Si aprono oggi, 16 aprile, i termini per presentare domande di contributo per la ‘Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025’ fortemente voluta dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Obiettivi della misura, che può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 32.414.148 euro, sono la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive e il rafforzamento degli ecosistemi industriali regionali già costituite. “Con questo provvedimento – ha spiegato l’assessore Guidesi – Regione Lombardia intensifica il suo impegno nel sostegno alle imprese. Un’azione…
LeggiCategoria: Lombardia
Grana Padano: eccellenza italiana, forza contro i dazi
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Montichiari (BS) all’Assemblea generale del Consorzio per la tutela del Grana Padano, che proprio nel 2025 celebra i suoi settant’anni di attività. “Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale”. Beduschi ha sottolineato la forza e la qualità di una filiera che, grazie al lavoro congiunto di soci e Consorzio, sa ogni…
LeggiLombardia: 10 Milioni per le Imprese Storiche del Futuro
“Regione Lombardia ha approvato i criteri attuativi del bando “Imprese Storiche Verso il Futuro 2025”, un’iniziativa volta a supportare le attività storiche e di tradizione presenti sul territorio. Con una dotazione finanziaria complessiva di 10.867.602 euro, il bando mira a promuovere il restauro, la conservazione e l’innovazione delle attività storiche, preservandone l’identità culturale e storica. Grazie a questa iniziativa, le imprese iscritte nell’apposito elenco regionale delle “Attività Storiche e di Tradizione”, che non hanno beneficiato del contributo previsto dal “Bando imprese storiche verso il futuro 2024”, potranno accedere ai contributi…
LeggiCultura, via alle domande per il bando 2025. Cinque milioni di euro disponibili in Lombardia
Apre oggi, mercoledì 16 Aprile, il bando Avviso Unico Cultura con cui Regione Lombardia mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori. Le risorse sono volte a sostenere la cultura in tutte le sue forme: musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari. Un investimento concreto per rafforzare l’intero sistema culturale lombardo “Proseguiamo il nostro impegno – ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per…
LeggiRecupero terre rare e materie prime critiche: 10 milioni dalla Lombardia per l’economia circolare
Regione Lombardia comunica che il 17 Giugno aprirà il bando da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. “Vogliamo ridurre – ha sottolineato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia – la dipendenza sulle materie prime dai Paesi extra UE: in questo contesto geopolitico internazionale promuoviamo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni circolari per il recupero di questi elementi”. Terre rare,…
LeggiAbbonamento musei: 30 anni di cultura accessibile
“Abbonamento Musei compie 30 anni e si conferma uno degli strumenti culturali più efficaci a livello nazionale. La Lombardia quest’anno festeggia 10 anni dall’adesione al circuito e oggi sono ben 230 i siti culturali lombardi visitabili dai 215.000 abbonati. Dai grandi musei milanesi alle ville del varesotto, dai chiostri monastici della Brianza fino ai tesori meno noti della pianura, delle valli e dei laghi, c’è solo l’imbarazzo della scelta”. È quanto ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione dei 30 anni di ‘Abbonamento Musei’. La card, lanciata…
LeggiForum Food and Beverage 2025: Lombardia, eccellenza agricola e prodotti di qualità
La Lombardia è terra di agricoltura e di eccellenze enogastronomiche. Lo hanno sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, oggi, al Belvedere ‘Berlusconi’ del 39° piano di Palazzo Lombardia alla presentazione ufficiale della 9ª edizione del Forum Food&Beverage del The European House Ambrosetti (TEHA). Anche per la 9ª edizione, il ‘Forum Food&Beverage’ del ‘The European House Ambrosetti’ sceglie come base la Valtellina (6 e 7 giugno 2025, a Bormio). In sede di presentazione, non ha mancato di toccare il tema…
LeggiLombardia e regioni italiane insieme a Roma per proteggere l’industria automobilistica
Le regioni italiane appartenenti all’Automotive Regions Alliance (ARA) si sono riunite oggi a Roma, su iniziativa dell’assessore regionale lombardo allo Sviluppo economico e presidente dell’ARA Guido Guidesi, per proseguire il lavoro congiunto a sostegno del comparto. Al vertice, svoltosi nella sede distaccata di Regione Lombardia, hanno partecipato le delegazioni dei governi e delle strutture regionali di Piemonte, Emilia – Romagna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, ribadendo l’allarme per la crisi di un settore che a livello continentale, da qui ai prossimi anni, rischia di perdere mezzo milione di lavoratori. Le regioni…
