Giuseppe Pasini nuovo presidente Confindustria lombarda

 “Auguro un grande in bocca al lupo a Giuseppe Pasini per il nuovo incarico di presidente di Confindustria Lombardia: è un imprenditore di valore e sapremo collaborare al meglio per raggiungere traguardi condivisi a beneficio del nostro sistema produttivo e della nostra comunità. La Lombardia, a scanso di equivoci, resta il motore trainante dell’economia italiana ed europea: primati che vogliamo consolidare e implementare. Ringrazio il presidente uscente, Francesco Buzzella, per l’importante lavoro svolto insieme in questi anni con soddisfazione reciproca”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana,…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia incontro sul futuro dell’industria nucleare

Questa mattina, venerdì 31 Gennaio, presso l’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Lombardia si è svolto un incontro sul futuro dell’industria del nucleare e dello sviluppo della ricerca e delle tecnologie. All’appuntamento, convocato dall’assessore regionale Guido Guidesi, hanno partecipato Eni, Edison, Enel, Ansaldo Energia e l’Università di Pavia. Presente anche l’Assessore regionale con delega alle Risorse energetiche, Massimo Sertori. “La Regione – ha spiegato l’assessore Guidesi – conferma l’attenzione per tutte le nuove tecnologie nucleari e gli sviluppi che queste potranno portare al territorio lombardo, il più manifatturiero d’Europa, dal…

Condividi:
Leggi

La Regione incontra gli amministratori per discutere di prevenzione e tutela del territorio

Prevenzione e tutela del territorio al centro dell’incontro di oggi a Lecco tra assessori regionali Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi Verdi) e Romano La Russa (Sicurezza e Protezione Civile) con amministratori locali e i principali stakeholder. L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di confronto con un focus particolare sulle buone pratiche da adottare in caso di emergenze ambientali e di sicurezza. Durante la riunione, alla quale ha preso parte anche il consigliere regionale Giacomo Zamperini, gli assessori hanno ribadito le linee guida regionali per la gestione del territorio e la Protezione…

Condividi:
Leggi

A Bruxelles la Lombardia propone cambio di passo a nuova commissione

Nel corso della missione istituzionale a Bruxelles con il presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presentato le istanze riguardanti il settore primario lombardo al vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, agli stakeholders e, in un incontro dedicato, alla Commissione agricoltura. “Abbiamo portato in Europa – ha dichiarato Beduschi – una serie di problematiche per noi indispensabili per il futuro della nostra agricoltura, come la semplificazione della PAC e il superamento dell’attuale Direttiva nitrati che sta penalizzando il nostro settore zootecnico. Inoltre, abbiamo…

Condividi:
Leggi

Progetto “Garda unico” una sola voce per promozione lago

Un unico progetto, con un unico marchio e una sola voce con cui promuovere le bellezze del  Lago di Garda nel mondo. Questo il fulcro del progetto ‘Garda Unico’, presentato oggi a VeronaFiere dagli assessori al Turismo dei tre territori interessati: Barbara Mazzali (Regione Lombardia), Federico Caner (Regione Veneto) e Roberto Failoni (Provincia Autonoma di Trento), con Paolo Artelio, presidente di VisitGarda. Il Progetto ‘Garda Unico’ rappresenta un’iniziativa strategica e ambiziosa per la valorizzazione turistica del Lago di Garda, simbolo di eccellenza e attrattività del nostro Paese. All’incontro è intervenuto…

Condividi:
Leggi

Fontana a Bruxelles: UE cambi rotta, errore ignorare ruolo Regioni

“Abbiamo partecipato a una serie di incontri importanti, sia in ambito diplomatico, sia in ambito politico. Ci siamo confrontati martedì 28 gennaio con il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, mercoledì 29 con la vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna (all’appuntamento erano presenti anche il vicepresidente Marco Alparone, l’assessore Giorgio Maione e il sottosegretario Raffaele Cattaneo) e con diversi alti funzionari della Commissione Europea, esprimendo tutte le nostre preoccupazioni e le nostre ‘necessità’ in merito alla mancanza di un’adeguata valorizzazione del ruolo delle Regioni nella Politica di Coesione Europea”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, facendo un bilancio della missione a Bruxelles appena conclusa,…

Condividi:
Leggi

Sopralluogo al cantiere del quarto ponte tra Lecco e Pescate

“Oggi, presso il cantiere del Quarto Ponte tra Lecco e Pescate, alla presenza del Responsabile della Struttura Territoriale Lombardia di Anas Ing. Nicola Prisco, ho partecipato al sopralluogo per assistere all’inizio delle operazioni di posa delle travi d’acciaio che costituiranno la prima parte dell’impalcato del ponte. Durante il sopralluogo, è stato possibile constatare lo stato di avanzamento delle operazioni che stanno procedendo a pieno ritmo e sono in linea con il cronoprogramma, con l’obiettivo di completare l’opera entro la fine del 2025, in tempo per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il…

