I Vigili del Fuoco nella storia della frontiera adriatica

Fonte: https://www.anvgd.it/i-vigili-del-fuoco-nella-storia-della-frontiera-adriatica/ L’incendio della redazione del quotidiano triestino di sentimenti italiani “Il Piccolo” alla vigilia dell’entrata dell’Italia in guerra contro l’Austria-Ungheria. L’incendio dell’hotel Balkan che ospitava fra l’altro il Narodni Dom, fulcro dell’associazionismo slavo a Trieste. L’assalto alla sede degli indipendentisti nelle giornate di rivolta del 4-6 novembre 1953 ed il falò alimentato dai mobili e dai documenti scaraventati in strada. La storia della frontiera adriatica nel capoluogo giuliano ha visto le fiamme divampare più volte in mezzo a opposti nazionalismi e pulsioni della Guerra Fredda, come tante immagini diventate ormai iconiche ce lo…

Condividi:
Leggi

Videoconferenza di presentazione dei quaderni didattici della Frontiera Adriatica

Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comunica che giovedì 2 maggio alle ore 18:00 in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia (e dall’indomani sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano) si svolgerà la presentazione in videoconferenza dei quaderni didattici “La Frontiera Adriatica. Il Novecento e il confine orientale” (Mazzanti, Venezia 2023), un progetto del Tavolo di Lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Interverranno: Caterina Spezzano (Dirigente tecnico del MIM); Andrea Mazzanti (editore); Silvia…

Condividi:
Leggi

Polisportiva Valmadrera ai tornei in riviera adriatica

Sono quattro le squadre di calcio della Polisportiva Valmadrera sono state impegnate in questo weekend primaverile in tornei sulla riviera adriatica: una squadra del 2012 ha partecipato al 7° torneo Mirabilandia Spring Cup a Cervia – Cesenatico, una squadra del 2013 e 2 squadre del 2014 hanno partecipato al Trofeo Lignano Sabbiadoro. Bella esperienza per tutti gli atleti, con sfilata di tutte le squadre, inno nazionale, tante partite di calcio e tanto pubblico al seguito: solo a Lignano Sabbiadoro tra atleti, allenatori, dirigenti e famiglie sono andate più di 100…

Condividi:
Leggi