LeggiPianengo Spring Cup: al via la 41ª edizione del torneo giovanile di calcio
La ‘Pianengo spring cup’, giunta alla 41esima edizione, apre la stagione sportiva 2025 dell’Unione sportiva dilettantistica Pianenghese che, proprio quest’anno, festeggia il 50° anniversario di fondazione. La presentazione, a Palazzo Lombardia, con il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi ed i rappresentanti della società sportiva Cremonese. Presenti anche i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari. “Celebrare i cinquant’anni di una società sportiva – ha detto Federica Picchi – significa riconoscere un lungo percorso fatto di passione, sacrificio e dedizione. La Pianenghese ha saputo costruire…
LeggiEnergie rinnovabili: Lombardia in prima linea con la nuova legge FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)
Aumentare la produzione e l’autonomia energetica attraverso l’incremento delle fonti rinnovabili, salvaguardando territorio, agricoltura e contenendo i costi. Questi gli obiettivi del Progetto di Legge (PdL) approvato oggi dalla Giunta regionale lombarda che individua le aree idonee per l’istallazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici e che ora andrà in aula per la definitiva approvazione. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione le direttive europee, e quindi la normativa italiana, prevedono un forte incremento della produzione da fonte rinnovabile con obiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale incremento in Lombardia sarà difatti raggiunto…
LeggiRegione Lombardia: un impulso al folklore, tradizioni musicali e popolari in primo piano
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato oggi un importante ordine del giorno, collegato al progetto di legge per la valorizzazione delle bande musicali e del folclore lombardo, che apre nuove opportunità di visibilità e partecipazione per cori, fanfare e gruppi folk del territorio. L’iniziativa, fortemente voluta e promossa dal Consigliere Regionale Emanuele Monti (Lega), impegna la Giunta regionale a favorire la presenza di queste realtà culturali nelle iniziative patrocinate da Regione Lombardia, con particolare attenzione agli eventi di grande rilievo come le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, il Gran Premio…
LeggiAgricoltura sostenibile: 38 mln dalla Regione
Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la…
LeggiScuola De Amicis di Lecco: accordo Regione Lombardia-Cassa Depositi e Prestiti per la ristrutturazione
Promuovere programmi di rinnovamento del patrimonio di edilizia scolastica e sostenere la realizzazione di nuovi plessi educativi sul territorio locale. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato tra la Regione Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti. La cooperazione della durata biennale definita tra l’Amministrazione Regionale e CDP si prefigge di offrire alla popolazione studentesca del bacino di competenza, infrastrutture innovative che garantiscano finalità di integrazione tra progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da CDP e finanziato…
LeggiCONI Lombardia, Fontana: “Riva garanzia di professionalità e affidabilità”
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta la riconferma di Marco Riva alla presidenza del Coni Lombardia per il quadriennio 2025/2028. La riconferma alla guida del Coni Lombardia per i prossimi quattro anni è un segnale forte: il lavoro suo e della sua squadra è stato davvero apprezzato. E non solo dal mondo dello sport lombardo, ma anche da la Regione Lombardia. Con il Coni Lombardia abbiamo sempre trovato un partner affidabile, competente e pieno di passione. didascalia: Attilio Fontana – Presidente Regione Lombardia
LeggiSTMicroelectronics, Guidesi: “Garantire il futuro di Agrate Brianza”. Regione convoca vertici e sindacati
“Il piano industriale presentato oggi da STMicroelectronics non ha fornito sufficienti garanzie sul futuro del sito di Agrate Brianza, che deve restare centrale e strategico per le prospettive di sviluppo della società”. Lo afferma l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, che ha partecipato a Roma, nella sede del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), al tavolo convocato dal ministro Adolfo Urso durante il quale il gruppo italo-francese ha presentato il proprio piano industriale. “Alla luce di quanto emerso nel corso della presentazione del nuovo…
Leggi