Intervento del primo pomeriggio di oggi, martedì 27 Maggio, per i tecnici della Stazione Valsassina – Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. L’attivazione da parte della centrale di SOREU dei Laghi riguardava il soccorso e il recupero di un uomo, caduto con la mountain-bike in zona Cascina Colagro, nel comune di Barzio. Le squadre hanno raggiunto la persona e hanno valutato le condizioni sanitarie, in accordo con la centrale; è intervenuto l’elisoccorso di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza, decollato dalla base di Como – Villa Guardia. L’intervento è…
LeggiGiorno: 27 Maggio 2025
I 40 giorni di occupazione jugoslava a Trieste e Gorizia ricostruiti in un nuovo documentario
Fonte: https://www.anvgd.it/i-40-giorni-di-occupazione-jugoslava-a-trieste-e-gorizia-ricostruiti-in-un-nuovo-documentario/ a cura di Lorenzo Salimbeni – Testimonianze lucide e dirette. Immagini in bianco e nero che gettano luce su 40 giorni di terrore. Un’accurata contestualizzazione di quel che avvenne nella Venezia Giulia durante la primavera 1945, mentre tutto il resto d’Italia era ormai stato liberato e si avviava verso la democrazia. Trieste, Gorizia, l’Istria e Fiume, invece, sperimentavano una breve ma cruenta occupazione da parte dell’esercito jugoslavo, come ben dimostra Trst je naš – Trieste è nostra, il nuovo documentario realizzato da Venice Film insieme all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia…
LeggiMonti (Lega): “25 milioni per la Protezione Civile, impegno concreto per la sicurezza del territorio lombardo”
“Regione Lombardia continua a dimostrare con i fatti il proprio impegno per la sicurezza dei cittadini e il sostegno concreto alla Protezione Civile. Lo stanziamento complessivo di oltre 25 milioni di euro, previsto per il periodo 2019–2026, è un investimento strategico per rafforzare la capacità operativa della Colonna Mobile Regionale e delle strutture provinciali”. Lo dichiara Emanuele Monti, consigliere regionale della Lega, commentando le misure approvate a favore della Protezione Civile lombarda. “La Protezione Civile rappresenta un’eccellenza del nostro sistema territoriale – prosegue Monti – e questo intervento permetterà l’acquisto…
LeggiMeteoGiuliacci: previsioni ponte 2 Giugno
Galbiate niente asfalto nel centro storico
No all’asfalto, sì al mantenimento del porfido. Il pronunciamento di un gruppo di cittadini attraverso una petizione promossa dal gruppo di minoranza del consiglio comunale “Galbiate riparte” riguardo al futuro della pavimentazione del centro storico ha contenuti chiari. La giunta, che inizialmente era propensa a posizionare l’asfalto, ha preso atto del diniego e reso noto che provvederà quindi diversamente. “L’amministrazione comunale – si legge nella delibera – ha necessità di riqualificare via Filanda mediante un intervento di sostituzione del porfido con asportazione e rifacimento delle cordolature dei marciapiedi con sostituzione…
LeggiNuovo look all’ufficio postale di Garlate
Deve sottoporsi a un’iniezione di irrobustimento e, per alcuni giorni, non potrà essere a disposizione dell’utenza. Vita nuova per l’ufficio postale di Garlate che, tra 29 maggio e 23 luglio, sarà sottoposto a interventi di ammodernamento tra i quali il posizionamento di un bancomat. Il comune invita chi avesse necessità di sbrigare le sue pratiche postali a rivolgersi ai presidi di Olginate e Pescate. Chi avesse difficoltà a raggiungerli può contattare l’ufficio servizi sociali allo 0341-68.13.06 interno 7.
