Fondi per oltre 29 milioni di euro destinati a favorire il diritto allo studio. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro Simona Tironi. Per la ‘Dote Scuola’, Regione Lombardia ha già fissato, con largo anticipo, la programmazione delle risorse per il 2027. La misura è articolata in quattro tipologie di contributi volti a sostenere economicamente il percorso educativo di ragazze e ragazzi residenti nel territorio lombardo e iscritti a corsi ordinari di istruzione o di formazione professionale (IeFP). L’obiettivo è permettere ai giovani…
LeggiCategoria: Lombardia
Olio extravergine di oliva valtellinese i campioni in gara per il concorso del 12 Aprile
Anticipate da due incontri tecnici, uno teorico e l’altro pratico, entrano nel vivo le iniziative promosse dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, in collaborazione con la Fondazione Fojanini, a sostegno dell’olivicoltura locale, che culmineranno, il 12 aprile prossimo, con il Concorso dell’olio extravergine di oliva valtellinese per la produzione del 2024. La raccolta dei campioni, di almeno 250 cc, è già iniziata: dopo un’annata difficile, qual era stata quella del 2023 in Lombardia, ci sono grandi aspettative per la produzione del 2024, che ha potuto contare su condizioni più favorevoli.…
LeggiRegione Lombardia punta sugli uffici di prossimità
La semplificazione nell’accesso a servizi giuridici per i cittadini, l’efficacia del modello di collaborazione tra Regione e attori locali per raggiungere risultati concreti, e la costante attenzione alle fasce più deboli della popolazione. Questi i punti di forza del progetto Uffici di Prossimità, evidenziati dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel suo intervento al convegno che, questa mattina a Milano, ha tracciato un primo bilancio dell’iniziativa, promossa Ministero della Giustizia e da Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia e i Distretti di Corte di Appello di Brescia e…
LeggiForeste in Italia 37 per cento non gestito. Lombardia attiva sportello per il territorio
Regione Lombardia ha attivato lo ‘Sportello Associazioni Fondiarie’ con lo scopo di contrastare l’abbandono dei terreni agricoli e forestali. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “In Lombardia – dichiara Beduschi – come nel resto del Paese grava, sulla gestione delle foreste e delle aree agricole di montagna, il problema della polverizzazione fondiaria. Parliamo di terreni di piccola dimensione, per i quali spesso è difficile risalire al proprietario. Una condizione che impedisce l’accesso e la gestione delle terre boscate, dei pascoli e accelera l’abbandono delle aree agricole”.…
LeggiSpettacolo dal vivo e cinema. Da Regione 9.6 mln per il settore lombardo
Sostenere cinema, teatro, musica, danza e spettacolo su tutto il territorio lombardo con uno stanziamento di 9,6 milioni di euro per il triennio 2025-2027. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. “Con questo stanziamento – ha spiegato l’assessore Caruso – Regione Lombardia conferma il proprio impegno a sostegno di chi opera nei settori dello spettacolo dal vivo e del cinema, rafforzando il ruolo della Lombardia come protagonista a livello nazionale e internazionale. Si tratta di una delle tante misure a sostegno…
LeggiTeconologie green e Intelligenza Artificiale da Regione 40 mln per piccole, medie e grandi imprese
Oltre 40 milioni di euro per sostenere pmi e grandi imprese lombarde nell’adozione di soluzioni innovative in ambito intelligenza artificiale, deep tech e biotecnologie. È la dotazione finanziaria del bando ‘Tecnologie strategiche’, sviluppato da Regione Lombardia grazie alle risorse della nuova piattaforma europea per le tecnologie strategiche (STEP), nata lo scorso anno all’interno del programma del fondo strutturale europeo FESR 2021-2027. L’obiettivo è sostenere, nel contesto più ampio processo di transizione ecologica e digitale, interventi specifici in tre ambiti chiave: le tecnologie digitali e deep tech, le tecnologie pulite ed…
LeggiPresentato in Commissione Agricoltura il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia
La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% in cento anni e ora copre circa 618 mila ettari, corrispondenti al 26% dell’intero territorio regionale. Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi, rileva tendenze, criticità e grandi opportunità di un settore -ha scritto nell’introduzione del Rapporto l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi– “che presenta uno scenario radicalmente cambiato rispetto a un secolo fa. Allora l’agricoltura montana avanzava a scapito dei boschi, ma questi successivamente hanno conquistato spazi sempre più ampi. Non è perciò possibile parlare oggi di deforestazione. Piuttosto occorre…
LeggiRegione al lavoro per rilanciare gli spazi dell’Angelicum
Valorizzare gli spazi milanesi dello storico polo culturale dell’Associazione laicale religiosa Angelicum con l’obiettivo di aumentarne la fruizione da parte di artisti, professionisti e cittadini. È quanto prevede il protocollo d’intesa siglato a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso insieme alla vicepresidente dell’Associazione Angelicum, suora Battista Stefania Anelli e al consigliere Franco Cambielli. Situato in piazza Sant’Angelo a Milano, il luogo che ospita l’associazione è stato realizzato tra il 1939 e il 1947 e negli anni ha ospitato concerti, spettacoli teatrali e incontri culturali. “Grazie a questa intesa…
