Gran Carnevale cremasco evento con profonde radici nella storia lomabrda

Una grande festa storica che affonda le sue radici nel periodo in cui la città di Crema era sotto il dominio della Serenissima, con carri allegorici a tema, maschere, coriandoli, musica e balli che invadono le vie della città. Questo e molto altro è il Gran Carnevale Cremasco, presentato oggi a Milano a Palazzo Pirelli dall’assessore regionale e Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali insieme ad Eugenio Pisati, presidente del Carnevale Cremasco Odv e al Sindaco di Crema Fabio Bergamaschi. Giunto alla 37esima edizione, il Gran Carnevale Cremasco si…

Condividi:
Leggi

Buon compleanno Tricolore

“Celebrare i 228 anni del Tricolore italiano significa rendere omaggio a un simbolo che ha accompagnato la storia del nostro Paese, rappresentando libertà, unità e appartenenza. Regione Lombardia partecipa con orgoglio a questo importante anniversario. Il Tricolore è l’emblema di un popolo che, attraverso le sfide e i cambiamenti, ha saputo mantenere salda la propria identità culturale. Ricordare questa ricorrenza significa rafforzare il legame con le nostre radici e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di sentirsi parte di una comunità nazionale consapevole del proprio patrimonio storico. Viva il Tricolore, viva…

Condividi:
Leggi

Smart Mobility con il piano Lombardia 1,5 mln di euro per il progetto Gecodats

Sistemi intelligenti di monitoraggio e controllo del traffico e dei parcheggi, interfacce d’uso per semplificare la vita dei cittadini nella scelta dei mezzi di trasporto, veicoli innovativi e soluzioni personalizzate per venire incontro agli utenti più vulnerabili. Il tutto senza dimenticare l’aumento della sicurezza negli spostamenti. Questi sono solo alcuni dei risultati che si vogliono raggiungere grazie ai progetti considerati migliori tra i candidati al bando ‘Smart Mobility Data Driven’.  Nell’ambito dell’iniziativa, Regione Lombardia ha assegnato i 25 milioni di euro del Piano Lombardia, pubblicando la graduatoria che ora dà…

Condividi:
Leggi

Esequie Rosita Missoni alla Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

Regione Lombardia porterà sempre nel cuore il ricordo di una stilista dal tratto inconfondibile e di un’imprenditrice che ha sempre avuto Varese e il suo territorio come punto di riferimento centrale”. Così il presidente Attilio Fontana che, martedì 7 gennaio, ha preso parte a Milano alle esequie di Rosita Missoni cui ha partecipato anche l’assessore regionale alla Moda e al Turismo, Barbara Mazzali. “Una grande perdita per l’intero Paese – ha aggiunto il governatore, entrando nella Basilica di Sant’Ambrogio dove era presente anche il gonfalone della Regione – perché Rosita Missoni ha sempre esaltato il valore e la…

Condividi:
Leggi

Energia altri 47,7 milioni di euro per le Comunità Energetiche

Al via due nuovi bandi regionali in Lombardia a sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): la ‘Fase 2 della Manifestazione di Interesse’ per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili e il nuovo ‘Bando ReLoad CER’, a valere sul FESR 21-27. Ad annunciarlo è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna ed Energia. Fase 2 bando CER Al via la fase 2 della manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili. A disposizione una dotazione finanziaria di 20.000.000 euro. “L’iniziativa  – spiega Sertori – intende finanziare interventi di realizzazione di nuovi…

Condividi:
Leggi

Smart mobility, assegnati 25 milioni di euro del ‘Piano Lombardia’

Sistemi intelligenti di monitoraggio e controllo del traffico e dei parcheggi, interfacce d’uso per semplificare la vita dei cittadini nella scelta dei mezzi di trasporto, veicoli innovativi e soluzioni personalizzate per venire incontro agli utenti più vulnerabili. Il tutto senza dimenticare l’aumento della sicurezza negli spostamenti. Questi sono solo alcuni dei risultati che si vogliono raggiungere grazie ai progetti selezionati dal bando ‘Smart Mobility Data Driven’.  Nell’ambito dell’iniziativa, Regione Lombardia ha assegnato i 25 milioni di euro del ‘Piano Lombardia‘, pubblicando la graduatoria che ora dà tempo ai partecipanti di accettare il contributo e avviare…

Condividi:
Leggi

Mobilità sostenibile 1,5 mln di euro da Regione al Comune di Lecco

“Il progetto lecchese scelto da Regione Lombardia sul bando Smart Mobility Data Driven, dal titolo ‘GeCoDaTS – Gestione dinamica e Controllo Data-driven del Traffico e della Sosta’ che promuove lo sviluppo di soluzioni innovative e di eccellenza nell’ambito della smart mobility rappresenta una importante opportunità e un cambio di passo fondamentale per il nostro territorio con benefici per l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini lecchesi. Regione Lombardia conferma l’impegno verso una mobilità sempre più sostenibile, efficiente e innovativa e questo progetto concreto risponde alle esigenze attuali di mobilità del nostro territorio.…