LeggiPaderno d’Adda: presentazione nuovo ponte sull’Adda
Collegherà Calusco d’Adda e Paderno d’Adda e, con essi, anche due province differenti, Bergamo e Lecco e “manderà in pensione” l’attuale Ponte San Michele. Il progetto è di Rete Ferroviaria Italiana e servirà per irrobustire la linea che da Seregno e Monza si dirige verso Bergamo, in particolar modo con il raddoppio della Carnate- Ponte San Pietro. Per parlare diffusamente del nuovo progetto, il comune di Paderno d’Adda invita i suoi concittadini a prendere parte a un’assemblea pubblica in programma on line giovedì 29 maggio a partire dalle 14.15. L’appuntamento…
LeggiPaderno d’Adda: assemblea sul fondo di Comunità per lo sviluppo locale
Il suo scopo è finanziare interventi di utilità sociale a supporto di un determinato territorio. Il comune di Paderno d’Adda conta molto sul fondo di comunità e, per illustrarne il significato ai cittadini, intende coinvolgerli in un’assemblea pubblica. Organizzato con la parrocchia di Santa Maria Assunta, l’appuntamento è per mercoledì 28 maggio alle 21 nella sala consiliare Cascina Maria. Relatore della serata sarà Paolo Dell’ Oro, segretario generale della Fondazione Comunitaria del Lecchese. “Per il nostro territorio – spiega il comune di Paderno d’Adda in una nota – questo Fondo…
LeggiPremana rifà il look all’area artigianale denominata Fim
Sul piatto vi è una somma di un milione e 700 mila Euro. Il comune di Premana vuole vestire di nuovo l’area artigianale denominata Fim, dismessa da quasi cento anni. Il suo intento è di restaurare i fabbricati presenti per creare un museo all’aperto ovvero un parco d’archeologia industriale. “L’amministrazione – si legge nella delibera del comune – ha intenzione di rendere accessibili e utilizzabili i fabbricati esistenti anche attraverso il cambio di destinazione d’uso con interventi valorizzanti e al contempo funzionali e di rendere fruibile l’area esterna anche con…
LeggiA Perledo fondi per i sentieri Scabiun e Via per Vezio
L’importo messo in campo ammonta a 210.930 Euro. Il comune di Perledo vuole attuare interventi migliorativi sui sentieri Scabiun e Via per Vezio, nella parte di territorio che abbraccia anche Varenna. “La proposta progettuale del sentiero denominato Scabiun – si legge nella relazione tecnica- riguarda l’intervento di manutenzione straordinaria e contestuale. Da un’attenta ispezione del tracciato sono stati individuati alcuni tratti del muro di sostegno di monte o di sottoscarpa del sentiero che, allo stato attuale, presentano maggiori segni di cattivo rendimento statico in quanto particolarmente ammalorati e disarticolati, questi…
LeggiEllo aderisce al Progetto Fami 181
Tra le candidature emerse c’è anche la sua. Il comune di Ello ha deciso di aderire alla manifestazione d’interesse per essere luogo in cui realizzare le azioni del cosiddetto Progetto Fami 181 messo in campo dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti De Andrè. L’iniziativa si chiama “Conoscere per integrarsi” e, come ricorda la delibera adottata dal comune, persegue lo scopo di “promuovere misure d’integrazione per l’inclusione sociale ed economica dei cittadini di paesi terzi e misure di protezione delle persone vulnerabili”. La funzione del progetto è inoltre di permettere…
LeggiA Pescate come beffardo è il destino
Era il 31 Gennaio 1909 e, purtroppo, per la comunità di Pescate rappresenta una ricorrenza tragica. Passato alla storia come naufragio delle filandiere, il dramma si consumò alle 18.30 quando , tra Vercurago e Pescate, sedici giovani donne e due rematori che le stavano accompagnando perirono annegati. Sabato 7 Giugno alle 21 quel giorno tristissimo sarà ricordato con uno spettacolo dal titolo “Com è beffardo il destino”, realizzato dall’Università del Monte di Brianza e in programma al parco delle Torrette. La serata sarà presentata da Stella Brioschi e vedrà la…
LeggiA Imbersago Giubileo tra Arte, convivialità nel mese di Maggio
Arte, convivialità ma anche riflessione. Il maggio di Imbersago, che si estenderà in realtà sino a ottobre, offre anche occasioni preziose per soffermarsi su temi d’attualità concernenti l’attuale celebrazione del Giubileo voluto da papa Francesco. Dopo un primo incontro svoltosi martedì 6 maggio intitolato “Il giubileo nella storia, frutti e speranze” tenuto da monsignor Ennio Apeciti e un secondo svoltosi martedì 20 sull’argomento “Il Giubileo oggi, il debito dei paesi poveri e i nostri debiti” il cui relatore è stato il direttore della rivista Mondo e Missione Giorgio Bernardelli, è…
LeggiRisorsa idrica fonte di cibo: la stagione irrigua in Lombardia
Il Report sulla stagione irrigua 2024, a cura del Centro Dati Acqua e Territorio Rurale (CeDATeR) di ANBI Lombardia e Regione Lombardia, è stato pubblicato e presentato in occasione del convegno “Descrivere le stagioni irrigue: il Report 2024 del CeDATeR” presso la Sala Cristalli dell’Hotel Principe di Savoia a Milano. L’incontro, moderato dalla giornalista Laura Magli, ha visto la presenza dell’assessore regionale lombardo agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori che ha partecipato alla Tavola rotonda insieme al presidente di ANBI Lombardia e di Coldiretti Milano, Lodi e Monza Brianza Alessandro Rota, a Orietta…
LeggiPresentate le startup competition 2025 per connettere imprese, ingegno e innovazione
Regione Lombardia si conferma ‘la Casa delle Idee’ e prosegue il proprio impegno a favore delle neoimprese emergenti supportando la nascita e il consolidamento delle startup innovative. Anche quest’anno, su impulso dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, Regione promuove e sostiene le Startup Competitions, una serie di competizioni pensate per agevolare la crescita delle startup più promettenti e metterle in contatto con potenziali investitori. Insieme a MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action (sistema delle università lombarde) e Federated Innovation @Mind (incubatore di innovazione), saranno proposti tre concorsi: ‘StartCup Lombardia’,…
Leggi