L’accordo del 26 Ottobre 1954 nell’opinione di alcuni grandi giuliani

Il Comitato Provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 14 Novembre alle ore 18.00, presenta l’incontro dal titolo “L’accordo del 26 Ottobre 1954 nell’opinione di alcuni grandi giuliani” Interverrà il giornalista e scrittore Valentino Quintana ed il gruppo dei giovani. L’incontro sarà disponibile anche sul canale You tube e potrà essere seguito anche alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Sabato 9 Novembre si apre la rassegna “Risate al femminile”

Nella serata di sabato 9 novembre, sarà lo spettacolo “Coppia aperta… quasi spalancata”, con Chiara Francini e Alessandro Federico, ad aprire la rassegna “Risate al femminile”, serie di cinque appuntamenti con le signore del teatro italiano, proposti dal Cinema di Bellano in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Per la serata inaugurale, al pubblico sarà proposta una classica commedia all’italiana, che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi, figli del Sessantotto, e del mutamento della coscienza civile del Belpaese. Scritta da Dario Fo e Franca Rame, “Coppia aperta… quasi spalancata”…

Condividi:
Leggi

Caravaggio in mostra all’Officina Badoni

La Fondazione comunitaria del Lecchese insieme a Fondazione Costruiamo il Futuro, con la collaborazione organizzativa della “Associazione Giuseppe Bovara – Archivi di Lecco e della Provincia”, organizza a Lecco una serata di approfondimento dedicata a Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, il cui celebre Narciso (opera conservata a Palazzo Barberini – Galleria Corsini) rimarrà eccezionalmente esposto e visitabile liberamente a Merate presso Villa Confalonieri. La mostra in corso a Merate è promossa da Fondazione Costruiamo il Futuro insieme ad Intesa Sanpaolo e al gruppo Edison (informazioni e dettagli su www.lagrandearteinbrianza.it) Alla…

Condividi:
Leggi

Le origini dell’irredentismo e Francesco Salata all’Anvgd comitato di Milano

Giovedì 7 novembre alle 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), si terrà un incontro con il dottor Lorenzo Salimbeni, storico ricercatore, freelance e responsabile della comunicazione dell’ANVGD. L’incontro, intitolato “Le origini dell’Irredentismo e Francesco Salata”, vedrà la partecipazione del “Gruppo dei giovani”. Per partecipare all’evento cliccare qui: Facebook ANVGD Milano.

Condividi:
Leggi

Federico Borromeo rivive all’Accademia Ambrosiana

Un giornale si qualifica e ottiene la stima dei suoi lettori se è in grado di presentare alla loro attenzione un panorama di informazioni che spaziano su vari campi della vita quotidiana e sulla situazione sia storica che culturale di un certo territorio e di un Paese, senza tralasciare notizie che provengono da altri Paesi e dal mondo, considerato che viviamo tutti in un mondo globalizzato. E dunque ci sembra davvero opportuno far conoscere iniziative che segnano il carattere e la qualità delle nostre esperienze, e proposte rivolte ovviamente a…

Condividi:
Leggi

Monsignor Antonio Santin e la sua gente

Mercoledì 30 ottobre alle ore 18:00, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano a questo link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ , si svolgerà l’incontro settimanale dedicato al tema “Monsignor Antonio Santin e la sua gente.” Durante questo evento ospite Monsignor Ettore Malnati, che offrirà il suo prezioso contributo alla discussione. Parteciperanno all’evento Donatella Salambat, giornalista di Alpimedia Group, e il Gruppo dei Giovani

Condividi:
Leggi

Settant’anni fa Trieste all’Italia

Ricordo di Mons. Ettore Malnati in relazione al significativo evento del ritorno di Trieste all’Italia, avvenuto il 26 ottobre 1954. Questo momento storico rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della città, segnando la fine di un lungo e complesso periodo di attesa e incertezze per i suoi abitanti. Il 24 ottobre 1954 il sindaco Gianni Bartoli preparò la Città di Trieste ad essere inserita nel territorio dello Stato italiano, desiderio vivo nell’animo dei triestini già con i tristi “quaranta giorni” dei titini e poi nel periodo del Governo Militare Alleato,…

Condividi:
Leggi

Le case editrici cattoliche milanesi insieme per Bookcity 2024

Per il secondo anno consecutivo, sette case editrici cattoliche milanesi, in collaborazione con la Diocesi, si associano per dar vita a un’iniziativa comune, quest’anno intitolata “Artigiani di pace”, parte integrante del ricco programma culturale di BookCity 2024, che si svolgerà dall’11 al 17 novembre. Anzitutto, le case editrici che partecipano al progetto – Àncora, Ares, ITL Libri, Paoline, San Paolo Edizioni, TS Edizioni e Vita e Pensiero – promuovono insieme l’incontro “Pace è diventata una parola scomoda”, venerdì 15 novembre alle 18 alla Fondazione culturale San Fedele (Sala Ricci, piazza…

