Programmazione agricola Lombardia 2024 erogati 450 milioni

Alla scadenza prevista per il 30 giugno, Regione Lombardia ha erogato oltre 444 milioni di euro nell’ambito della programmazione agricola 2024. Le risorse sono state destinate, tra l’altro, alla Domanda Unica, alle misure agroambientali e all’indennità compensativa per le aree montane nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). A darne notizia è l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo abbondantemente superato il target europeo del 95%, raggiungendo il 97,6% della spesa prevista – sottolinea Beduschi – un risultato che certifica non solo l’efficienza amministrativa della nostra Regione, ma anche la serietà con cui accompagniamo gli…

Condividi:
Leggi

Bando ‘RI.CIRCO.LO’: 10 Mln a sostegno delle piccole medie imprese in edilizia circolare

La Giunta di Regione Lombardia ha stanziato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, 10.000.000 di euro per finanziare la nuova edizione del bando ‘Ri.Circo.Lo. C&D’. L’iniziativa punta a supportare le piccole e medie imprese che operano nelle filiere delle costruzioni, demolizioni e bonifiche e che adottano modelli produttivi in linea con i principi dell’economia circolare. Nelle prossime settimane verranno approvati i criteri del bando, mentre l’apertura ufficiale delle domande è prevista a ottobre 2025. “L’economia circolare – ha sottolineato Maione – rafforza la competitività e la resilienza del…

Condividi:
Leggi

Imprese, al via ‘Rafforza e Innova’ fino a 30.000 euro a fondo perduto per l’innovazione

Al via oggi, lunedì 30 Giugno, il bando ‘Rafforza & Innova’ che permette a PMI e startup di ricevere fino a 30.000 euro a fondo perduto (con una spesa di almeno 50.000 euro) per acquisire da un organismo di ricerca servizi in linea con i loro fabbisogni in termini di innovazione e di miglioramento della competitività. Le imprese interessate a partecipare dovranno presentare la loro candidatura entro il 30 giugno 2026. “Il bando – spiega l’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi – ha una dotazione di 6.000.000…

Condividi:
Leggi

Agricoltura: 5,7 milioni a 131 imprese under 40

Regione Lombardia investe ancora una volta sulle nuove generazioni e lo fa nel modo più concreto: sostenendo chi sceglie di costruirsi un futuro in agricoltura come le imprese degli under 40. Sono 131 i giovani agricoltori che riceveranno un contributo per avviare la propria impresa grazie all’ultima finestra del primo bando regionale dedicato all’insediamento giovanile. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. È già in essere il secondo bando di questo intervento, anch’esso con 4 finestre, che registra una dotazione di 20 milioni di euro. “Un’iniezione di fiducia e risorse pari a 5,77 milioni di euro –…

Condividi:
Leggi

Lecco, 140 Mila euro per tre nuove imprese di giovani agricoltori

Con il quarto periodo del bando regionale per l’insediamento di giovani agricoltori, Regione Lombardia ha assegnato un contributo complessivo di 140 mila euro a tre nuove imprese agricole situate nella provincia di Lecco, localizzate nei territori di Oliveto Lario, Valsassina e Casatese. L’aiuto è concesso sotto forma di premio di primo insediamento ai giovani agricoltori come pagamento forfettario in due rate. L’importo del premio varia in base alla localizzazione dell’azienda: 50.000 euro per le aziende in aree svantaggiate di montagna; 40.000 euro per aziende in altre aree rurali. Il bando, chiuso lo scorso 16 gennaio,…

Condividi:
Leggi

Efficientamento energetico delle imprese la Regione Lombardia stanzia 43,2 mln di euro

“La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha approvato i criteri della misura “Investimenti – Linea Impresa Efficiente”,volta a incentivare l’efficientamento energetico degli edifici e degli impianti produttivi delle imprese lombarde. La misura prevede una dotazione finanziaria complessiva di 43,2 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere interventi che mirano alla riduzione del consumo energetico, al recupero di energia e alla cattura dei gas serra dai cicli produttivi. In particolare, i fondi saranno destinati a progetti che promuovono l’adeguamento e il rinnovo degli impianti produttivi, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e…

Condividi:
Leggi

Lombardia: 10 Milioni per le Imprese Storiche del Futuro

“Regione Lombardia ha approvato i criteri attuativi del bando “Imprese Storiche Verso il Futuro 2025”, un’iniziativa volta a supportare le attività storiche e di tradizione presenti sul territorio. Con una dotazione finanziaria complessiva di 10.867.602 euro, il bando mira a promuovere il restauro, la conservazione e l’innovazione delle attività storiche, preservandone l’identità culturale e storica. Grazie a questa iniziativa, le imprese iscritte nell’apposito elenco regionale delle “Attività Storiche e di Tradizione”, che non hanno beneficiato del contributo previsto dal “Bando imprese storiche verso il futuro 2024”, potranno accedere ai contributi…

Condividi:
Leggi

Peste suina africana: approvata risoluzione per sostenere allevatori e lavoratori del settore

