Lombardia, filiera carne: l’obiettivo è l’indipendenza dall’estero

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, è intervenuto a Rovato (BS) al convegno di presentazione di ‘Lombardia Beef on Dairy – Progetto ristalli italiani’, promosso dal Consorzio Lombardo Produttori carne bovina. “In Italia – ha spiegato Beduschi – oggi viene importato ormai il 60% della carne bovina, soprattutto attraverso i ‘ristalli’ di vitelli provenienti dalla Francia per poi continuare il ciclo di allevamento nel nostro Paese. Le nostre stalle devono però affrontare costi sempre più elevati e fare i conti con la concorrenza di Spagna e Nord…

Condividi:
Leggi

Agroalimentare lombardo: Coldiretti, dazi Trump minacciano export da 1,2 miliardi

L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di circa 1,2 miliardi di euro fatto segnare nel 2024 dalle esportazioni di cibo e bevande made in Lombardia in un mercato, quello statunitense, che rappresenta il primo partner extra Ue per l’agroalimentare della nostra regione. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno organizzato da Coldiretti Pavia a Mortara (Pavia) dal titolo “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali”, dove si è discusso dei rischi per il…

Condividi:
Leggi

Femminicidi: Valditara, la scuola in prima linea contro la violenza sulle donne

“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…

Condividi:
Leggi

“Pasqua con sorpresa!” nei negozi di Merate

Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, i commercianti meratesi sono i protagonisti dell’iniziativa “Pasqua con sorpresa!”, realizzata in collaborazione con Confcommercio Lecco e l’associazione La Nostra Mela con il sostegno dell’Assessorato al Commercio della Città di Merate, per incentivare il commercio locale e rafforzare il legame tra esercenti e cittadini. Sono 36 i commercianti che hanno aderito a “Pasqua con sorpresa!”. Da sabato 5 a sabato 19 Aprile in ogni negozio aderente, riconoscibile dal logo esposto in vetrina, ci sarà un uovo di Pasqua dal quale i clienti – a fronte…

Condividi:
Leggi

In Torre Viscontea la mostra fotografica del Cai Lecco

Inaugura venerdì 11 Aprile alle 18 in Torre Viscontea la mostra “La Storia dell’alpinismo lecchese e i Piani Resinelli nelle fotografie di Pino Comi”, promossa dalla sezione di Lecco del Cai per Monti Sorgenti 2025 e inserita nel calendario delle mostre 2025 del Comune di Lecco. L’esposizione, visitabile dal 12 Aprile al 11 Maggio 2025, è curata da Alberto Benini e Pietro Corti. In mostra gli scatti già esposti nel 1974 nell’ambito dell’allestimento per i cento anni del Cai di Lecco e nel 1986 per il 40° anniversario dei Ragni della Grignetta, nonché pubblicati…

Condividi:
Leggi

Ulteriore riconoscimento per Silea, che ha ricevuto in Senato il premio “Legalità e Profitto”

Si è tenuta quest’oggi, venerdì 4 Aprile, presso la Sala capitolare del Senato la cerimonia di consegna a Silea – la società pubblica lecchese dell’economia circolare – del riconoscimento nazionale “Legalità e Profitto“, premio attribuito annualmente alle imprese ”più meritevoli, scelte per la loro integrità, capacità innovativa e contributo allo sviluppo sostenibile del Paese, dimostrando di essere esempi virtuosi per tutto il tessuto economico italiano”. Il premio – promosso con il patrocinio del Senato della Repubblica e la collaborazione dell’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione – è assegnato selezionando tra le circa…

Condividi:
Leggi

Blue Tongue: avviato il piano vaccinale obbligatorio per gli ovini

Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la distribuzione gratuita delle dosi di vaccino agli allevamenti di maggiori dimensioni, affinché provvedano alla somministrazione dello stesso rivolgendosi al proprio veterinario libero professionista di fiducia. I veterinari ufficiali dell’Agenzia di Tutela della Salute ATS Brianza hanno inoltre iniziato a vaccinare gli ovini, in particolare negli allevamenti famigliari presenti in zone disagiate, così da garantirne la vaccinazione. “Viene così mantenuto l’impegno da parte di Regione Lombardia – evidenzia di Direttore Generale di ATS…

Condividi:
Leggi

Agritravel Bergamo: Mazzali, il turismo all’aria aperta è una scelta di vita

“Il turismo all’aria aperta non è più una semplice tendenza, è diventato una vera e propria scelta di vita, un fenomeno consolidato.  Sempre più viaggiatori scelgono la Lombardia perché sanno che qui possono trovare esperienze autentiche, luoghi nascosti e un contatto diretto con la natura, con le persone, con i sapori veri di una terra generosa”. Con queste parole l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, è intervenuta oggi all’inaugurazione della decima edizione di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del turismo slow, a Fiera di…