Condividi:
Leggi

Andrea Vitali presenta a Bellano il suo nuovo romanzo “Il sistema Vivacchia”

Mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 21 al Cinema di Bellano (via Roma, 3) Andrea Vitali presenterà per la prima volta proprio a Bellano il suo nuovo romanzo “Il sistema Vivacchia” edito da Garzanti. Il medico scrittore bellanese, in dialogo con Enrico Mottinelli, svelerà la nuova avventura della serie “I casi del maresciallo Ernesto Maccadò”. “Un cognato nei guai, una lotta di potere, la fuga verso una nuova vita…e l’arrivo della prima radio”. In conclusione di serata verrà proiettato “Persona” il cortometraggio della Cooperativa Le Grigne con la voce narrante…

Condividi:
Leggi

Un fine settimana ricco di eventi al Planetario di Lecco

Un fine settimana di esperienze immersive ed emozioni al Planetario, con un musicista candidato agli Oscar e un fisico e prestigiatore che ha più volte incantato Lecco. Partiamo da quest’ultimo: si tratta di Lorenzo Paletti, protagonista di conferenze spettacolo di illusionismo che hanno ammaliato in passato gli spettatori del Planetario. Venerdì 25 ottobre, alle ore 21, terrà un’originale conferenza su un tema estremo: la follia e la criminalità degli scienziati pazzi. Ciarlatani che hanno commesso brutture e scempiaggini assurde, menti malate e criminali che hanno operato senza alcun limite e…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Molgora la locandiera di Carlo Goldoni

La Sarabanda di Olgiate Molgora presenta “La locandiera” di Carlo Goldoni, sabato 26 Ottobre alle ore 21, al cinema auditorium di Calolziocorte nell’ambito dell’iniziativa “Festeggiamo insieme” organizzata da Avis e Aido di Calolziocorte. Mirandolina gestisce una locanda dove viene costantemente corteggiata da ogni cliente, in modo particolare dal Marchese di Forlipopoli e dal Conte di Albafiorita. L’astuta locandiera, da buona mercante, non si concede a nessuno dei due uomini, lasciando ad entrambi intatta l’illusione di una possibile conquista. L’arrivo del Cavaliere di Ripafratta, un aristocratico altezzoso e misogino, sconvolge il…

Condividi:
Leggi

Trieste dall’occupazione titina al ritorno all’Italia

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano organizza un incontro mercoledì 23 ottobre alle ore 18:00. In questa occasione, si celebrerà il ritorno di Trieste alla Madrepatria con un approfondimento dettagliato. L’evento vedrà la partecipazione del prof. Gianni Oliva e del Gruppo Giovani, che offriranno un’analisi approfondita e coinvolgente sul tema. E’ possibile seguire l’incontro collegandosi alla pagina Facebook dell’Associazione al seguente indirizzo  https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e successivamente sul canale You Tube dell’Associazione.

Condividi:
Leggi

Nasce il coordinamento ville e musei del lago di Como

Costituito da dodici istituzioni culturali d’eccellenza del territorio, Ville e Musei del Lago di Como è il coordinamento nato con l’obiettivo di promuovere e favorire la crescita culturale del territorio lariano. Il coordinamento è condivisione di idee, risorse, competenze ed esperienze che i soggetti coinvolti mettono a disposizione in partneriato, potenziando così l’impatto delle loro azioni, rafforzando la capacità di raggiungere un ampio pubblico e stimolando lo sviluppo del turismo culturale del Lago di Como.Il coordinamento opera con il sostegno della Camera di Commercio di Como-Lecco e vede protagoniste le…

Condividi:
Leggi

Gianni Bartoli, il Sindaco della seconda redenzione di Trieste

Celebrando i 70 anni del ritorno dell’Italia a Trieste, bisogna anche ricordare le figure che nel lungo e travagliato dopoguerra giuliano si adoperarono per dimostrare che il patriottismo ed il sentimento nazionale erano ancora vivi e sapevano esprimersi in maniera democratica. Dal 1949 al 1957 fu sindaco di Trieste il rovignese Gianni Bartoli, già rappresentante della Democrazia Cristiana nel Comitato di Liberazione Nazionale di Trieste ed insignito con due croci al merito di guerra per la partecipazione alla lotta partigiana nei ranghi dei Volontari della Libertà. Giovedì 17 ottobre alle…

Condividi:
Leggi

L’affascinante storia dei Bettoni, da dodici generazioni esemplari imprenditori agricoli bresciani

L’immagine della copertina cartonata di “Un solco profondo. Nei frutti la storia della famiglia Bettoni” mette immediatamente il lettore in grado di capire il contenuto del libro che ha tra le mani. Se “Compagnia della stampa Massetti Rodella Editori” hanno mostrato una straordinaria raffinatezza nell’editing, non meno attraente è risultato il testo composto da Marco Bencivenga, già direttore de “La Provincia di Cremona” e con alle spalle un lungo curriculum in giornali locali e nazionali. Va dato atto all’Autore di essere stato capace di ricostruire in 266 pagine la storia…

Condividi:
Leggi