È operativa dalla notte di sabato 7 Giugno, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, la nuova Sala Operativa di Trenord a Milano Greco Pirelli, cuore pulsante della gestione, del coordinamento e del monitoraggio delle 2.300 corse giornaliere del servizio ferroviario regionale, suburbano e aeroportuale lombardo. Una struttura tecnologicamente avanzata, realizzata in sinergia con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), che affianca fisicamente la Sala Operativa di RFI per migliorare il coordinamento in tempo reale della circolazione ferroviaria in Lombardia e nel Nord Italia. Alla presentazione della nuova…
LeggiCategoria: Lombardia
Regione Lombardia al via il bando “Accanto” per sostenere genitori separati, divorziati e vedovi
Da domani, martedì 10 Giugno, sulla piattaforma di Regione Lombardia, sarà possibile accedere al bando ‘Accanto’, una misura che rappresenta un sostegno concreto rivolto alle famiglie con figli colpite da eventi critici quali separazioni, divorzi e lutti. I genitori, in condizione di vedovanza e quelli che a causa di una separazione o di un divorzio si trovano ad affrontare una fase di disagio socioeconomico, sulla scorta dell’Isee presentata, potranno ottenere un beneficio economico tra i 1.500 e i 2.500 euro. “Abbiamo voluto rinnovare una misura storica e importante di Regione…
LeggiApréski Milano Mountain Show. La montagna protagonista in vista delle Olimpiadi 2026
Apreski Milano Mountain Show è il nuovo appuntamento dedicato al mondo dello sci e della montagna in Italia, in programma a Milano dal 16 al 19 Ottobre presso il Big Theatre, nella zona Mind (Milano Innovation District) di Rho Fiera. Lo ha presentato oggi in Regione il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, insieme al ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e all’organizzatore, Michele Budelli, presidente di Fandango Club Creators . Un evento che ‘introduce’ il grande appuntamento delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, e rappresenta…
LeggiDa Regione eliminazione delle barriere architettoniche. Un sostegno concreto per i cittadini
Regione Lombardia mette in campo 5,6 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati. Lo stabilisce una delibera della Giunta approvata su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco. “Si tratta di risorse destinate a risolvere problematiche segnalate da persone con disabilità che risiedono in alloggi privati”, spiega l’assessore Franco ricordando che gli interventi “sono fondamentali per consentire a tutti, anche a chi vive una condizione di fragilità, di potersi muovere liberamente in casa propria. Regione c’è e mette a disposizione dei cittadini un contributo…
LeggiCinema e spettacolo: 5 mln di euro per sale più moderne e confortevoli
Nuove risorse da Regione Lombardia a sostegno delle imprese che operano nella filiera del cinema, del teatro, della musica e della danza. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha dato il via libera al bando da 5 milioni di euro per finanziare l’adeguamento strutturale e tecnologico delle sale destinate ad attività di spettacolo. L’obiettivo della misura è proseguire nel sostegno al settore culturale lombardo, protagonista fondamentale per lo sviluppo dei territori, il progresso sociale delle comunità e fattore di crescita imprenditoriale e occupazionale. I contributi, a…
LeggiTrasporto pubblico locale: oltre 286 mila euro per la mobilità tra Lecco e Tirano durante l’interruzione ferroviaria
Regione Lombardia ha approvato lo schema di Accordo con l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese per il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale (TPL) in vista della chiusura della tratta ferroviaria Lecco-Colico-Sondrio-Tirano. L’interruzione, prevista dal 15 giugno al 14 settembre 2025, è necessaria per consentire lavori di adeguamento infrastrutturale legati alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Durante questo periodo, Trenord attiverà servizi di autobus sostitutivi ma l’intenso flusso turistico atteso nei mesi estivi rende necessario un ulteriore potenziamento del trasporto su gomma, per garantire soluzioni di…
LeggiRischio idrogeologico: Regione Lombardia stanzia 290 mila euro per interventi urgenti nel lecchese
La Giunta regionale ha approvato un programma di interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria del reticolo idrico principale di competenza regionale, ritenuti prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici del territorio lombardo, destinando un finanziamento complessivo di 1.010.000 euro. Nello specifico, 290.000 euro sono stati assegnati al territorio lecchese: 80.000 euro per interventi di manutenzione del Torrente Pioverna mediante rimodellamento con movimentazione materiale sedimentario e gestione della vegetazione da attuare nel tratto nei comuni di Taceno e Cortenova; 210.000 euro per la manutenzione straordinaria…
LeggiPalazzo Lombardia ospita l’European Green City forum: focus sulla rigenerazione sostenibile
