Polonioli nuovo mister della prima squadra della Polisportiva Valmadrera

Gabriele Polonioli, cinquant’anni, è il nuovo mister della prima squadra di prima categoria della Polisportiva Valmadrera. Lo comunica il presidente, Alberto De Pellegrin, che  sottolinea che la scelta va nella direzione di un campionato più ambizioso, pur nella coerenza della storia ultra cinquantennale della società.  Polonioli, che vanta nel suo curriculum numerose esperienze in Promozione e prima categoria, con campionati vinti , sarà affiancato nel suo lavoro da Sergio Corgnali, mister anche lui con tanta esperienza, Ernesto Rusconi, storico allenatore e dirigente accompagnatore, Ivan Frigerio, confermato come allenatore dei portieri, Jacopo…

Condividi:
Leggi

Varenna: la Champions riunisce tutti in piazza San Giorgio

Grande successo di pubblico ieri sera in Piazza San Giorgio a Varenna per la finale di Champions League tra Paris Saint-Germain e Inter. Nonostante l’esito infausto per la squadra milanese il numerosissimo pubblico presente ha potuto vedere la partita davanti al maxischermo offerto dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Pro Loco di Varenna e l’Inter Club Centro lago. Una serata all’insegna del divertimento, della sport e dello stare insieme che ha visto presente un pubblico di ogni fascia di età, italiani e stranieri, che hanno potuto godersi la partita in…

Condividi:
Leggi

Il Comando Squadra Aerea – Prima Regione Aerea promuove un incontro a Milano sul futuro del sistema aerospaziale europeo

Il Comando Squadra Aerea – Prima Regione Aerea ha organizzato per giovedì 10 giugno, a partire dalle ore 8:30, un importante incontro pubblico presso la sede di Piazza Novelli 1 a Milano, sul tema: “Global Air Combat Programme: sovranità e cooperazione, tecnologia e industria”. L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esponenti delle Istituzioni, del mondo accademico e del settore industriale, riuniti per discutere le prospettive strategiche e tecnologiche del Global Air Combat Programme (GCAP), progetto che vede l’Italia protagonista al fianco di Regno Unito e Giappone nello sviluppo di un…

Condividi:
Leggi

Protocollo d’intesa per il turismo: la Valsassina fa squadra

Quattro comuni, un unico intento, valorizzare i percorsi turistici del territorio. Cassina Valsassina, Cremeno, Barzio e Moggio hanno sottoscritto allo scopo un protocollo d’intesa.  “Si è rilevata- spiega la delibera del comune di Cassina – la necessità di promuovere lo sviluppo economico del territorio dell’altopiano nel rispetto del patrimonio naturale e della popolazione residente e dei turisti, intervenendo secondo coerenti indirizzi strategici, in modo coordinato e con un’immagine unitaria pur nel rispetto delle identità locali, attuando un programma di sviluppo locale attraverso azioni improntate a criteri di sostenibilità ambientale”.  I…

Condividi:
Leggi

Gli appuntamenti 2025 della squadra forra regionale del Cnsas lombardo

Gli appuntamenti 2025 della squadra forra regionale del Cnsas lombardo sono cominciati nei giorni scorsi a Stezzano (BG), con una lezione serale, il 31 gennaio scorso, dedicata alla movimentazione in forra durante l’inverno e alle relative peculiarità, come per esempio gli accorgimenti tecnici da adottare. In un primo tempo, il programma prevedeva di ambientare in Valmalenco (SO) la parte pratica successiva, in una forra invernale con neve e ghiaccio, ma le condizioni meteorologiche non erano ottimali. Allora i tecnici sabato 1 febbraio si sono spostati in Val Chiavenna, a Samolaco,…

Condividi:
Leggi

Speleologa salvata grazie al grande lavoro di squadra di tutto il sistema di emergenza regionale

“Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana è il risultato di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutto il sistema sanitario regionale, la nostra Agenzia di Emergenza Urgenza (AREU), il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’operazione”. Lo ha il direttore regionale di AREU, Massimo Lombardo, commentando il salvataggio della speleologa rimasta per 75 ore in una grotta a Fonteno (BG). AREU da subito ha garantito la presenza in loco di un’ambulanza a disposizione per qualunque urgenza dovesse presentarsi, anche a…

Condividi:
Leggi

Recuperata escursionista nella zona di Artavaggio

Giovedì 8 Agosto intervento alle ore 19:30 per una escursionista sfinita nella zona di Artavaggio. Una squadra è salita con il mezzo fuoristrada per il recupero; una volta raggiunta la donna e valutate le condizioni sanitarie, in accordo con la centrale SOREU dei Laghi è stato deciso di fare intervenire l’elisoccorso di Brescia per il recupero e il trasporto in ospedale. L’intervento si è concluso verso le 22:30.

Condividi:
Leggi

A Livo si è tenuta giornata di esercitazione per la squadra forra del Cnsas lombardo

Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche, per ragioni legate ai numeri, più richieste di aiuto. I nostri tecnici quindi continuano a prepararsi, da soli o in collaborazione con altre realtà, per le situazioni che riguardano gli interventi tipici della stagione o che si verificano ripetutamente in un breve arco di tempo. Sono diverse le esercitazioni mirate, organizzate anche in questo periodo, come quella di ieri, venerdì 26 luglio 2024. A Livo (CO) si è tenuta una…

Condividi:
Leggi

Grandi manovre in casa Lecco

 Una partenza e un nuovo acquisto. Grandi manovre in casa Lecco in vista della prossima stagione in Lega Pro. La società bluceleste ha ceduto il difensore classe 1995 Alessandro Caporale al Cosenza Calcio, squadra di cadetteria.  La new entry è invece Salvatore Dore, centrocampista della Cremonese classe  2004 arrivato in riva al lago caro al Manzoni con la formula del prestito. “Arrivo a Lecco con tanta voglia di fare bene- la sua dichiarazione – e raggiungere gli obiettivi della squadra, sono carico, entusiasta di questa nuova esperienza e non vedo…

Condividi:
Leggi

Nasce la società Casatese-Merate

Fino al termine del campionato di serie D la cui stagione regolare è appena finita in archivio era solo Casatese. Adesso, invece, si chiamerà Casatese- Merate. La nuova  società partirà sempre dalla serie D e aggregherà un sodalizio di circa cinquecento atleti  che si misureranno in nove strutture. In precedenza  il Merate aveva intrattenuto una collaborazione con l’Olginatese che era poi tramontata, adesso parte questa nuova avventura che unisce i sodalizi dei presidenti Gianni Sassella (Casatese) e Roberto Spreafico (Merate). L’avvio della  nuova società è previsto dal primo luglio. La…

Condividi:
Leggi

Stezzano e Zogno selezioni per aspiranti soccorritori squadra forra regionale

In gergo le chiamano “griglie d’ingresso” o V1 e interessano i diversi settori del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico: venerdì 22 e sabato 23 marzo, si sono tenute a Stezzano e a Zogno, in provincia di Bergamo, le selezioni per i nuovi aspiranti soccorritori della squadra forra regionale. La squadra forra è una delle specializzazioni tecniche e chi ne fa parte deve già essere in possesso di almeno una qualifica tecnica, alpina o speleologica; le selezioni servono a verificare le attitudini e le conoscenze pregresse di base.…

Condividi:
Leggi