Centri antiviolenza e case rifugio: 16 milioni per il sostegno alle donne

Si è svolto questa mattina, lunedì 24 Marzo, presso il Belvedere di Palazzo Lombardia il ‘Tavolo permanente per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne’. Oggetto del confronto, presieduto dall’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, la programmazione del ‘Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità’ che ripartirà le risorse necessarie per l’attività della Rete Antiviolenza nel prossimo biennio 2025-2026. Le risorse nazionali e regionali messe a disposizione per i Centri antiviolenza e le Case rifugio saranno in…

Condividi:
Leggi

Più sostegno allo sport paralimpico: incrementate le risorse per i contributi

Regione Lombardia conferma e rafforza il proprio impegno per la promozione dello sport paralimpico con l’approvazione dell’atto integrativo all’accordo di collaborazione con il Comitato italiano paralimpico Lombardia (Cip). Questa misura permette di incrementare le risorse destinate al progetto di avviamento allo sport per persone con disabilità, passando da 63.000 euro a 87.570 euro, in modo da garantire la copertura totale delle 139 domande pervenute e giudicate ammissibili. Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, ha sottolineato il valore di questo intervento .…

Condividi:
Leggi

Agriturismi lombardi in America: ambasciatori dell’ospitalità contadina

Gli agriturismi della Lombardia sbarcano negli Stati Uniti d’America per raccontare il successo del turismo rurale grazie al modello dell’accoglienza contadina italiana. Lo rende noto Coldiretti Lombardia in occasione della partecipazione di Eleonora Masseretti, presidente Terranostra Lombardia e titolare di un agriturismo a Sotto il Monte in provincia di Bergamo, al vertice dell’Agriturismo 2025 in Mississippi. Un’opportunità nata dalla collaborazione tra Campagna Amica e Mississippi Association of Cooperatives e promossa dalla World Farmers Markets Coalition, l’associazione che riunisce i mercati contadini del pianeta. Al centro dell’incontro le opportunità che l’agricoltura…

Condividi:
Leggi

Più sostegno allo sport paralimpico: incrementate le risorse per i contributi

Regione Lombardia conferma e rafforza il proprio impegno per la promozione dello sport paralimpico con l’approvazione dell’atto integrativo all’accordo di collaborazione con il Comitato italiano paralimpico Lombardia (Cip). Questa misura permette di incrementare le risorse destinate al progetto di avviamento allo sport per persone con disabilità, passando da 63.000 euro a 87.570 euro, in modo da garantire la copertura totale delle 139 domande pervenute e giudicate ammissibili. Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, ha sottolineato il valore di questo intervento .…

Condividi:
Leggi

Barzio: bando per la gestione del centro sportivo

Pubblicato il bando per la concessione del centro sportivo comunale di Barzio in località Conca Rossa. L’area comprende quattro campi da tennis, spazio verde da destinare ad altre attività ed un locale bar/ristorante. Si trova in via Provinciale, in prossimità del palazzetto dello sport e dei parcheggi serviti dal bus navetta per i Piani di Bobbio, e in breve verrà raggiunta dalla pista ciclopedonale della Valsassina. La concessione avrà durata di 15 anni e il gestore realizzerà investimenti strutturali atti a migliorare l’attrattività del centro sportivo – spiega il sindaco Andrea…

Condividi:
Leggi

Salvataggio a Moltrasio: Polizia Provinciale libera cerva gravida in difficoltà

Un intervento tempestivo e coordinato ha permesso di salvare una cerva adulta gravida in difficoltà nel territorio di Moltrasio. La Polizia Provinciale di Como, con il supporto del personale veterinario dell’ATS Insubria, è intervenuta per il recupero dell’animale, che presentava evidenti segni di affaticamento e disorientamento. Dopo essere stata sedata e sottoposta ai controlli veterinari necessari, la cerva è stata trasportata in sicurezza sul Monte Bisbino, dove è stata rilasciata immediatamente dopo il risveglio dalla sedazione. L’operazione si è svolta nel pieno rispetto del benessere dell’animale e delle normative vigenti…

Condividi:
Leggi

Incidente stradale a Pusiano: due passeggeri di Colico e Bellano tra le vittime

Intervento alle 2:30 di domenica 23 marzo da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Erba e Canzo per un incidente stradale avvenuto nella Galleria di Pusiano, situata sulla SP 639 al km 11+100. Nell’incidente sono stati coinvolti tre veicoli, con un bilancio di due persone decedute e tre feriti. Sul posto sono intervenute anche le pattuglie della sezione radiomobile del NORM. Un uomo di 31 anni, residente a Pusiano, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza. Il conducente, di 28 anni, e…

Condividi:
Leggi

Open Day bagnato, Open Day fortunato: in 350 sfidano la pioggia per visitare il depuratore di Calolziocorte e festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua

Grande successo all’Open Day del 22 marzo, organizzato da Lario Reti Holding all’impianto di depurazione di Calolziocorte, che ha visto la partecipazione di oltre 350 persone provenienti da diverse parti della Provincia. L’iniziativa è inserita nella cornice della Settimana dell’Acqua, periodo che precede proprio la data del 22 marzo, in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day). La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 ed è prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21 per invitare i cittadini a riflettere sull’importanza vitale delle risorse idriche e…

