Ozono, in Lombardia primo episodio di superamento diffuso delle soglie

Primo superamento nel 2025 delle concentrazioni dell’ozono. La vasta area anticiclonica perdurante sul territorio lombardo, con il forte irraggiamento solare di questi giorni, ha favorito l’incremento dei dati. Questi hanno superato in modo diffuso nella rete di rilevamento della qualità dell’aria di Arpa Lombardia la soglia di informazione (180 µg/m3 media oraria) e, localmente anche quella di allarme (240 µg/m3 media oraria). Il valore massimo è stato raggiunto nella stazione di Saronno (in provincia di Varese) con 252 µg/m3, seguito dal dato rilevato a Cormano (in provincia di Milano) con 250 µg/m3 .…

Condividi:
Leggi

Arpa Lombardia riprende l’emissione del bollettino Humidex per la valutazione del disagio da calore

Dal 3 Giugno il Centro Regionale Idrometeo e Clima riprenderà l’emissione del bollettino “Humidex – disagio da calore”, per tutta la stagione estiva e fino al 15 Settembre. Il bollettino riporta, per ogni provincia, il livello di disagio da calore rilevato il giorno precedente e quello previsto per il giorno in corso e per i due giorni successivi. La previsione è riferita in particolare alle aree pianeggianti e urbane di ogni provincia, più esposte a condizioni di afa.L’indice HUMIDEX descrive il disagio percepito dall’uomo in condizioni ambientali di elevata umidità e alte temperature,…

Condividi:
Leggi

Meteo e clima oltre 200 mln di dati raccolti ogni anno da Arpa

Oltre 200 milioni di dati l’anno, circa 2000 sensori attivi, più di 300 stazioni automatiche e un team composto da una ventina di esperti: sono questi i numeri del Centro Regionale Idrometeo e Clima di Arpa Lombardia (con sede a Milano, al numero 26 di via Taramelli), snodo fondamentale per l’analisi in tempo reale di dati su temperatura, pioggia, vento, portate e livelli dei corpi idrici nella regione. La struttura, della Direzione Tecnica Monitoraggi e Prevenzione del Rischio Naturale guidata da Orietta Cazzuli, è dotata di una rete tecnologica avanzata che consente la raccolta e l’analisi in…

Condividi:
Leggi

Arpa Lombardia in campo, perché non ci sia più un’altra Seveso

Sono circa 250 – oltre il 25 per cento del totale nazionale – le aziende a rischio di incidente rilevante (RIR) in Lombardia. Per questo a quasi cinquant’anni dall’incidente di Seveso (Monza e Brianza) (avvenuto il 10 luglio 1976) Arpa Lombardia dà il via un percorso volto alla definizione di un primo documento condiviso a livello nazionale e internazionale da soggetti pubblici e privati. L’obiettivo è quello di fornire un modello omogeneo attraverso linee guida operative per i siti produttivi già interessati dalla normativa europea tesa alla prevenzione e al…

Condividi:
Leggi

Per la prima volta borse di studio di Arpa Lombardia per giovani laureati

Promuovere l’alta formazione di laureati nel settore della tutela ambientale e l’inserimento nel mondo del lavoro di professionisti qualificati in ambito ecologico: è l’obiettivo delle 20 borse di studio sostenute da Arpa Lombardia. È la prima volta che l’Agenzia realizza una simile iniziativa, rivolta a giovani laureati (under 28) non beneficiari di altre borse di studio e senza rapporti di lavoro. I vincitori potranno iscriversi gratuitamente, le borse di studio copriranno integralmente il costo delle quote, a un master dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore della Sede di Brescia. “Le…

Condividi:
Leggi

Bollettino neve e valanghe in Lombardia sabato 8 e domenica 9 Febbraio

Bollettino neve e valanghe per sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Il rialzo termico degli scorsi giorni ha consolidato il manto nevoso sulle esposizioni soleggiate. Permangono problematiche oltre i 3000 m, legate alla presenza di strati deboli inglobati. Per il fine settimana l’arrivo di una nuova perturbazione determinerà nuove deboli nevicate. Sui settori alpini il grado di pericolo sarà 2 moderato, tendente a 3 marcato in una scala che va da 1 debole a 5 molto forte. Oltre il…

Condividi:
Leggi

Gli studenti delle superiori a scuola da Arpa Lombardia

Gli eventi promossi da Arpa Lombardia nel 2025 prendono il via oggi con l’incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Obiettivo: formare le nuove generazioni sui temi ambientali. L’iniziativa ha coinvolto complessivamente 17 classi di 8 scuole, 6 di Milano e 2 di Como. A Palazzo Lombardia, promosso in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente (Fla), si è tenuto il convegno interattivo “Che aria tira. Come verificare e leggere i dati sulla qualità dell’aria”. La rete di monitoraggio della qualità dell’aria di ARPA Lombardia comprende 83 stazioni fisse…

Condividi:
Leggi

Controlli, Arpa Lombardia partecipa a progetto pilota su imprese di Lecco e Sondrio

Razionalizzare i controlli e migliorare l’efficienza a favore delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Questo l’obiettivo del progetto finanziato dall’Unione Europea: “Reforming regulatory inspections in Italy at regional and national level” che coinvolge il dipartimento di Lecco e Sondrio di Arpa Lombardia e l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e che nel 2025 si concentrerà sul settore meccanico, in alcune aree delle province di Lecco e Sondrio. Il progetto, già avviato nel 2024, prevede sia una serie di incontri con le Autorità competenti sia l’analisi dei dati…

Condividi:
Leggi

Gdf reparto aeronavale Como firma convenzione con Arpa per monitoraggio territorio e acque interne

L’Arpa Lombardia, rappresentata dal Direttore Generale, dott. Fabio Cambielli e il Comando Regionale Lombardia della Guardia di Finanza, rappresentato dal Comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Como, Ten. Col. t. ISSMI Paolo Zottola, hanno sottoscritto una Convenzione con la quale intendono rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive dell’ambiente, mediante il monitoraggio aereo e delle acque interne del territorio di competenza, con particolare riguardo alle situazioni emergenziali. Per l’attività di collaborazione, l’Arpa metterà a disposizione della Guardia di Finanza dati, informazioni e supporto tecnico utili al perseguimento…

Condividi:
Leggi