di Daniele Carozzi – Il polpastrello viaggia lungo le sinuose linee in rilievo che conformano corpi, oggetti e soggetti delle più note opere d’arte, facendo così scoprire armonia e bellezza anche a chi non ha il dono della vista. Oppure con beneficio di chi, a volte prigioniero del particolare, viene guidato a scoprire la complessità del tutto. È la mostra tattile “Momenti salienti dell’Arte e della fotografia”, organizzata dal Consigliere di Municipio 1 Stefania Bonacorsi, che sarà aperta al pubblico fino al 19 giugno (dalle 10 alle 19) all’ingresso N3 di…
LeggiTag: arte
Sempre ovunque, 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società
In occasione del 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri dal 5 giugno nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale apre al pubblico la mostra Sempre, ovunque. 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società, un progetto articolato che racconta la presenza di questa istituzione nella storia delle arti del nostro paese, dalla pittura, al cinema, alla letteratura. Promossa da Comune di Milano e Arma dei Carabinieri, e organizzata da Palazzo Reale e Triennale Milano, la mostra è curata da Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public…
LeggiA Crevenna l’Estate comincia tra arte di Nastasio e il fascino della Valle Bova
Nel borgo di Crevenna d’Erba è tutto pronto per un’estate all’insegna della fede, dell’arte e dell’amore per la natura. Sabato 7 giugno, alle 11, nella chiesa di San Giorgio attigua al cimitero si inaugura la mostra «Ti chiamo Padre», composta da dieci opere pittoriche del maestro Alessandro Nastasio ispirate ad altrettanti versetti del Padre Nostro, la preghiera che Gesù ha insegnato all’umanità. «Se avessi veramente compreso l’arte, forse avrei già da tempo smesso di dipingere. Siccome non ho capito niente, continuo sulla mia strada…»: così Nastasio, milanese, classe 1934, si…
Leggi“La Luce e il Sapere II”: l’arte per non dimenticare gli orrori della guerra
È stata inaugurata venerdì 9 maggio la mostra La Luce e il Sapere II “Memorie contro la guerra – Diapositive su vetro 1915-1918″, visitabile fino al prossimo 30 dicembre al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte. All’inaugurazione sono intervenuti il Consigliere provinciale delegato a Istruzione, Formazione professionale e Centri impiego Antonio Leonardo Pasquini, la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali Silvia Bosio, il presidente della Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello Roberto Monteleone, la coordinatrice del Sistema Museale della provincia di Lecco Anna Ranzi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Calolziocorte Cristina…
LeggiLombardia, si dorme in un museo: l’arte rigenera Arena Po e attira turisti
Dormire dentro un’opera d’arte, vivere un’esperienza culturale totale, essere accolti da spazi che raccontano una storia attraverso colori, forme e visioni: tutto questo accade ad Arena Po, nel cuore del Pavese, dove domani sarà inaugurato il ‘Museo Grillo Camere d’Arte’, primo museo monografico in Italia a coniugare ospitalità e arte contemporanea, grazie alla visione dell’artista Gaetano Grillo. All’inaugurazione saranno presenti Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, lo stesso Grillo e le autorità locali. Il museo-alloggio nasce dalla ristrutturazione di una dimora medievale di circa 400 mq,…
LeggiMusica e arte sotto le stelle di Biggi
“Chiunque si senta in qualche modo parte dell’arte, a qualsiasi titolo (studiosi, operatori, giornalisti, editori, collezionisti…) è convocato a difenderla, a divulgarla e a consegnarla al futuro”: così viene riportato sul catalogo “GASTONE BIGGI-TRILOGIA-1960-2013”, un cofanetto di tre volumi, che ripercorrono antologicamente la vicenda artistica di uno dei maestri della pittura contemporanea, ma anche saggista, storico dell’arte e letterato, nel centenario della nascita. Volumi realizzati in occasione del ciclo di tre mostre dedicate al grande artista (1925-2014), a cura di Leonardo Conti e Giorgio Kiaris, in collaborazione con la Fondazione…
LeggiVerso un’Economia della cura
Alessandra Morelli, nel suo recente libro “Verso un’economia della cura. Arte per restare umani” (Àncora , pagg. 126, 14.00 euro), esplora il concetto di cura come pilastro fondamentale per una società più equa e sostenibile. L’Autrice, che per trent’anni è stata funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR), vanta una lunga esperienza nella gestione di emergenze in zone ad alto rischio come quelle di conflitto. Ha lavorato in Paesi come Ruanda, Albania, Kossovo, Indonesia, Georgia, Afghanistan, Somalia dialogando costantemente con funzionari governativi, Nato, Ong internazionali e locali. Morelli pone al…
LeggiCivArte con Arte nell’Orrido
