In occasione delle esequie del Santo Padre, Anas, in previsione dell’incremento dei flussi di traffico verso la Capitale, ha intensificato i propri servizi di sorveglianza sulla rete stradale ed autostradale di competenza. In particolare, per i giorni del 25 e 26 aprile, lungo le autostrade del Grande Raccordo Anulare e Roma Fiumicino, anche per il prevedibile afflusso di pullman con i fedeli, oltre ai normali servizi, la Struttura Territoriale del Lazio ha predisposto ulteriori 11 presidi in corrispondenza delle direttrici di collegamento con i due aeroporti di Fiumicino e Ciampino…
LeggiTag: Francesco
Anas: piano viabilità per funerali Papa Francesco
In occasione dei funerali di Papa Francesco previsti per sabato 26 Aprile Anas, società del Gruppo Fs Italiane, ha predisposto un piano straordinario di viabilità nazionale in previsione dell’arrivo di Capi di Stato e di Governo e delle Istituzioni internazionali agli aeroporti di Roma e per l’afflusso dei fedeli nella Capitale provenienti da tutte le regioni italiane. Potenziato, in particolare, il presidio del personale Anas sulle principali strade di collegamento con Roma dove si prevede traffico ad alta intensità: l’Autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare”, l’Autostrada A91 “Roma-Fiumicino” e la SS7 “Appia”. Il monitoraggio Anas è stato rafforzato anche sulle strade…
LeggiRoma: l’addio a Papa Francesco e l’attesa del Giubileo degli adolescenti
Ai funerali di papa Francesco, che come è noto si svolgeranno sabato 26 aprile alle ore 10 a Roma, sul sagrato della Basilica di San Pietro, saranno presenti anche l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, e due vescovi ausiliari della Diocesi: mons. Giuseppe Vegezzi (Vicario episcopale della città di Milano) e mons. Luca Raimondi (Vicario episcopale della Zona IV – Rho), entrambi nominati vescovi proprio da papa Bergoglio il 30 aprile 2020. Con loro diversi sacerdoti, religiosi, religiose e laici che nelle prossime ore si muoveranno autonomamente verso Roma. E…
LeggiMorto Francesco, papa molto discusso
Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è morto. Aveva 88 anni, essendo nato il 17 Dicembre 1936; e il suo pontificato è durato 12 anni. Gesuita, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998 è stato il primo Papa giunto dalle Americhe. «La mia gente è povera e io sono uno di loro», ha detto una volta per spiegare la scelta di abitare all’interno delle mura leonine in un appartamento in Santa Marta. Ai suoi preti ha sempre raccomandato misericordia, coraggio e porte aperte. La cosa peggiore che possa accadere nella Chiesa, ha…
LeggiZuppi esprime la gioia della CEI per il ritorno a casa di Papa Francesco
Tra le varie felicitazioni da ogni parte del mondo vi è anche la sua. La Conferenza Episcopale Italiana ha espresso per bocca del presidente , l’ arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi la vicinanza gioiosa a papa Francesco in seguito alle sue dimissioni dal Policlinico Gemelli di Roma. “In queste settimane- ha ricordato Zuppi in una nota- lo abbiamo accompagnato nella preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di pontificato. Durante questa lunga degenza, ci ha mostrato la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perchè…
LeggiAuguri da tutto il mondo per il compleanno di Papa Francesco
Gli auguri gli sono pervenuti da ogni parte del mondo. E tutti con un comune denominatore: il ringraziamento per il suo apostolato d’amore e la capacità di richiamare costantemente ai valori centrali della cristianità autentica. Tra le felicitazioni che papa Francesco ha ricevuto per il compimento del suo ottantottesimo compleanno avvenuto il 17 dicembre vi sono anche quelle della Conferenza Episcopale Italiana. “Beatissimo padre- si legge nel testo inviato dalla presidenza del cardinale Matteo Zuppi – nel giorno del suo 88o compleanno vogliamo rivolgerLe un pensiero affettuoso e farLe giungere…
LeggiIn ogni luogo
Forse non era un problema solo di quella generazione. Siamo un po’ tutti così, sempre a lamentarci di tutto e del contrario di tutto. Papa Benedetto era un moralista e papa Francesco trascura i valori. La vita in città è stressante e quella in paese monotona. Cosa davvero vogliamo? Argomenti di lamento, ecco cosa vogliamo. Finché le cose non andranno bene, finché le persone saranno difettose, ci verrà più facile trovare scuse per non accettarle. Meglio non sciupare energie per cercare di piacere a chi troverà comunque motivi per non…
