Il fenomeno nella nostra regione si è manifestato in modo acuto lo scorso anno tra agosto ed ottobre, con oltre 300 casi, di cui circa 70 nel territorio di ATS Brianza. Parliamo della “blue tongue”, la malattia della lingua blu. La cosiddetta febbre catarrale degli ovini è una patologia infettiva dei ruminanti, non contagiosa per l’uomo, trasmessa da insetti vettori, appartenenti alla specie dei culicoidi, soliti succhiare il sangue dagli animali e deporre le uova in ambienti fangosi, come pozze piovane, corsi d’acqua, campi irrigati, scoli di abbeveratoi. Il virus…
LeggiCategoria: News
Si alza la tensione sociale in Serbia e nella Repubblica Srpska
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – In Serbia non si assisteva a una protesta simile da moltissimi anni. Sabato scorso, almeno centomila persone, tra cui moltissimi studenti, sono convenuti a Belgrado per manifestare contro il presidente Aleksandar Vučić e la sua gestione del governo. Da giorni il governo stesso aveva messo in guardia l’opinione pubblica che tale manifestazione sarebbe stata orchestrata per far scoppiare una “guerra civile”e tentare un colpo di mano. La minoranza parlamentare aveva dichiarato che esisterebbero piani occulti per arrestare i principali rivali politici del…
LeggiOlio laghi lombardi e Garda DOP, via libera alla deroga per la combustione delle potature degli olivi
Gli olivicoltori lombardi che operano nei territori di produzione del ‘Garda DOP’ e dell’olio extravergine di oliva ‘Laghi lombardi’ nel 2025 potranno eliminare, mediante combustione, il materiale risultante dalla potatura degli olivi per contrastare la diffusione di organismi nocivi dell’olivo e tutelare la produzione dell’areale olivicolo lombardo. È quello che prevede un decreto della Regione Lombardia approvato nei giorni scorsi. “Una misura fitosanitaria che i produttori ci chiedono da tempo e che riteniamo essenziale per tutelare una filiera di qualità immensa che da anni è in ginocchio a causa della…
LeggiSenso unico alternato per la ex SS583 “Lariana” nel Comune di Pognana Lario
Senso unico alternato per la ex SS583 “Lariana” nel Comune di Pognana Lario. Per consentire la manutenzione di un fabbricato in via Giacomo Matteotti, in prossimità dell’incrocio con via Aldo Moro, la circolazione lungo la strada provinciale, nel tratto interessato dai lavori, sarà regolata da movieri dal giorno 20 marzo 2025 al giorno 17 aprile 2025, nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 17.00, escluso sabato e festivi.
LeggiA Barzanò bibliotecario per un giorno
Incontri la domenica mattina, per ascoltare i consigli di lettura di chi i libri li scrive, li legge per professione, li recensisce e li cura in ogni dettaglio prima di affidarli alla stampa. La Commissione Cultura e la Biblioteca di Barzanò, a partire da domenica 23 marzo, organizzano una serie di appuntamenti con scrittori e professionisti della scrittura, che accompagneranno i lettori tra gli scaffali della biblioteca, raccontando i libri che hanno amato. Un progetto nato per proporre nuovi e diversi momenti di fruizione della biblioteca e di valorizzazione della…
LeggiMilano Musica 2025: svelato il programma del festival “Fiori, Tempo, Respiro”
Dal 26 Aprile al 6 Giugno Milano tornerà ad essere il palcoscenico della grande musica contemporanea con il 34° Festival Milano Musica. La nuova edizione è dedicata all’universo sonoro di Francesco Filidei, compositore tra i più originali e rilevanti della sua generazione, e si sviluppa attorno al tema ‘Fiori, tempo, respiro’. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa al Teatro alla Scala alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore – riconosce in ‘Milano Musica’ non solo una rassegna di altissimo livello…
LeggiTopolino racconta i sapori di Lombardia
Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. ‘Zio Paperone e la Memoria Ghiottona’ è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo pensato a questa iniziativa – dichiara l’assessore Beduschi – per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il…
LeggiPatti educativi digitali: indagine sul benessere di bambini e ragazzi
Il Comune di Lecco, in collaborazione con Fondazione Sinderesi e Università di Milano-Bicocca, lancia un’importante iniziativa per promuovere il benessere e la sicurezza digitale di bambini, pre-adolescenti e adolescenti all’interno del progetto Patti educativi digitali. Nell’ambito di questo programma, è stato predisposto un questionario rivolto ai genitori, con l’obiettivo di raccogliere informazioni fondamentali per sviluppare raccomandazioni condivise a livello territoriale. L’indagine, strutturata sulla base di una precedente fase di ascolto di professionisti, educatori, genitori e studenti, mira a comprendere le opinioni e le esperienze delle famiglie in merito all’uso degli strumenti digitali e ai…
