Alla scoperta di fiori ed erbe spontanee che crescono nella zona. Il comune di Olgiate Molgora propone al riguardo tre incontri sulla scorta di un’idea precisa: “i sentieri e i prati intorno a Olgiate Molgora- spiega la delibera con cui sostiene l’iniziativa – sono ricchi di varietà botaniche da scoprire e valorizzare”. Intitolata “Percorsi su fiori ed erbe spontanee”, l’iniziativa partirà il 3 giugno alle 20.45 quando, in sala consiliare, l’esperta Mara Marsegaglia parlerà di come riconoscere e raccogliere fiori ed erbe spontanee e della loro utilità in cucina. L’8…
LeggiGiorno: 28 Maggio 2025
Meteo e clima oltre 200 mln di dati raccolti ogni anno da Arpa
Oltre 200 milioni di dati l’anno, circa 2000 sensori attivi, più di 300 stazioni automatiche e un team composto da una ventina di esperti: sono questi i numeri del Centro Regionale Idrometeo e Clima di Arpa Lombardia (con sede a Milano, al numero 26 di via Taramelli), snodo fondamentale per l’analisi in tempo reale di dati su temperatura, pioggia, vento, portate e livelli dei corpi idrici nella regione. La struttura, della Direzione Tecnica Monitoraggi e Prevenzione del Rischio Naturale guidata da Orietta Cazzuli, è dotata di una rete tecnologica avanzata che consente la raccolta e l’analisi in…
LeggiOrchestra sinfonica Milano presentazione nuova stagione
L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato alla presentazione della stagione 2025-2026 dell’Orchestra Sinfonica all’Auditorium di Milano. Il programma, esposto dal direttore musicale Emmanuel Tjeknavorian, prevede un concerto inaugurale il 14 settembre al Teatro alla Scala di Milano e si concluderà il 23 Maggio 2026 con una esibizione del pianista e compositore austriaco Kiron Atom Tellian. In totale, sono 26 gli appuntamenti sinfonici, 9 quelli da camera e 2 i corali. “La presentazione della nuova stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano – ha affermato l’assessore regionale Caruso – non è…
LeggiAREU Lombardia: le 5 basi di elisoccorso regionali ora sono dotate di sangue e plasma a bordo
Da oggi, mercoledì 28 Maggio, tutte le cinque basi di elisoccorso regionali (Milano, Bergamo, Brescia, Como e Sondrio) gestite da AREU sono dotate di plasma e globuli rossi a bordo, per consentire un intervento immediato in caso di shock emorragico, una delle principali cause di mortalità evitabile nei traumi maggiori, soprattutto nei giovani. Lo ha annunciato in una conferenza stampa a Palazzo Lombardia, l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso che era affiancato dal direttore generale di AREU, Massimo Lombardo e da Francesco Daminelli, anestesista rianimatore e referente della base elisoccorso…
Leggi“Censurati!”: a Cantù la Lega non si ferma, petizione moschea nei gazebo
Lecco celebra la festa della Repubblica con alzabandiera, onorificenze e concerto
Lunedì 2 Giugno, Lecco si prepara a celebrare la Festa della Repubblica con una serie di eventi che coinvolgeranno la cittadinanza. La giornata inizierà alle ore 9:30 presso lungo Lario Isonzo, di fronte a Piazza Cermenati, con la solenne cerimonia dell’alzabandiera. Saranno presenti il Prefetto, il Vicesindaco e il Vicepresidente della Provincia di Lecco, insieme alle Forze di Polizia e alle Associazioni d’Arma, per un momento di grande significato istituzionale. Le celebrazioni proseguiranno alle ore 10:00 in Piazza Garibaldi, dove si svolgerà la tradizionale cerimonia istituzionale. Ad accompagnare l’evento sarà…
LeggiIl Comune di Casatenovo istituisce un punto digitale facile
Il Comune di Casatenovo diventa “Punto Digitale Facile”, un’iniziativa strategica del Dipartimento per la trasformazione digitale che punta a rafforzare le competenze informatiche di base dei cittadini. Il progetto rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo nella Provincia di Lecco è quello di attivare e consolidare una rete capillare con molti Punti Digitale Facile su tutto il territorio provinciale. L’Ente capofila del progetto nella nostra Provincia è il CPIA di Lecco “F. De Andrè” – Centro Provinciale Istruzione Adulti. I Punti Digitale Facile, finanziati e promossi…
LeggiIl nuovo volto del parco Nicholas Green
Sabato 7 giugno alle 9.30 all’interno del parco Nicholas Green, in via Pizzi a Lecco, si terrà l’inaugurazione dei nuovi allestimenti realizzati da Soroptimist international club Lecco in occasione delle celebrazioni del 50° anniversario di fondazione, nell’ambito del patto sottoscritto tra l’associazione e il Comune di Lecco in virtù del regolamento che disciplina la collaborazione tra cittadini attivi e amministrazione. Gli interventi concretizzano la intenzioni manifestate con l’adesione del Comune di Lecco al manifesto di Soroptimist “La città che vorrei, reinventare la città a misura di donna”, che prevede un impegno per un confronto…
LeggiIn biblioteca la presentazione della graphic novel “Vann Nath”
Giovedì 5 Giugno alle 20.30 in biblioteca si terrà la presentazione, a ingresso libero, della graphic novel “Vann Nath” di Matteo Mastragostino. Un’opera intensa che racconta la straordinaria storia di Vann Nath, artista cambogiano e sopravvissuto all’’inferno della prigione S-21, nel cuore del genocidio perpetrato dai Khmer rossi. Arrestato ingiustamente e rinchiuso in uno dei luoghi più spietati della Cambogia di Pol Pot, Vann Nath si salvò grazie al suo talento di pittore, diventando così uno dei pochissimi testimoni diretti delle atrocità di quel regime. A cinquant’anni da quei tragici eventi, la sua voce è…
LeggiA Varenna rassegna teatrale “I luoghi dell’Adda”
Domenica 1 giugno ore 21:15 presso Villa Cipressi, Via IV Novembre 18 In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso la Sala Caminetto di Villa Cipressi. Una variopinta galleria di personaggi compone una riflessione sugli anni ’70, in equilibrio tra la sorridente nostalgia per la giovinezza, la musica, la passione e lo slancio per le lotte civili e politiche e la gioia di aver attraversato un momento esaltante carico di energia rivoluzionaria. Dedicato ad una generazione che forse non ha perso del tutto. Anni di piombo. Questa etichetta si è appiccicata…
LeggiGiugno al planetario civico
Si arricchisce il calendario di eventi promossi dal Planetario civico di Lecco per il mese di giugno, con nuove serate dedicate all’estate e i consueti appuntamenti di ogni mese. Si parte il 6 giugno alle 21.15 con l’incontro “In vacanza nel Sistema Solare: i paesaggi dei pianeti”, in cui Loris Lazzati del gruppo Astrofili Deep presenterà un viaggio originale e futuristico alla scoperta di pianeti e lune. Sabato 14 giugno alle 21.15 un’evento speciale, all’interno della rassegna Arte e Scienza, combinerà gli intermezzi musicali (pianoforte e voce) di Giulia Molteni con quelli astronomici di Loris Lazzati. Una serata interamente dedicata al cielo…
Leggi