Ambiente, al via a Brescia l’edizione 2025 di Futura Expo

 “È un evento che, anno dopo anno, registra un numero sempre crescente di presenze. Credo sia importante sostenerlo, perché affronta temi centrali legati alla sostenibilità”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine del convegno inaugurale dell’edizione 2025 di Futura Expo, appuntamento annuale dedicato al confronto tra imprese e cittadini sul tema dello sviluppo sostenibile, in programma fino al 9 marzo Al Brixia Forum di Brescia. “La manifestazione – ha aggiunto il governatore lombardo – oltre a essere un’occasione per presentare diverse iniziative legate alla sostenibilità,…

Condividi:
Leggi

Motociclismo, a maggio al Cremona Circuit torna la Superbike

“Una competizione mondiale tornata in Lombardia lo scorso anno, grazie alle innovazioni apportate al circuito di Cremona, un impianto che sta diventando punto di riferimento per gli appassionati delle due ruote. Un successo che consente alla Lombardia di rappresentare l’Italia al meglio della sua tradizione sportiva e di essere palcoscenico privilegiato capace di attirare 60 .000  appassionati da tutto il mondo”. Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, ha salutato così, con un video, l’appuntamento con la prima prova mondiale italiana del Campionato Mondiale Superbike, in programma dal 2 al 4 maggio sul circuito di San Martino del Lago, in provincia di Cremona (dal 13 al…

Condividi:
Leggi

Cosmesi lombarda in allarme per Direttiva UE

La filiera cosmetica lombarda,  pilastro del settore in Italia, lancia un grido d’allarme contro la direttiva europea 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane. L’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale Moda e Cosmesi, Barbara Mazzali, ha avuto oggi un incontro con esperti e rappresentanti istituzionali per discutere l’impatto  della normativa, che rischia di soffocare un’eccellenza del Made in Italy.  Presenti Filippo de Caterina, vice Presidente di Cosmetica Italia, Leonardo Salvemini, stimato giurista ambientale e professore universitario,  e due senatori lombardi di Fratelli d’Italia, Renato Ancorotti, già imprenditore nel settore cosmetico, e Sandro Sisler. Obiettivo…

Condividi:
Leggi

Turismo di lusso la Lombardia terza in Italia per offerta luxury

“La Lombardia è al terzo posto in Italia per il turismo di lusso, che nella nostra regione non è solo una nicchia di mercato, ma un motore strategico per la crescita economica regionale. Con buone prospettive di sviluppo”. Così Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, commenta i risultati della ricerca di Demoskopika che collocano la Lombardia al terzo posto in Italia nell’Elite Index con un punteggio di 105,7, preceduta solo da Lazio e Campania, e davanti a Sardegna, Veneto e Toscana.  Inoltre, le previsioni per il 2025 indicano…

Condividi:
Leggi

Treni da Milano Cadorna a Malpensa si rinnova la flotta

Dalla stazione di Milano Cadorna è partito questa mattina, giovedì 6 Marzo, alle 10.57 direzione Malpensa, il primo dei 26 treni ‘Caravaggio’, con oltre 400 posti a sedere, destinati ai collegamenti aeroportuali, di cui 10 sulla Milano-Malpensa e 16 che saranno destinati alla tratta Milano-Bergamo-Orio al Serio, quando saranno completati i lavori del collegamento ferroviario. I ‘Caravaggio’ sono stati acquistati da Regione Lombardia nell’ambito del piano di rinnovo della flotta del servizio ferroviario lombardo con un investimento complessivo di 255 milioni. L’immissione  dei nuovi treni rappresenta una vera e propria…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Lombardia evento per premio Sacharov

A Palazzo Lombardia incontro dedicato all’edizione 2024 del Premio Sacharov organizzato da Regione, Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Unità Azione Diritti Umani del Parlamento europeo ed Europe Direct Lombardia. Il Premio Sacharov per la libertà di pensiero è il massimo riconoscimento che l’Unione europea conferisce agli sforzi compiuti a favore dei diritti dell’uomo. Viene assegnato dal Parlamento europeo a singoli, gruppi e organizzazioni che abbiano contribuito in modo eccezionale a proteggere la libertà di pensiero. Nel 2024 il riconoscimento è stato assegnato a María Corina Machado, leader delle forze…

Condividi:
Leggi

A ITB Berlino la Lombardia conquista il mondo del golf

La Lombardia si presenta al pubblico internazionale di ITB Berlino 2025 (Internationale Tourismus-Börse Berlin) con la forza delle sue eccellenze, la bellezza dei suoi paesaggi e il fascino di un’offerta turistica sempre più esclusiva. La manifestazione inaugurata ieri resterà aperta fino a domani nel cuore della fiera turistica più prestigiosa al mondo. A ITB si racconta una Lombardia inedita capace di affascinare i viaggiatori più esigenti con due progetti: ‘Golf Experience in Lombardia’ e ‘Cuori Olimpici’. “Quando si parla di turismo golfistico – dice l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi Milano-Cortina: cantieri ski stadium e ski park di Bormio in anticipo sui tempi previsti

