Viaggio nel tempo a Valmadrera: L’UNI3 svela i segreti della via Mercatorum

Un pubblico di oltre 80 persone ha gremito la Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli per il quindicesimo appuntamento dell’annuale rassegna UNI3 – Università della Terza Età. L’incontro, dal titolo “In viaggio come mercanti medievali. La via mercatorum in Valle Brembana e il borgo Cornello dei Tasso”, ha offerto un affascinante percorso nella storia, guidato dalla Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio. Storica dell’arte specializzata in arte medievale lombarda ed ex docente presso il Liceo Classico Alessandro Manzoni di Lecco, la professoressa ha preparato i presenti alla visita guidata che si terrà…

Condividi:
Leggi

All’Uni3 di Valmadrera il flauto dolce attraverso i secoli

L’Amministrazione Comunale di Valmadrera organizza l’ottavo incontro della rassegna UNI3 – Università della Terza Età, “Il flauto dolce attraverso i secoli”, a cura del prof. Nicola Sansone, che si terrà mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 15.00, presso la Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera. Diplomato in flauto dolce presso il Conservatorio di Vicenza e in DAMS presso l’Università di Bologna, il prof. Sansone è stato docente presso i Conservatori di Trieste e Pescara; attualmente insegna presso la Scuola Civica di Musica “G. Zelioli” e il Liceo Scientifico…

Condividi:
Leggi

Incontro Speciale Uni3: Giovanni Pascoli. Poeta della Natura e della famiglia

Mercoledì 24 aprile alle ore 15.00 al Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, si svolgerà il quinto incontro della rassegna ‘Speciale UNI3’. L’incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti dell’Università della terza età “UNI3” curato dall’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Valmadrera Rita Bosisio e vedrà la partecipazione della prof.ssa Alessandra Frigerio con tema “Giovanni Pascoli. Poeta della Natura e della famiglia”. La professoressa Frigerio presenterà il famoso poeta romagnolo attraverso la lettura e l’analisi del poemetto La piada e delle poesie L’aquilone, Romagna e X agosto; opere in cui…

Condividi:
Leggi