Domenica 17 novembre, l’associazione Cammino di Sant’Agostino proporrà nel Comune di Civate (LC) l’evento “CivArte – Arte nell’Orrido”, una breve camminata all’aperto che coniugherà Arte, Natura e Land Art: sarà un originale e agevole percorso emozionale a piedi, a salire nella Valle dell’Oro partendo da Via Tozio (Civate Bassa), lungo il percorso pedonale a bordo dell’acqua di torrente che scende impetuosa dalla gola dell’Orrido. Nell’Orrido naturale sarà quindi possibile una conoscenza “immersiva” del luogo naturale – ricco d’acque e mulini – che nel 1822 suggestionò i Coniugi artisti Federico e…
LeggiA Monticello Brianza incontro su arte e scienza
Scienza e arte possono essere alleate nella promozione della cultura dell’ambiente ? Lo si potrà scoprire a Monticello Brianza dove da venerdì 13 a domenica 15 settembre in villa Greppi si terrà l’iniziativa Simbiosi, scienza e arte verso nuove prospettive ambientali. Si comincia venerdì 13 quando dalle 15 alle 18 sarà proposto il laboratorio affresco del clima. Dopo il benvenuto delle 18, alle 18.30 prenderà il via un incontro dal titolo “Verso una nuova transizione ecologica e sociale”. Alle 19.30 si svolgerà una cena di supporto e dalle 21 spazio…
LeggiL’arte del presiedere un corso dell’ufficio liturgico per sacerdoti
“L’arte del presiedere”. Ha un titolo di indubbia attualità e forza il corso promosso ad Alghero in questi giorni dall’Ufficio liturgico e da quello per le vocazioni, giunto alla seconda edizione. L’iniziativa ha visto la presenza di giovani sacerdoti e seminaristi delle varie diocesi d’Italia. Gli itinerari di riflessione sono stati affidati a Morena Baldacci della Università Pontificia Salesiana di Torino, Simona Borello dell’Istituto superiore di scienze religiose di Torino) , Luigi Girardi dell’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Pavora, Giuliano Pomasio , docente di lettura espressiva e counselor…
LeggiAl convento di Santa Maria la Vite di Olginate “L’Arte Non Si Ferma”
Con il patrocinio del Comune di Olginate , il convento di Santa Maria la Vite di Olginate ospita la regista lecchese Ilaria Pezone con il progetto L’Arte Non Si Ferma UN’ISTALLAZIONE SITE-SPECIFIC in cui Video e pittura dialogheranno sinergicamente in una performance Live, Labirintica, che scandaglia anfratti della mente e ricordi sommersi RI-TRATTI RI-SCOPERTI, nell’ambito del progetto l’Arte Non Si Ferma, è un’installazione site-specific, un progetto che prevede un’idea di arte partecipata, dove pittura, musica e video creano uno spazio immersivo e condiviso. Nasce come riflessione sul tempo, nella duplice accezione di tempo che scorre e tempo…
LeggiEuropei 2024: Francia batte l’Austria
Determinazione e cuore non le sono bastate. L’Austria esce dalla sfida d’esordio dei suoi Europei con una sconfitta contro l’ambiziosa Francia. A decidere una gara tutto sommato equilibrata è stato un autogol nella parte finale della prima frazione. Dopo la vittoria dell’Olanda sulla Polonia, il gruppo D offre la sfida tra Austria e Francia, due nazionali ricche di storia. L’Austria di mister Ralf Rangnick è reduce da un’edizione del 2020 nella quale era approdata agli ottavi di finale. Nelle edizioni del 2008 e 2016 uscì invece al primo turno. La…
LeggiOlgiate Molgora torna la giornata dell’arte
Bambini e arte, arte e bambini. Il connubio tra le due dimensioni vivrà in un appuntamento in programma domenica 2 giugno a Olgiate Molgora e dal titolo “Giornata dell’arte”. Giunta alla ventunesima edizione, l’iniziativa è figlia dello spirito organizzativo della Pro Loco e si svolgerà in via Sommi Picenardi. I bambini potranno partecipare a laboratori di creatività per mettere a frutto tutto il loro ingegno artistico dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. “L’iniziativa- spiegano gli organizzatori – nasce per sviluppare la manualità dei bambini”. Lo scorso anno…
LeggiGiovani e cultura binomio per i Comuni lecchesi
Giovani e cultura. Per incrociare sempre di più le due rette, un gruppo di comuni del Lecchese ha deciso di proporre loro un’esperienza particolare in attività legate a siti museali, storici e turistici e all’accoglienza dei visitatori. Ad aderire all’iniziativa sono stati Lecco, Abbadia Lariana, Bellano, Calolziocorte, Carenna, Dervio , Galbiate e Varenna. I ragazzi che intenderanno sfruttare l’opportunità saranno impegnati tra giugno e ottobre e avranno riconosciuto un compenso proporzionale al monte ore effettuato. L’appello è rivolto a giovani di età compresa tra 17 e 27 anni che abbiano…
LeggiA Monticello Brianza l’arte ha il cuore giovane
L’arte ha un cuore giovane. Agli anni verdi che vogliano cimentarsi nella pittura o nella scultura, l’Aps Villa Farina offre un’allettante opportunità. Propone infatti corsi condotti da artisti esperti “affermati nel panorama artistico nazionale ed estero” rivolti ai ragazzi che frequentano gli istituti secondari di prima e seconda. A questi ultimi sarà data la possibilità di sperimentare e realizzare, come spiega il comune, ” opere con tecniche tradizionali o innovative”. I laboratori si svolgeranno in ottobre e novembre e ci si potrà iscrivere entro il 31 maggio alla segreteria Ute…
Leggi