Sarà Simone Cristicchi, artista poliedrico, cantautore, attore, disegnatore e scrittore ad aprire la rassegna 2025 di Sound of Lecco, esibendosi in piazza Garibaldi venerdì 18 luglio alle 21.30. Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e la eco di Quando sarai piccola, brano che al Festival di Sanremo 2025 gli è valso il premio Giancarlo Bigazzi, assegnato dall’orchestra, per la miglior composizione e il premio sala stampa Lucio Dalla, Simone Cristicchi torna a incantare il pubblico con il nuovo progetto live: Dalle Tenebre alla Luce summer tour 2025. Lo spettacolo sarà un itinerario attraverso le tappe più significative…
LeggiTag: Piazza
Benessere animale e sicurezza via libera a nuova legge sui cani in Lombardia
“È stata approvata dal Consiglio regionale della Lombardia la Proposta di Legge al Parlamento, promossa dal Gruppo Consiliare della Lega, che introduce norme chiare e specifiche per la detenzione e la gestione di alcune tipologie di cani, con l’obiettivo di tutelare sia il benessere degli animali che la pubblica incolumità, promuovendo al contempo una cultura del possesso consapevole e responsabile. “La proposta approvata ieri rappresenta un atto di responsabilità verso le nostre comunità e verso gli stessi animali e intende rispondere in modo concreto a un fenomeno ormai emergenziale. Non è una legge contro gli animali, ma a…
LeggiSanità: Regione Lombardia avvia la sperimentazione dell’elisoccorso per il trasporto materno assistito
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato l’avvio della sperimentazione organizzativa dell’Elisoccorso per il Servizio di Trasporto Assistito Materno (STAM), un progetto innovativo volto a rafforzare la sicurezza e l’efficienza degli interventi di emergenza materna nelle aree più difficili da raggiungere, come quelle montane e periferiche. La sperimentazione, della durata di 24 mesi, coinvolgerà i Presidi sanitari delle ASST Lecco, Valtellina e Alto Lario. In particolare, l’Ospedale A. Manzoni di Lecco fungerà da centro di riferimento (Hub), dotato di un’elisuperficie operativa 24 ore su 24, mentre gli ospedali di Sondrio e Sondalo saranno i centri Spoke. Questo sistema…
LeggiAree interne nuovo servizio per il dialogo territoriale
“Con l’avvio del nuovo servizio sperimentale di car-sharing a chiamata “E.VAI con NOI”, promosso dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese in collaborazione con la Croce Rossa Italiana di Premana, si concretizza un progetto di mobilità sostenibile e personalizzata per favorire l’accesso dei cittadini ai servizi della Casa di Comunità di Introbio. Esprimo soddisfazione per l’attenzione che l’Agenzia TPL ha dimostrato nei confronti del nostro territorio. In passato era già stato attivato un collegamento bus tra Premana e la Casa di Comunità di Introbio per rispondere…
LeggiLecco la Polizia di Stato in piazza per la giornata dei bambini scomparsi
In occasione della Giornata internazionale dedicata ai bambini scomparsi, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1983 in ricordo del piccolo Etan Patz, rapito a New York il 25 Maggio del 1979, nel centro cittadino lecchese, è stata organizzata una campagna informativa della Polizia di Stato, attraverso la distribuzione di opuscoli e materiale informativo, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul fenomeno della scomparsa dei minori, informandola sulle iniziative da intraprendere per prevenire le diverse situazioni di pericolo in cui possono incorrere bambini e adolescenti. Diversi sono gli strumenti a…
LeggiCeliachia pediatrica: Lombardia leader negli screening e nel supporto con albo ristoranti
‘Con questa legge la Lombardia è la prima regione in assoluto a riconoscere la rilevanza sociale della celiachia. E lo fa investendo sulla prevenzione potenziando gli screening pediatrici, una maggiore attenzione verso le persone affette da celiachia tramite la diffusione di punti di informazione e aumentando anche gli strumenti di formazione verso gli operatori dei ristoranti e delle mense, comprese quelle scolastiche”. Così in una nota il consigliere regionale della Lega Emanuele Monti, presidente della Commissione ‘Welfare’ e primo firmatario del testo con il collega Mauro Piazza commentano il Progetto…
LeggiSordi e ipoacusici: appuntamento domani in piazza Città di Lombardia
Insieme per garantire alle persone sorde e ipoacustiche l’accessibilità alla comunicazione. Si terrà domani in piazza Città di Lombardia l’evento finale del progetto ‘Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacustiche’. L’iniziativa – che si svolgerà dalle 10 alle 15.30 – prevede momenti di approfondimento ed esibizioni culturali e sportive oltre a stand informativi e laboratori sulla disabilità sensoriale. Si inizia alle ore 10 con il laboratorio teatrale di Opera education ‘Un, due, tre… Turandot’. Alle 12 è prevista la presentazione dei risultati…
LeggiComo, Lecco, Varese: 71 milioni per il trasporto pubblico locale, conferma Piazza
