Secondo la Dottrina sociale della Chiesa e il diritto naturale l’educazione è principalmente responsabilità dei genitori. La decisione dell’amministrazione Trump di ridurre il Dipartimento dell’Istruzione federale viene presentata come un passo positivo verso questo modello, auspicando una maggiore libertà educativa e la fine della scuola statale, in favore di un sistema scolastico libero e gestito dalle famiglie. L’istruzione statale, nata dalla Rivoluzione Francese, è uno strumento di controllo ideologico dello Stato sulla popolazione, in contrasto con il diritto dei genitori di scegliere l’educazione dei propri figli. Editorialista: Don Samuele Cecotti…
LeggiTag: genitori
Centri per la famiglia: una ‘C’ accogliente per bimbi, genitori e nonni
Centri per la famiglia, un modello lombardo. Oggi all’Auditorium ‘Testori’ di Palazzo Lombardia istituzioni, enti gestori e operatori hanno dialogato facendo un bilancio e tracciando le prospettive future di questi veri e propri punti di riferimento per le famiglie sul territorio. Luoghi in cui i diversi attori, istituzionali e non, convergono per costruire insieme interventi volti a promuovere il benessere e lo sviluppo della famiglia, a partire dalla genitorialità e dall’infanzia fino ad arrivare alle tematiche legate alla terza età. Presentato anche il nuovo logo dei Centri per la famiglia,…
LeggiAdolescenza: Life Skills di Ats Brianza, al centro Pertini gli incontri per i genitori
Il Comune di Lecco, attraverso il suo servizio Informagiovani, collabora al programma di promozione della salute dedicato ai genitori dei ragazzi che frequentano le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Lecco promosso da Ats Brianza e denominato #FamilySkills. Il percorso intende offrire un supporto concreto alla genitorialità, aiutando a migliorare la relazione con i figli e a gestire con più serenità le sfide tipiche dell’adolescenza, integrando e rafforzando le iniziative già attive nelle scuole per i ragazzi. Focus degli incontri saranno le Life Skills, abilità fondamentali per affrontare la quotidianità in modo efficace…
LeggiAccanto così la Lombardia aiuta genitori separati, divorziati e vedovi
Un sostegno concreto per genitori in condizione di vedovanza e per quelli che a causa di una separazione o di un divorzio si trovino ad affrontare una fase di disagio socioeconomico. È l’intento della misura ‘Accanto’, approvata oggi dalla giunta lombarda. I genitori, sulla scorta dell’Isee presentata, potranno avere un beneficio economico tra i 1.500 e i 2.500 euro. Si tratta di un intervento sperimentale voluto dall’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e pari opportunità Elena Lucchini. Prevede la promozione di una presa in carico di supporto e sostegno per…
LeggiGenitori si diventa ascoltando i figli
L’atteggiamento dell’educatore non è quello di un artista che crea, ma piuttosto di un ricercatore che scopre, svela e porta alla luce tesori e verità ancora nascoste. L’educatore, infatti, assume il ruolo di chi esplora con curiosità e rigore, cercando di rivelare potenzialità e conoscenze che attendono solo di essere scoperte. Egli agisce come un intermediario tra il sapere e l’ignoto, guidando con attenzione e rispetto il processo di apprendimento. L’educatore è una persona adulta e competente, capace di comprendere le esigenze e le peculiarità di ciascun individuo, e di…
LeggiA Lecco “Educare alla scelta” un incontro rivolto ai genitori
L’Informagiovani del Comune di Lecco, nell’ambito del progetto “Gener-azione: Nuovi Servizi per una Nuova Generazione” finanziato da Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con Anci Lombardia, promuove un incontro dedicato ai genitori degli studenti delle classi seconde degli istituti secondari di primo grado di Lecco. Al meeting online che si terrà su piattaforma Zoom mercoledì 22 maggio dalle 20.30 alle 22 interverrà la pedagogista Cristina Crippa, che offrirà ai genitori strumenti utili per accompagnare i figli nel passaggio alla scuola superiore e suggerimenti per far emergere competenze, attitudini e inclinazioni…
Leggi