Condividi:
Leggi

Lecco: parcheggio in autobloccanti centro Meridiana, al via la manutenzione straordinaria

Al via questo lunedì un nuovo intervento di manutenzione straordinaria in città. Riguarda una porzione del parcheggio esterno in autobloccanti del centro Meridiana e sarà eseguito nell’ambito di un importante appalto (circa 20 interventi) aggiudicato alla fine del 2024 all’associazione temporanea di imprese composta da Redaelli Francesco Srl e Pozzi Virginio Strade Srl. I lavori prevedono la sostituzione degli autobloccanti con la posa di asfalto stampato lungo il corsello di percorrenza dei veicoli. La scelta della nuova soluzione consente di ridurre i tempi di esecuzione (una decina di giorni, meteo permettendo) e i costi delle…

Condividi:
Leggi

Un Albero per il futuro: l’Altopiano e la scuola di Cassina insieme per l’ambiente e la legalità

Durante la mattinata di venerdì 21 Marzo, i Sindaci dell’Altopiano e i loro rappresentanti, accogliendo l’invito della Regione Carabinieri Forestale “Lombardia” – Nucleo di Barzio, e coinvolgendo i docenti e gli alunni della scuola primaria di Cassina, hanno proceduto alla piantumazione di due alberi per la sensibilizzazione alla cura e al rispetto dell’ambiente e della legalità. Per l’occasione i bambini di ciascuna classe hanno elaborato alcune frasi rappresentative dei valori dell’attenzione, della libertà, del bene, dell’empatia, del rispetto e dell’onestà, le cui iniziali formano insieme la parola “albero”. Il ciliegio…

Condividi:
Leggi

Water Alliance – Acque di Lombardia: una rete virtuosa per la promozione elo sviluppo della gestione pubblica del servizio idrico integrato, qualità deiservizi al top con tariffe basse

– In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Water Alliance – Acque di Lombardia rende nota la virtuosità del proprio modello collaborativo, confermata dalle risultanze di uno studio di benchmarking condotto da REF Ricerche, che evidenzia le performance della Rete in essere tra i 13 gestori in house del Servizio Idrico Integrato lombardo: Acque Bresciane, Alfa, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo CAP, Gruppo TEA, Lario Reti Holding, MM, Padania Acque, Pavia Acque, SAL, Secam e Uniacque. L’analisi di benchmarking conferma che sul territorio lombardo, perimetro d’azione di Water Alliance, si riscontra un…

Condividi:
Leggi

Ghiacciai in Lombardia: lieve miglioramento nel 2024

Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. Secondo i dati del Centro Regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia (Bormio, SO), la riduzione glaciale nel 2024 è stata inferiore rispetto agli anni 2022 e 2023, quest’ultimo anno contrassegnato dal massimo di perdita. Nonostante l’inverno e la primavera abbiano registrato abbondanti precipitazioni, queste non sono riuscite a compensare…

Condividi:
Leggi

Confcommercio: il commercio in Lombardia perde terreno, calano i negozi

In dodici anni i negozi sono calati del 24%. A soffrire maggiormente i centri storici con un decremento del 27,5% (-1.365), mentre al di fuori ci sono 1.042 negozi in meno (-21,2%). Questa la fotografia che emerge dalla rielaborazione dei dati di alcuni capoluoghi e città lombarde – Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Sondrio e Varese – dell’Osservatorio della demografia d’impresa nelle città italiane, realizzato dall’ufficio studi di Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo…

Condividi:
Leggi

Re-Arm Europe

Un piano emergenziale deciso dalle classi dirigenti europee per convogliare risparmi privati e investimenti pubblici a debito verso l’industria europea della difesa, per fronteggiare la “minaccia esistenziale” che la Federazione Russa rappresenterebbe per l’Europa. Un assist a industrie in forte difficoltà a causa delle fallimentari politiche di transizione energetica – dal verde al grigio-verde – e un passo verso gli Stati Uniti d’Europa. È vero che esiste un nemico pericoloso, ma non si trova né a Mosca né a Washington, bensì a Bruxelles. Se amiamo l’Europa – che va dall’Atlantico…

Condividi:
Leggi

La ‘luce’ di Alberto Biasi’ illumina il San Fedele a Milano

Gli spazi della storica Galleria San Fedele (in via Hoepli 3/b) e la vicina Chiesa di San Fedele (piazza S. Fedele) di Milano vengono illuminate dalle opere di ‘luce’ dell’artista Alberto Biasi, noto in Italia e nel mondo come maestro dell’arte optical e cinetica, che fa della luce e del movimento la propria riconosciuta poetica. Dal 19 marzo al 3 maggio 2025 è possibile ammirare ed immergersi nelle sensazioni luministiche ed ottiche presso la Galleria San Fedele: una mostra importante, dal titolo “La Danza della luce”, con storiche opere dell’artista…

Condividi:
Leggi