La Regione come ‘Green City’ del futuro. In occasione del 15° anniversario dell’associazione Green City Italia, Palazzo Lombardia ha ospitato un evento dedicato ad approfondire il tema della rigenerazione urbana tra natura, innovazione e cittadinanza attiva. A otto mesi esatti dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, Green City Italia anticipa i tempi, avvicinando Milano alle altre città del continente nel segno della transizione verde. L’European Green City Forum è organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e patrocinato dagli Ordini di Architetti, Ingegneri, Agronomi e Biologi.…
LeggiFine scuola, la cultura continua: palazzo Lombardia apre le porte ai giovani
“Con la fine dell’anno scolastico si apre per tanti ragazzi un tempo prezioso. È il momento di leggere un libro, visitare un museo, scoprire un borgo, andare a teatro o a un concerto. La cultura non va in vacanza e può accompagnare bambini e adolescenti in un’estate anche formativa e stimolante”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione della chiusura delle scuole per l’anno 2024-2025, rivolgendo “un grande in bocca al lupo a tutti gli studenti che si apprestano ad affrontare gli esami di terza media…
LeggiBando rifugi 2024: oltre 650 mila euro al lecchese per tre progetti
La Regione Lombardia ha ufficialmente approvato la graduatoria dei progetti ammessi al contributo del Bando Rifugi 2024. L’iniziativa, avviata a luglio 2024, si conferma un importante strumento di supporto alla riqualificazione delle strutture montane lombarde. Grazie al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT), sono stati destinati 5 milioni di euro a fondo perduto per interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione di rifugi alpinistici ed escursionistici. Gli investimenti mirano a favorire l’innovazione tecnologica, la riqualificazione, la sicurezza, l’accessibilità, l’efficientamento energetico e la mitigazione dei fenomeni naturali. Il…
LeggiVia alla ciclovia Milano-Monaco il sostegno della regione
“La Ciclovia Milano-Monaco di Baviera, con i suoi quasi 200 chilometri in Lombardia, favorirà la mobilità ciclistica rappresentando un elemento di richiamo importante, con la prospettiva di generare un indotto economico significativo per i territori coinvolti. Regione Lombardia ha sostenuto la Milano-Monaco sin dall’inizio ed è parte attiva nella concretizzazione di questa progettualità”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, partecipando, a Bolzano, all’evento ‘Bike Track Test’ ideato per promuovere la Ciclovia: una trentina di persone trascorreranno tre giorni in bicicletta, dal 6 all’8…
LeggiRegione Lombardia: 10 Mln per il recupero di terre rare e materie prime critiche dai rifiuti elettronici
Il prossimo 17 Giugno aprirà il bando da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche come, ad esempio, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. Sono previsti contributi a fondo perduto per progetti ad alto impatto tecnologico e ambientale, che potranno includere attività di sviluppo di impianti pilota, prototipazione e industrializzazione di processi di riciclo avanzato. “Vogliamo ridurre – sottolinea Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della…
LeggiTour de Suisse, presentata tappa con arrivo a Piuro in Valchiavenna
La tappa italiana del Tour de Suisse, Heiden – Piuro (Sondrio) in programma mercoledì 18 giugno , è stata presentata a Palazzo Lombardia dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi. Presenti anche il direttore del Consorzio turistico della Valchiavenna Filippo Pighetti, il direttore sportivo del Tour de Suisse David Loosli, il segretario generale della Lega Ciclismo Stefano Piccolo, il presidente Fci (Federazione ciclistica italiana ) Lombardia Stefano Pedrinazzi, e di Sondrio Paolo Pedrazzi. Alla presentazione anche l’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti e il consigliere comunale di Piuro Gabriele Colleoni. “L’arrivo del Tour de Suisse in Lombardia – ha detto Federica Picchi – è un…
LeggiA Palazzo Lombardia tappa finale del tour ‘Cyberbulling is not a game’
Sensibilizzare i giovani sul fenomeno del cyberbullismo, promuovendo un uso consapevole dei videogiochi online e, in generale, di internet. Questo l’obiettivo del tour ‘Cyberbullying is not a game’, che, dopo aver toccato 11 delle 12 province lombarde, sbarca, per la sua tappa conclusiva, a Palazzo Lombardia, a Milano. L’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado del territorio, è organizzata dall’operatore di telecomunicazioni Intred S.p.A., insieme alla Polizia di Stato, con la collaborazione dell’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia e con il patrocinio del Comune di Brescia. “Accompagnare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in un uso consapevole e…
LeggiEdilizia in Lombardia: un 2024 da record con crescita di volume d’affari e occupazione
Il 2024 si conferma un anno positivo per l’edilizia lombarda, il quarto consecutivo, con un volume d’affari in aumento del +4,1%. I numeri evidenziano anche una crescita dell’occupazione (+3,3%) e una stabilità degli investimenti (33%), rimarcando come il settore edile continui a rappresentare un pilastro fondamentale per l’economia regionale. È questo il quadro emerso dalla conferenza stampa di presentazione dei dati relativi al comparto edilizio del 2024 e del primo trimestre del 2025 che si è svolta oggi a Palazzo Lombardia. All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido…
Leggi