I lavori per realizzare lo Ski Stadium e lo Ski Park a Bormio (Sondrio), infrastrutture fondamentali in chiave Olimpiadi Milano-Cortina 2026, procedono in sensibile anticipo sui tempi previsti. È quanto emerso oggi nel corso di un sopralluogo istituzionale al cantiere dello Ski Stadium a cui hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi; il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli; il sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi; e il presidente di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin. Lo Ski Stadium e lo…

Condividi:
Leggi

Presentato in Commissione Agricoltura il progetto “Sus-tainability”

Per ridurre l’inquinamento da azoto, non servono approcci punitivi o restrittivi: basta far mangiare meglio i maiali. È quanto evidenziano i primi dati emersi dal progetto “Sus-tainability” presentato oggi nel corso di un’audizione in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega). Secondo quanto illustrato in Commissione, con un cambio di alimentazione i suini producono fino a 24,7 kg di azoto in meno all’anno per capo, passando da 115,3 a 90,6 kg e consentendo così agli allevamenti di inquinare meno e al tempo stesso anche di consumare meno suolo. La riduzione delle proteine nella dieta con l’aggiunta di alcuni enzimi che facilitano la digestione, permette…

Condividi:
Leggi

Close2mi: i dati confermano il successo iniziativa a favore delle neomamme

‘Close2Mi’, una sperimentazione di successo che da ‘progetto’ diventerà ‘programma’ per aiutare le neo mamme che soffrono situazioni di fragilità. L’idea di una rete di prossimità per neogenitori, avviata su Milano nel settembre 2023, è stata realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia da Fondazione Ospedale Niguarda, in collaborazione con Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia, Mitades Aps e Telefono Donna. L’iniziativa ha beneficiato del supporto del Comune di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Intesa Sanpaolo e Save the Children Italia Onlus. Oggi a Palazzo Lombardia sono stati illustrati…

Condividi:
Leggi

Presentato a Milano la biblioteca degli alberi

Oltre 300 gli appuntamenti in programma nel corso del 2025 alla BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, l’innovativo parco pubblico situato tra piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola. Alla presentazione delle attività, promosse dalla Fondazione Riccardo Catella, è intervenuto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. La sesta stagione del programma culturale della BAM, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, propone numerose iniziative, sempre gratuite e aperte a tutti, che da marzo a dicembre animeranno il grande giardino botanico di Portanuova. “Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore…

Condividi:
Leggi

Ricostruzione dell’Ucraina: la Lombardia c’è, ma chi la paga?

Palazzo Lombardia, stamane, mercoledì 5 Marzo, ha ospitato all’Auditorium Testori la prima tappa di un percorso che avrà il suo culmine, il 10 e 11 Luglio a Roma, nell’incontro internazionale sulla ricostruzione dell’Ucraina. Ospite d’eccezione a Milano il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha sottolineato l’importanza di partire da Milano, da sempre considerata la capitale economica, per dare un segnale alle imprese italiane, coinvolgendo in particolare le piccole e medie imprese e il settore privato nella ricostruzione post-bellica. L’Italia, ha ricordato il Ministro, lavora per costruire un percorso di…

Condividi:
Leggi

Premio “Lombardia è ricerca 2025” focus su metodi innovativi di diagnostica precoce e medicina preventiva

Il Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ si rinnova. Per l’edizione 2025, che avrà come focus tematico la medicina preventiva, introduce per la prima volta la possibilità di presentare autocandidature da abbinare a un progetto di ricerca da realizzare in Lombardia. Le novità sono contenute nella delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi, di concerto con l’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. E’ stato dato così  il via libera al nuovo regolamento per l’attribuzione dello storico riconoscimento – il ‘Nobel della Regione Lombardia ‘- con cui…

Condividi:
Leggi

Da regione oltre 5 mln di euro per progetti culturali nei territori

Regione mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori lombardi. La Giunta, su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, ha approvato i criteri per l’assegnazione di contributi regionali – attraverso l’Avviso Unico Cultura – a progetti proposti dai soggetti pubblici e privati che operano nel campo delle attività culturali. “Proseguiamo il nostro impegno concreto – ha sottolineato l’assessore Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per diffondere cultura nei territori, in…

Condividi:
Leggi

Nasce in Consiglio regionale l’intergruppo“Malattie rare, malattie neurodegenerative e neuroscienze”

Si è tenuta oggi martedì 4 Marzo, a Palazzo Pirelli la conferenza stampa di presentazione dell’intergruppo regionale sulle “malattie rare, malattie neurodegenerative e neuroscienze”. L’iniziativa, promossa dalla Consigliera Lisa Noja (Italia Viva), si inserisce nel contesto del Mese delle Malattie Rare, un’occasione importante di sensibilizzazione e informazione. “La costituzione di questo intergruppo -spiega Lisa Noja – è l’occasione per promuovere un lavoro organico e strutturato, senza condizionamenti politici e con l’obiettivo comune di mettere al centro il bene dei pazienti, puntando in particolare sulla prevenzione e l’informazione e cercando di incentivare la ricerca”. L’intergruppo regionale nasce sull’esperienza dell’analogo intergruppo parlamentare,…

Condividi:
Leggi