Per le conseguenze del maltempo sull’infrastruttura ferroviaria e per guasti in diversi punti della rete lombarda, nella mattinata di lunedì 9 settembre si sono verificati significativi ritardi e limitazioni di percorso su alcune linee in Lombardia. In particolare, sono stati coinvolti i collegamenti Milano-Tirano, S7 Milano-Molteno-Lecco, Pavia-Vercelli, Milano-Domodossola, Milano Cadorna-Asso. La circolazione sta tornando progressivamente alla normalità; permangono ritardi e variazioni di percorso sulla linea Milano-Tirano. Il dettaglio delle anormalità Milano-Lecco-Sondrio-Tirano. Sulla linea per guasti a passaggi a livello e apparati infrastrutturali causati dal maltempo in più punti della linea da…
LeggiTag: maltempo
Maltempo Lecco regione su dissesto idrogeologico stanzia oltre 2 mln di euro
“Sul maltempo che ha colpito il territorio di Lecco in queste ore l’attenzione di Regione Lombardia è costante: stiamo monitorando le aree colpite per avere una stima accurata dei danni e delle principali criticità, in modo da avere un quadro esaustivo della situazione”. Lo ha dichiarato Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia. “A luglio – prosegue – abbiamo stanziato oltre 2 milioni di euro per la prevenzione del dissesto idrogeologico nel Lecchese; si tratta di risorse importanti per la realizzazione di opere di messa in…
LeggiGaravaglia (FdI): da Regione Lombardia più sostegno ai comuni colpiti da ondate di maltempo
Un Ordine del Giorno mirato a destinare ulteriori risorse ai tanti Comuni della Lombardia colpiti, tra 2023 e 2024, dalle ondate di maltempo. Lo ha presentato il capogruppo di FDI in Regione Lombardia, Christian Garavaglia, durante la sessione di Assestamento del Bilancio del Pirellone. Come noto, il territorio regionale è stato interessato da numerosi episodi di maltempo nel periodo 2023- 2024 che hanno ripetutamente colpito i territori di diversi Comuni lombardi; piogge diffuse e prolungate hanno provocato esondazioni e sono stati segnalati vari fenomeni di dissesto idrogeologico. Ancora una volta, il sistema…
LeggiMaltempo in Lombardia Protezione Civile al lavoro in costante monitoraggio
“La Protezione civile lombarda è al lavoro nelle zone colpite dal maltempo che dalle prime ore di questa mattina si è abbattuto sulla nostra regione provocando allagamenti, caduta di alberi e detriti ed alcune esondazioni, con interruzioni del traffico stradale e ferroviario”. Lo afferma Romano La Russa, assessore regionale alla Protezione civile. “La Sala operativa regionale – aggiunge l’assessore – monitora costante la situazione, tra cui i livelli dei principali corsi d’acqua, ed è in contatto continuo sia con gli enti territoriali che con le squadre di volontari di protezione…
LeggiMaltempo eventi estremi a luglio oltre uno su tre è in Lombardia
Degli oltre cento episodi di eventi estremi, tra tempeste di vento, nubifragi e grandinate, che si sono finora abbattuti sull’Italia a luglio, oltre uno su tre si è verificato in Lombardia. È quanto afferma la Coldiretti regionale sulla base degli ultimi dati Eswd (European sever weather database) disponibili, in merito alla nuova ondata di maltempo che proprio in queste ore sta flagellando diverse aree del territorio. I nostri tecnici – spiega la Coldiretti Lombardia – sono al lavoro per monitorare la situazione e raccogliere le eventuali segnalazioni di danni dalle aziende agricole…
LeggiMaltempo api ridotte alla fame per piogge incessanti
