Ministro Valditara interviene al Consiglio delle Consulte studentesche

Il Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti si riunisce in questi giorni a Silvi Marina (TE), un’importante occasione di confronto e partecipazione democratica che riunisce circa 250 persone tra studenti e docenti provenienti da tutte le province italiane. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di garantire una sede permanente di rappresentanza degli studenti a livello nazionale. Nel corso delle giornate, i Presidenti delle Consulte sono impegnati in Commissioni tematiche su questioni centrali per il sistema scolastico, i cui lavori confluiranno in un documento programmatico che sarà sottoposto all’attenzione del…

Condividi:
Leggi

OpenIndustria: tra impresa, cultura e innovazione

 Un dialogo e un confronto costante tra istituzioni, imprese, docenti e studenti per sostenere e diffondere la cultura industriale italiana: con questo obiettivo nasce il progetto OpenIndustria, presentato questa mattina nell’Aula del Consiglio regionale a Palazzo Pirelli. “OpenIndustria ha saputo coinvolgere in questo progetto il mondo della scuola e della formazione universitaria lombarda – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -.L’auspicio è che gli studenti, quando entreranno nel mondo del lavoro, sapranno proporre soluzioni nuove sotto forma di visioni d’avanguardia, idee, progetti e contributi originali. Sono certo che avranno il coraggio di andare…

Condividi:
Leggi

Lombardia protagonista a Oslo per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

La Lombardia si conferma protagonista del percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. In occasione della tappa norvegese dell’International Roadshow, organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, oggi, mercoledì 7 Maggio, l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali ha partecipato in rappresentanza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, portando i saluti istituzionali e ribadendo il ruolo strategico del territorio lombardo all’interno del progetto olimpico. L’evento, ospitato nella prestigiosa sede della Pressen Hus di…

Condividi:
Leggi

Bene confiscato rinasce: da ex maneggio a centro di formazione cinofila

È partito oggi, mercoledì 7 Maggio, da Pian Camuno (BS) il tour dell’assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa, dedicato al tema del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un ciclo di appuntamenti che toccherà diverse province lombarde con l’obiettivo di valorizzare esempi concreti di legalità e impegno sul territorio. All’incontro presente anche il vice presidente delle IX Commissione permanente del Consiglio regionale ‘Sostenibilità sociale, casa e famiglia’ Diego Invernici. La prima tappa si è svolta al centro di formazione cinofila, affidato all’Ucis (Unità Cinofile Italiane da Soccorso), realizzato…

Condividi:
Leggi

Osservatorio Mercato del Lavoro: siglato l’accordo con Regione Lombardia

La Provincia di Lecco ha approvato il nuovo Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Province lombarde e Città Metropolitana di Milano per il coordinamento del sistema degli Osservatori del mercato del lavoro territoriali e la collaborazione nel Sistema delle conoscenze. La costituzione di una rete nazionale degli Osservatori del mercato del lavoro risulta funzionale al potenziamento dei Centri per l’impiego e coerente con gli obiettivi dell’Osservatorio nazionale. Il protocollo, valido fino al 30 giugno 2027, si inserisce tra gli obiettivi del Piano regionale di potenziamento dei Centri per l’impiego, attraverso il rafforzamento…

Condividi:
Leggi

Tour di Lucchini e Piazza tra le istituzioni educative e sociali del territorio

Mercoledì 7 Maggio,  l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini e il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza hanno dedicato una giornata di confronto e vicinanza alle comunità locali, visitando due realtà fondamentali per il tessuto sociale del territorio. La prima tappa si è svolta presso il Servizio Educativo di Inclusione (SEI) di Robbiate (ex CSE), un servizio di grande rilevanza sociale, che si rivolge a ragazzi in età scolare con disabilità grave per i quali si rendono necessari progetti individualizzati ad alta specializzazione. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino le attività…

Condividi:
Leggi

Non dimentichiamoci della Libia. Importante per l’Italia e Trump vorrebbe riportarci i migranti illegali

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Siamo nel periodo in cui i due conflitti in Ucraina e Israele sono purtroppo ancora in corso, a Roma il Conclave per la scelta del Santo Padre è nelle sue ore decisive e si sta affacciando alle cronache il confronto tra due potenze nucleari (India e Pakistan) dopo un attacco terroristico nel territorio controllato dall’India nella regione di confine contesa del Kashmir. Quanto precede fa passare in secondo piano la situazione attuale in Libia, gli sviluppi previsti e le azioni che l’Europa…

Condividi:
Leggi

Protocollo d’intesa per il turismo: la Valsassina fa squadra

Quattro comuni, un unico intento, valorizzare i percorsi turistici del territorio. Cassina Valsassina, Cremeno, Barzio e Moggio hanno sottoscritto allo scopo un protocollo d’intesa.  “Si è rilevata- spiega la delibera del comune di Cassina – la necessità di promuovere lo sviluppo economico del territorio dell’altopiano nel rispetto del patrimonio naturale e della popolazione residente e dei turisti, intervenendo secondo coerenti indirizzi strategici, in modo coordinato e con un’immagine unitaria pur nel rispetto delle identità locali, attuando un programma di sviluppo locale attraverso azioni improntate a criteri di sostenibilità ambientale”.  I…

