Unità

Abbiamo già incontrato queste parole di Gesù e le ripetiamo con gioia: qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Il vanto di Dio Padre è esaudire le richieste di Gesù. Se dunque chiediamo nel nome di Gesù, Dio Padre ci ascolterà. Certo, firmare la richiesta col nome di Gesù anziché il nostro è anche garanzia di non chiedere cose cattive. Nel caso, sarà lui ad annullare il tutto. Poi, a legger bene, Gesù dice: farò qualunque cosa chiederete nel mio nome. Non dice “il Padre farà”. C’è una certa…

Condividi:
Leggi

Open day della Protezione Civile di Ballabio al parco Grignetta

Sabato 24 Maggio, il Parco Grignetta si riempirà di volontari e attrezzature della Protezione Civile Ballabiese, un’occasione unica per tutti i cittadini e per tutte le persone interessate a saperne di più ed avere informazioni sulle attività svolte. L’evento avverrà in collaborazione con i volontari del Gruppo Antincendio Boschivo della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino, che effettueranno delle dimostrazioni congiuntamente ai volontari della Protezione Civile di Ballabio. “Un’iniziativa unica per conoscere da vicino i nostri volontari di Ballabio e visionare le diverse attrezzature acquistate dall’Amministrazione Comunale – dichiarano…

Condividi:
Leggi

Il Convitato di Pietra: Italiani e Slavi al Patto di Londra

Un appuntamento da non perdere per approfondire uno snodo cruciale della storia del confine orientale: giovedì 22 Maggio alle ore 18 il Comitato ANVGD di Milano trasmetterà in diretta sulla propria pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ la conferenza “Il Convitato di Pietra: Italiani e Slavi al Patto di Londra”, che sarà successivamente disponibile anche sul canale YouTube del Comitato. Relatore Marco Cimmino, storico e membro della Società Italiana di Storia Militare, analizzerà le implicazioni politiche e diplomatiche del Patto di Londra del 1915, con particolare attenzione al ruolo degli italiani e degli slavi nel…

Condividi:
Leggi

Variante Tremezzina: ripresa degli scavi con esplosivi prevista per Maggio

Le attività di scavo della Galleria Comacina, asse principale della Variante alla Tremezzina, riprese il 24 febbraio scorso, hanno avuto una momentanea sospensione a causa della presenza su circoscritte porzioni del fronte di scavo di una sostanza riconducibile a idrocarburi naturali. Accertata l’assenza di gas, il 13 maggio si è proceduto al prelievo di campioni di roccia e della sostanza rinvenuta, da sottoporre ad analisi di laboratorio che saranno disponibili nei prossimi giorni. Nel frattempo, Anas ha in corso gli opportuni sondaggi per riprendere lo scavo con esplosivi, che si…

Condividi:
Leggi

Bellano Paese degli Artisti

Martedì 20 e mercoledì 21 Maggio, si terrà a Bellano (LC) l’VIII edizione del Concorso musicale internazionale “Bellano Paese degli Artisti”, evento organizzato dal Comune di Bellano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mons. L. Vitali.  Il professore Michele Chiascione, docente di chitarra nell’Istituto Comprensivo Mons. L. Vitali, è il direttore artistico del Concorso delle ultime edizioni, mentre le prime erano organizzate dal professore Michele Santomassimo, ideatore del concorso, che oggi è parte della giuria. Il Concorso, da sempre un grande successo in termini di iscrizioni, si svolgerà al Palasole, in via T. Grossi 19 a…

Condividi:
Leggi

Scuola, maxi-investimento per mense e tempo pieno. Valditara: “Misura concreta per il futuro degli studenti”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie per la realizzazione e messa in sicurezza di mense scolastiche, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento consente di finanziare ulteriori 210 progetti, grazie alla disponibilità di oltre 83 milioni di euro per potenziare l’offerta scolastica a tempo pieno in tutto il territorio nazionale. “Il tempo pieno favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e impegni lavorativi delle famiglie, sostiene il successo formativo e contrasta le diseguaglianze educative. Crea…

Condividi:
Leggi

Calolziocorte: finisce in carcere 22enne per rapina con minaccia a Lecco

I Carabinieri della Stazione di Calolziocorte hanno eseguito un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Lecco, arrestando un 22enne di origine nordafricana, residente in provincia di Bergamo. Il giovane è stato rintracciato dai militari nel centro di Calolziocorte e dovrà scontare una pena di 2 anni, 8 mesi e 15 giorni di reclusione per rapina aggravata. Il reato risale al settembre 2021, quando a Lecco, in concorso con altri due complici e mediante minaccia, aveva rapinato un 24enne residente in un comune della Città Metropolitana di…

Condividi:
Leggi

Tovaglieri e Bergamaschini (Lega) contro “indottrinamento islamico” nelle primarie di Crema

L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega): “salvaguardare radici cristiane in Europa e sui territori. Il capogruppo della Lega: scuola e comune chiariscano“  “Mentre sempre più scuole censurano i simboli del cristianesimo,  si moltiplicano le iniziative didattiche volte all’indottrinamento dei bambini alla religione islamica, come quella che ha interessato la scuola primaria di Santa Maria, in provincia di Crema, dove gli alunni di quinta hanno dovuto partecipare a una lezione sull’Islam tenuta dal responsabile del Centro culturale islamico cremasco. Per tutto questo dobbiamo ringraziare anche il vento progressista che soffia dall’Europa, dove in…

Condividi:
Leggi

Lutto a Valmadrera per la scomparsa di Nicola Perego: un protagonista della vita politica e sociale locale

Valmadrera piange l’improvvisa scomparsa di Nicola Perego, figura di spicco della vita politica e sociale locale, spentosi all’età di 78 anni. Sindaco illuminato di Valmadrera dal 1990 al 1995, Perego aveva precedentemente servito la sua comunità come vicesindaco e assessore dal 1975 al 1990, dimostrando fin da subito un profondo impegno per il bene comune. La sua dedizione lo portò a ricoprire anche il ruolo di Consigliere Provinciale dal 1995 al 2009 e a essere un attivo componente del Consiglio di Amministrazione di Silea. Ma l’impegno di Nicola Perego trascendeva…

Condividi:
Leggi

Impariamo insieme al CRAS: la scuola Primaria di Sala in visita

I ragazzi di una quinta elementare della scuola della scuola primaria di Sala di Calolziocorte (Lecco) hanno partecipato oggi, venerdì 16 maggio, a una visita guidata al Cras “Stella del Nord” della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, centro di eccellenza per il recupero e la cura degli animali selvatici, nel comune di Calolziocorte. I 23 studenti, accompagnati da due maestre e una mamma, hanno cominciato con una lezione teorica sul funzionamento del centro e sugli animali ospitati all’interno. Si parte dall’accettazione di un animale, che viene consegnato dalla polizia…

Condividi:
Leggi

Abolire il Ministero della (pubblica) Istruzione?

Secondo la Dottrina sociale della Chiesa e il diritto naturale l’educazione è principalmente responsabilità dei genitori. La decisione dell’amministrazione Trump di ridurre il Dipartimento dell’Istruzione federale viene presentata come un passo positivo verso questo modello, auspicando una maggiore libertà educativa e la fine della scuola statale, in favore di un sistema scolastico libero e gestito dalle famiglie. L’istruzione statale, nata dalla Rivoluzione Francese, è uno strumento di controllo ideologico dello Stato sulla popolazione, in contrasto con il diritto dei genitori di scegliere l’educazione dei propri figli. Editorialista: Don Samuele Cecotti…

Condividi:
Leggi