Proseguono i cantieri Silea per il rifacimento dei centri di raccolta del territorio: a partire da lunedì 20 gennaio verranno progressivamente attivati 17 nuovi varchi d’accesso dotati di totem touch screen presso i centri di Bellano, Bosisio Parini, Calolziocorte, Carenno, Dervio-Dorio, Dolzago, Ello, Esino Lario, Garlate, Imbersago, Lierna, Monticello Brianza, Pescate, Sirone, Suello, Torre de’ Busi, Valvarrone. Oltre ai nuovi ingressi 4.0, sono previsti impianti di videosorveglianza, sistemi di pesatura dei mezzi, nuovi cassoni per il conferimento dei rifiuti – riconoscibili per il colore giallo – e cartellonistica rinnovata. Con…
LeggiI numeri della XIII edizione della Mostra di Presepi e Diorami
Si è conclusa la scorsa domenica la tredicesima Mostra di Presepi e Diorami promossa dal Comune di Lecco e dal SiMUL – Sistema Museale Urbano Lecchese in collaborazione con l’Associazione Italiana Amici del Presepio sede di Lecco. Tredicimila le presenze registrate alla mostra, per questa edizione ospitata in Torre Viscontea, record assoluto nella storia di questa esposizione in città. L’allestimento di una sala dedicata interamente ai presepi ad “altezza bambino” è stato determinante per permettere anche ai più piccoli di fruire pienamente della bellezza dei presepi esposti. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Lecco Simona Piazza: “È con grande soddisfazione…
LeggiCosti energetici rischio concreto chiusure aziende, lavoratori in cassa integrazione
“Servono regole e limiti o ci troveremo con aziende chiuse, lavoratori in cassa integrazione e con bollette raddoppiate da pagare per la loro casa”. Lancia l’allarme l’assessore alle imprese di Regione Lombardia, Guido Guidesi, rispetto a una situazione che, se non affrontata dall’Europa, rischia di portare l’Italia “fuori dalla competitività”. “Come Lombardia – ha minacciato Guidesi – siamo pronti anche a manifestare pur di farci ascoltare”. “Con una così alta influenza speculativa finanziaria sui prezzi energetici – ha spiegato – l’Italia non è attrattiva per nuovi investimenti e rischia di…
LeggiVarenna ricorda i fatti di Fiumelatte
Era l’8 gennaio 1945. Sei partigiani di Rancio e Lago che si opposero al nazifascismo furono fucilati a Fiumelatte. Si chiamavano Carlo Bonacina, Ambrogio Inverni, Giuseppe Maggi, Virgilio Panzeri, Domenico Pasui e Carlo Rusconi. Per ricordarli il comune di Varenna, in collaborazione con l’Anpi, ha deciso di organizzare due iniziative. La prima è in programma sabato 18 gennaio alle 20.45 nella sala polifunzionale e si intitola “Canta Resistenza”. Durante la serata saranno ripercorse storie di vita ed emozioni con canti partigiani e la lettura di poesie di padre David Maria…
LeggiVercurago al via i lavori alla pista ciclabile
Sul piatto vi è una somma di 17 mila Euro. L’amministrazione comunale di Vercurago punta a irrobustire la pista ciclabile sul tratto di via Moro al fine sia di renderla più sicura sia di favorire un sempre maggiore impiego della due ruote. E, per dare fiato al progetto, ha deciso di bussare alla porta del bando “Bici in comune” promosso da Ministero dello sport e dei giovani. Il bando prosegue lungo due direttrici , la prima concernente l’incentivazione della mobilità ciclabile, la seconda la riqualificazione e messa in sicurezza delle…
LeggiLecco affronta il Novara venerdì 17 Gennaio
Due sconfitte di fila e molta voglia di riscattarsi. Il Lecco di Gennaro Volpe vuole lasciarsi alle spalle il periodo noir e irrobustire il suo bottino di 24 punti che lo collocano al quattordicesimo posto per tenersi lontano dalla zona pericolante. I manzoniani affrontano con quest’intento chiaro il Novara al Rigamonti Ceppi venerdì 17 gennaio alle 20.30. I piemontesi occupano invece il nono posto con 32 punti e vengono da due risultati utili consecutivi che li hanno consolidati in zona playoff. Volpe può contare nella propria rosa su due nuovi…
LeggiS. Antonio: Lombardia prima per cani e gatti +20 per cento imprese dedicate ai pet in cinque anni
Con più di 2 milioni e mezzo di esemplari, la Lombardia è la prima regione italiana per numero di cani e gatti censiti. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati dell’Anagrafe Animali di Affezione in occasione della giornata di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno. In particolare – precisa la Coldiretti regionale – in Lombardia i cani sono poco più di 2 milioni e oltre 518 mila i gatti. La presenza di un pet in famiglia influisce in modo positivo sul benessere emotivo delle persone, grazie…
LeggiNasce Garda Unico per portare il Lago di Garda nel mondo
Un unico progetto, un unico marchio, un’unica voce per promuovere il Lago di Garda nel mondo. Si è tenuta ieri la prima riunione operativa a Peschiera del Garda per la Cabina di regia del progetto “Garda Unico”, progetto che vede per la prima volta Lombardia, Veneto e Trentino unire le forze per valorizzare il Lago di Garda come una destinazione turistica di eccellenza globale. Al tavolo gli assessori al turismo dei tre territori interessati: Roberto Failoni per la Provincia autonoma di Trento, Barbara Mazzali per la Lombardia e Federico Caner…
