Torna anche quest’anno a Ballabio il progetto Next

Dal 23 Giugno al 4 Luglio i ragazzi di Ballabio che hanno frequentato le classi 1^-2^-3^ della scuola Secondaria di primo Grado (scuola Media), potranno vivere tante belle esperienze e conoscere alcune realtà del mondo delle Associazioni operanti sul territorio comunale. L’Amministrazione Comunale, dopo il successo dello scorso anno, ha voluto riproporre il Progetto Next ovvero un’esperienza di cittadinanza attiva che promuove la conoscenza del proprio territorio. Accompagnati da un’educatrice, i ragazzi saranno coinvolti in diverse attività tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30 con anche una giornata fino alle…

Condividi:
Leggi

Borsa di Studio Ugo Merlini 2025/2026 al via il bando sul tema del terremoto in Friuli

La Sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini ha pubblicato il bando relativo alla Borsa di Studio Ugo Merlini per l’anno scolastico 2025-2026, a ricordo del presidente che guidò le penne nere a livello locale prima e nazionale poi dal Dopoguerra e sino agli anni Settanta. La Borsa, che anche per il prossimo anno scolastico ha il valore di 2.500 euro, è destinata agli allievi delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado, statali e paritarie, della Zona Territoriale Lago dell’ANA di Lecco. Il tema scelto per l’edizione…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo chiude l’anno al Pio Albergo Trivulzio e al San Fedele per il tradizionale Te Deum

Questi gli impegni dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, per le giornate del 31 dicembre, 1° gennaio e 6 gennaio.  Domani, martedì 31 dicembre, l’Arcivescovo presiederà i tradizionali riti di fine anno con il canto di ringraziamento del Te Deum: alle 16 al Pio Albergo Trivulzio (via Trivulzio 15) e alle 18 nella parrocchia di Santa Maria della Scala in San Fedele (piazza San Fedele 4), dove mons. Delpini presiederà anche la celebrazione eucaristica. In occasione della Giornata mondiale per la pace, mercoledì 1° gennaio, alle 17.30, mons. Delpini presiederà…

Condividi:
Leggi

Bellano si stringe attorno ai nuovi benemeriti dell’anno 2024

Si tratta dello scrittore Andrea Vitali, della Congregazione San Vincenzo De Paoli e della Polisportiva Bellano. “Le benemerenze sono state deliberate nel corso della seduta di Consiglio comunale di giovedì 19 dicembre all’unanimità dei presenti in aula – spiega il sindaco Antonio Rusconi – Come sempre i candidati sono stati scelti dalla commissione fra le varie segnalazioni presentate dalla cittadinanza e, successivamente, votate dal Consiglio comunale. I riconoscimenti saranno consegnati in occasione del tradizionale concerto di Capodanno, che si terrà la sera del 2 gennaio al Palasole, con l’esibizione della…

Condividi:
Leggi

In fretta

Maria si alzò e andò in fretta. Una gran fretta avvolge sempre questi giorni che precedono il Natale. Ogni anno arriviamo stremati alla grotta di Betlemme, irritati e stufi delle corse, del traffico impazzito, del parcheggio impossibile. “Buon Natale” è sostituito da “con calma dopo le feste”, come se le feste fossero peggio del lavoro. Maria andò in fretta, alla faccia di chi da sempre la dipinge immobile, impassibile persino nel parto del presepe. Andò in fretta ma non andò nervosa. Andava in fretta a trovare Elisabetta. Non le disse “ci sentiamo con più calma” ma con calma la…

Condividi:
Leggi

Natale 2024 a Caglio

A Caglio torna la festa più magica dell’anno, con un’iniziativa che ha coinvolto tutta la comunità del paese lariano con il supporto dell’Amministrazione comunale e della pro loco di Caglio. Ventiquattro famiglie hanno addobbato le loro abitazioni, che si sono trasformate così nelle caselle di un calendario dell’Avvento tutto speciale, che sarà visibile per tutto il mese di dicembre e fino al 6 gennaio. L’iniziativa ha anche una forte valenza di attrazione verso chi voglia scoprire Caglio durante tutto il periodo natalizio: infatti le caselle si snodano per tutto il paese,…

Condividi:
Leggi

La carica degli undicimila al Ghisallo 2024

Il Museo del Ghisallo cresce nell’indice di gradimento di anno in anno. Dal 2022 i numeri salgono,  anche il 2023 è stato un anno in positivo, sono sempre di più i visitatori che hanno staccato un biglietto al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, chiuso dal primo novembre per la sua pausa invernale. A questi si aggiungono i visitatori degli eventi promozionali, la stampa, sempre numerosa, i collezionisti che partecipano a vario titolo, per un totale che supera gli 11 mila visitatori nel 2024. A questo traguardo va aggiunta la…

