Variante della Tremezzina: incontro per fare il punto sui lavori

Si è svolto questa mattina mercoledì 16 Aprile, presso la Prefettura di Como, l’incontro di aggiornamento tra la Struttura Territoriale ANAS Lombardia e i rappresentanti del territorio per fare il punto sui lavori relativi alla variante della Tremezzina. L’incontro, organizzato dal Prefetto, Corrado Conforto Galli e dal Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca, ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale, Alessandro Fermi, del Responsabile della Struttura Territoriale ANAS, Nicola Prisco, nonché dei sindaci di Menaggio, Michele Spaggiari, di Tremezzina, Mauro Guerra, di Sala Comacina, di Griante, Pietro Ortelli, e di…

Condividi:
Leggi

Lombardia, si dorme in un museo: l’arte rigenera Arena Po e attira turisti

Dormire dentro un’opera d’arte, vivere un’esperienza culturale totale, essere accolti da spazi che raccontano una storia attraverso colori, forme e visioni: tutto questo accade ad Arena Po, nel cuore del Pavese, dove domani sarà inaugurato il ‘Museo Grillo Camere d’Arte’, primo museo monografico in Italia a coniugare ospitalità e arte contemporanea, grazie alla visione dell’artista Gaetano Grillo. All’inaugurazione saranno presenti Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, lo stesso Grillo e le autorità locali. Il museo-alloggio nasce dalla ristrutturazione di una dimora medievale di circa 400 mq,…

Condividi:
Leggi

Consiglio Europeo: via libera al declassamento del lupo

 Altro passo importante dell’Unione Europea nella gestione del lupo: il Consiglio Europeo ha approvato oggi il mandato per il declassamento del suo status da “strettamente protetto” a “protetto” all’interno della direttiva Habitat. Un passo che segna una svolta importante nella gestione di questa specie, con l’obiettivo di offrire maggiore flessibilità agli Stati membri nella gestione delle popolazioni di lupo. “Il declassamento della protezione del lupo è un passo positivo verso una gestione più equilibrata e sostenibile della specie”, dichiara il consigliere regionale Michele Schiavi (Fd’I), “Non possiamo continuare a ignorare i problemi…

Condividi:
Leggi

Montagna lombarda: 25,8 milioni dal FOSMIT per lo sviluppo

Via libera, dalla Giunta della Regione Lombardia, alla proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna Massimo Sertori, per l’approvazione delle modalità di impiego delle risorse anno 2024 a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). “È un provvedimento fortemente atteso dal territorio – sottolinea l’assessore – perché contiene elementi a sostegno delle nostre montagne nonché dei territori interessati dalla presenza di comprensori sciistici. È quindi un provvedimento che mira a sostenere l’economia e la realtà più complessiva della montagna e della sua fruizione”. “Con questa delibera –…

Condividi:
Leggi

Lombardia, 32,4 milioni per rafforzare le filiere produttive

Si aprono oggi, 16 aprile, i termini per presentare domande di contributo per la ‘Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025’ fortemente voluta dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Obiettivi della misura, che può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 32.414.148 euro, sono la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive e il rafforzamento degli ecosistemi industriali regionali già costituite. “Con questo provvedimento – ha spiegato l’assessore Guidesi – Regione Lombardia intensifica il suo impegno nel sostegno alle imprese. Un’azione…

Condividi:
Leggi

Grana Padano: eccellenza italiana, forza contro i dazi

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Montichiari (BS) all’Assemblea generale del Consorzio per la tutela del Grana Padano, che proprio nel 2025 celebra i suoi settant’anni di attività. “Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale”. Beduschi ha sottolineato la forza e la qualità di una filiera che, grazie al lavoro congiunto di soci e Consorzio, sa ogni…

Condividi:
Leggi

Villa de Ponti: Un’oasi di biodiversità a Calolziocorte

Da fine Marzo è iniziata l’apertura nei fine-settimana del Giardino Botanico di Villa de Ponti a Calolziocorte, per permettere ai visitatori di ammirare le variegate collezioni fiorite di camelie, tulipani e le numerosissime orchidee da campo, ricomparse da qualche anno nella chiaria erbosa. Sabato 12 Aprile, grazie ai volontari del Club Amici del Giardino Botanico, sono stati messi a dimora nuovi alberi e arbusti, per diversificare le collezioni e aumentarne il livello di interesse a beneficio della biodiversità. Ora sono presenti infatti anche: l’albero dei fazzoletti, la sequoia, l’acero griseum,…