Condividi:
Leggi

Lecco, economia circolare assegnati 694 mila euro per cinque progetti

Sono 5 i progetti di economia circolare che riguardano il territorio di Lecco e che saranno finanziati con 694.000 euro. Le risorse provengono dal bando ‘Ricircolo’ di Regione Lombardia, rivolto a PMI delle filiere plastiche e tessile, attraverso il quale sono stati stanziati in totale 7.000.000 euro per lo sviluppo di iniziative legate alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. In particolare, gli stanziamenti riguardano alcune aziende dei seguenti Comuni: Lecco, Dolzago, La Valletta Brianza, Olgiate Molgora, Colico. Sul sito…

Condividi:
Leggi

Foreste in Lombardia +45% in un secolo, patrimonio da tutelare e valorizzare

Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale. Un patrimonio che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, è cresciuto in un secolo di quasi il 45%, è costituito da 145 milioni di metri cubi di legname, aumenta di 3 milioni di metri cubi l’anno ed è in grado di trattenere 103,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2023, l’ultimo realizzato, curato e pubblicato da Regione ed ERSAF-Ente regionale per i…

Condividi:
Leggi

Politiche giovanili al via il piano triennale “Generazione Lombardia 2.0”

Oltre 8 milioni di euro per le politiche giovanili di Regione Lombardia nel triennio 2024-2026. Lo comunica il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, che ha presentato il Piano triennale ‘Generazione Lombardia 2.0’ approvato oggi dalla Giunta regionale. L’iniziativa, resa possibile grazie a un’intesa sancita il 17 ottobre 2024 tra Governo, Regioni, Province autonome ed enti locali, punta a creare nuove opportunità per i giovani lombardi di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Picchi ha sottolineato come il Piano risponda a tre…

Condividi:
Leggi

Lombardia da regione 70 mln di euro per sostenere imprese nei settori cruciali delle tecnologie digitali e verdi

Regione Lombardia prosegue nella strategia di sostegno alla competitività del territorio e lo fa con una misura che rappresenta un unicum in Italia. Si tratta del bando ‘Lombardia Venture Step’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese innovative lombarde, in particolare start up e scale up che operano nel campo delle tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie e tecnologie rinnovabili e pulite. La dotazione finanziaria è di 70 milioni di euro derivanti dalle risorse FESR 2021-2027. Il bando apre…

Condividi:
Leggi

Civate da Regione 1,1 mln di euro per lavori di separazione delle reti fognarie

Approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, la delibera che finanzia il progetto riguardante l’intervento per la separazione delle reti fognarie del bacino afferente a via Fontana nel Comune di Civate. Si tratta di un progetto già presente nella graduatoria del finanziamento degli interventi di tutela e risanamento delle acque lacustri previsto dal Piano Lombardia ma non finanziato per mancanza di risorse. A seguito di stanziamento di ulteriori risorse, si è proceduto al finanziamento regionale di 1.197.221,48 € destinato all’Ufficio d’Ambito di Lecco. Migliorare e tutelare la…

Condividi:
Leggi

Socialità giovanile da regione 300 mila euro per iniziative del territorio lecchese

“La giunta regionale ha approvato l’elenco dei progetti presentati a valere sull’Avviso “Sprint! Lombardia Insieme” in favore delle famiglie e dei percorsi di crescita dei minori. Si tratta di progetti realizzati dagli Ambiti territoriali secondo una logica delle iniziative di welfare di comunità per la promozione della socialità e il benessere dei minori e il sostegno ai compiti di cura delle famiglie. Regione Lombardia, per la realizzazione degli interventi, ha destinato risorse del PR Lombardia FSE+2021-2027 pari a euro 15.000.000 promuovendo investimenti sociali in favore dei nuclei familiari con figli tra i 3…

Condividi:
Leggi

La Lombardia a Vienna grande attenzione a piano Mattei e nucleare

“Una giornata importante e proficua”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sintetizza la missione istituzionale svolta oggi a Vienna. Insieme al governatore, presente il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Primo appuntamento, in tarda mattinata, al ‘Vienna International Centre’ per confronto con Gerd Müller, direttore generale dell’UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale con sede a Vienna. Ad accogliere la delegazione lombarda l’ambasciatrice Debora Lepre, rappresentante permanente dell’Italia presso le Organizzazioni Internazionali nella capitale austriaca. UNIDO ha il mandato di promuovere lo…

Condividi:
Leggi

Beduschi a Coldiretti: fiducia su risarcimento danni per calamità

“L’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha partecipato, venerdì 24 gennaio, alla manifestazione organizzata da Coldiretti a Mantova, esprimendo piena vicinanza agli agricoltori e agli allevatori che si trovano ad affrontare criticità legate al risarcimento per i danni da calamità. Come sempre – dichiara Beduschi – siamo a fianco degli agricoltori in un momento complesso”. Sul palco, l’assessore ha ricordato di aver avuto continue interlocuzioni con il ministro Lollobrigida e i vertici di AGEA, affinché si sblocchi la restituzione dei fondi anticipati dai consorzi di difesa. “Sono convinto – prosegue Beduschi – che l’istruttoria stia…

Condividi:
Leggi