La Giunta della Regione Lombardia ha approvato oggi la delibera che definisce la distribuzione delle risorse destinate alle Agenzie del Trasporto Pubblico Locale (TPL) per le annualità 2025-2027, introducendo nuovi criteri di riparto che sostituiranno quelli stabiliti dalla precedente delibera del 2017. Il nuovo criterio di assegnazione delle risorse punta a ottimizzare l’offerta di trasporto pubblico, favorendo le zone più svantaggiate e migliorando l’accessibilità dei servizi nelle aree urbane a bassa percorrenza, garantendo così una mobilità più efficiente e inclusiva. Le risorse complessivamente assegnate ammontano a € 670.946.346, di cui €665.946.346 già stanziati per…
LeggiTour di Lucchini e Piazza tra le istituzioni educative e sociali del territorio
Mercoledì 7 Maggio, l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini e il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza hanno dedicato una giornata di confronto e vicinanza alle comunità locali, visitando due realtà fondamentali per il tessuto sociale del territorio. La prima tappa si è svolta presso il Servizio Educativo di Inclusione (SEI) di Robbiate (ex CSE), un servizio di grande rilevanza sociale, che si rivolge a ragazzi in età scolare con disabilità grave per i quali si rendono necessari progetti individualizzati ad alta specializzazione. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino le attività…
LeggiMontagna lombarda: oltre 7,7 milioni dalla Regione per la valorizzazione
“La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato la destinazione del Fondo regionale per la montagna, stanziando complessivamente 7.728.860,25 euro per il triennio 2025-2027. Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle finalità stabilite dalla legge regionale e mira a sostenere lo sviluppo sostenibile, la tutela ambientale e il miglioramento dei servizi nelle aree montane. Le risorse saranno impiegate per un’ampia varietà di interventi, tra cui il sostegno agli Enti locali nel completamento di investimenti, il miglioramento di infrastrutture, la promozione del turismo sostenibile, il contrasto del dissesto idrogeologico, la transizione energetica. Particolare attenzione…
LeggiRadici valtellinesi e ali milanesi. L’Aeronautica e un secolo di storia in piazza Novelli
Il 15 Maggio 1925 segna un momento cruciale nella storia dell’Aeronautica Militare Italiana, con la costituzione a Milano del Comando della Prima Regione Aerea Territoriale. Questa data ha rappresentato l’istituzione del primo comando di natura territoriale, con una giurisdizione che si estendeva sui reparti aeronautici del Nord-Ovest del Paese, comprendendo non solo le unità di volo, ma anche tutte le attività legate allo sviluppo dell’aviazione militare. In occasione del centenario di questo evento, si propone di ripercorrere la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la testimonianza del maresciallo Felice Fattarelli (nato a…
LeggiPolenta in piazza a Lierna: un gustoso benvenuto alla nuova stagione (Rinviata causa maltempo)
La Pro Loco Lierna apre la stagione 2025 con la consueta manifestazione nei giardini a lago di piazza IV Novembre. L’occasione di primavera per reincontrarsi all’aperto, e avviare la campagna di tesseramento all’Associazione, sempre aperta all’inclusione di nuovi soci e volontari.
LeggiLago di Sartirana: Regione Lombardia stanzia 28mila euro per il recupero
“La Regione Lombardia ha approvato il piano di riparto dei fondi destinati agli Enti gestori delle Riserve Naturali stanziando 1.750.000 euro per supportare interventi di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione del patrimonio naturale e delle infrastrutture esistenti. Questo importante contributo a fondo perduto, destinato agli Enti gestori delle Riserve, mira a preservare il patrimonio naturale e infrastrutturale e sarà destinato a progetti che comprendono il recupero del patrimonio naturale, il miglioramento di centri visita e altre infrastrutture, contribuendo così alla salvaguardia della biodiversità regionale. Questi interventi rientrano nel Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, “Lombardia…
LeggiLombardia green: 23,2 milioni per rinnovare il parco veicolare con mezzi ecologici
“La Giunta regionale ha approvato la delibera che determina i contributi per il rinnovo del parco veicolare con veicoli a basso impatto ambientale rivolti a persone fisiche residenti in Lombardia. L’iniziativa mira a incentivare l’acquisto di veicoli a basse emissioni, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e a promuovere la sostenibilità ambientale nel territorio lombardo. La misura, proposta dall’Assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, si articola in tre linee di finanziamento, ciascuna con obiettivi specifici: linea A – sostituzione autovetture; linea B – sostituzione motocicli e ciclomotori e diffusione e-cargo bike; linea C – incentivo alla…
LeggiA Parma migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani
Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”. Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…
Leggi