Lombardia: aggiornata la normativa per un trasporto pubblico di qualità

Una nuova governance con un ruolo molto più centrale e potenziato di Regione Lombardia, un sistema tariffario integrato supportato da un innovativo sistema di bigliettazione digitale, risorse per le aree svantaggiate, l’adeguamento alla disciplina statale vigente per gli affidamenti dei servizi da parte delle Agenzie e per il trasporto ferroviario. E’ quanto prevede la delibera contenente la proposta di progetto di legge per la revisione della legge regionale 4 aprile 2012, n. 6, che disciplina il settore dei trasporti, approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta del Presidente Attilio Fontana,…

Condividi:
Leggi

Agroalimentare: Lombardia in primo piano a TuttoFood

Regione Lombardia parteciperà a TuttoFood 2025, la grande manifestazione internazionale dedicata al settore agroalimentare, in programma a Fiera Milano Rho da lunedì 5 a giovedì 8 maggio. Un appuntamento strategico per promuovere l’eccellenza lombarda in vista delle Olimpiadi in uno dei più importanti hub del food a livello mondiale. “TuttoFood – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – è una vetrina globale per raccontare la qualità, la tradizione e l’innovazione delle nostre produzioni. Regione Lombardia sarà presente per valorizzare i nostri territori e le imprese che…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia e CIP: sinergia per lo sviluppo dello sport paralimpico

Regione Lombardia rinnova e rafforza il proprio impegno a sostegno dell’avviamento allo sport di persone con diverse abilità approvando il nuovo schema di Accordo di collaborazione con il Comitato italiano paralimpico Lombardia. L’intesa è stata deliberata dalla Giunta regionale e prevede un investimento complessivo di oltre 66.000 euro. Di questi,  63.000 euro stanziati dalla Regione Lombardia, per la realizzazione della settima edizione del ‘Progetto di avviamento allo sport e promozione della pratica sportiva delle persone con disabilità’. “Con questo nuovo accordo – ha sottolineato Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della…

Condividi:
Leggi

Montagna lombarda: oltre 7,7 milioni dalla Regione per la valorizzazione

“La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato la destinazione del Fondo regionale per la montagna, stanziando complessivamente 7.728.860,25 euro per il triennio 2025-2027. Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle finalità stabilite dalla legge regionale e mira a sostenere lo sviluppo sostenibile, la tutela ambientale e il miglioramento dei servizi nelle aree montane. Le risorse saranno impiegate per un’ampia varietà di interventi, tra cui il sostegno agli Enti locali nel completamento di investimenti, il miglioramento di infrastrutture, la promozione del turismo sostenibile, il contrasto del dissesto idrogeologico, la transizione energetica. Particolare attenzione…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia ricorda il giovane Ramelli

di Daniele Carozzi – Sergio Ramelli, il giovane del Fronte della Gioventù morto a 18 anni per il coraggio delle sue idee, il 28 aprile è stato ricordato a tutto campo all’Auditorium “Testori” di Palazzo Lombardia a Milano, dal Presidente della Regione Attilio Fontana, Paola Frassinetti, Carlo Fidanza, e dal Presidente del Senato La Russa (per molti dei numerosi presenti soltanto “Ignazio”). All’ingresso, un cavalletto con il francobollo dedicatogli da Poste Italiane. Presenti anche scrittori, fumettisti, attori e cantanti che sul palco hanno ricordato Sergio nelle loro opere. Intramezzato dalle interviste…

Condividi:
Leggi

Fiera Arabian Travel Market Lombardia punta su nuovi mercati

La Lombardia sbarca con tutto il suo fascino nella capitale del lusso e dell’innovazione mediorientale: Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Regione Lombardia partecipa, fino al 1° maggio 2025, alla 32ª edizione dell’Arabian Travel Market (ATM), la più grande fiera del settore turistico del Medio Oriente, ospitata al Dubai World Trade Centre. Uno spazio espositivo all’interno del Padiglione Italia – coordinato da ENIT – diventa la vetrina dell’eccellenza lombarda, affiancata da sei operatori della filiera turistica integrata. A rappresentare la Lombardia, l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, presente all’inaugurazione dell’area Italia insieme a Ivana Jelinic (CEO ENIT), Gianluca Caramanna (consigliere…

Condividi:
Leggi

Liste d’attesa sanitarie: l’impegno combinato di stato e regione Lombardia

“Regione Lombardia ha utilizzato 260 milioni per recuperare le liste di attesa relative agli anni 2022, 2023 e 2024, a fronte di risorse statali pari a 229.236.358 milioni. Quindi, oltre ad aver speso interamente i fondi statali per liste d’attesa, ha integrato con 30 milioni di risorse proprie. Le attribuzioni delle risorse statali, purtroppo, non sempre sono puntuali, per cui Regione, per assicurare le prestazioni ai cittadini, ha utilizzato fondi non spesi, relativi al periodo Covid, a causa della riduzione dei ricoveri e delle prestazioni. Ne deriva che, una volta…

