Il Bando Rifugi 2024 di Regione Lombardia, numeri alla mano, è stato un grande successo come dimostra il fatto che, nel periodo di presentazione delle domande (10 luglio 2024 – 29 novembre 2024), sono state presentate 115 istanze, di cui 108 valutate positivamente, per un contributo complessivo validato di 17,20 milioni di euro. Numeri eccezionali per l’assessore a Enti locali e Montagna della Regione Lombardia, Massimo Sertori, che conferma il lavoro, già in corso, per aumentare le risorse della misura e, quindi, finanziare, a scorrimento della graduatoria, ulteriori domande. La…
LeggiTag: progetti
Chiusa la seconda finestra Interreg Italia-Svizzera: boom di 74 proposte di progetto
Nella giornata di ieri, 10 giugno, si è chiusa la seconda finestra utile alla presentazione di nuove proposte progettuali a valere sul Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera e che interessano le province lungo il confine tra i due Paesi lungo quasi 750 chilometri. A darne notizia è l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, Massimo Sertori. I progetti che concorrono al finanziamento a valere sulle risorse residue dell’Unione Europea, dello Stato italiano, della Confederazione e dei Cantoni svizzeri messe a disposizione del Programma, sono…
LeggiBando rifugi 2024: oltre 650 mila euro al lecchese per tre progetti
La Regione Lombardia ha ufficialmente approvato la graduatoria dei progetti ammessi al contributo del Bando Rifugi 2024. L’iniziativa, avviata a luglio 2024, si conferma un importante strumento di supporto alla riqualificazione delle strutture montane lombarde. Grazie al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT), sono stati destinati 5 milioni di euro a fondo perduto per interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione di rifugi alpinistici ed escursionistici. Gli investimenti mirano a favorire l’innovazione tecnologica, la riqualificazione, la sicurezza, l’accessibilità, l’efficientamento energetico e la mitigazione dei fenomeni naturali. Il…
LeggiPiano sociosanitario oltre 1,2 mln all’Ats della Brianza per progetti innovativi
La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’Assessore al Welfare Guido Bertolaso, ha approvato le indicazioni operative per la definizione dei modelli innovativi previsti dal Piano Sociosanitario Integrato Lombardo 2024/2028. L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile – Sistema sociosanitario a casa del cittadino, con l’obiettivo di garantire un’assistenza sempre più vicina alle esigenze delle persone e delle comunità, rispondendo ai bisogni emergenti derivanti dai cambiamenti demografici e sociali. Per sostenere la sperimentazione dei nuovi modelli, Regione Lombardia ha stanziato complessivamente 10 milioni di euro, ripartiti tra le Agenzie di Tutela della Salute…
LeggiBando dissesti 2024 approvata graduatoria con 7,7 mln finanziati 23 progetti ammessi
È stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al contributo a valere sul bando regionale ‘Dissesti’, avviato lo scorso 30 settembre 2024. A darne notizia è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, promotore dell’iniziativa. “La misura – spiega Sertori – finanzia con circa 7,7 milioni di euro a fondo perduto a valere sul FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – interventi ed opere di difesa del suolo, sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, manutenzione straordinaria e regimazione idraulica del…
LeggiProgetto Cuori Olimpici, Giunta Regione approva collaborazione con Ersaf
Approvato dalla Giunta della Regione Lombardia l’aggiornamento dell’accordo con Ersaf (Ente regionale servizi agricoltura foreste) per il triennio 2025-2027 finalizzato alla promozione del territorio lombardo con il progetto ‘Il Cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano – Cortina 2026′. La proposta è dell’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali. Il piano, attraverso la collaborazione dei Comuni capoluogo, connetterà i territori in un viaggio lungo un anno, con un articolato calendario di eventi, alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze lombarde. Culminerà poi con il grande evento Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano…
LeggiFinanziati i primi 16 progetti delle Olimpiadi della cultura in Lombardia
Sono 16 i progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’ in Lombardia, per un contributo di 1,5 milioni di euro. Gli esiti della prima finestra del bando, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, sono stati infatti pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione. L’iniziativa punta infatti a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Al contributo hanno quindi potuto accedere enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato, senza fine di lucro e…
LeggiLecco, economia circolare assegnati 694 mila euro per cinque progetti