Condividi:
Leggi

Il settore del mobile nell’area lariana. In Lombardia in Italia nel periodo 2016 – 2024

In vista dell’imminente apertura del salone Internazionale del Mobile di Milano, pubblichiamo nota informativa “Il settore del mobile nell’area lariana, in Lombardia e in Italia nel periodo 2016-2023”, elaborata dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco. A fine 2024 le imprese lariane che operano nel settore del mobile sono 944 (di cui 833 a Como e 111 a Lecco) e rappresentano l’1,5% delle aziende iscritte all’anagrafe della Camera di Commercio di Como-Lecco (rispettivamente il 2% di quelle comasche e lo 0,5% di quelle lecchesi). Sono pari al…

Condividi:
Leggi

Maxi-confisca tra Lecco e Foggia: sequestrati beni di lusso per 2 milioni di euro

Nell’ambito dell’attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, è stata eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca, emessa dalla Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, nei confronti di un soggetto già coinvolto in vari procedimenti penali in diverse parti d’Italia. L’attività è stata svolta in maniera sinergica dal Gruppo della Guardia di Finanza Lecco e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia e con il supporto del Gruppo di Campobasso e della Compagnia di Vasto. La persona sottoposta a misura, operante principalmente tra la Lombardia e la…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Gli inglesi amano gli italiani?

Dal 7 al 10 Aprile Re Carlo d’Inghilterra e la regina Camilla saranno in visita ufficiale in Italia. Al Quirinale saranno ricevuti con tutti gli onori dal presidente Sergio Mattarella, mentre le Camere riunite ascolteranno un discorso del Sovrano. È previsto anche un incontro con il Pontefice e colloqui con Giorgia Meloni e Antonio Tajani. A solennizzare l’evento promosso anche un passaggio delle Frecce Tricolori insieme con le Red Arrows, l’omologa pattuglia acrobatica della Royal Air Force. L’ambasciatore britannico, lord Edward Llewellyn, ha tenuto a sottolineare che «Regno Unito e…

Condividi:
Leggi

Berlino, Locatelli: ‘Invertire priorità, comunità inclusive e sostenibili per tutti’

“Dobbiamo invertire l’ordine delle priorità, nelle azioni politiche e negli investimenti economici nei nostri Paesi. Le nostre comunità devono essere non solo inclusive, ma economicamente sostenibili per tutti, anche attraverso le nuove tecnologie, e devono essere in grado di offrire opportunità. Possiamo agire su due fronti: promuovendo politiche integrate che superino la frammentazione tra risposte sanitarie e sociali, a favore di progetti su misura, che partano dai desideri di ogni persona; e garantendo risorse specifiche e adeguate per lo sviluppo di servizi più innovativi e flessibili a supporto della vita…

Condividi:
Leggi

Dazi USA: Coldiretti, impatto da 230 milioni sui prodotti lombardi

Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy, costerà ai consumatori americani un rincaro di oltre 230 milioni di euro solo per cibi e bevande lombarde, che sale a 1,6 miliardi se si considera l’intero export italiano dei prodotti della tavola. È quanto stima Coldiretti Lombardia in merito all’annuncio del presidente americano Donald Trump di imporre tariffe aggiuntive su tutte le merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – spiega Coldiretti Lombardia su dati Istat – gli Stati Uniti rappresentano il primo partner extra UE. Tra i prodotti più esportati ci…

Condividi:
Leggi

Lecco a Padova per riscattare l’andata e continuare la striscia positiva

Sette risultati utili di fila e una classifica che comincia a sorridere. Tredicesimo con 40 punti, il Lecco si reca lunedì 7 aprile alle 20.30 all’Euganeo per affrontare un Padova secondo in classifica con 76 scavalcato dal Vicenza e desideroso di riconquistare la vetta. I manzoniani persero all’andata al Rigamonti- Ceppi con un secco 0-3 e puntano quindi a riscattare quello “sgarbo” bissando la vittoria contro la Giana Erminio. La gara sarà diretta dal signor Valerio Pezzopane dell’Aquila. Negli ultimi giorni i manzoniani hanno cambiato club manager affidando la carica…

Condividi:
Leggi

Scuola, Valditara: “Cantico delle Creature pilastro identitario. Percorsi di studio”

“Un passo concreto verso un’istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli.” Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, commenta l’approvazione unanime della VII Commissione della Camera sulla risoluzione Latini, che impegna le scuole italiane a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, trasmettendone i valori universali alle nuove generazioni.  “Nell’anno dell’Ottavo Centenario dalla sua composizione, il Cantico torna protagonista nelle scuole. È una pietra miliare della nostra letteratura e reca un messaggio straordinariamente attuale. San Francesco ci…

Condividi:
Leggi