Dal Parlamento Europeo arriva una scelta razionale, un ulteriore passo avanti verso una gestione che permetta di tenere in giusta considerazione anche le difficoltà di allevatori e pastori costretti a fare i conti con una presenza sempre più diffusa dei lupi, che ogni anno nel nostro Paese attaccano e uccidono migliaia di animali tra pecore, mucche, capre, asini e cavalli, mettendo a rischio la sopravvivenza degli allevamenti, specialmente nelle aree montane. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in relazione al voto del Parlamento europeo che ha approvato il declassamento dello…
LeggiTag: pascoli
Fine estate nei piccoli borghi: tra pascoli e uliveti si riscopre l’altro lato del turismo a Lecco
Già l’estate 2024 ha visto crescere la presenza del turismo nei piccoli borghi che circondano il lago di Como, a caccia di tesori nascosti ma anche per risparmiare qualcosa sfruttando le mete meno battute dal turismo di massa. Ma “il bello viene adesso” verrebbe da dire, dato che il periodo tra fine estate e inizio autunno è sicuramente il migliore per programmare una visita ad hoc nelle terre alte lariane, tra gli uliveti dove maturano i frutti, le vigne in alto lago e i pascoli alpini con la fine della…
LeggiIncontro Speciale Uni3: Giovanni Pascoli. Poeta della Natura e della famiglia
Mercoledì 24 aprile alle ore 15.00 al Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, si svolgerà il quinto incontro della rassegna ‘Speciale UNI3’. L’incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti dell’Università della terza età “UNI3” curato dall’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Valmadrera Rita Bosisio e vedrà la partecipazione della prof.ssa Alessandra Frigerio con tema “Giovanni Pascoli. Poeta della Natura e della famiglia”. La professoressa Frigerio presenterà il famoso poeta romagnolo attraverso la lettura e l’analisi del poemetto La piada e delle poesie L’aquilone, Romagna e X agosto; opere in cui…
Leggi