Parafrasando il testo della canzone di Claudio Villa “La strada nel bosco” potremmo dire «Vieni, c’è una strada in quel di Varedo/ il suo nome conosco/ Vuoi conoscerlo tu?/ Vieni, è la strada di un’autofficina/ dove rinascono motori e carrozzerie/ Che non muoiono più/ perché riparate da meccanici di grandi virtù». Il lettore non sorrida, ma di questi tempi, chi trova un bravo meccanico trova un tesoro. Aldilà del bizzarro incipit, parliamo seriamente dell’Autofficina meccanica dei Fratelli Pagani che, aperta nel 1964 dal padre Pietro, compie in questi giorni, sessant’anni…
LeggiAutore: Alberto Comuzzi
Editoriale – La coerenza degli ideali premia anche in politica
A mano a mano che si avvicinano le elezioni negli Stati Uniti si delineano con più precisione i sostenitori di Donald Trump. Finanziamenti importanti per appoggiare la campagna elettorale dei repubblicani stanno arrivando da aziende della Silicon Valley, mentre attori famosi come Clint Eastwood, Mel Gibson, Christie Alley, Charlie Sheen, Stephen Baldwin, Jon Voight e num,erosi altri hanno pubblicamente annunciato la loro preferenza per il partito dell’Elefantino. Commentando come i repubblicani si stanno preparando ad affrontare il voto di Novembre, alcuni osservatori hanno notato che Trump, il loro candidato presidente,…
LeggiValditara vieta i cellulari in classe
L’aveva promesso tempo fa e l’altro ieri, 10 Luglio, l’ha fatto ponendo la firma sulla circolare che vieta l’uso di cellulari in classe anche per scopi didattici. Da Settembre il provvedimento sarà operativo per l’anno scolastico 2024-25 e quelli successivi. Giuseppe Valditara non è solo uno stimato docente universitario (Professore ordinario di diritto romano e diritto dell’antichità presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino) e un valido ministro; è un’eccellente persona che onora il suo impegno politico secondo i canoni del “buon padre di famiglia”. Avere vietato l’uso…
LeggiEditoriale – Macron vincitore? Sì, come Pirro
A cinque giorni dalle elezioni in Francia proviamo a fare qualche ulteriore riflessione sulle conseguenze emerse dal voto. L’innaturale alleanza tra il centro di Macron e il fronte popolare di sinistra ha impedito alla destra lepeniana di prevalere. Di fatto essendosi l’elettorato diviso in tre parti a Macron non resta che trovare un accordo con la sinistra, che però pretende di imporgli una serie di misure che, se attuate, peserebbero moltissimo sul bilancio dello Stato che, come quello italiano, non gode di buona salute. È facile pretendere per ogni francese,…
LeggiEditoriale – Il Vangelo è ben oltre la democrazia
«Dopo il crollo del totalitarismo comunista e di molti altri regimi totalitari e “di sicurezza nazionale”, si assiste oggi al prevalere, non senza contrasti, dell’ideale democratico, unitamente ad una viva attenzione e preoccupazione per i diritti umani. Ma proprio per questo è necessario che i popoli che stanno riformando i loro ordinamenti diano alla democrazia un autentico e solido fondamento mediante l’esplicito riconoscimento di questi diritti. Tra i principali sono da ricordare: il diritto alla vita, di cui è parte integrante il diritto a crescere sotto il cuore della madre…
LeggiEditoriale – L’Intelligenza artificiale è peggio della bomba atomica
«L’umanità è senza speranza se dipenderà dalla scelta delle macchine», ha detto Papa Francesco al recente G7 nel corso del suo intervento incentrato sull’IA (Intelligenza artificiale). In un altro passaggio ha poi sottolineato che «in un dramma come quello dei conflitti armati è urgente ripensare lo sviluppo e l’utilizzo di dispositivi come le cosiddette “armi letali autonome” per bandirne l’uso, cominciando già da un impegno fattivo e concreto per introdurre un sempre maggiore e significativo controllo umano. Nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano».…
LeggiEditoriale – Cresce la fiducia nei complottisti e cala quella dei giornalisti
In Italia si vendono sempre meno giornali. Gli italiani, però, sono assetati d’informazione, che sempre più cercano nei social media. Le copie di quotidiani vendute giornalmente in formato cartaceo (oggi poco meno di 1,2 milioni), su base annua si sono ridotte del 10% (risultavano pari a 1,33 milioni nel 2022, ultimo dato disponibile). Dal sito della Fnsi (Federazione nazionale della stampa, il sindacato dei giornalisti), che ha sintetizzato la relazione dell’Osservatorio sulle comunicazioni relativo al 2023 dell’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), apprendiamo che, per quanto riguarda il nostro…
LeggiLeoni: il federalismo meglio di qualsiasi autonomia
