Dall’idea di impresa ai finanziamenti, senza arrendersi alla burocrazia: sono solo alcuni dei consigli elaborati dai tutor della Coldiretti per i giovani che vogliono aprire un’azienda in campagna. E’ quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della consegna degli Oscar Green 2024 in Lombardia, i premi ai giovani agricoltori e alle loro idee innovative promosso da Coldiretti Giovani Impresa, assegnati quest’anno presso l’Accademia Carrara a Bergamo. Le dieci mosse per diventare agricoltori 1) Avere un’idea d’impresa intorno alla quale sviluppare un progetto di sviluppo. Avere un’idea di impresa agricola significa…
LeggiCategoria: Economia
Oscar Green 2024 premia l’agricoltura che rigenera di Marta Galimberti di La Valletta Brianza
Il vino di San Colombano al Lambro vince l’Oscar Green 2024 di Coldiretti Lombardia: l’affinamento in mare e quello nelle anfore in porcellana hanno garantito all’azienda agricola Poderi di San Pietro di ricevere il premio regionale per l’innovazione giovane in agricoltura nella categoria Campagna Amica. Sul palco dell’Accademia Carrara di Bergamo a ritirare il riconoscimento è salita Lucrezia Toninelli, terza generazione alla guida dell’azienda vinicola di famiglia. Ad applaudirla – precisa la Coldiretti – c’erano fra gli altri Alessandro Rota, presidente della Coldiretti interprovinciale, Umberto Bertolasi, direttore della Federazione territoriale…
LeggiBlue Tongue, nessun rischio per l’uomo
Una degustazione inedita e un messaggio fortissimo: mangiare formaggi, carne e derivati da ovicaprini e bovini non comporta nessun rischio per la salute nonostante la presenza della Blue Tongue nelle province di Como e Lecco, così come in ampi areali lombardi e italiani. A lanciarlo è stata Coldiretti Como Lecco organizzando dal vivo una degustazione guidata di vini lariani e formaggi di pecora negli spazi della Manifestazione Zootecnica Valsassinese dove, in via precauzionale, quest’anno erano assenti proprio gli animali, a tutela della loro stessa salubrità. Va infatti ricordato che il…
LeggiPeste suina, Lombardia: 300 allevamenti in zone di restrizione
Con oltre 300 allevamenti ubicati nelle zone di restrizione in Lombardia, le nuove disposizioni sulle deroghe per lo spostamento degli animali da vita, anche nelle aree maggiormente attenzionate, rappresentano un segnale atteso, sollecitato a più riprese da Coldiretti nel confronto continuo con le istituzioni a tutti i livelli. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati del bollettino nazionale, nel commentare la nuova ordinanza del Commissario straordinario alla Peste Suina Africana. Le ultime disposizioni – precisa la Coldiretti Lombardia – estendono anche alle zone con più limitazioni la…
LeggiLingua blu, Coldiretti Lombardia: vaccini urgenti, più controlli su capi importati con stalle di sosta
L’avvio immediato di una campagna vaccinale è centrale per proteggere pecore e mucche dal contagio di Lingua blu, salvare le aziende agricole e tutelare la filiera zootecnica. Così Coldiretti Lombardia in merito alla mozione approvata dal Consiglio regionale per contrastare la diffusione della Bluetongue, una malattia trasmessa ai ruminanti da un moscerino del genere Culicoides. È importante sottolineare – precisa la Coldiretti regionale – che la Lingua blu non colpisce l’uomo e non infetta il latte e la carne. Il diffondersi della malattia porta, invece, al calo della produzione di…
LeggiAnalisi congiunturale industria, artigianato, commercio e servizi. Secondo Trimestre 2024 rallentamento economia lariana
Incontro sulla congiuntura manifatturiera di Unioncamere Lombardia tenutasi questa mattina, lunedì 16 Settembre, nota informativa “Analisi congiunturale 2° trimestre 2024 – Industria, Artigianato, Commercio e Servizi”, realizzata dall’UO Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco. Nel 2° trimestre 2024 i segnali di rallentamento del comparto industriale dell’economia lariana si sono intensificati. In provincia di Lecco torna negativa la variazione tendenziale degli ordini (-2,5%, rispetto al +2,5% del trimestre precedente); peggiorano quelle di produzione (da -0,5% a -1,9%) e fatturato (da -1,8% a -2%). L’andamento dell’occupazione, invece, resta positivo e…
LeggiTempo di conserve: dalla passata di pomodoro alle marmellate, la tradizione conquista i giovani
Una famiglia su cinque (21%) si mette in questi giorni di settembre ai fornelli con pentole e vasetti per preparare marmellate, passate, sottoli e sottaceti in vista dell’autunno e garantirsi un’alimentazione più genuina naturale, 100% made in Italy, riducendo gli sprechi. L’analisi viene da Coldiretti/Ixe’, che rileva altresì come la passata di pomodoro sia il prodotto più popolare tra i patiti del fai da te, seguita da sottolio e sottaceto e dalla classica marmellata. Ma la sorpresa è che la preparazione delle conserve trova i più assidui sostenitori nella fascia…
LeggiColdiretti Mediterranea si attua accordo di Luglio su cambio nome