LeggiBeni confiscati alla mafia: consiglio approva risoluzione bipartisan all’unanimità
Rivedere i criteri per l’erogazione dei contributi regionali per il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata. E’ quanto chiede la Risoluzione approvata oggi all’unanimità dal Consiglio regionale e illustrata dalla Presidente della Commissione Antimafia Paola Pollini (M5S) e dal Consigliere Riccardo Vitari (Lega). Il documento, che è l’esito di numerose riunioni della Commissione Antimafia e di una serie di audizioni con enti locali e del Terzo Settore, prende spunto dalle dichiarate difficoltà a reperire risorse da parte degli enti locali di piccole e medie dimensioni con una popolazione superiore ai 5 mila abitanti. Il passaggio della soglia…
LeggiOpen day 2025 il polo di Lecco presenta la sua proposta formativa
Oltre 300 iscritti hanno partecipato con entusiasmo alle tre giornate degli Open Days 2025 al Polo territoriale di Lecco, confermando l’alto interesse per l’offerta formativa unica nel panorama Politecnico, caratterizzata da una forte connessione con il contesto imprenditoriale e territoriale. Tre giornate, svoltesi il 26 Febbraio, il 5 e il 12 Marzo, sono state dedicate all’esplorazione dei corsi di laurea e dei servizi offerti dal campus: Ingegneria Edile-Architettura, Interaction Design e Ingegneria della Produzione Industriale. Gli eventi sono iniziati con la registrazione dei partecipanti, seguita dal saluto del Prorettore Manuela…
LeggiA Rogeno un fine settimana all’insegna del verde pulito
Si è tenuto, sabato 16 Marzo, il “Weekend del verde pulito” organizzato dal Comune di Rogeno con la partecipazione di associazioni, gruppi e cittadini di Rogeno che insieme hanno ripulito alcune zone a lago. Dalla mattina i volontari si sono adoperati per la pulizia della zona lago, anche con l’utilizzo di canoe. Circa cinquanta i partecipanti all’evento e che hanno rimosso i rifiuti abbandonati e hanno provveduto alla manutenzione dei sentieri. “Un ringraziamento particolare alle associazioni maggiormente impegnate: TournInCanoaClub che ha partecipato con una nutrita presenza di soci; “Brianza Laghi 2014”…
LeggiPresentato a Roma il “Vangelo per il Giubileo 2025”
«Il “Vangelo per il Giubileo 2025” è una pubblicazione in una veste editoriale veramente pregevole, che intende rinnovare in chiave contemporanea l’antica tradizione dei Vangeli illustrati. Una tradizione che è documentata da magnifici esemplari, almeno dal VI secolo, ed è bene che questa stagione sia stata ripresa»”. Così s’è espresso, venerdì 14 Marzo, lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, aprendo a Roma, nella Basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina, il convegno “I laici annunciano il Vangelo”, occasione per presentare in anteprima “Il Vangelo per il Giubileo 2025”.…
LeggiLecco, pareggio con il Vicenza: un passo verso la salvezza
Sotto di una rete, non si è scomposto e ha trovato il pareggio. Al Rigamonti- Ceppi il Lecco ferma sull’1-1 il lanciato e ambizioso Vicenza secondo in classifica e mette un altro mattoncino nella costruzione della casa di una tranquilla salvezza. I punti in classifica sono adesso 36 e valgono il quindicesimo posto. PRIMO TEMPO – Il Lecco parte meglio proponendosi molto in avanti ma senza riuscire a concludere. All’11’ arriva la prima occasione dei manzoniani con Sipos che scambia con Cavallini e impegna Confente in una deviazione sopra la…
LeggiI Vescovi della Lombardia: giornata in memoria delle vittime della pandemia. Campane a lutto in tutte le chiese
Riuniti mercoledì 12 e giovedì 13 Marzo, a Caravaggio per la loro sessione di incontro primaverile, i vescovi delle 10 diocesi della Lombardia hanno condiviso una proposta che ha l’intento di ricordare le numerose vittime della pandemia di Coronavirus esplosa 5 anni fa, pandemia che proprio nella regione lombarda manifestò i suoi effetti più drammatici. «Troppo profonde sono le ferite, troppo diffuse sono le lacrime che la pandemia del Covid ha lasciato nelle nostre terre, troppo deprimenti sono le memorie», affermano i presuli della Conferenza Episcopale Lombarda. Per questo, per…
LeggiA Merate una mattinata con il mio papà, tra letture ed attività personalizzate
Il Consultorio Familiare di Merate dell’ASST Lecco in collaborazione con la Biblioteca di Merate propone per sabato 22 marzo dalle 10 alle 12 presso il Consultorio di Merate in Largo Mandic 1, l’iniziativa rivolta ai papà ed i loro bambini “Una mattinata con il mio papà, tra letture ed attività personalizzate”, con lo psicologo Dott. Francesco Panzeri e l’Assistente Sociale Dott.ssa Sara Redaelli. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione, scrivendo all’indirizzo mail: s.redaelli@asst-lecco.it.
Leggi