Morto Francesco, papa molto discusso

Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è morto. Aveva 88 anni, essendo nato il 17 Dicembre 1936; e il suo pontificato è durato 12 anni. Gesuita, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998 è stato il primo Papa giunto dalle Americhe. «La mia gente è povera e io sono uno di loro», ha detto una volta per spiegare la scelta di abitare all’interno delle mura leonine in un appartamento in Santa Marta. Ai suoi preti ha sempre raccomandato misericordia, coraggio e porte aperte. La cosa peggiore che possa accadere nella Chiesa, ha…

Condividi:
Leggi

Lecco insicura: un appello al Prefetto per ripristinare la qualità della vita

Condividiamo la lettera di uno studente lecchese dell’Istituto Parini, che manifesta profonda preoccupazione per il crescente aumento di episodi di violenza, bullismo e atteggiamenti prevaricatori che stanno interessando la città di Lecco, frequentemente attribuiti a gruppi di giovani, in prevalenza di origine nordafricana. “Buongiorno Eccellenza sono uno studente lecchese dell’Istituto Parini. Le scrivo questa lettera perché sono stanco di assistere ad episodi di violenza, di bullismo, di prepotenza a danno dei più deboli compiuti da gruppi di ragazzi per lo più di nazionalità nordafricana. Premetto che non mi ritengo una…

Condividi:
Leggi

Quando la Pasqua parlava istriano: ricordi prima dell’addio

La Pasqua in Istria prima dell’esodo: un ricordo vivo nel cuore degli esuli,” così Anna Maria Crasti, Consigliere nazionale dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), rievoca le tradizioni e l’atmosfera di una festività profondamente radicata nella loro terra d’origine. fonte: https://www.anvgd.it/ricordi-di-pasqua-in-istria-prima-dellesodo/ Quella Santa Pasqua felice. Era veramente felice? È il desiderio che, allora, tutto fosse perfetto, che mi fa credere che tutto, proprio tutto fosse bello e che nella nostra vita ci fosse solo serenità e bellezza? Ma la Pasqua Santa e semplice, sì. Lo era. E se era “alta”…

Condividi:
Leggi

Da domani 21 Aprile il primo di una serie di articoli per celebrare il centenario della sede milanese della Prima Regione Aerea

Nel cuore pulsante di Milano, con vista su piazza Novelli, si staglia uno degli edifici più imponenti ed emblematici della recente storia italiana: il complesso edilizio che, dal 1925, è punto di riferimento del Comando della Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. Quest’anno si celebrerà il centenario della sua inaugurazione, avvenuta due anni dopo la fondazione dell’Arma azzurra, un traguardo significativo che offre l’opportunità di rivivere un secolo di eventi e di cambiamenti, ma soprattutto di rievocare le storie di uomini e donne che hanno animato gli spazi di questa importante…

Condividi:
Leggi

Migranti a Valbondione: numeri dimezzati nella bergamasca

 Nota della deputata bergamasca della Lega Rebecca Frassini con il consigliere regionale Roberto Anelli.  “Grazie al tempestivo intervento del sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, in pochi giorni sarà dimezzato il numero dei migranti a Valbondione, in alta Val Seriana nella bergamasca. L’ennesima conferma di come la Lega ascolti i sindaci e le esigenze del territorio. Non potevamo permettere che in una frazione di soli 15 abitanti ci fosse un tale impatto sociale. Andremo avanti in questa direzione, cercando di ridurre sempre più il numero degli arrivi di immigrati irregolari – ben…

Condividi:
Leggi

Carabinieri: Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in: 5 (cinque) posti per la specialità in medicina; 1 (uno) posto per la specialità veterinaria; 1 (uno) posti per la specialità psicologia; 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica; 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – biologia; 3 (tre) posti per la specialità telematica; 1 (uno) posti per la specialità genio; 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato; e 3 posti, riservati a…

Condividi:
Leggi

I prossimi appuntamenti cinematografici a Calolziocorte

I prossimi appuntamenti in programmazione al Cinema Auditorium di Calolziocorte: Rassegna Film di Qualità – DA MARTEDì 22 A VENERDì 25 APRILE alle ore 21 (ogni mercoledì spettacoli alle ore 15 e alle ore 21) LE OCCASIONI DELL’AMORE – Drammatico, sentimentale – Regia di Stéphane Brizé, con Guillaume Canet e Alba Rohrwacher. Francia, 2023, 115 minuti Le Occasioni dell’Amore, film diretto da Stéphane Brizé, racconta la storia di Mathieu, che vive a Parigi, e di Alice, che invece vive in una cittadina vicino al mare nell’ovest della Francia. Lui ha cinquanta anni…