In merito al cambio del nome dell’associazione Mediterranea, si è concluso l’iter avviato con l’incontro del 26 luglio scorso tra Coldiretti, Unionfood e Confagricoltura, convocato dal Ministro Francesco Lollobrigida, al termine del quale è stato raggiunto tra le parti un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione. Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all’impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa. Un’intesa esclusivamente collegata a questi due punti. Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un’aspra e per molti versi…
LeggiMaltempo, in Lombardia oltre 100 allerte: a Settembre quasi un avviso al giorno
Sono oltre 100 le allerte meteo emesse quest’anno in Lombardia dalla Protezione Civile per rischio idro-geologico, idraulico, temporali e vento forte, con il mese di settembre che finora ne ha registrate 10 nei primi undici giorni. È quanto afferma la Coldiretti regionale in merito agli episodi di maltempo che nelle ultime stanno interessando diverse aree del territorio. Nei primi 7 mesi dell’anno – precisa la Coldiretti su dati Arpa Lombardia – le precipitazioni cumulate nella nostra regione hanno raggiunto i 1072 millimetri con i mesi di maggio, marzo e febbraio che hanno…
LeggiAts Brianza al fianco delle aziende del territorio alla conquista di nuovi mercati per l’export
I prodotti alimentari “Made in Italy” sono molto richiesti in tutto il mondo, in quanto considerati sinonimo di qualità e sicurezza. Ma esportare per un’azienda comporta un oneroso iter da seguire: oltre all’obbligo di conformità alle disposizioni vigenti europee in materia di igiene e sicurezza alimentare, le aziende esportatrici devono attenersi alle normative e alle certificazioni richieste dai paesi destinatari dell’esportazione, fornendo determinate garanzie, attraverso i certificati sanitari che accompagnano le merci. Le normative variano a seconda della destinazione e del tipo di prodotto da esportare e sono in continua…
LeggiBlue tongue, Zamperini (FdI) visita per esprimere solidarietà e vicinanza a pastori ed allevatori colpiti
Giornata tra gli alpeggi ed i pascoli per il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini. “Ho voluto fare visita personalmente agli allevatori ed ai pastori preoccupati dalla blue tongue. Sono comprensibilmente demoralizzati, ma non hanno perso la speranza perché sanno che Regione Lombardia è al loro fianco. Dobbiamo tenere conto, oltre che dei danni economici, anche dei disagi legati al profilo emotivo conseguente alla sofferenza degli animali a causa del contagio – spiega Zamperini – ma la loro passione è più forte del virus. Stiamo facendo e faremo, insieme…
LeggiPeste suina situazione allarmante indennizzi per le aziende in difficoltà
I nuovi focolai di peste suina africana sono un segnale allarmante di come la situazione abbia raggiunto livelli emergenziali e si stia allargando in maniera rapida e pericolosa. Così la Coldiretti, sui nuovi casi di Psa che stanno investendo Lombardia e Piemonte, in particolare nelle province di Lodi, Pavia, Vercelli e Novara. Il primo passo da compiere è quello di erogare gli indennizzi dovuti alle aziende danneggiate dalla Psa che oggi sono in grande difficoltà. Per Coldiretti si rendono necessari quattro interventi urgenti: risarcimento alle scrofaie anche su fermo aziendale;…
LeggiCibo il 93% delle tipicità nasce nei piccoli Comuni
Tipicità agroalimentari: il cittadino chiama, campagna e montagna rispondono. Il legame tra agricoltura e turismo continua a essere vincente nelle due province di Como e Lecco, mentre cibo è diventato la voce principale del budget della vacanza in Italia con oltre un terzo della spesa destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di paese. Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila…
LeggiTerra in overshoot: con Agosto esaurite le risorse naturali annuali
Con l’inizio del mese di agosto, il nostro pianeta ha esaurito le sue risorse naturali annuali (overshoot), mentre a livello globale si sprecano oltre un miliardo di pasti al giorno, con conseguenze economiche e ambientali legate all’eccessivo consumo energetico e alla gestione dei rifiuti. Lo rimarca Coldiretti Como Lecco sui dati del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep). Già dal 1° agosto scorso, l’umanità è entrata in una fase di deficit ecologico, avendo già consumato tutte le risorse disponibili per l’anno. Paradossalmente, a questa scarsità di risorse si contrappone…
LeggiVino, vendemmia in Lombardia: -15% uve per nubifragi e maltempo
Tempo di vendemmia in Lombardia dove, secondo le prime stime, è previsto un calo nella quantità delle uve di circa il 15% rispetto alla media, con punte che vanno dal -5% al -30% a seconda delle zone. Lo rende noto la Coldiretti regionale in occasione del via delle operazioni in provincia di Pavia, prima area vitivinicola della regione con i suoi 12mila ettari coltivati a vigneto. I primi grappoli a essere colti – precisa la Coldiretti regionale – sono stati quelli di Pinot Nero e Chardonnay presso l’azienda agricola De Filippi…
Leggi