Sono 5 i progetti di economia circolare che riguardano il territorio di Lecco e che saranno finanziati con 694.000 euro. Le risorse provengono dal bando ‘Ricircolo’ di Regione Lombardia, rivolto a PMI delle filiere plastiche e tessile, attraverso il quale sono stati stanziati in totale 7.000.000 euro per lo sviluppo di iniziative legate alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. In particolare, gli stanziamenti riguardano alcune aziende dei seguenti Comuni: Lecco, Dolzago, La Valletta Brianza, Olgiate Molgora, Colico. Sul sito…
LeggiLocatelli oltre 25 mln per progetti di inclusione
“Con i decreti approvati in Conferenza unificata stanziamo 20 milioni di euro da destinare alle associazioni e agli enti del terzo settore che si occupano di disabilità e 5,2 milioni di euro alle Regioni per i progetti che riguardano l’ipoacusia”. È quanto dichiara il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Le prime risorse saranno ripartite tramite un bando per promuovere iniziative concrete, in coerenza con la Convenzione ONU e con la Carta di Solfagnano, in particolare per lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze e dei talenti di ogni persona…
LeggiA Varenna partecipazione a progetti utili per la collettività
Dalla pulizia degli spazi comunali a quella dei marciapiedi passando per la cura del verde pubblico e del cimitero. Il comune di Varenna offre a chi è beneficiario dell’assegno di inclusione la possibilità di aderire ai Progetti utili per la collettività a partire da gennaio 2025. “I Puc- spiega il comune – sono da intendersi come attività di restituzione sociale per coloro che ricevono il beneficio dell’assegno di inclusione e rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e la collettività”. L’impegno per chi aderisce all’iniziativa e sarà reclutato…
LeggiItalia-Svizzera, Sertori: 44 milioni per 44 progetti Programma Interreg VI
Subito disponibili i 44 milioni di finanziamenti, per 44 proposte di cui 30 coinvolgono la Lombardia, nell’ambito della prima finestra dell’Avviso dei progetti ordinari del Programma Interreg VI Italia-Svizzera. Lo annuncia l’assessore della Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori. “Nell’ambito della prima finestra rimasta aperta da gennaio ad aprile scorsi – dice l’assessore Sertori commentando le graduatorie approvate dal Comitato Direttivo del Programma Interreg – sono state candidate 99 proposte, delle quali 69 entrate in graduatoria. Ben 44 i progetti immediatamente finanziabili. E ulteriori 16…
LeggiGiovani da Regione Lombardia 180 mila euro per tre progetti in provincia di Lecco
Attraverso il bando “La Lombardia è dei giovani” 2024 Regione Lombardia ha finanziato con 180 mila euro tre progetti in Provincia di Lecco. Con la misura si intende sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete dei servizi già presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunità e strumenti innovativi, per rispondere sempre più efficacemente ai bisogni di tutti i ragazzi e le ragazze che vivono in Lombardia. Di seguito il commento del Consigliere…
LeggiDesign e moda nuovi progetti finanziati dal bando Demo
Grazie al Bando DEMO della Regione Lombardia, saranno cofinanziati due nuovi progetti legati ai settori della Moda e del Design, che si terranno a settembre, rispettivamente a Mantova e Milano. Questi eventi offriranno a designer emergenti e scuole di moda e design l’opportunità di partecipare a talk, dibattiti, performance all’aperto e competizioni. Il primo progetto, ‘Fashion Culture-Mantova’, si propone di unire arte, danza, storia, gastronomia, moda e design, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nella città di Mantova il 16 e 17 settembre. Organizzato dalla boutique online Bernardelli, l’evento include un…
LeggiLa Chiesa cattolica abbraccia il Sud- Est asiatico
Dal 1991, ricorda la Conferenza Episcopale Italiana in una nota, sono stati finanziati ben 133 progetti di intervento in zone di povertà per 28.119.252 Euro. i territori coinvolti sono Indonesia, Papua Nuova Guinea e Timor Est che, con Singapore, hanno ricevuto la visita di papa Francesco in occasione del suo quarantacinquesimo viaggio apostolico. Con lo stanziamento dell’otto per mille, l’Indonesia è stata interessata da 61 interventi nell’ambito istruzione e promozione umana, con particolare attenzione all’universo dei disabili, per un totale di circa 13 milioni di Euro. Alle vittime del terremoto…
LeggiRegione Lombardia aumenta i progetti per contrastare disagio e marginalità
Regione Lombardia incrementa ulteriormente il suo impegno per contrastare e prevenire il disagio giovanile. Ai 29 progetti che riguardano la prevenzione e limitazione dei rischi e (con un’altra linea l’intervento) la riduzione del danno e l’inclusione, se ne aggiungeranno presto altri 12. L’operazione è resa possibile grazie a nuove risorse per 3,3 milioni, che portano quindi a circa 11,2 milioni di euro l’investimento complessivo per questi obiettivi. Un intervento concreto quello del ‘bando marginalità’ che permette di realizzare importanti interventi realizzati da attori istituzionali e realtà del mondo associativo, che…
Leggi