Condividi:
Leggi

“Alcohol Prevention Day”: le iniziative di Asst Lecco per il mese di prevenzione alcologica

Il 16 Aprile si celebra l’Alcohol Prevention Day e il mese di aprile è dedicato alla prevenzione alcologica,con la finalità di informare la popolazione sui rischi connessi al consumo di bevande alcoliche e sulle modalità di trattamento delle patologie legate al loro abuso. L’Alcohol Prevention Day 2025 è sostenuto e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito delle iniziative di comunicazione e prevenzione svolte e promosse in stretta collaborazione con la SIA – Società Italiana di Alcologia, l’AICAT – Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali e Eurocare ITALIA. L’alcol è uno dei…

Condividi:
Leggi

Lombardia: 10 Milioni per le Imprese Storiche del Futuro

“Regione Lombardia ha approvato i criteri attuativi del bando “Imprese Storiche Verso il Futuro 2025”, un’iniziativa volta a supportare le attività storiche e di tradizione presenti sul territorio. Con una dotazione finanziaria complessiva di 10.867.602 euro, il bando mira a promuovere il restauro, la conservazione e l’innovazione delle attività storiche, preservandone l’identità culturale e storica. Grazie a questa iniziativa, le imprese iscritte nell’apposito elenco regionale delle “Attività Storiche e di Tradizione”, che non hanno beneficiato del contributo previsto dal “Bando imprese storiche verso il futuro 2024”, potranno accedere ai contributi…

Condividi:
Leggi

Cultura, via alle domande per il bando 2025. Cinque milioni di euro disponibili in Lombardia

Apre oggi, mercoledì 16 Aprile, il bando Avviso Unico Cultura con cui Regione Lombardia mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori. Le risorse sono volte a sostenere la cultura in tutte le sue forme: musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari. Un investimento concreto per rafforzare l’intero sistema culturale lombardo “Proseguiamo il nostro impegno – ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per…

Condividi:
Leggi

Recupero terre rare e materie prime critiche: 10 milioni dalla Lombardia per l’economia circolare

Regione Lombardia comunica che il 17 Giugno aprirà il bando da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. “Vogliamo ridurre – ha sottolineato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia – la dipendenza sulle materie prime dai Paesi extra UE: in questo contesto geopolitico internazionale promuoviamo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni circolari per il recupero di questi elementi”. Terre rare,…

Condividi:
Leggi

GeoCult, il programma completo dell’edizione 2025

Da venerdì 2 a domenica 11 Maggio torna GeoCult, la seconda edizione del festival italiano delle geoscienze, con un calendario ricco di eventi tra convegni, talk scientifici, laboratori interattivi, mostre immersive e spettacoli divulgativi. Un viaggio tra natura, cultura e ambiente, pensato per famiglie, studenti, cittadini e appassionati di geologia e scienza. Venerdì 2 Maggio alle 17 con l’avvio del festival saranno inaugurate le mostre allestite in piazza Cermenati “I mille volti del pianeta terra” (fotografica) e al piano terra di Palazzo delle Paure “In fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena” (dedicata a Pietro Vassena…

Condividi:
Leggi

Esodo di Pasqua e ponti di Primavera: 10 milioni di italiani in viaggio

Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di rimuovere fino al 5 Maggio gran parte dei cantieri. L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione. “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas Claudio Andrea Gemme. “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue…

Condividi:
Leggi

Lecco 25 Aprile il programma delle celebrazioni

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, il Comune di Lecco, con il patrocinio della Provincia di Lecco e la collaborazione del Comitato provinciale di Lecco dell’Anpi Lecco, promuove una serie di iniziative. “Quest’anno celebriamo un anniversario importantissimo – sottolinea il sindaco di Lecco -: gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, data fondante della nostra Repubblica e della democrazia del nostro Paese. Considerata la centralità di questa ricorrenza, come Comune di Lecco – insieme al Comitato provinciale Anpi di Lecco – abbiamo voluto il massimo coinvolgimento delle associazioni che si…

Condividi:
Leggi