A proposito di sinodalità della Chiesa e dei vescovi (lunedì 21 Ottobre è stato consegnato il testo del progetto di documento finale del Sinodo iniziato tre anni fa), dalla fornitissima biblioteca di monsignor Ettore Malnati, presidente dell’associazione culturale Studium Fidei, abbiamo attinto un significativo esempio di sinodalità dei 15 Pastori del Triveneto risalente ad oltre 80 anni fa. Si tratta della “Lettera pastorale collettiva dell’episcopato della Regione Triveneto”, datata 26 Luglio 1953 (nel 50° anniversario della partenza del cardinale Giuseppe Sarto per il conclave da cui uscì sommo pontefice con…
LeggiAutore: Alberto Comuzzi
Editoriale – La pace non è impossibile, bisogna volerla
Papa Francesco ha più volte affermato una tremenda verità: il mondo sta combattendo la terza guerra mondiale a pezzi. A parte le guerre in corso tra russi e ucraini e tra israeliani e iraniani, sulle quali è polarizzata l’attenzione dei media internazionali, sono diverse decine i Paesi segnati da conflitti. In Somalia si combatte dal 2009, in Siria dal 2011, nello Yemen dal 2014 e via via in altre nazioni: Gabon, Colombia, Ecuador, Turchia (contro i curdi), Darfur, Kashmir, Congo (Kivu), Sudan, Nigeria, Transnistria, Birmania, Caucaso settentrionale, Camerun, Niger, Venezuela,…
LeggiEditoriale – L’UE a trazione franco-tedesca ha fallito. È ora di passare la mano
Ci risiamo. La contessa Von der Leyen, presidente della Commissione UE, come il lupo, perde il pelo, ma non il vizio. Fedele all’Agenda 2030 lanciata dagli “illuminati” di Davos, la Presidente finanzia, con 2,5 milioni di euro, la comunità LGBT perché istruisca le nuove generazioni al gender e nel contempo appoggia il commissario Ue agli Affari Interni, Ylva Johansson, che sta predisponendo il passaporto digitale. Così mentre si procede ad indottrinare nelle scuole bambini ed adolescenti creando in loro i presupposti perché non comprendano più se sono maschi o femmine,…
LeggiL’affascinante storia dei Bettoni, da dodici generazioni esemplari imprenditori agricoli bresciani
L’immagine della copertina cartonata di “Un solco profondo. Nei frutti la storia della famiglia Bettoni” mette immediatamente il lettore in grado di capire il contenuto del libro che ha tra le mani. Se “Compagnia della stampa Massetti Rodella Editori” hanno mostrato una straordinaria raffinatezza nell’editing, non meno attraente è risultato il testo composto da Marco Bencivenga, già direttore de “La Provincia di Cremona” e con alle spalle un lungo curriculum in giornali locali e nazionali. Va dato atto all’Autore di essere stato capace di ricostruire in 266 pagine la storia…
LeggiEditoriale – L’Italia ripudia la guerra e la Chiesa prega per la pace
In occasione del capodanno ebraico Rosh ha Shanah 5785 – 2-4 Ottobre 2024 l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha inviato al rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, un messaggio augurale. Nel testo l’Arcivescovo sottolinea, tra l’altro, che «il 7 Ottobre, pochi giorni dopo la solenne ricorrenza, cadrà infatti il primo anniversario degli attentati terroristici che hanno sconvolto e segnato la vita di tante famiglie israeliane, innescando un conflitto che ancora non si spegne, e che anzi sembra ingrandirsi sempre più. Il clima che si respira a livello mondiale sembra avere…
LeggiEditoriale – Con un missile ipersonico su Israele l’Occidente è avvisato
Sabato pomeriggio, 14 Settembre, il Terzo canale della Rai ha mandato in onda “Presa diretta” una lunghissima trasmissione nella quale è stato messo in evidenza che Paesi, fino a ieri neutrali come Finlandia e Svezia ed altri come Polonia e Repubbliche Baltiche, si stiano preparando alla guerra contro la Russia. I media mainstream che fanno riferimento ai democratici statunitensi e all’attuale maggioranza che governa l’Europa, da mesi, si sforzano di convincere l’opinione pubblica che occorre alzare lo scontro dando all’Ucraina missili in grado di colpire in profondità la Russia. Inglesi…
LeggiDieci anni fa moriva Adelaide Roncalli, la piccola martire di Ghiaie di Bonate
Giuseppe Arnaboldi Riva ha scritto cinque libri ed altrettanti con la moglie, Annunciata Beretta, per fare conoscere la storia dolorosa, ma spiritualmente esaltante di Adelaide Roncalli, «chiamata e preparata dai piccoli martiri a salire il Calvario per compiere la Missione Eucaristica», come si legge nel preludio del suo ultimo testo “Piccola martire” (Etabeta, pp. 286, € 16,50). Quella di Adelaide Roncalli (1937-2014) – che il 26 Aprile 2011, in udienza da papa Benedetto XVI, si sentirà dalla sua voce chiedere scusa a nome della Chiesa – è una storia intrisa…
LeggiEditoriale – Senza Dio il mondo è un’inferno