Condividi:
Leggi

Lecco biblioteca no limits

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico, in collaborazione con l’impresa sociale Girasole e la cooperativa La Vecchia Quercia, la biblioteca civica di Lecco presenterà in anteprima alle scuole e alle associazioni locali la nuova dotazione di ausili, che contribuiranno a rendere i servizi più accessibili e inclusivi, migliorando l’esperienza di studio e di consultazione. L’ausilioteca, dotata di una serie di strumentazioni e software avanzati, progettati per rispondere a esigenze diversificate e garantire a tutti i cittadini pari opportunità di accesso ai servizi della biblioteca, migliorando l’accessibilità all’informazione e alla conoscenza e…

Condividi:
Leggi

Sabato 7 Settembre in Duomo l’Arcivescovo apre l’anno pastorale

 Sabato 7 settembre, alle 9.30, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo la solenne Messa pontificale che, come da tradizione, inaugura il nuovo anno pastorale in occasione della festa della Natività di Maria, patrona della Cattedrale. Durante la celebrazione si svolgerà il Rito di ammissione di tre candidati al diaconato e al presbiterato (giovani seminaristi che iniziano la terza teologia, la seconda parte della formazione sacerdotale) e di otto laici candidati al diaconato permanente. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, l’Arcivescovo presiederà, sempre in Duomo, i Vesperi Pontificali a…

Condividi:
Leggi

Gruppo Quater Pass del C.A.I. Calolziocorte festeggia chiusura attività prima parte dell’anno

Il Gruppo Quater Pass del C.A.I. Calolziocorte ha celebrato Giovedì 1 agosto, presso l’agriturismo Prato Buscante di Pasturo, la chiusura delle attività della prima parte dell’anno con il tradizionale pranzo estivo. La partecipazione di oltre 70 soci, il grande entusiasmo di tutti nel raccontare le esperienze e proporre nuove destinazioni, ha evidenziato il grande successo dell’iniziativa. Il Gruppo Quater Pass promuove un’attività sezionale di escursionismo infrasettimanale. Un incontro continuo durante tutto l’anno, organizzato per unire e condividere insieme la stessa passione per la montagna. Il Gruppo organizza tutti i giovedì dell’anno gite di…

Condividi:
Leggi

Approvato a maggioranza l’assestamento al bilancio regionale

Cinquecento milioni di euro in più al Fondo sanitario spesa corrente e 150 milioni per nuovi investimenti in sanità, oltre all’impegno per nuove risorse da destinare nell’ambito del prossimo bilancio di previsione a interventi per le case Aler e all’incremento delle risorse per la disabilità.L’assestamento al bilancio, che stanzia 8,5 milioni in più per la disabilità nell’anno corrente, è stato approvato a maggioranza questo pomeriggio dal Consiglio regionale con 47 voti a favore e 28 contrari, dopo che ieri sera erano stati concordati due ordini del giorno bi-partisan su Aler e disabilità. Questi due ordini del giorno sono stati…

Condividi:
Leggi

Anno Santo nelle sette zone pastorali quindici le chiese meta di pellegrinaggio

Con un decreto arcivescovile, firmato da mons. Delpini, sono state istituite le chiese giubilari che per tutta la durata dell’Anno santo saranno meta di pellegrinaggi nel territorio della Diocesi di Milano. Sono quindici le chiese, divise nelle sette zone pastorali, nelle quali i fedeli ambrosiani, a partire dal prossimo 29 dicembre – apertura dell’anno giubilare a livello diocesano – potranno vivere un momento prezioso per rinnovare la propria fede e cercare la riconciliazione con Dio, anche attraverso gesti di devozione e carità. Ognuna delle chiese giubilari è raggiungibile attraverso un…

Condividi:
Leggi

Molteno assegni e premi studi per l’anno 2023-2024

Tra i banchi si sono dati da fare con profitto. Adesso potrebbero essere beneficiari di un riconoscimento. Agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e con lauree magistrali o specialistiche del suo territorio,  il comune di Molteno offre l’opportunità di ottenere assegni e premi di studio per quanto svolto nel 2023-24. Gli studenti della secondaria di primo grado devono avere ottenuto una votazione di almeno 9/10, quelli della secondaria di secondo grado di almeno 95 su 100 e i laureati di 110/110 senza essere finiti fuori corso.…

Condividi:
Leggi