e delle infrastrutture esistenti. Questo importante contributo a fondo perduto, destinato agli Enti gestori delle Riserve, mira a preservare il patrimonio naturale e infrastrutturale e sarà destinato a progetti che comprendono il recupero del patrimonio naturale, il miglioramento di centri visita e altre infrastrutture, contribuendo così alla salvaguardia della biodiversità regionale. Questi interventi rientrano nel Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, “Lombardia…
LeggiLega: Locatelli porta al congresso la mozione sulla disabilità
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha presentato la mozione “inclusione e disabilità” al congresso federale della Lega Salvini Premier. La mozione, già firmata da oltre 300 delegati, ha l’obiettivo di promuovere e rinnovare l’impegno della Lega sul tema della disabilità, dell’inclusione e della valorizzazione delle persone, attraverso l’implementazione della riforma della disabilità e il sostegno al Progetto di vita, ma anche prestando attenzione al tema del riconoscimento dei caregiver familiari, del supporto al Durante e dopo di noi, e per azioni concrete a sostegno della dignità della vita…
LeggiBallabio: cinque gruppi per la sicurezza dei fiumi con “Fiumi Sicuri”
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell’esercitazione di Protezione Civile “Fiumi Sicuri”. L’attività, che si è svolta nella mattina di oggi sabato 5 Aprile, rientra in un progetto provinciale di mitigazione del rischio idrogeologico. “Ringraziamo di cuore tutti i volontari che hanno lavorato con solerzia e dedizione per il nostro territorio – dichiarano il Sindaco Giovanni Bruno Bussola e l’assessore e ROC Tino Cereda – vogliamo ringraziare la Provincia di Lecco ed il consigliere delegato Antonio Pasquini per il contributo economico…
LeggiPrimavera in montagna: belle giornate, ma neve e ghiaccio in quota
Le belle giornate di primavera invitano ad andare in montagna ma attenzione: non facciamoci ingannare da prati e sentieri in un ambiente pienamente primaverile perché, soprattutto quando si sale di quota, magari fino al crinale, in alcune zone c’è la possibilità di trovare un terreno completamente diverso, ancora invernale. Per esempio, in questi giorni la ferrata Gamma 2, sul Resegone, è molto frequentata: sul versante meno esposto al sole però c’è ancora molta neve. Per una progressione in sicurezza servono scarponi e ramponi, oltre all’attrezzatura necessaria per andare in montagna…
LeggiDifendere la vita con Maria
Presentazione dell’associazione cattolica “Difendere la vita con Maria,” con sede a Novara, focalizzata sulla difesa della vita attraverso iniziative specifiche. Tra queste, spiccano un call center di supporto psicologico e spirituale per genitori che hanno subito un aborto e l’organizzazione della sepoltura per bambini non nati. Tali attività mirino a scuotere le coscienze riguardo al valore della vita e al rispetto per i defunti, in contrasto con la tendenza contemporanea alla banalizzazione della morte. Le informazioni di contatto dell’Associazione sono: https://www.advm.org/; info@advm.org; 800 969 878 Editorialista: Don Marco Begato – Sacerdote e docente,…
LeggiDote Scuola: 15 mln per materiale didattico, domande dall’8 Aprile
A partire da martedì 8 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di Dote Scuola – componente Materiale Didattico, anno scolastico e formativo 2025/2026, e Borse di Studio statali per l’ anno scolastico 2024/2025. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Si tratta di una delle quattro componenti del Sistema regionale Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del Diritto allo Studio e del Sistema di Istruzione e Formazione della Regione. Le altre componenti sono: ‘Merito’, per premiare…
LeggiVinitaly 2025: il padiglione Lombardia esalta la ricchezza enologica regionale
La Lombardia si prepara a essere protagonista a Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, con un palinsesto di masterclass ed eventi che esaltano la straordinaria varietà e qualità dei suoi vini. L’AreaMaster del Padiglione Lombardia (Stand B/C 13 Palaexpo), finanziato e realizzato in attuazione dell”Accordo di programma’ da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, sarà il fulcro di incontri, degustazioni e presentazioni volte a mettere in luce le eccellenze vitivinicole regionali. L’inaugurazione ufficiale del padiglione si terrà domenica 6 aprile alle ore 12, con la partecipazione…
LeggiLombardia, filiera carne: l’obiettivo è l’indipendenza dall’estero
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, è intervenuto a Rovato (BS) al convegno di presentazione di ‘Lombardia Beef on Dairy – Progetto ristalli italiani’, promosso dal Consorzio Lombardo Produttori carne bovina. “In Italia – ha spiegato Beduschi – oggi viene importato ormai il 60% della carne bovina, soprattutto attraverso i ‘ristalli’ di vitelli provenienti dalla Francia per poi continuare il ciclo di allevamento nel nostro Paese. Le nostre stalle devono però affrontare costi sempre più elevati e fare i conti con la concorrenza di Spagna e Nord…
LeggiAgroalimentare lombardo: Coldiretti, dazi Trump minacciano export da 1,2 miliardi
L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di circa 1,2 miliardi di euro fatto segnare nel 2024 dalle esportazioni di cibo e bevande made in Lombardia in un mercato, quello statunitense, che rappresenta il primo partner extra Ue per l’agroalimentare della nostra regione. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno organizzato da Coldiretti Pavia a Mortara (Pavia) dal titolo “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali”, dove si è discusso dei rischi per il…
LeggiFemminicidi: Valditara, la scuola in prima linea contro la violenza sulle donne
“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…
Leggi“Pasqua con sorpresa!” nei negozi di Merate
Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, i commercianti meratesi sono i protagonisti dell’iniziativa “Pasqua con sorpresa!”, realizzata in collaborazione con Confcommercio Lecco e l’associazione La Nostra Mela con il sostegno dell’Assessorato al Commercio della Città di Merate, per incentivare il commercio locale e rafforzare il legame tra esercenti e cittadini. Sono 36 i commercianti che hanno aderito a “Pasqua con sorpresa!”. Da sabato 5 a sabato 19 Aprile in ogni negozio aderente, riconoscibile dal logo esposto in vetrina, ci sarà un uovo di Pasqua dal quale i clienti – a fronte…
LeggiIn Torre Viscontea la mostra fotografica del Cai Lecco
Inaugura venerdì 11 Aprile alle 18 in Torre Viscontea la mostra “La Storia dell’alpinismo lecchese e i Piani Resinelli nelle fotografie di Pino Comi”, promossa dalla sezione di Lecco del Cai per Monti Sorgenti 2025 e inserita nel calendario delle mostre 2025 del Comune di Lecco. L’esposizione, visitabile dal 12 Aprile al 11 Maggio 2025, è curata da Alberto Benini e Pietro Corti. In mostra gli scatti già esposti nel 1974 nell’ambito dell’allestimento per i cento anni del Cai di Lecco e nel 1986 per il 40° anniversario dei Ragni della Grignetta, nonché pubblicati…
Leggi