Condividi:
Leggi

Ville aperte: un tesoro da scoprire in cinque province lombarde

“Ville Aperte è una manifestazione che valorizza, in modo concreto, il patrimonio culturale della Lombardia aprendo al pubblico luoghi straordinari spesso poco conosciuti”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, in occasione dell’edizione primaverile 2025 della rassegna ‘Ville Aperte’, in programma dal 3 all’11 maggio. “L’iniziativa – ha aggiunto Caruso – riguarda anche quest’anno numerosi siti che coinvolgono diverse città e comuni, distribuiti tra le province di Milano, Monza e Brianza, Varese, Lecco e Como”. “Ville, palazzi, giardini storici e percorsi tematici – ha sottolineato l’assessore…

Condividi:
Leggi

Palazzo Lombardia celebra Milano-Cortina con la mostra “Olimpiadi Invernali e il loro ambiente”

Regione Lombardia apre le porte all’arte dell’acquerello con la mostra ‘Olimpiadi invernali e il loro ambiente’ allo Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia. La rassegna, organizzata dall’Associazione Italiana Acquerellisti (AIA) in collaborazione con Regione Lombardia, sarà visitabile dal 24 Aprile al 13 Maggio 2025. Esposte ben 114 le opere ad acquerello di 95 artisti italiani soci AIA e di 19 artisti stranieri provenienti dalla Germania e dal Belgio. I pittori si sono lasciati ispirare dai Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali Milano-Cortina 2026: tra le sale di Palazzo Lombardia, infatti, l’arte incontra…

Condividi:
Leggi

STMicroelectronics: regione Lombardia ferma sul “No” al Piano Industriale

“Abbiamo ribadito con fermezza la nostra totale contrarietà al piano industriale presentato questa mattina dal vertici dell’azienda STMicroelectronics”. Lo dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi al termine del Tavolo industriale dei siti lombardi dell’azienda STMicroelectronics svoltosi oggi in Regione Lombardia e convocato dallo stesso assessore. “Siamo molto preoccupati per il futuro dei siti lombardi e per i rischi legati all’occupazione – aggiunge Guidesi –  per questo abbiamo chiesto e ottenuto dall’azienda l’impegno e presentare a breve nuove soluzioni che possano confermare l’importanza strategica e produttiva anche…

Condividi:
Leggi

La scomparsa di Papa Francesco: il cordoglio unanime dei Vescovi della Lombardia

Dichiarazione dell’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, Metropolita di Lombardia, e dei Vescovi della Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) in occasione della scomparsa di Papa Francesco: «Appresa la notizia della morte del nostro amato Papa Francesco i Vescovi della Lombardia sono vicini alla chiesa di Roma per la perdita del loro Vescovo, segno visibile di comunione fra le Chiese sparse per tutta la terra e lo ringraziano per la sua coraggiosa e radicale testimonianza d’amore fino all’ultimo giorno della sua vita. Al Risorto, che lo ha chiamato al servizio petrino, affidano…

Condividi:
Leggi

Risorse idriche in Lombardia: Sertori rassicura, “nessuna crisi, ma attenzione alta”

Si è tenuto a Palazzo Lombardia il Tavolo regionale per l’utilizzo delle risorse idriche, reso permanente in seguito alla grave crisi idrica degli anni 2022 e 2023, e coordinato dall’Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori.  “La situazione fotografata alla data del 6 aprile – dichiara Sertori – mostra un deficit di riserve idriche del 14,5% rispetto alla media del periodo di riferimento, principalmente dovuto al rapido scioglimento nivale verificatosi nella prima parte della primavera. Si tratta di una condizione ben lontana da quella…

Condividi:
Leggi

Lombardia, 32,4 milioni per rafforzare le filiere produttive

Si aprono oggi, 16 aprile, i termini per presentare domande di contributo per la ‘Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025’ fortemente voluta dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Obiettivi della misura, che può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 32.414.148 euro, sono la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive e il rafforzamento degli ecosistemi industriali regionali già costituite. “Con questo provvedimento – ha spiegato l’assessore Guidesi – Regione Lombardia intensifica il suo impegno nel sostegno alle imprese. Un’azione…

Condividi:
Leggi

Lombardia: 10 Milioni per le Imprese Storiche del Futuro

“Regione Lombardia ha approvato i criteri attuativi del bando “Imprese Storiche Verso il Futuro 2025”, un’iniziativa volta a supportare le attività storiche e di tradizione presenti sul territorio. Con una dotazione finanziaria complessiva di 10.867.602 euro, il bando mira a promuovere il restauro, la conservazione e l’innovazione delle attività storiche, preservandone l’identità culturale e storica. Grazie a questa iniziativa, le imprese iscritte nell’apposito elenco regionale delle “Attività Storiche e di Tradizione”, che non hanno beneficiato del contributo previsto dal “Bando imprese storiche verso il futuro 2024”, potranno accedere ai contributi…

Condividi:
Leggi

Recupero terre rare e materie prime critiche: 10 milioni dalla Lombardia per l’economia circolare

Regione Lombardia comunica che il 17 Giugno aprirà il bando da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. “Vogliamo ridurre – ha sottolineato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia – la dipendenza sulle materie prime dai Paesi extra UE: in questo contesto geopolitico internazionale promuoviamo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni circolari per il recupero di questi elementi”. Terre rare,…

Condividi:
Leggi