I recenti disordini alla Camera dei Deputati seguiti al tentativo di aggressione all’onorevole Roberto Calderoli “padre” dell’autonomia ci hanno sollecitato a chiedere un’opinione a uno dei fondatori della Lega. È nata così l’intervista a Giuseppe Leoni, architetto,77 anni, fondatore con Umberto Bossi della Lega Autonomista Lombarda diventata poi Lega Lombarda. Cattolico praticante, consigliere comunale a Varese, deputato (1987), senatore (1992), leader del Movimento dei cattolici padani è un testimone privilegiato delle vicende politiche italiane degli ultimi 50 anni. Lo abbiamo incontrato nel suo studio, a Mornago, dove non ha mai…
LeggiEuropei 2024: Francia batte l’Austria
Determinazione e cuore non le sono bastate. L’Austria esce dalla sfida d’esordio dei suoi Europei con una sconfitta contro l’ambiziosa Francia. A decidere una gara tutto sommato equilibrata è stato un autogol nella parte finale della prima frazione. Dopo la vittoria dell’Olanda sulla Polonia, il gruppo D offre la sfida tra Austria e Francia, due nazionali ricche di storia. L’Austria di mister Ralf Rangnick è reduce da un’edizione del 2020 nella quale era approdata agli ottavi di finale. Nelle edizioni del 2008 e 2016 uscì invece al primo turno. La…
LeggiEditoriale – La barca Italia prende il largo
Ieri, giovedì 13 Giugno il direttore de “La Verità”, Maurizio Belpietro, notava che probabilmente spetterà solo a Giorgia Meloni portare a termine quanto concordato dai sette leader riuniti in questi giorni a Borgo Egnazia in Puglia. In effetti quasi tutti i Capi di Stato presenti hanno seri problemi nei rispettivi Paesi e corrono il rischio o di non essere riconfermati nel loro alto ufficio o di vedere fortemente indebolito il loro potere decisionale nell’arco di pochi mesi. I risultati delle recenti elezioni europee infatti hanno decretato pesanti sconfitte dei socialdemocratici…
LeggiLa parrocchia di Cernusco Lombardone a sostegno dell’Allamano Makjungu Hospital della diocesi di Singida
“Asante”, in tanzaniano, significa “grazie”. Ed è quello che rivolgono Manuela Buzzi e padre Sandro Nava alla comunità parrocchiale di Cernusco Lombardone per avere dato sostegno concreto all’attività dell’Allamano Makjungu Hospital della diocesi di Singida. Tramite La consolata onlus, infatti, la comunità cernuschese ha raccolto la somma di 3000 Euro. “Vi ringraziamo sentitamente per la donazione che avete raccolto – si legge nella lettera inviata dal paese africano – e vi siamo molto riconoscenti per il ricordo, per l’assiduo sostegno che offrite ai progetti che portiamo avanti in questo luogo…
LeggiEditoriale – Unione Europea: ultimo appello
Alla vigilia del voto europeo riconfermiamo quanto già scritto, in parte, nel Settembre dello scorso anno quando ricordavamo che il 6 Giugno 1944, esattamente ottant’anni fa, gli Alleati sbarcavano in Normandia e dieci mesi dopo entravano a Berlino. Si chiudeva così un conflitto (costato 55 milioni di morti, in maggioranza civili) da cui sarebbe nata una nuova Europa. Dal 6 al 9 Giugno 2024, in un contesto ovviamente diverso, per fortuna, oltre 400 milioni di europei saranno chiamati al voto per riformare (o rifondare?) un’Europa che molti non avvertono più…
LeggiSiamo Europei affratellato al deep state statunitense
Il primo punto programmatico, dei dieci annunciati, della lista Siamo Europei (che ha come leader Carlo Calenda è più che esaustivo nel qualificare l’intero programma. Dice: «La lista Siamo Europei ha come obiettivo prioritario che l’UE continui a sostenere l’Ucraina e assicuri a Kiev i mezzi per contrastare l’aggressione russa e riconquistare le parti del suo territorio ancora sotto il controllo di Putin. I partecipanti alla lista, se eletti, si impegnano a votare coerentemente con quanto espresso sopra. La difesa dell’Ucraina deve essere il primo passo verso una politica estera…
LeggiIl programma europeo dei 5Stelle: soldi a tutti
Il programma elettorale del Movimento 5Stelle è articolato su 17 capitoli e spazia dal “Riportare la pace in Europa” a “Il ruolo delle città nell’attuazione delle politiche europee”. Fondamentalmente rispecchia la visione di un mondo votato alla decrescita felice nel quale prevalgono molti diritti e pochi doveri. La presenza della mano pubblica si avverte costantemente. Non ci sono tentennamenti nel distribuire risorse, ma non c’è traccia su come procurarle. I grillini sono molto oblativi: donano a tutti, si preoccupano di tutti, compresi i professionisti dello spettacolo per i quali è…
LeggiPer l’Alleanza Verdi Sinistra tutto si riconduce al green
Il programma “Europa Verde Sinistra Italiana – Alleanza Verdi Sinistra” è un impasto di valori marxisti e liberal. La prosa con cui è composto ha una forte assonanza con il linguaggio in uso nei collettivi universitari di sessantottina memoria. Praticamente nulla, di quanto abbiamo letto, ci sentiamo di condividere, ma apprezziamo l’idea di «istituire un’agenzia europea di ricerca sull’intelligenza artificiale a capitale interamente pubblico, che tenga insieme un approccio etico, regolamentare, di ricerca e industriale, così da sfidare le corporation USA e da proporre un approccio integralmente umanista alla grande…
Leggi