Il segno

L’amore segna. Una vita spesa per amore lascia il segno. Chi ama resta segnato. Chi è amato e vede amare resta segnato. Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi, io non credo. Ha ragione Tommaso. Non si crede all’amore per sentito dire. Si crede all’amore se si vede il suo segno e il segno dell’amore è il segno della croce, il segno dei chiodi. Per questo noi che vogliamo credere senza vedere il risorto, abbiamo bisogno di segni. Abbiamo bisogno di testimoni, di fatti che ci segnino. Almeno ogni tanto.  Il mondo fermo per assistere…

Condividi:
Leggi

Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanza con l’approvazione della legge, saranno oltre centomila gli studenti delle classi quarte e quinte della scuole primarie e secondarie di I grado che, per quest’anno, parteciperanno alle fasi provinciali e regionali dell’iniziativa promossa in sinergia dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, insieme al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, dal Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, dal Ministro dell’Ambiente…

Condividi:
Leggi

Volontari lombardi della Protezione Civile a Roma per i funerali del Pontefice

Sono 30 i volontari della Protezione civile del sistema regionale lombardo partiti per Roma al fine di garantire la necessaria assistenza alla popolazione, a partire da oggi e fino a domenica 27 aprile, in occasione dei funerali del Santo Padre che si svolgeranno sabato 26 Aprile. “L’intero sistema – afferma l’assessore regionale alla Protezione civile, Romano La Russa, nel ribadire il profondo cordoglio della Giunta per la scomparsa del Pontefice – si è attivato immediatamente per garantire la propria disponibilità in questo momento cruciale e delicato che vedrà affluire nella…

Condividi:
Leggi

Dervio, la tradizione locale premiata a Roma: menzione d’onore per il racconto in dialetto comasco

Premiati, giovedì mattina 10 Aprile, a Roma i vincitori della sezione scuola del concorso “Salva la tua lingua locale”, giunto alla sua decima edizione, promosso a livello nazionale negli ambiti poesia, prosa edita e inedita in dialetto e musica, indetto da UNPLI, A.L.I. (Autonomie locali per l’Italia) con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, di E.I.P. Italia, Ecole Instrument de Paix, Scuola Strumento di Pace. Alla cerimonia organizzata nelle sale del Museo delle Civiltà di Roma, in collaborazione con A.L.I. e con il Ministero…

Condividi:
Leggi

Giubileo degli adolescenti attesi a Roma settemila pellegrini ambrosiani

Sono circa settemila gli ambrosiani attesi a Roma per il Giubileo degli adolescenti, in programma dal 25 al 27 Aprile. Provenienti da tutta la Diocesi di Milano e divisi in oltre cento gruppi, i ragazzi vivranno un pellegrinaggio che culminerà domenica 27 Aprile con la canonizzazione di Carlo Acutis, l’adolescente milanese scomparso nel 2006 a soli 15 anni. Sono 30 i gruppi che si muoveranno insieme come Decanato (dei 63 in cui è suddivisa territorialmente la Diocesi), altri rappresentano città, comuni, aree omogenee, unità di pastorale giovanile, comunità pastorali e…

Condividi:
Leggi

Presentato a Roma il “Vangelo per il Giubileo 2025”

«Il “Vangelo per il Giubileo 2025” è una pubblicazione in una veste editoriale veramente pregevole, che intende rinnovare in chiave contemporanea l’antica tradizione dei Vangeli illustrati. Una tradizione che è documentata da magnifici esemplari, almeno dal VI secolo, ed è bene che questa stagione sia stata ripresa»”. Così s’è espresso, venerdì 14 Marzo, lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, aprendo a Roma, nella Basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina, il convegno “I laici annunciano il Vangelo”, occasione per presentare in anteprima “Il Vangelo per il Giubileo 2025”.…

Condividi:
Leggi

Aperte le iscrizioni per il pellegrinaggio giubilare a Roma

L’Arcidiocesi di Milano si recherà a Roma dal 14 al 16 Marzo 2025, in pellegrinaggio giubilare insieme all’arcivescovo monsignor Mario Delpini. Il programma prevede una liturgia penitenziale in SS. Ambrogio e Carlo al Corso; l’Eucaristia e il passaggio dalla Porta Santa in San Paolo fuori le Mura; l’Eucaristia e la preghiera dell’Angelus in San Pietro. Per accedere a questi momenti comuni, tutti i pellegrini ambrosiani – singoli o aggregati – dovranno esibire un pass dedicato (inserito in un kit speciale) da acquistare presso l’agenzia Duomo Viaggi (via Flavio Baracchini 9,…

Condividi:
Leggi

Da Como-Lecco a Roma per gli 80 anni

“Quella che abbiamo vissuto oggi a Roma è stata una giornata di grande significato storico, dove abbiamo ricordato e celebrato gli 80 anni dalla nascita della nostra Coldiretti: l’idea e il sogno trasformati in realtà nel 1944 da Paolo Bonomi hanno cambiato per sempre l’agricoltura italiana e, ovviamente, anche delle nostre province di Como e Lecco, dando dignità e diritti ai contadini coltivatori diretti e mezzadri, ma anche e soprattutto garantendo al Paese un’autonomia alimentare costellata da eccellenze oggi riconosciute in tutto il mondo. Una storia che tuttora continua per proiettarsi nel…

Condividi:
Leggi

Da Gerusalemme a Roma

“Da Gerusalemme a Roma: il Vangelo incontra popoli e culture” di Manlio Sodi è un libro che offre un’analisi profonda e coinvolgente degli Atti degli Apostoli. Attraverso una lettura attenta e appassionata del testo biblico, Sodi ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso le prime comunità cristiane, mostrandoci come il Vangelo abbia incontrato e trasformato popoli e culture diverse. Manlio Sodi professore ordinario emerito di liturgia e comunicazione religiosa, presidente della Pontificia Accademia di Teologia e direttore di Rivista Liturgica ha fondato e dirige le collane “Monumenta Liturgica Concilii Tridentini”,…

Condividi:
Leggi

Alla vita!

Haim Fabrizio Cipriani è stato rabbino delle comunità progressiste di Milano e Roma, nonché in Francia a Tolosa, Montpellier e Marsiglia. In Italia ha fondato Etz Haim, una comunità rinomata per la sua ampia apertura intellettuale. Ha pubblicato numerosi saggi ed è anche un rinomato concertista di violino. È uno dei pochi violinisti al mondo ad aver avuto l’onore di suonare il celebre violino “Cannone” di Guarnieri, appartenuto a Nicolò Paganini. Un volume pubblicato nel 2024 da Edizioni San Paolo, che offre un viaggio attraverso le festività ebraiche per approfondire…

Condividi:
Leggi

A Roma nella sede della Regione mostra di quattro giovani artisti lombardi

Regione Lombardia ospita, nella sua sede di Roma, la mostra Intus 2024. E’ il primo progetto espositivo all’interno della sede istituzionale romana ed è organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Isorropia Homegallery. Le opere sono degli artisti lombardi Thomas Berra, Andrea Mariconti, Monica Mazzone e Silvia Negrini. Intus (dal latino dentro, all’interno) 2024 non è solo il nome della mostra di arte contemporanea ma è anche un progetto finalizzato a promuovere e supportare giovani artisti italiani. L’iniziativa fa parte di un approccio culturale che si sviluppa all’interno di spazi di…

Condividi:
Leggi