Condividi:
Leggi

Trasporti pubblici: arriva TPLaghi per Como, Lecco e Varese

L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale dei territori di Como, Lecco e Varese segna un importante traguardo per la mobilità integrata con il lancio di TPLaghi. L’applicazione permette agli utenti di organizzare i propri spostamenti identificando le soluzioni migliori tra i diversi mezzi di trasporto pubblico disponibili nelle province di Como, Lecco e Varese. Non si limita agli autobus, ma include anche treni, funivie, funicolari e servizi di navigazione sul lago. Grazie a un’interfaccia semplice e a un’ampia gamma di funzionalità, TPLaghi si propone come un alleato indispensabile per pendolari,…

Condividi:
Leggi

Basket Bond Lombardia: la Regione sostiene le PMI con nuovi strumenti di credito

Regione Lombardia mette in campo uno strumento importante per agevolare l’accesso al credito delle piccole medie imprese. Si tratta dei ‘Basket Bond Lombardia’, una misura da 32 milioni di euro voluta dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare gli investimenti e i piani di sviluppo delle PMI lombarde. Attraverso i ‘Basket Bond Lombardia’, la Regione sostiene l’accesso a forme di credito alternativo da parte delle PMI che intendono emettere un minibond per finanziare, da un lato, progetti con ricadute positive sulla filiera di approvvigionamento, e dall’altro progetti che…

Condividi:
Leggi

Risorse idriche in Lombardia: Sertori rassicura, “nessuna crisi, ma attenzione alta”

Si è tenuto a Palazzo Lombardia il Tavolo regionale per l’utilizzo delle risorse idriche, reso permanente in seguito alla grave crisi idrica degli anni 2022 e 2023, e coordinato dall’Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori.  “La situazione fotografata alla data del 6 aprile – dichiara Sertori – mostra un deficit di riserve idriche del 14,5% rispetto alla media del periodo di riferimento, principalmente dovuto al rapido scioglimento nivale verificatosi nella prima parte della primavera. Si tratta di una condizione ben lontana da quella…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia: 8mila interventi urgenti per alberi pericolosi in un anno

Sono 8mila in un anno le urgenze per alberi pericolosi in Lombardia che hanno richiesto l’intervento dei pompieri. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati dell’annuario statistico dei vigili del fuoco, diffusa in occasione dell’ondata di maltempo che sta interessando in queste ore la Lombardia con pioggia e vento forte in diverse zone del territorio, a cominciare dalla città di Milano e della sua area metropolitana, con alberi e rami sono caduti in vari luoghi. La Lombardia – precisa la Coldiretti regionale – è la prima regione per numero…

Condividi:
Leggi

Maltempo nel Nord-Ovest: Anas in azione per la sicurezza stradale

L’ondata di eccezionale maltempo che sta colpendo il Nord-Ovest dell’Italia ha determinato la chiusura al transito di diverse strade statali interessate da locali esondazioni dei corsi d’acqua, frane e, in quota, dalla caduta di alberi in carreggiata a causa della neve. Le squadre di intervento e il personale tecnico di Anas sono al lavoro senza sosta per garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità laddove interrotta. Nel Verbano-Cusio Ossola sono chiuse altre strade. A causa dell’innalzamento del fiume Strona, permane in vigore la chiusura della statale 229 “del Lago D’Orta” a Omegna. La SS549 “di Macugnaga” è…

Condividi:
Leggi

Terminati i lavori di revamping delle linee di ricircolo biologico del depuratore di Valmadrera

Con la sostituzione di otto pompe nelle linee di ricircolo biologico, si è concluso il revamping dell’impianto di depurazione di Valmadrera, gestito da Lario Reti Holding. Questa fase di interventi ha riguardato l’intero sistema di ricircolo biologico, comprendendo sia la sostituzione delle tubazioni deteriorate che l’installazione di nuove pompe che consentono il ricircolo dei fanghi attivi, necessari a garantire i delicati equilibridel trattamento biologico delle acque reflue. Il comparto biologico era stato, inoltre, recentemente rinnovato con la sostituzione del sistema di insufflazione dell’aria utilizzando diffusori più performanti con benefici significativi…

Condividi:
Leggi

Lecco: Regione Lombardia stanzia mezzo milione per alloggi sociali

Un investimento regionale di circa mezzo milione per mettere a disposizione alloggi in housing sociale nella città di Lecco, in modo da assicurare soluzioni abitative praticabili per persone e famiglie in difficoltà economica o in situazione di fragilità. Si tratta di appartamenti in via Cairoli (5 alloggi e 3 posti alloggio) che rientrano nel progetto messo in campo dalla Cooperativa L’Arcobaleno grazie a un contributo di 459.978 euro stanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando di housing sociale promosso dall’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco. L’assessore Franco ha…

Condividi:
Leggi