Il segno

L’amore segna. Una vita spesa per amore lascia il segno. Chi ama resta segnato. Chi è amato e vede amare resta segnato. Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi, io non credo. Ha ragione Tommaso. Non si crede all’amore per sentito dire. Si crede all’amore se si vede il suo segno e il segno dell’amore è il segno della croce, il segno dei chiodi. Per questo noi che vogliamo credere senza vedere il risorto, abbiamo bisogno di segni. Abbiamo bisogno di testimoni, di fatti che ci segnino. Almeno ogni tanto.  Il mondo fermo per assistere…

Condividi:
Leggi

Ritorna l’atteso appuntamento con “Nel Segno di Scarlatti” per Brianza Classica

Domenica 27 Aprile torna l’appuntamento con Nel segno di Scarlatti la prima rassegna della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco. Alle 17 dall’Aula Magna “Rino Mauri” di Civate, il Duo Pianistico formato da Maria Sbeglia e Umberto Zamuner darà vita all’affascinante concerto per pianoforte a quattro mani Una sera a teatro tra opera e balletto. Il programma, che trasporterà il pubblico nel cuore del teatro, include trascrizioni delle celebri ouverture di alcune opere di Rossini e del famoso balletto Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky, interpretate con…

Condividi:
Leggi

Brianzaclassica doppio appuntamento nel Segno di Puccini

Si conclude con un doppio appuntamento Nel Segno di Puccini, la rassegna musicale del circuito cameristico interprovinciale Brianza Classica, dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, giunta alla sua XXI edizione Sabato 20 luglio, alle 21, dal Santuario di San Pietro Martire a Seveso, il duo formato da Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone, con pianoforte a quattro mani, si esibirà nel concerto Il salotto dell’800: classicismi ed echi romantici. Nell’Ottocento, il duo a quattro mani è l’ensemble prediletto per poter riascoltare nei salotti le ouverture e le arie più celebri delle opere e le sinfonie. Il programma proposto alterna trascrizioni…

Condividi:
Leggi

Convegno nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici nel segno dell’incontro

“Comunicazione artificiale o artifici della comunicazione? Comunicare per incontrare”. Il dialogo come elemento di incontro, condivisione, crescita e cammino comune sarà al centro della tre giorni del Convegno  nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici in programma da mercoledì 12 a venerdì 14 giugno alla BIblioteca del Seminario Arcivescovile di Torino.  L’appuntamento vuole “favorire- dice una nota della Cei- una riflessione sulla missione delle biblioteche nella società contemporanea”. Il 12 giugno presiederà i lavori monsignor Stefano Russo, vescovo di Velletri- Segni e di Frascati e presidente dell’Associazione. Padre Paolo Benanti. docente all’Università…

Condividi:
Leggi

In 90mila penne nere sfilano a Vicenza nel segno della pace

Per lo splendore storico e architettonico della città, per l’accoglienza della gente, per il caldo sole primaverile e, soprattutto, per l’imponenza della sfilata, che si è protratta per tredici ore, dalle 9 del mattino fino a sera inoltrata. I ritmi di sfilata sono noti e gli alpini sfilano ordinati in file di nove non è troppo lontana dalla realtà la cifra di 90mila penne nere che sono passate davanti alla tribuna d’onore in viale Roma, a Vicenza. La 95ª Adunata dell’Associazione Nazionale Alpini va quindi in archivio tra le edizioni…

Condividi:
Leggi