Condividi:
Leggi

Campo sportivo di Suello: rinnovata la convenzione ventennale con la Polisportiva

L’intesa era scaduta da tempo ed era quindi tempo di rinnovarla. A beneficio di quanti intendono servirsene per praticare attività sportiva.  Comune di Suello, chiesa dei Santi Quirico, Giuditta e Biagio e Polisportiva Oratorio si sono strette la mano per la gestione del campo sportivo parrocchiale per circa vent’anni. La convenzione regola l’uso del campo ma prevede anche da parte del comune la contribuzione al fine di riqualificare il manto erboso.  “Il comune – si legge all’interno della convenzione- riconosce , sulla base dei principi ispiratori che fanno riferimento alla…

Condividi:
Leggi

Sirtori colorata di rosa: il Giro d’Italia passa dal comune

 L’Italia del pedale passerà dal suo comune.  Il comune di Sirtori, infatti, ospiterà il passaggio di una tappa nella 108a edizione del Giro il 29 maggio. I ciclisti percorreranno 144 chilometri con partenza da Morbegno e arrivo a Cesano Maderno e attraverseranno il territorio comunale nel primo pomeriggio. Nell’occasione, al centro sportivo Enzo Bearzoti, saranno distribuiti gadgets  e sarà proposto uno show con la sosta della Carovana Rosa intorno alle 14.15.     

Condividi:
Leggi

Miglia di distanza, un solo cuore: l’aiuto del lecchese allo Zambia

Quanta distanza vi è tra il Lecchese e lo Zambia?  Se ci si mette il cuore, praticamente nessuna. Lo ha dimostrato la Comunità dei Santi Martino e Benedetto che raccoglie le realtà parrocchiali di Sirone, Brongio, Molteno e Garbagnate Monastero.  Di recente, infatti, il buon cuore dei fedeli ha consentito di far finire nelle mani del Celim di Milano la somma di 2361 Euro con cui potranno acquistare per 600 famiglie povere dello Zambia 1800 pacchi di mais. L’incasso dell’associazione è stato reso possibile dall’acquisto di circa 400 pacchi di…

Condividi:
Leggi

La regione Lombardia celebra i 100 anni dell’Ente Nazionale Sordi

 I cento anni dell’Ens, l’Ente nazionale sordi, punto di riferimento per la tutela dei loro diritti in Italia  è stato celebrato a Palazzo Lombardia. All’incontro presente il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, il presidente regionale dell’Ens Renzo Corti e la presidente della Societa Sportiva Silenziosa Asd Deborah Caboni. Con loro anche il consigliere regionale Carlo Borghetti che da anni collabora con l’associazione. “Celebrare cento anni dell’Ens – ha detto Federica Picchi – significa riconoscere il valore di ogni persona e di…

Condividi:
Leggi

Caro assessore Lucente le critiche, se accettate e comprese, aiutano a crescere

Bravo l’ assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Franco Lucente, che trova sempre giustificazioni all’operato di Ferrovie Nord. Se i treni arrivano in ritardo le cause sono sempre da addebitare a fattori esterni. Se non è la pioggia (quante bombe d’acqua si riversano sulle linee ferroviarie lombarde!), sono i rami degli alberi sulle rotaie e se non sono le avverse condizioni meteorologiche a causare ritardi e soppressioni di convogli sono cali di tensione elettrica improvvisi o eccezionali e imprevedibili incidenti come l’ insano gesto di una persona…

Condividi:
Leggi

Mantova bomba d’aereo disinnescata dagli artificieri dell’Esercito

Un team di artificieri dell’Esercito Italiano, appartenente al 10° reggimento genio guastatori di Cremona, ha neutralizzato una bomba d’aereo da 113 kg risalente al 2° conflitto mondiale, contenente circa 58 kg di esplosivo ad alto potenziale, rinvenuta lo scorso 30 aprile a Sermide. In relazione alla particolarità del congegno di innesco, su indicazione degli artificieri dell’Esercito la Prefettura di Mantova ha disposto l’evacuazione di circa 800 persone residenti entro il raggio di sicurezza di 1.264 metri dal punto di ritrovamento. Le operazioni di neutralizzazione dell’ordigno hanno preso il via alle…

Condividi:
Leggi

Arpa Lombardia in campo, perché non ci sia più un’altra Seveso

Sono circa 250 – oltre il 25 per cento del totale nazionale – le aziende a rischio di incidente rilevante (RIR) in Lombardia. Per questo a quasi cinquant’anni dall’incidente di Seveso (Monza e Brianza) (avvenuto il 10 luglio 1976) Arpa Lombardia dà il via un percorso volto alla definizione di un primo documento condiviso a livello nazionale e internazionale da soggetti pubblici e privati. L’obiettivo è quello di fornire un modello omogeneo attraverso linee guida operative per i siti produttivi già interessati dalla normativa europea tesa alla prevenzione e al…

Condividi:
Leggi