Una proposta di risoluzione per difendere la produzione e l’occupazione del settore suinicolo lombardo colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA): il testo è stato approvato oggi pomeriggio a maggioranza (astensione del Movimento 5 Stelle) dallaCommissione Attività Produttive (presieduta da Marcello Ventura, Fratelli d’Italia), in seduta congiunta con la Commissione Agricoltura (presieduta da Floriano Massardi, Lega). “Da un lato le misure adottate per contrastare la diffusione del virus della peste suina stanno proseguendo con risultati efficaci, dall’altro si sta procedendo con azioni a sostegno di aziende e lavoratori del settore e dell’indotto – spiega il Presidente…

Condividi:
Leggi

Transizione ecologica: un’opportunità di crescita per le imprese lombarde

 Promuovere l’alleanza con il sistema delle imprese del territorio per favorire la realizzazione di progetti sulla finanza sostenibile. Questo il perno attorno a cui ruota l’iniziativa promossa da Regione Lombardia (Direzione Generale Ambiente e Clima) e Finlombarda nell’ambito del tavolo tematico ‘Cultura della Sostenibilità’ e presentata oggi a Milano durante l’evento ‘Finanza Sostenibile per le PMI: proposte e prospettive’. Nel corso del convegno è intervenuto anche l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, che ha evidenziato la centralità del ruolo delle imprese nel percorso di transizione ecologica. “La…

Condividi:
Leggi

Ricostruzione dell’Ucraina: la Lombardia c’è, ma chi la paga?

Palazzo Lombardia, stamane, mercoledì 5 Marzo, ha ospitato all’Auditorium Testori la prima tappa di un percorso che avrà il suo culmine, il 10 e 11 Luglio a Roma, nell’incontro internazionale sulla ricostruzione dell’Ucraina. Ospite d’eccezione a Milano il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha sottolineato l’importanza di partire da Milano, da sempre considerata la capitale economica, per dare un segnale alle imprese italiane, coinvolgendo in particolare le piccole e medie imprese e il settore privato nella ricostruzione post-bellica. L’Italia, ha ricordato il Ministro, lavora per costruire un percorso di…

Condividi:
Leggi

Teconologie green e Intelligenza Artificiale da Regione 40 mln per piccole, medie e grandi imprese

Oltre 40 milioni di euro per sostenere pmi e grandi imprese lombarde nell’adozione di soluzioni innovative in ambito intelligenza artificiale, deep tech e biotecnologie. È la dotazione finanziaria del bando ‘Tecnologie strategiche’, sviluppato da Regione Lombardia grazie alle risorse della nuova piattaforma europea per le tecnologie strategiche (STEP), nata lo scorso anno all’interno del programma del fondo strutturale europeo FESR 2021-2027. L’obiettivo è sostenere, nel contesto più ampio processo di transizione ecologica e digitale, interventi specifici in tre ambiti chiave: le tecnologie digitali e deep tech, le tecnologie pulite ed…

Condividi:
Leggi

Online bando per percosri di accelerazione per piccole e medie imprese design e moda

È stato pubblicato sul Burl, il Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia ed è online il bando della Direzione Turismo, Marketing Territoriale e Moda che consente di aumentare la competitività delle PMI della moda e del design promuovendo relazioni, collaborazioni tra le imprese dei 2 settori, anche al fine di indirizzare verso l’innovazione e le conseguenti possibilità di crescita. È così che viene data continuità al ‘Programma di accelerazione per le Pmi della moda e del design’, l’iniziativa regionale che nel 2023 ha stanziato 2 milioni a favore della creazione di…

Condividi:
Leggi

Agricoltura fino a 75 mln per finanziare piccole medie imprese dell’agrifood lombardo

Favorire la competitività, la crescita e lo sviluppo delle PMI della filiera dell’agro-alimentare in Lombardia: è questo l’obiettivo del programma ‘Agrifood Basket Bond’, che stanzia fino a un massimo di 75 milioni di euro di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, e Mediocredito Centrale – in qualità di investitori – a favore dei programmi di sviluppo delle imprese lombarde dell’agrifood. Il programma si avvarrà della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI che si tradurrà per le imprese emittenti in condizioni finanziarie più vantaggiose. Modalità e termini di…

Condividi:
Leggi

Lombardia da regione 70 mln di euro per sostenere imprese nei settori cruciali delle tecnologie digitali e verdi

Regione Lombardia prosegue nella strategia di sostegno alla competitività del territorio e lo fa con una misura che rappresenta un unicum in Italia. Si tratta del bando ‘Lombardia Venture Step’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese innovative lombarde, in particolare start up e scale up che operano nel campo delle tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie e tecnologie rinnovabili e pulite. La dotazione finanziaria è di 70 milioni di euro derivanti dalle risorse FESR 2021-2027. Il bando apre…

Condividi:
Leggi

Piano Mattei nasce “Villaggio Italia”: istruzione e imprese il 12 e 13 febbraio al Cairo

Al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro Giuseppe Valditara ha incontrato il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, nell’ambito della organizzazione della missione Piano Mattei-Istruzione che si terrà in Egitto il 12 e 13 febbraio prossimi. Si tratta del primo evento operativo dopo la firma del protocollo d’intesa con il governo egiziano del 17 marzo 2024. “Saremo presenti al Cairo con ‘Villaggio Italia’, portando decine di Its, alcune eccellenze della nostra istruzione tecnico-professionale, esempi di modelli educativi innovativi, a iniziare dal 4+2, la nuova filiera tecnologica professionale, ma anche decine…

Condividi:
Leggi