Le piogge abbondanti e incessanti che continuano a interessare la Lombardia hanno ridotto le api alla fame, con gli apicoltori costretti a intervenire con alimentazioni di emergenza per cercare di salvarle. È quanto denuncia la Coldiretti Lombardia durante un incontro in Regione sulle difficoltà del settore apistico, alla presenza dell’assessore Beduschi. Tra nubifragi, grandinate, bombe d’acqua e vento forte – precisa la Coldiretti Lombardia –, la primavera appena conclusa ha rovinato le fioriture con conseguenze negative sulla sopravvivenza stessa delle api, con le scorte di cibo negli alveari esaurite. Gli…
LeggiDanni per maltempo, burocrazia più snella per indennizzi più rapidi. Zamperini (FDI): grazie a mozione di Fratelli d’Italia
È stata approvata dall’Aula del Consiglio Regionale una mozione presentata dal gruppo di Fratelli d’Italia che avanza la richiesta al Governo relativa allo stato di emergenza per le eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito la Lombardia. Di seguito il commento del Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini, membro della Commissione Ambiente e Clima, competente in materia di protezione civile. «L’alluvione del 15 maggio scorso è stata di portata eccezionale e ha causato significativi disagi in varie aree della Lombardia, in particolare in Brianza. Successivamente, altri eventi atmosferici hanno colpito duramente anche…
LeggiMaltempo, grandine su frutta e cereali
Meloni, angurie, zucche, ma anche albicocche, mais, orzo e frumento rovinati dalla grandine, mentre il fieno marcisce nei campi impregnati d’acqua. È il bollettino tracciato dalla Coldiretti Lombardia dopo le ultime piogge torrenziali unite a locali grandinate, in base alle segnalazioni che stanno arrivando dai tecnici al lavoro sul territorio. In particolare – precisa la Coldiretti Lombardia – nelle scorse ore i chicchi di ghiaccio, unitamente a bombe d’acqua, hanno colpito angurie, meloni e zucche nel basso Mantovano, tra i comuni di Ostiglia, Revere, Sermide e Felonica. Nel Lodigiano, invece, a farne…
LeggiMaltempo, Lombardia: oltre 70 eventi estremi in 7 giorni
Sono oltre 70 gli eventi estremi tra nubifragi, bombe d’acqua, grandinate e tempeste di vento che si sono scatenati in Lombardia solo nell’ultima settimana. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti regionale su dati Eswd (European sever weather database), mentre il territorio è ancora stretto nella morsa del maltempo. Da Nord a Sud, da Est a Ovest – precisa la Coldiretti – le campagne lombarde in queste ore sono ancora sott’acqua, sommerse dai quantitativi eccezionali di pioggia caduta negli ultimi giorni. Impossibile per gli agricoltori entrare in campo e…
LeggiMaltempo, Lombardia: campi sommersi, semine in tilt a rischio orzo e frumento
Semine in tilt per mais e riso, orzo e frumento a rischio asfissia, prati danneggiati dalla troppa pioggia e trapianti di pomodoro bloccati. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti Lombardia, nelle campagne sommerse d’acqua, sugli effetti della nuova ondata di maltempo che sta interessando la regione. Situazione molto difficile tra Milanese e Lodigiano – precisa la Coldiretti Lombardia – dove in alcune zone si registrano già oltre 100 millimetri di pioggia cumulata nelle ultime 12 ore secondo i dati Arpa e le rilevazioni effettuate dagli stessi agricoltori. “E’…
LeggiLecco: maltempo danni a strutture e piante cadute
Il vento a oltre 100 km/h che ha sferzato il Comasco ha provocato danni anche alle strutture agricole, oltre a disagi per alberi caduti e viabilità difficile sulle strade interpoderali. Tra le zone più colpite quella di Civiglio, poco distante dalla città capoluogo e da Brunate: qui l’azienda del giovane imprenditore agricolo Daniele Bernasconi, che produce ortaggi in sella, ha subito migliaia di euro di danni per il vento che ha letteralmente sradicato le strutture: serre con un anno di vita impossibili da recuperare, mentre si sta facendo l’impossibile per salvare,…
Leggi