LeggiFilm in programmazione dal 21 al 26 Gennaio al cinema auditorium di Calolziocorte
I prossimi appuntamenti in programmazione al Cinema Auditorium di Calolziocorte: Rassegna Film di Qualità DA MARTEDì 21 A VENERDì 24 GENNAIO alle ore 21 – (ogni mercoledì spettacoli alle ore 15 e alle ore 21) MADAME CLICQUOT – Drammatico, Biografico – Regia di Thomas Napper, con Haley Bennett, Tom Sturridge – Gran Bretagna, Francia 2023, 89 min Dopo la morte del marito, Barbe Nicole Ponsardin Clicquot assume la gestione dell’azienda vinicola familiare, guidandola attraverso le difficoltà politiche e finanziarie, e creando l’impero dello champagne Veuve Clicquot. Nel fine settimana SABATO 25 e…
LeggiDopo Colico, anche Lomagna e Malgrate firmano la convenzione con Lario RetiHolding per il rilevamento delle utenze fognarie meteoriche
In particolare, il servizio di fognatura, gestito da Lario Reti Holding, prevede che le acque di scarico delle nostre case e parte di quelle piovane vengano raccolte e convogliate fino ai depuratori, per essere trattate e depurate prima di essere riconsegnate alla natura. Purtroppo, tale flusso non è sempre completo: in diverse parti della nostra provincia si riscontrano situazioni di derivazione storica, e spesso sconosciute anche agli stessi residenti, in cui alcune utenze sono impropriamente allacciate alla rete meteorica (gestita dai comuni) e scaricano i reflui fognari direttamente nei corpi…
LeggiGiorno della memoria a Lecco. Evento isituzionale della Provincia con il comune di Colico
Per onorare il Giorno della Memoria (27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz), istituito con legge 211 del 20 luglio 2000 nel ricordo dello sterminio e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico e dai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, la Provincia di Lecco e il Comune di Colico organizzano il seguente evento istituzionale: Le rotaie della memoria – Monologo sulla Vita di Albino Calletti, Capitano Bruno di Giulia Viana e Giacomo Ferraù con Giulia Viana. Regia Giacomo Ferraù, Luci e scene Giuliano Almerighi. Produzione Eco di fondo – domenica…
LeggiL’ amica
Cos’è l’amicizia se non questo? Caricarsi in spalla l’amico, così com’è, e fare di tutto perché si rialzi. Ed è solo quando si è pesanti che si capisce chi ti è davvero amico e chi invece ti amava solo quando eri leggero, interessante e piacevole. Che siano malattie o peccati a renderci brutti non fa molta differenza. Così come il vero amico non ne fa. Ti ama sempre così come sei, bloccato nei tuoi mali e, senza che tu lo sappia, prega per te portandoti ai piedi di Gesù sicuro…
LeggiEditoriale – Le proposte educative di Valditara squassano l’ideologia woke
C’è un clima di grande attesa che sfiora l’euforia in coloro che hanno gioito per la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Certamente il ritorno di The Donald, definito dall’edizione online del Corriere della Sera «maestro del caos», ha già creato una serie di sommovimenti in molti Paesi, a partire dal nostro. Grande allarme hanno destato tra i suoi oppositori i provvedimenti che ha già annunciato di voler prendere in materia di sanità, di sicurezza, di ecologia e di sviluppo energetico e per di più con l’appoggio di Elon Musk,…
LeggiRecuperati quattro ragazzi tra i 20 e 25 anni in difficoltà sul sentiero Anello di Giumello
Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 16 gennaio 2025, la Stazione di Soccorso Valsassina-Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, è stata attivata per il recupero di quattro ragazzi tra i 20 e 25 anni, in difficoltà sul sentiero “Anello di Giumello”, nel comune di Casargo. La SOREU dei Laghi ha attivato i tecnici della Stazione e l’elisoccorso di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza, decollato dalla base di Como Villa Guardia. I quattro ragazzi sono stati trasportati in elicottero presso il campo sportivo di Margno e di seguito accompagnati dai soccorritori…
LeggiPiano Mattei nasce “Villaggio Italia”: istruzione e imprese il 12 e 13 febbraio al Cairo
Al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro Giuseppe Valditara ha incontrato il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, nell’ambito della organizzazione della missione Piano Mattei-Istruzione che si terrà in Egitto il 12 e 13 febbraio prossimi. Si tratta del primo evento operativo dopo la firma del protocollo d’intesa con il governo egiziano del 17 marzo 2024. “Saremo presenti al Cairo con ‘Villaggio Italia’, portando decine di Its, alcune eccellenze della nostra istruzione tecnico-professionale, esempi di modelli educativi innovativi, a iniziare dal 4+2, la nuova filiera tecnologica professionale, ma anche decine…
Leggi