Da Regione Lombardia 20.000.000 euro, ripartiti nelle annualità 2025, 2026 e 2027, per finanziare interventi per la realizzazione di impianti e di reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento che utilizzino al 100% da fonti rinnovabili e/o recuperino calore di scarto ‘Green Heat 100%’ sul territorio regionale. A dare notizia di questa nuova misura regionale è l’assessore lombardo a Enti locali, Montagna e Risorse Energetiche, Massimo Sertori, dopo l’approvazione in Giunta della delibera da lui proposta. Destinatari delle risorse messe a disposizione a valere sul fondo PR FESR 21-27 gli operatori dei…
LeggiTag: Sertori
Montagna con bando rifugi 2024 finanziati 23 progetti
Il Bando Rifugi 2024 di Regione Lombardia, numeri alla mano, è stato un grande successo come dimostra il fatto che, nel periodo di presentazione delle domande (10 luglio 2024 – 29 novembre 2024), sono state presentate 115 istanze, di cui 108 valutate positivamente, per un contributo complessivo validato di 17,20 milioni di euro. Numeri eccezionali per l’assessore a Enti locali e Montagna della Regione Lombardia, Massimo Sertori, che conferma il lavoro, già in corso, per aumentare le risorse della misura e, quindi, finanziare, a scorrimento della graduatoria, ulteriori domande. La…
LeggiChiusa la seconda finestra Interreg Italia-Svizzera: boom di 74 proposte di progetto
Nella giornata di ieri, 10 giugno, si è chiusa la seconda finestra utile alla presentazione di nuove proposte progettuali a valere sul Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera e che interessano le province lungo il confine tra i due Paesi lungo quasi 750 chilometri. A darne notizia è l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, Massimo Sertori. I progetti che concorrono al finanziamento a valere sulle risorse residue dell’Unione Europea, dello Stato italiano, della Confederazione e dei Cantoni svizzeri messe a disposizione del Programma, sono…
LeggiEndine Gaiano e regione Lombardia Insieme per lo sviluppo locale delle valli Prealpine
Regione Lombardia e il Comune di Endine Gaiano (Bergamo) hanno firmato l’Accordo di collaborazione per l’attuazione della Strategia di sviluppo locale ‘Progetto integrato rivolto alla riqualificazione e all’ampliamento delle infrastrutture dedicate alla mobilità sostenibile, con l’obiettivo di incentivare ulteriormente lo sviluppo turistico dell’area’. A darne notizia è l’assessore regionale a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori. L’iniziativa, a fronte di un investimento complessivo di 3.488.999 euro, prevede un finanziamento regionale pari a 3.136.291 euro. L’obiettivo principale è la rigenerazione di patrimonio e spazi abbandonati, lo sviluppo di servizi sociali, culturali…
LeggiCorsi d’acqua più sicuri: partono i lavori di manutenzione con escavazione
Via libera dalla Giunta lombarda, su proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, a un importante provvedimento, di concerto con gli assessori Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), che rende possibile l’avvio delle concessioni per l’estrazione, dagli alvei dei corsi d’acqua, di materiali litoidi a titolo oneroso per il Concessionario.Per materiale litoide si intendono ghiaia, sabbia, misto granulare, limo argilloso, pietre e massi. La classificazione può servire a definirne il valore economico, soprattutto nell’ambito delle costruzioni. “Il programma regionale per…
LeggiRisorse idriche in Lombardia: Sertori rassicura, “nessuna crisi, ma attenzione alta”
Si è tenuto a Palazzo Lombardia il Tavolo regionale per l’utilizzo delle risorse idriche, reso permanente in seguito alla grave crisi idrica degli anni 2022 e 2023, e coordinato dall’Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori. “La situazione fotografata alla data del 6 aprile – dichiara Sertori – mostra un deficit di riserve idriche del 14,5% rispetto alla media del periodo di riferimento, principalmente dovuto al rapido scioglimento nivale verificatosi nella prima parte della primavera. Si tratta di una condizione ben lontana da quella…
LeggiMontagna lombarda: 25,8 milioni dal FOSMIT per lo sviluppo
Via libera, dalla Giunta della Regione Lombardia, alla proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna Massimo Sertori, per l’approvazione delle modalità di impiego delle risorse anno 2024 a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). “È un provvedimento fortemente atteso dal territorio – sottolinea l’assessore – perché contiene elementi a sostegno delle nostre montagne nonché dei territori interessati dalla presenza di comprensori sciistici. È quindi un provvedimento che mira a sostenere l’economia e la realtà più complessiva della montagna e della sua fruizione”. “Con questa delibera –…
LeggiComunità montane da regione 11 mln per garantire servizi nei territori
Per garantire il funzionamento per l’anno 2025 delle Comunità montane lombarde, Regione Lombardia ha previsto lo stanziamento complessivo di 11 milioni di euro. A darne notizia è Massimo Sertori, l’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, a seguito dell’approvazione, in giunta regionale, del riparto del contributo. “Regione Lombardia – spiega Sertori – come ogni anno stanzia risorse importanti per finanziare le 23 Comunità montane della Lombardia”. “Il provvedimento – continua – opera, sulla base delle proporzioni spettanti a ciascuna Comunità Montana, il riparto del contributo…
LeggiLombardia-Grigioni incontro tra Sertori e Buhler
Giovedì 5 Settembre, a Chiavenna, incontro tra Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia con delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica, ed il consigliere di Stato del Cantone dei Grigioni, Martin Bühler. Presenti anche il sindaco di Chiavenna, Luca Della Bitta, il presidente della Comunità Montana della Valchiavenna, Davide Trussoni, e il consigliere regionale Silvana Snider. Dopo il bilaterale annuale tra Regione Lombardia e il Governo del Cantone dei Grigioni, tenutosi lo scorso 8 aprile a Milano in Palazzo Lombardia, e anche a seguito dei nuovi accordi IT-CH, “quella di…
Leggi