Downhill, Aprica e Madesimo protagoniste European cup e Campionato italiano

Aprica e Madesimo protagoniste nel dowhill con l’European cup e il campionato italiano. L’annuncio è dell’assessore regionale alla Montagna, Enti locali, Massimo Sertori e del sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi. La IXS European Cup di Downhill 2025  si terrà ad Aprica dal 27 al 29 giugno. L’evento rappresenta un’importante tappa del circuito internazionale riconosciuto dalla Federazione ciclistica internazionale (Uci) e avrà validità anche come terza prova della Coppa Italia downhill e del Trofeo Regione Lombardia. Alla presentazione sono intervenuti Riccardo Tagliabue, responsabile Downhill Italia, Dario Corvi, sindaco di Aprica, Daniela Pilatti, sindaco di Madesimo, e…

Condividi:
Leggi

Finanziati i primi 16 progetti delle Olimpiadi della cultura in Lombardia

Sono 16 i progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’ in Lombardia, per un contributo di 1,5 milioni di euro. Gli esiti della prima finestra del bando, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, sono stati infatti pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione. L’iniziativa punta infatti a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Al contributo hanno quindi potuto accedere enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato, senza fine di lucro e…

Condividi:
Leggi

Bollettino neve e valanghe in Lombardia: sabato 15 e domenica 16 Febbraio

Bollettino neve e valanghe per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Prudenza in montagna per via delle condizioni della neve. Le continue deboli nevicate verificatesi nel corso della settimana hanno incrementato gli spessori del manto nevoso su tutti i settori lombardi. Sulle alpi, alle quote maggiori, il vento modificherà la distribuzione della neve fresca, formando nuovi lastroni nelle zone sottovento. I problemi valanghivi principali saranno rappresentati dalla neve ventata e dagli strati deboli inglobati. Tali superfici non favoriranno un…

Condividi:
Leggi

Trattamenti chirurgici con droni su vite e riso: Lombardia pioniera

Regione Lombardia, prima in Italia, rilancia il suo programma di attività sperimentali che prevedono l’uso di droni per effettuare trattamenti fitosanitari sulle colture di vite e riso. I test saranno condotti nelle province di Sondrio e Pavia. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “È –  ha detto l’assessore  – il perfetto esempio di come intendiamo l’agricoltura del futuro. Un settore che utilizza il meglio di ciò che la tecnologia offre per trovare strategie alternative a quelle attualmente disponibili. In questo modo, si potrà riuscire a ottimizzare il lavoro e proteggere le coltivazioni…

Condividi:
Leggi

Arrivati i cinque bambini provenienti da Gaza che sarnno curati negli ospedali lombardi

È atterrato poco dopo le 23 di ieri sera, giovedì 13 febbraio, all’aeroporto militare di Milano Linate l’aereo che ha portato in Italia i cinque bambini provenienti dalle zone martoriate dalla guerra a Gaza, che saranno curati negli ospedali della Lombardia. I minori, accompagnati dalle loro famiglie, sono stati accolti dall’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso insieme ai mediatori culturali della Croce Rossa. Successivamente, sono stati trasportati nelle strutture sanitarie in ambulanza con il supporto di medici, infermieri e soccorritori dell’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza (AREU). Il sistema…

Condividi:
Leggi

Gallera (FI): “Il Comune fermi lo sfratto del museo Leonardo3, eccellenza culturale di Milano”

“Non possiamo permettere che Milano perda un’istituzione culturale di assoluto valore come il Museo Leonardo3. La scelta del Comune di Milano di revocare la concessione e imporre lo sfratto è una decisione miope, che rischia di cancellare un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, capace di attrarre quasi due milioni di visitatori dal 2013, di cui 270.000 solo nel 2024. Un patrimonio che non può essere sacrificato sull’altare della burocrazia e della gestione cieca degli spazi pubblici.” Lo dichiara Giulio Gallera, consigliere regionale della Lombardia, che nella serata di ieri ha visitato il museo per esprimere…

Condividi:
Leggi

In Lombardia il primo treno italiano alimentato a idrogeno

Presentati a Rovato, in provincia di Brescia, il primo treno italiano a idrogeno e il primo impianto italiano di manutenzione e rifornimento dei nuovi convogli che saranno in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Sul primo dei 14 treni acquistati attraverso i finanziamenti di Regione Lombardia, arrivato lo scorso 23 gennaio, sono in corso i test e le attività di collaudo necessari per l’avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del 2026. Alla presentazione questa mattina hanno preso parte il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Claudia…

Condividi:
Leggi

Micam, Mipel, sono cuore pulsante dell’eccellenza italiana

Regione Lombardia conferma il proprio sostegno al settore moda in occasione della presentazione delle fiere internazionali Micam, Mipel, Theone Milano, Fashion & Jewels e Lineapelle. Sono appuntamenti strategici che rappresentano il punto di riferimento per il comparto dell’accessorio moda a livello globale. “Queste fiere – ha dichiarato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia – non sono semplici esposizioni, ma veri e propri luoghi di incontro in cui eccellenza, creatività e visione si intrecciano, dando vita a un racconto comune che ha reso l’Italia un modello indiscusso per il mondo…