Condividi:
Leggi

Sport nasce in Lombardia il forum giovani

Il sottosegretario allo Sport e ai Giovani Federica Picchi esprime grande soddisfazione per l’approvazione della delibera, con cui la Giunta regionale della Lombardia ha nominato i 30 componenti del Forum Giovani. Questo organismo, istituito ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale denominata “La Lombardia è dei giovani”, rappresenta un importante strumento per promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni alle politiche giovanili. “Il Forum Giovani è un progetto ambizioso che rispecchia l’impegno della Lombardia e del Sottosegretariato che rappresento nell’ascoltare le esigenze delle nuove generazioni, nel confrontarsi con loro, creando…

Condividi:
Leggi

Lombardia è Musica premiati gli studenti del Conservatorio di Como, Pavia, Cremona e Gallarate

Saranno premiati martedì 21 gennaio alle ore 12 presso la Sala Toscanini del Teatro alla Scala di Milano i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale nel 2020 per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio. Il premio è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti nella sezione flauto del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, e Pietro Milzani nella sezione violino del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre il premio per…

Condividi:
Leggi

Nella calza della Befana dei Lombardi omaggio a Pozzetto

Aperte le prenotazioni per assistere gratuitamente, lunedì 6 gennaio 2025, a tre film cult del grande attore lombardo Renato Pozzetto. Dopo il grande successo dello scorso 19 Dicembre al Teatro Lirico di Milano, Regione Lombardia – su iniziativa del presidente Attilio Fontana e dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso – in occasione dell’Epifania, ha deciso, insieme al direttore del Lirico Matteo Forte, di riproporre l’evento “Omaggio a Pozzetto”, una giornata dedicata al grande Renato. A partire dalle ore 14 e per tutto il pomeriggio, all’Auditorium Testori di piazza Città di Lombardia,…

Condividi:
Leggi

Scomparsa ex Dg Sanità Carlo Lucchina

“La scomparsa dell’ex direttore generale della Sanità, Carlo Lucchina, rappresenta una grande perdita per la nostra Regione e per il sistema sanitario lombardo. La sua vitalità, il suo dinamismo, la sua visione lungimirante, la sua determinazione e la sua autorevolezza lo hanno reso un esempio unico e ispiratore per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui. Grazie al suo contributo il nostro sistema sanitario regionale ha raggiunto livelli di eccellenza riconosciuti a livello nazionale e internazionale. La sua dedizione e il suo impegno instancabile per il…

Condividi:
Leggi

Lombardia numeri importanti per il ciclismo italiano

 Numeri importanti per il ciclismo italiano che oggi a Palazzo Lombardia ha presentato il bilancio di quattro anni di attività federale, dal 2020 al 2024. All’incontro con la stampa sono intervenuti Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Cordiano Dagnoni, presidente Federciclismo e Giovanni Malagò, presidente del CONI. Nel corso del quadriennio l’incidenza dell’attività sportiva sul bilancio federale ha superato il 70 per cento, mentre sono state 450 le medaglie vinte dalle squadre nazionali (284 tra il 2017 e il 2020).  Sicurezza sulle strade, inclusione, ampliamento…

Condividi:
Leggi

Progetto cuori olimpici un viaggio lungo un anno nei territori lombardi

La Giunta regionale della Lombardia, ha approvato, su proposta dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, il progetto ‘Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano – Cortina 2026’. “L’idea di fondo di ‘Cuori Olimpici’, in collaborazione con i Comuni capoluogo – spiegano il presidente Fontana e l’assessore Mazzali – è quella di connettere i territori in un viaggio lungo un anno, alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze lombarde. Il progetto toccherà tutti i territori, culminando con il grande evento dei Giochi Olimpici e Paralimpici…

Condividi:
Leggi

Qualità dell’aria dal 2026 impianti termici medio grandi a biomassa solo ad alta qualità

La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, la delibera con cui si stabiliscono i nuovi requisiti emissivi e impiantistici per l’installazione e l’esercizio degli impianti termici civili alimentati a biomassa con potenza termica al focolare superiore a 35 kW. La misura riguarda impianti di medie e grandi dimensioni, destinati a riscaldare più unità immobiliari o grandi complessi come alberghi e ristoranti. I limiti emissivi definiti con la nuova disciplina sono molto più performanti di quelli stabiliti nella normativa nazionale di riferimento e di quelli…

Condividi:
Leggi

Lombardia: approvata manovra 2025-2027, 34 mld di entrate previste per il 2025, di cui 23 mld destinati alla sanità

Via libera a maggioranzaalla manovra finanziaria regionale e ai due provvedimenti che ne sono parte integrante: la Legge di Stabilità e il Bilancio di previsione 2025-27. Le entrate previste per il 2025 ammontano a circa 34 miliardi, mentre è di 23 miliardi la spesa destinata alla gestione della sanità (incrementata rispetto ai precedenti esercizi). Ilcontributo alla finanza pubblica derivante dalla nuova governance europea prevede l’istituzione di un fondo pluriennale (140,7 milioni per il 2025).                                                                                Da segnalare lo stanziamento di 300 milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’incremento di 480 milioni di euro sul Fondo Sanitario Regionale (FSR) approvato con emendamento in…

Condividi:
Leggi