Mentre il mondo attende di conoscere chi sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti, in Ucraina e a Gaza si continua a morire. Se non si chiudono le due guerre c’è il rischio che il conflitto tra Russia e Nato si allarghi ad altre aree. Quella dell’umanità è una storia striata di sangue. Di generazione in generazione gli uomini si uccidono, per la gioia di pochi e la desolazione di molti. Le guerre non avvengono mai per caso. A provocarle sono sempre coloro che, attraverso di esse, sanno (o sperano)…
LeggiEditoriale – Il suicidio dell’industria tedesca
Pensavamo che il harakiri fosse una pratica tipicamente giapponese, scopriamo invece che è in uso anche in Germania, visto come la sua classe politica (guidata prima da Merkel e poi da Scholz) è riuscita a suicidare il Paese. Avere assecondato l’ideologia green ed essersi supinamente schierati con gli Usa per allargare la loro influenza fino al confine con la Russia non ha pagato; anzi ha creato una serie di grossi guai. La chiusura di uno stabilimento della Volkswagen e gli annunciati analoghi provvedimenti presi da altre case automobilistiche tedesche dimostrano…
LeggiEditoriale – Zuckerberg fa affiorare la verità sul Covid e cambia la narrazione
Alla luce di quanto emerso in questi ultimi giorni occorre prendere atto che aveva ragione quel 20 per cento di italiani che, nella stagione del Covid-19, sono stati sommariamente definiti “complottisti”, “terrappiattisti”, “no vax”, “untori”, “assassini” etc. Una parte consistente di quell’ 80 per cento, che disciplinatamente s’è uniformato a credere ciò che la narrazione ufficiale gli ammanniva, sembra ora svegliarsi dal torpore e a cominciare a ragionare con la propria testa. Veniamo al dunque. Martedì sera, 27 Agosto, è stata diffusa la lettera che Marck Zuckerberg ha inviato a…
LeggiEditoriale – Gli occhi del mondo sulla rada di Palermo. E quelli italiani?
Ieri, giovedì 22 Agosto, i due più importanti “giornaloni” del mainstream, “Corriere della sera” e “La Repubblica”, orientavano i propri lettori, già nei titoli, a farsi un’opinione precisa della tragedia occorsa al Bayesian, lo yacht di 57 metri costruito da Perini Navi di Viareggio nel 2008, naufragato nella rada di Palermo qualche giorno fa. Il quotidiano milanese annunciava in prima pagina, «Così siamo affondati». «Il naufragio? Errori a bordo» e nella seconda aggiungeva: «Una nave inaffondabile ma dall’equipaggio catena infinita di errori». Dal canto suo La Repubblica, ancor più pedagogica,…
LeggiEditoriale – La paura va vinta perché cattiva consigliera
È esemplare come il mainstream mediatico sia riuscito in pochissimi giorni a far dimenticare l’attentano alla vita di Donald Trump. Un fatto che, per la sua gravità, avrebbe dovuto far sorgere, oltre che inquietanti interrogativi nell’opinione pubblica mondiale, sconvolgenti ripensamenti nel modo di condurre la lotta politica all’interno della società statunitense. Nulla di tutto ciò. Quiete assoluta e artatamente fatto cadere nell’oblio il tentato omicidio di un candidato alla presidenza degli States. Gli europei e gran parte degli stessi americani vivono all’interno di una gigantesca bolla nella quale la narrazione…
LeggiEditoriale – Commissione Covid: tranquilli nessuno si farà male
Qualche giorno fa “La Verità” sottolineava che «con l’approssimarsi del giorno di Ferragosto, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, è riuscito finalmente a superare l’ostruzionismo persistente dei partiti di sinistra, dando il via libera alla tanto attesa e discussa Commissione Covid». Sarà composta da 15 senatori: sei di Fratelli d’Italia, due del Partito Democratico, uno di Italia Viva, uno di Alleanza Verdi, uno del Gruppo delle Autonomie, uno del Movimento Cinque Stelle, due della Lega Salvini Premier e, per Forza Italia, da quella senatrice Licia Ronzulli salita agli onori…
LeggiEditoriale – I lettori calano stanchi delle narrazioni mainstream
Dal sito della Fnsi (Federazione nazionale stampa italiana), il sindacato dei giornalisti, leggiamo che «le copie di quotidiani vendute giornalmente in formato cartaceo sono state, nel 2023, 1,2 milioni, con una flessione del 10% rispetto al 2022, quando risultavano pari a 1,33 milioni». Il dato è estrapolato dal Rapporto dell’Osservatorio sulle comunicazioni n.1/2024 di Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Se ricordiamo che negli Anni Ottanta del secolo scorso il numero di copie di quotidiani vendute veleggiava attorno ai 7 milioni, se ne deduce che il calo dei lettori…
LeggiEditoriale – La politica (italiana ed europea) mortificata da troppi arruffapopoli
La selezione della classe dirigente politica è un tema serio. La Chiesa l’ha avvertito fin da Leone XIII che, non a caso, con l’enciclica Rerum Novarum (15 Maggio 1891) ha posto le fondamenta della Dottrina sociale cristiana in gran parte dedicata proprio alla questione del corretto agire nella gestione della cosa pubblica. Nella Messa di domenica 21 Luglio, come è accaduto anche in altre occasioni in passato, i fedeli sono stati chiamati a pregare «per i capi di Stato, gli uomini di governo e gli amministratori della cosa pubblica: non…
Leggi