Condividi:
Leggi

Medio Oriente cinque bambini da Gaza saranno curati negli ospedali lombardi

Cinque bambini provenienti dalle zone martoriate dalla guerra a Gaza, accompagnati da genitori e fratellini, saranno curati negli ospedali della Lombardia. I minori, che atterreranno nella tarda serata all’aeroporto di Linate dopo uno scalo in quello di Ciampino, rimarranno ricoverati ed ospitati in strutture del Sistema Sanitario Regionale sino a quando saranno in condizione di tornare a casa. Grazie a un’importante operazione di solidarietà e coordinamento tra il sistema sanitario regionale, il Ministero degli Affari Esteri, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i piccoli potranno…

Condividi:
Leggi

Agricoltura in Veneto solidarietà di Regione Lombardia per distruzione vigneto TEA

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, commenta l’episodio avvenuto la notte del 12 febbraio in provincia di Verona, dove è stato distrutto un vigneto sperimentale in cui venivano testate le potenzialità delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). “Ancora una volta – ricorda Beduschi – la ricerca scientifica e l’innovazione in agricoltura finiscono nel mirino di atti vandalici inqualificabili. Esprimo la mia totale solidarietà al Veneto, ai ricercatori dell’Università di Verona e ai viticoltori colpiti da questo ennesimo gesto irresponsabile. Dopo il vergognoso attacco al campo sperimentale di riso TEA in provincia di Pavia, ora…

Condividi:
Leggi

Difesa idraulica da Regione 3,8 mln nel triennio 2025-2027 per interventi su reticolo idrico

Approvato lo schema di Convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF (Ente Regionale dei Servizi per Agricoltura e Foreste), per attività da svolgersi sul reticolo idrico principale, di competenza regionale. Regione metterà a disposizione 3,8 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Si prevede, nello specifico, un impegno annuo di risorse pari a 1.600.000 euro per il 2025, 1.100.000 euro per il 2026 e 1.100.000 euro per il 2027. Lo prevede una delibera proposta dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Risorse Idriche), di concerto con gli assessori Gianluca Comazzi (Territorio) e Alessandro…

Condividi:
Leggi

Neo segretaria generale Cisl Daniela Fumarola

“L’elezione di Daniela Fumarola rappresenta un’importante tappa per il sindacato e per il mondo del lavoro in Italia. In Lombardia, il rapporto con la CISL è sempre stato caratterizzato da un dialogo costruttivo e da una collaborazione solida e concreta a favore dei lavoratori e del tessuto produttivo della nostra regione”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha commentato l’elezione di Daniela Fumarola a Segretaria Generale della CISL. Il presidente Fontana ha voluto inoltre esprimere apprezzamento al segretario uscente Luigi Sbarra per il lavoro svolto fino ad oggi…

Condividi:
Leggi

Delegazione di Riscatto Agricolo Lombardo ricevuta a Palazzo Pirelli

“Oggi pomeriggio abbiamo ricevuto una delegazione di Riscatto Agricolo Lombardo che ci ha rappresentato le difficoltà di numerose aziende agricole e abbiamo dato vita a un proficuo confronto che ci ha permesso di approfondire possibili iniziative da intraprendere come Commissione e come rappresentanti delle istituzioni”. E’ il commento del Presidente della Commissione Agricoltura, Floriano Massardi (Lega), al termine dell’audizione con alcuni esponenti di Riscatto Agricolo Lombardo: il Presidente Filippo Goglio, i Consiglieri Emanuele Tizzoni e Davide Raineri e l’agricoltore Sandro Passerini. La delegazione ha sottolineato la situazione di grave difficoltà delle aziende agricole rappresentate. “Dopo aver subito -hanno detto- tre…

Condividi:
Leggi

Vincere la Trombosi a Palazzo Pirelli arriva la panchina gialla

“La trombosi venosa è una malattia che colpisce numerosi cittadini e i programmi di screening e le campagne di informazione sono strategici per prevenire una patologia strettamente collegata agli stili di vita. Nella nostra regione la cultura della prevenzione è forte e consolidata: su questa strada dobbiamo avere la capacità di fare sistema, creare sinergie, mettere in rete energie, idee, competenze e risorse. Consapevoli che la prevenzione è fondamentale per salvare vite e garantire una qualità di vita migliore: dobbiamo mettere in campo ogni azione per informare e curare prima…

Condividi:
Leggi

Ferrovie ammodernamento tratta Milano-Lecco-Sondrio-Tirano per Olimpiadi

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha incontrato sindaci, amministratori locali e rappresentanti istituzionali delle province di Lecco e Sondrio, nella sede dell’Utr lecchese, per discutere del trasporto ferroviario dei territori coinvolti. In particolare dei cantieri previsti sulla tratta Milano-Lecco-Sondrio-Tirano. Al tavolo di confronto presenti anche rappresentanti di Trenord e Rfi. L’interruzione ferroviaria tra Lecco e Tirano, prevista dal 15 giugno al 14 settembre 2025, rappresenta un’importante fase di lavori infrastrutturali in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Durante il potenziamento della tratta, i treni delle linee RE8…

Condividi:
Leggi