LeggiManifattura: presentati dati confermano la Lombardia locomotiva del Paese
“La Lombardia resta il motore d’Italia e uno dei principali motori d’Europa: il ‘sistema lombardo’ si dimostra solido grazie alla capacità di adattamento al mercato delle nostre realtà produttive e alla sinergia tra istituzioni e mondo delle imprese. Come Regione abbiamo una politica industriale che stiamo perseguendo con determinazione e, guardando ai dati del trimestre, la tenuta dell’occupazione è un dato da considerare. Quello che serve è un cambio di atteggiamento da parte dell’Unione Europea: ravvisiamo da parte della nuova Commissione una disponibilità al dialogo ma occorre la volontà di…
LeggiAl via la nuova edizione delle giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali
Archiviata l’edizione del decennale della manifestazione, che dal 2014 al 2024 ha visto nascere e consolidarsi una rete di ben 24 dimore storiche e località della media pianura lombarda, domenica 2 marzo 2025 i castelli, i palazzi e i borghi medievali di quattro province sono pronti a riaprire porte, portoni e ponti levatoi ai visitatori. L’appuntamento, ormai atteso dagli appassionati di storia e cultura, si rinnova ogni prima domenica del mese e in occasione di numerose festività, offrendo un viaggio affascinante nel passato. La rete si arricchisce quest’anno di una nuova adesione:…
LeggiLombardia al via il progetto “La Protezione Civile incontra la scuola”
Uno schema di convenzione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia per il realizzare il progetto ‘La protezione civile incontra la scuola’ al fine di sensibilizzare gli studenti alle attività svolte dagli operatori del soccorso. È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa di concerto con l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi. “Questa iniziativa – ha commentato rappresenta una importante opportunità per dare continuità alla proficua collaborazione tra l’Ufficio Scolastico e Regione Lombardia, instaurata nel 2016, e per…
LeggiLe leggende lombarde del motociclismo a Palazzo Pirelli
“Due grandi lombardi che hanno corso in epoche diverse, ma uniti da un filo: l’amore e la passione per la velocità. Tazio Nuvolari e Giacomo Agostini ancora oggi, in un’epoca in cui smartphone e intelligenza artificiale fanno sembrare tutto facile, per i giovani sono un esempio di tenacia, determinazione, impegno e passione e sono l’espressione dell’amore per i motori e il motorsport dei lombardi, un patrimonio comune che racconta una pagina importante della storia e dell’identità della nostra regione”. Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani intervenendo questa mattina all’evento “Giacomo…
LeggiGiro Handbike 2025. Picchi: atleti simboli di resilienza e abilità
Regione Lombardia rinnova il proprio sostegno al Giro Handbike 2025, giunto alla sua 15ª edizione, confermandosi una delle manifestazioni più importanti per il ciclismo paralimpico in Italia e in Europa. Si parte il 30 marzo, con la tappa di Reggio Calabria, per finire il 12 ottobre con l’ultima frazione in programma a Bari. Il sottosegretario con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, presentando lunedì 24 febbraio, la corsa, ha espresso grande soddisfazione per l’importanza di questo evento. Occasione per promuovere lo sport come strumento di crescita personale e sociale, in particolare per quel che…
LeggiContrasto violenza genere Regione aumenta risorse di 972.000 euro
Contrasto alla violenza di genere, dalla Regione Lombardia arrivano più risorse. Via libera a ulteriori 972.000 euro per poter procedere allo scorrimento della graduatoria e finanziare tutti i restanti 7 progetti sperimentali per la presa in carico integrata delle donne vittime di violenza presentati dalle Asst. Gli interventi innovativi sul territorio, considerati i 12 già attivati, saranno in tutto 19, grazie a un contributo complessivo dell’iniziativa pari a 2.472.000 euro. Con questo nuovo finanziamento approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, sarà ora possibile procedere al sostegno anche delle progettualità presentate dalle seguenti Asst: Sacco, Ovest Milano, Nord Milano, Crema, Valle Olona, Lariana e Val Camonica. “Abbiamo voluto…
LeggiProgetto Cuori Olimpici, Giunta Regione approva collaborazione con Ersaf
Approvato dalla Giunta della Regione Lombardia l’aggiornamento dell’accordo con Ersaf (Ente regionale servizi agricoltura foreste) per il triennio 2025-2027 finalizzato alla promozione del territorio lombardo con il progetto ‘Il Cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano – Cortina 2026′. La proposta è dell’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali. Il piano, attraverso la collaborazione dei Comuni capoluogo, connetterà i territori in un viaggio lungo un anno, con un articolato calendario di eventi, alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze lombarde. Culminerà poi con il grande evento Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano…
Leggi