LeggiPapa Francesco nomina Don Torriani arcivescovo della Diocesi di Crotone-Santa Severina
Papa Francesco ha eletto all’episcopato il sacerdote ambrosiano Alberto Torriani, chiamandolo ad essere Arcivescovo di Crotone-Santa Severina. Nato nel 1971 a Bollate (MI), ordinato sacerdote nel 2000, don Alberto Torriani è stato Vicario parrocchiale presso la Parrocchia di San Biagio di Monza, e della successiva Comunità Pastorale “Ascensione del Signore”. A Monza è stato responsabile della Pastorale giovanile della città dal 2003 al 2011. Dal 2000 nel mondo della scuola come assistente e vicepreside delle Scuole parrocchiali San Biagio di Monza; dal 2011 al settembre 2016 è stato Rettore del…
LeggiDilexit nos la nuova enciclica di Papa Francesco
Quella che ha scritto è la sua quarta enciclica. Dando alle stampe e regalando così alla comunità cristiana la sua “Dilexit nos”, papa Francesco vuole sottolineare il collegamento stretto esistente tra amore umano e divino “dal cuore di Gesù Cristo”. E tutto cominciando con il “rinnovare l’autentica devozione per non dimenticare la tenerezza della fede, la gioia di mettersi al servizio e lo slancio della missione”. L’incontro con l’amore di Cristo, sostiene il Santo Padre, rende “capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e…
LeggiLe nomine a cardinale di Papa Francesco
Sono quattro e hanno un punto in comune: avere ottenuto da papa Francesco la promozione a cardinali. Gratitudine per la scelta è stata espressa al Santo Padre da parte del presidente della Cei e arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi: “siamo grati a papa Francesco – spiega in una nota- per avere chiamato quattro confratelli, figli delle Chiese in Italia, ad aiutarlo nel servizio alla Chiesa universale e per il bene dell’umanità, questo dono è un ulteriore segno di comunione e incoraggia le nostre comunità a una missionarietà senza confini”. I…
LeggiFrancesco
Così aderente al vangelo, da dubitare della propria stessa normalità. Così coerente all’insegnamento di Gesù, da ritrovarsi solo e domandarsi cosa avesse sbagliato. È mai possibile? Accadde a Francesco. Stanco e oppresso dai dubbi e dalla paura di avere confuso la voce dello Spirito con quella della propria immaginazione, Francesco viveva isolato e triste nella solitudine delle grotte a La Verna. Poi giunse la consolazione di Gesù. Giunse un segno inaspettato. Non una visione, non un sogno, non una parola. Nulla che potesse essere dimenticato, che durasse un istante soltanto. Francesco fu…
LeggiUna colletta per aiutare la Terra Santa
La preghiera e la vicinanza umana sono già due ottimi alleati. Per aiutare la Terra Santa di tornare a colorarsi di speranza, vi è anche una terza strada, ovvero aderire alla colletta del venerdì’ santo, 29 marzo. L’invito giunge dal cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali. “Non si tratta di una tradizione per pochi – dice – i cristiani di Iraq, Siria e Libano e di tante altre terre si rivolgono a noi e chi chiedono di aiutare a diffondere ancora in Oriente il buon profumo…
LeggiPapa Francesco scrive ai cattolici in Terra Santa
Il suo appello è accorato. Un invito a impegnarsi a fondo per incoraggiare sempre di più l’amicizia, la collaborazione, la pace duratura. Papa Francesco ha preso carta e penna e scritto ai cattolici presenti in Terra Santa. “Da tempo vi penso – esordisce- e ogni giorno prego per voi, ma ora, alla vigliia di questa Pasqua, che per voi sa tanto di passione e ancora poco di risurrezione, sento il bisogno di scrivervi per dirvi che vi porto nel cuore, sono vicino a tutti voi, nei vostri vari riti, cari…
LeggiBenedetto e Francesco
Rosanna Virgili nel libro “Benedetto e Francesco” presenta una riflessione sul pontificato degli ultimi due Papi sugli atti del loro Ministero, sui temi dottrinali, sulla loro capacità di comunicazione. Vengono esposti le differenze che hanno caratterizzato il loro pontificato cercando di individuare gli eventuali punti di comunione. Si valutano i diversi periodi dei rispettivi pontificati senza tralasciare la presenza della figura del Papa emerito e di ciò che ha comportato per il mondo ecclesiale. Le occasioni di confronto ed a volte di scontro tra i due Papi non sono mancate…
Leggi